Ciao amici!!!
Vi aspettavo con la birra in mano!
All'emulsionamento non ci avevo proprio pensato... c'è un modo x ovviare al problema? Devo documentarmi...
X quanto riguarda l'aria invece, in condizioni di uso normale, durante la compressione la pressione sale ben sopra 1 bar, partendo da 0.
E'dunque bene non esagerare partendo da pressioni inferiori a 1 bar che verranno ampliate successivamente in compressione.
X gli spessori fissi io contavo di inserire delle boccole di alluminio spesse tra i 5 e i 10 mm... ovviamente si va seguendo i gusti e i tentativi!
Considerata un'escursione max di 170 mm, caricandola 10 mm DOVREI FORSE SPERO avere un'aumento della resistenza del 6% circa, e ovviamente una risposta in estensione altrettanto aumentata di velocità.
Mettendo un precarico, e non mettendo una molla più rigida, dovrei ottenere una maggior resistenza nel primo tratto compressione, mantenendo invariato quando la compressione aumenta.
(se mi ricordo bene si chiama retta di carico il diagramma inerente... spero)
Quello che infatti voglio correggere alla mia peggy è quel fastidioso affondo immediato appena tocco il freno, provocando una brusca variazione dell'assetto dei trasportati.
Ancor peggio voglio evitare nelle pinzate di trovarmi a dover governare in situazioni di emergenza un veicolo di colpo 13/14 cm più basso di quello che sono abituato, aggiungendo difficoltà a una situazione potenzialmente già imbarazzante.
Le molle progressive mi tentano, e vero, ma il mio obbiettivo (e hobby) è sistemarla con pochi spicci... se inizio con le molle progressiv, mono a gas, terminali in carbonio, forcelle trattate TIN, centralina totalmente nuova, gomme larghe e doppio disco, rapporti e quant'altro... non mi fermo più!!! Farei prima a cambiare moto...
Come olio il 30w dunque non lo ha provato nessuno?
Grazie 1000!
Aspetto di continuare con tutti voi la chiacchierata tecnica!!!
Ciao e lamps a tutti!!!
