carburatori pagaso cube

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
narci51
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:14

carburatori pagaso cube

Messaggio da narci51 »

Ciao a tutti,

ho bisogno dell'aiuto di chi possiede la Pegaso cube 650 del 1999.
Il mio problema è che non parte, ho notato che tra motore e carburatori c'è un tubo con un inserto rosso a pochi centimetri da dove partono due tubicini e questi non sono collegati a nulla, ma guardando verso i carburatori ho notato che questi hanno due attacchi dove potrebbero essere collegati i due tubicini.
Non vorrei fare danni, avrei quindi bisogno dell'aiuto di chi possiede la stessa moto che sappia o possa controllare se è corretto fare tale collegamento prima di riprovare a far partire la moto.

Grazie in anticipo per l'aiuto e salutoni a tutti
Narci51
cavallopazzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
Località: cento

Messaggio da cavallopazzo »

calma ........devi descrivere un pò meglio il problema . non parte?da quanto è ferma? candela controllata? benzina arriva? batteria carica? ecc ecc....saluti
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Dove sarebbero questi tubi rossi??

Immagine

Tra i due carburatori c'è un tappino con una fascetta che serve per chiudere il foro dove viene inserito uno strumento per controllare il rapporto stechiometrico.

Prima di attaccare o staccare tubi spiegati meglio.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

narci51 ... :roll:
E' buona norma, prima di richiedere un aiuto ad un tuo problema, presentarsi a tutta la comunita' AOTR qui : PRESENTIAMOCI
Grazie ...

Per il tuo problema, se riesci a inserire qualche foto e una descrizione + chiara forse qualcuno riuscira' nell'aiutarti.

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
narci51
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 15:14

carburatori pegaso cube del 1999

Messaggio da narci51 »

Buon giorno a tutti,

grazie per le sollecite risposte.
Avevo già inserito una presentazione quando feci la registrazione, comunque nessun problema reinserisco qualche info.
Sono del'51, vado in motorino/moto dal '68, attualmente possiedo un Guzzi Monza v50 dal '82, Yamaha Fazer 600 dal 2006 ed attualmente da un parente (causa purtroppo un lutto famigliare) ho ricevuto la Aprilia Pegaso Cube 650 del 1999.
La Pegaso è ferma da due anni, ho saputo che circa 6 mesi fa era stata messa in moto.
Io non conoscendo la moto, dopo aver scaricato da internet il manuale d'uso dato che non riuscivo a farla partire ho cominciato a guardare un pò fusibili connessioni, switch cavalletto laterale ecc. e poi ho visto i due tubicini scollegati (N° 29 dello schema di Redert che ringrazio).
Ad un certo punto visto che non trovavo niente di anomalo (anche la candela funzionava bene) ho provato a collegare una batteria da auto in parallelo alla batteria della moto (che comunque sembrava funzionare bene, il motorino di avviamento girava regolarmente) e dopo diversi tentativi, quando oramai disperavo di venirne a capo finalmente con mia grande gioia è partita, e dal quel momento è sempre partita regolarmente.
Avrei ora bisogno di sapere con certezza se quei tubicini vanno collegati assolutamente perchè mi sembrano un collegamento di scarico dei carburatori e forse sono da utilizzare, quando necessario , per il collegamento al vacuometro per effettuare la sincronizzazione dei carburatori.
Scusatemi se mi sono dilungato, spero di essere stato un po più chiaro.

Un salutone a tutti e a presto.
Narci51
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: carburatori pegaso cube del 1999

Messaggio da sergio »

narci51 ha scritto: mi sembrano un collegamento di scarico dei carburatori
Si sono dei "Troppo pieno" delle vaschette

Non influisce sul mancato avviamento...
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

Sono si del troppo pieno ma possono influire nell avviamento se non collegati all'inserto rosso dove vanno a congiungersi che è una valvola unidirezionale avente lo scopo di non far entrare aria e quindi far evaporare la benzina all'interno delle vaschette.Tale modifica è stata introdotta per l'impiego della benzina senza piombo che è molto + volatile della vecchia super :wink:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Simo ha scritto:Sono si del troppo pieno ma possono influire nell avviamento se non collegati all'inserto rosso dove vanno a congiungersi che è una valvola unidirezionale avente lo scopo di non far entrare aria e quindi far evaporare la benzina all'interno delle vaschette.Tale modifica è stata introdotta per l'impiego della benzina senza piombo che è molto + volatile della vecchia super :wink:
Ciao simo
Ma se "scollego tutto" e cioè metto in comunicazione l'esterno (aria aperta) con le vaschette non dovrebbe succedere nulla....
E ovvio che per mettere in moto la benzina deve essere aperta e la chiave su on... :roll:
Quindi perchè dici che se non è collegato all'inserto rosso si possono avere problemi di avviamento?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

Ciao Sergio se usi la moto regolarmente ovvero quasi tutti i giorni non hai alcun problema il problema si verifica invece dopo qualche giorno di inutilizzo della moto.Perche i passaggi del troppo pieno all'interno delle vaschette anno si il compito di far uscire benzina in caso di una possibile non perfetta tenuta degli spilli ma se percorri il passaggio al contrario da li entra dell aria che fa evaporare la benzina. Quindi nel tentato avviamento dopo qualche gg la moto non si avvierà subito ma cio accadrà solamente dopo il
nuovo riempimento dei carburatori.Quindi se si monta la valvola unidirezionale che adesso non è più rossa ma bianca impedirai all aria di entrare nei carburatori ma nel verso opposto potrà sempre far fuoriuscire la benzina in eccesso.Il particolare è stato montato di serie dalla fine del 98. :wink:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Simo ha scritto:Perche i passaggi del troppo pieno all'interno delle vaschette anno si il compito di far uscire benzina in caso di una possibile non perfetta tenuta degli spilli ma se percorri il passaggio al contrario da li entra dell aria che fa evaporare la benzina. Quindi nel tentato avviamento dopo qualche gg la moto non si avvierà subito ma cio accadrà solamente dopo il
nuovo riempimento dei carburatori.Quindi se si monta la valvola unidirezionale che adesso non è più rossa ma bianca impedirai all aria di entrare nei carburatori ma nel verso opposto potrà sempre far fuoriuscire la benzina in eccesso.Il particolare è stato montato di serie dalla fine del 98. :wink:
Quindi mi stai dicendo che se la bennzina presente nelle vaschette si trasforma da liquida a gassosa e quindi và in pressione e temta di uscire(come avviene nel serbatoio benzina) al gas non è permesso di uscire(quindi la benzina non diminuisce il livello in vaschetta) a causa della valvola unidirezionale.
Però qualora invece del gas ci fosse la necessità di uscire della benzina a causa della rottura di una valvola a spillo ciò potrebbe accadere anche con la presenza della valvola unidirezionale? :roll:
Quindi una valvola ora bianca che permette il passaggio di un liquido (ma non di un gas) dalle vaschette all'esterno ma non permette l'ingresso di un gas (aria esterna) dall'esterno alle vaschette
Bhòòò
Io non capisco
Ma con la benzina chiusa la benzina dopo un pò di tempo non evapora comunque valvola o non valvola?
Sarà che io in qusi 20 anni di pegaso e tuareg non ho mai chiuso la benzina e problemi del genere non li ho mai avuti.....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

No non ho parlato della possibilità che la benzina all'interno delle vaschette possa diventare gassosa ne tanto meno che è necessario chiudere il rubinetto della benzina perche ora non mi interessa di quello che accade nel serbatoio ma di quello che si può evitare che accada all'interno delle vaschette.Secondo te se questi componenti sono inutili perche l'Aprilia si sarebbe preoccupata di montarli di serie nelle versioni successive forse per aumentare le spese di produzione o per risolvere un problema che prima dell ausilio della benzina senza piombo non esisteva.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Simo ha scritto:Secondo te se questi componenti sono inutili perche l'Aprilia si sarebbe preoccupata di montarli di serie nelle versioni successive
Questo non lo sò
Stò cercando di capire il perchè con il tuo aiuto
Non do sempre ragione ad aprilia a priori....cerco di capire meglio
Per mè rimane il fatto che tale valvola unidirezionale non serve a migliorare l'avviamento in qualsiasi condizione
1) se il rubinetto rimane aperto la benzina non scenderà mai di livello nelle vaschette perchè costantemente reintegrata (con o senza valvola unidirezionale)
2) qualora chiudessi il rubinetto benzina, per stare tranquillo quando lascio la moto ferma parecchio tempo, appena riapro i rubinetti per rimettere in moto il livello si ripristina immediatamente..
3) quindi a che serve stà valvola unidirezionale?
Forse a non far asciugare le vaschette completamente quando il rubinetto benzina resta chiuso a lungo (parecchio a lungo)?


Simo ha scritto: forse per aumentare le spese di produzione o per risolvere un problema che prima dell ausilio della benzina senza piombo non esisteva.

Pure la rossa evaporava forse come è piu della verde....e lasciava depositi molto peggiori della verde..... e poi deporsiti o no appena riapri il rubinetto il livello si ripristina e la moto se deve partire parte..
4) se invece fosse stata messa per ottemperare alla normativa che dice di evitare che vapori di benzina vengano fatti defluire all'esterno del veicolo in maniera incontrollata?
Per alcune versioni per il mercato estero ci sono anche dei filtri in carbone attivo per evitare questo.....
5) e poi chiudo
se applico la valvola come dice aprilia, sicuro sicuro che la benzina non evapora perchè la vaschetta del carburatore prende aria da altri pertugi?
nel senso che la vaschetta per svolgere il suo ruolo è un luogo che comunque deve rimanere a contatto con l'esterno.....quidni valvola o no nel lungo periodo la benzina nelle vaschette si svuoterà se il rubinetto rimane chiuso..
Un saluto e benvengano queste discussioni :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Messaggio da junami »

Ciao Sergio,

la mia peg è proprio ora da Simone e monterà fra poco la ormai famosa valvola unidirezionale. io quando lascio la moto ferma qualche gg (e per fortuna capita di rado 8) ) qualche problemino in partenza ce l'ho

ti farò sapere quando sarò "valvolato"

lamps :wink:
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Messaggio da junami »

ps1: il mio rubinetto, a scanso di equivoci è sulla riserva da quando ho preso la moto...

ps2. la mia peg è un cube del 2000, ma a quanto pare non monta la valvola
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

junami ha scritto:Ciao Sergio,

la mia peg è proprio ora da Simone e monterà fra poco la ormai famosa valvola unidirezionale. io quando lascio la moto ferma qualche gg (e per fortuna capita di rado 8) ) qualche problemino in partenza ce l'ho

ti farò sapere quando sarò "valvolato"

lamps :wink:
Perfetto !! :wink:
pensa che io ero convinto che tu avessi una I.E. .......
e comunque fosse di serie non l'avevi già montata ?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”