Alcune risposte

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Greywolf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 119
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2003, 19:13
Località: under construction

Re: Alcune risposte

Messaggio da Greywolf »

alberto_alberti ha scritto:L'ABS sulla RR non è stato deliberato perchè lo sviluppo è stato fermato, inoltre la maggiore escursione delle sospensioni e l'adattamento all'utilizzo con i pneumatici tassellati comportano una discreta dose di modifche del software dell'ABS.
E una dose di lavoro mostruosa per Guido, vero ing? :wink:


alberto_alberti ha scritto:Essenzialomente Aprilia vive una grossa crisi finanziaria derivata da una serie di errori commessi negli ultimi 4-5 anni.
A seguito del calo del mercato degli scooter Aprilia non ha saputo reagire adeguatamente, vi è stata una girandola di amministratori delegati, i vertici hanno badato + a litigare tra loro e a segarsi le gambe delle sedie, la rete commerciale la conoscete voi meglio di me, le riunioni si concludevano senza decisioni opuure dopo 3 giorni tutto ritornava in discussione, vari progetti sono partiti-fermati-ripartiti-congelati- .................
La speranza è che arrivi il prima possibile qualcuno con la liquidità necessaria e con le idde chiare.
Forse non sono nello stato d'animo migliore per esprimere un parere, ma mi sento in perfetto accordo con Te...
Soprattutto per certi elementi provenienti da una realtà ben diversa (4 ruote, capisc'ammè) e da una MENTALITA? ben diversa...

E, se non mi sbaglio, anche la presenza di gente capace di dire soltanto sì (magari fossero tutti come il Cosma! Un grande! 8) ), e di persone che decidono di fare la "spesa" badando solo al prezzo...

Basta, sennò mi si cita per cazzate estreme :tutticontenti:
On a hot summer night, would you offer your throat to the wolf with the red roses?
Avatar utente
gibba
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2003, 10:21
Moto: Cn 2003
Località: Roma

Re: Alcune risposte

Messaggio da gibba »

[quote="alberto_alberti"]
Il raccordo benzina è un particolare che durante tutto lo sviluppo della moto non ha mai dato alcun problema, e vi posso assicurare che il serbatoio lo avremo smontato migliaia di volte. Quanto ci è stato segnalato l'inconveniente successo a un cliente ci siamo subito mossi per capirne la cuasa ( sembra banale, ma x risolvere un problema prima devi capire la causa, altrimenti fai modifiche che non servono, sbagliate o addiritura che peggiorano il problema ) , il risultato è stato che non siamo riusciti a rompere alcun raccordo.

Alberto benvenuto possibile che tra tanto personale qualificato che lavori in aprilia non ci sia nessuno che abbia capito come sia possibile che si rompa il famoso raccordo?
provo ha ipotizzare questa tesi dimmi cosa ne pensi?

temperatura motore altissima specialmente nei pressi cilindri (quello anteriore è proprio sopra il raccordo), a quelle temperature l'indagato ha da una parte quella esterna una temp prossima ai ______gradi dall'altra la temp della benzina che per quanto sia e cmq + fredda, con il passare del tempo il suddetto ( non trovo la parola esatta ) si cuoce.questa e la mia tesi!!. chi guida spesso in città può dirti il calore insopportabile del motore,guidate qui a roma alle 1400 (ora che esco dal lavoro) e percorro la tangeziale trafficata da morire ,e l'unico vero neo di questa bellisima moto.
pero devo dire che l'inverno e piu' sopportabile.
ti ricordo per quel che mi riguarda di non aver mai smontato il serbatoio che l'incoveninte è successo intorno agli 11000 km e che il tagliando lo ho effettuato personalmente.
ti ringrazio ed attendo una tua opinione
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Alcune risposte

Messaggio da bikelink »

gibba ha scritto:
Alberto benvenuto possibile che tra tanto personale qualificato che lavori in aprilia non ci sia nessuno che abbia capito come sia possibile che si rompa il famoso raccordo?
provo ha ipotizzare questa tesi dimmi cosa ne pensi?

temperatura motore altissima specialmente nei pressi cilindri (quello anteriore è proprio sopra il raccordo), a quelle temperature l'indagato ha da una parte quella esterna una temp prossima ai ______gradi dall'altra la temp della benzina che per quanto sia e cmq + fredda, con il passare del tempo il suddetto ( non trovo la parola esatta ) si cuoce.questa e la mia tesi!!. chi guida spesso in città può dirti il calore insopportabile del motore,guidate qui a roma alle 1400 (ora che esco dal lavoro) e percorro la tangeziale trafficata da morire ,e l'unico vero neo di questa bellisima moto.
pero devo dire che l'inverno e piu' sopportabile.
ti ricordo per quel che mi riguarda di non aver mai smontato il serbatoio che l'incoveninte è successo intorno agli 11000 km e che il tagliando lo ho effettuato personalmente.
ti ringrazio ed attendo una tua opinione

l'Ing. Alberti è stato non chiaro ma limpido.
il raccordo si rompe se smontato in maniera errata.
non a caso i meccanici frequentano dei corsi. Eseguire la corretta sequenza di operazioni è fondamentale. Una svista in questo caso o una forza sbagliata FATALE.
non è certo la temperatura ambientale ad incidere su un particolare che viene montato su moto ben piu' calde...come ducati ...e triumph.
Ragazzi se lo dice Lui, lo dice Fiore, lo dice anche il conce di Verona..io non ho ALCUNA ragione di dubitarne. I fatti lo dimostrano.
Moto tagliandate da fiore = ZERO Raccordi rotti.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Greywolf
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 119
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2003, 19:13
Località: under construction

Messaggio da Greywolf »

di Fiore ce n'é uno, non dimenticarlo MAI :wink:
On a hot summer night, would you offer your throat to the wolf with the red roses?
argo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 14:58
Località: Palermo

Messaggio da argo »

Gentile Sig. Alberti,
sono il possessore di una Capo Nord non catalitica acquistata nel novembre 2003.
Colgo l'occasione della sua presenza su questo forum in quanto mi occorrono alcuni consigli e per aprire, forse, un'altra discussione.
Nel maggio/giugno 2005, insieme ad altri due compagni, ho intenzione di percorrere con la mia moto un tragitto di 16.000 Km che ci vedrà attraversare la Tunisia, la Libia, l’Egitto, il Sudan, l’Etiopia ed infine il Kenia per poi ritornare dalla stessa strada.
Premetto che uno dei due miei compagni, anche socio in affari, è già possessore di una TDM 850, ma l’ho convinto ad acquistare una CapoNord RR. L’altro compagno invece, è irremovibile nella sua decisione di acquistare una BMW 1200 GS.
Vengo ai quesiti: come si comporterà la moto in presenza di benzina con scarso numero di ottani, visto che questo succederà sicuramente? E’ il caso che mi porti degli additivi (se sì, quale è il più adatto)? Oppure c’è il modo tramite centralina di prevenire questa faccenda?
Qual'è giusto assetto della moto, visto che porterò un carico non indifferente?
Premettendo che farò questo viaggio per puro spirito di avventura, è possibile, secondo lei, che l'Aprilia mi faccia fare un piccolo corso di addestramento meccanico per potere affrontare eventuali problemi che possono capitare alla moto? Dallo smontaggio delle ruote per cambiare i pneumatici alla pulizia del filtro dell’aria, insomma tutto quello che può essermi utile da imparare per non trovarmi nei guai. Sono disposto a venire a Noale per questo (sono di Palermo) e a fermarmi anche per più giorni.
Non cerco sponsor e non voglio speculare su nessuno, ma attraverserò ogni tipo di terreno in condizioni climatiche estreme e voglio essere in grado di affrontare quanti più imprevisti possibili e al mio ritorno poter raccontare che in sella alla Capo Nord non ho mai avuto problemi e, se li ho avuti, li ho anche risolti grazie ai suggerimenti avuti da lei, dai compagni di questo sito e (forse) dall'Aprilia alla quale ho già scritto ma che non ha ancora risposto.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

raid

Messaggio da bikelink »

ciao Argo..
forse partecipare ad uno dei raid aprilia adventure potrebbe aiutare in questo. sia per avere utili dritte che magari nozioni pratiche.
Prova a contattare Toni merendino.
All'uscita delle Langhe forse ci sarà anche un responsabile aprilia... :wink:
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Zappa
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:26
Località: Malnate (Varese)

Re: Alcune risposte

Messaggio da Zappa »

alberto_alberti ha scritto: La Mana penso che ormai sia un capitolo chiuso, ormai sarebbe comunque da modificare perchè aihmè gli anni passano.

:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

argo ha scritto:Gentile Sig. Alberti,
sono il possessore di una Capo Nord non catalitica acquistata nel novembre 2003.
Colgo l'occasione della sua presenza su .........
.................................................
.......................risolti grazie ai suggerimenti avuti da lei, dai compagni di questo sito e (forse) dall'Aprilia alla quale ho già scritto ma che non ha ancora risposto.
Argo, innanzitutto complimenti per l'avventura che stai per affrontare.
In attesa che Alberti ti dia ottimi consigli, quello che ti suggerisco io è:
cambiare l'aggancio del connettore benza con quello in metallo, e portarti un tubo benza nuovo di ricambio.
Portarti un filtro aria di ricambio.
Portarti un regolatore di tensione di ricambio (a un paio di noi si è rotto).
Montare il relé di avviamento della 2004.
Portarti un carica batterie o i cavetti per fare il ponte.
Credo che sulla mappatura ci sia poco da fare, portati l'additivo per aumentare il numero di ottani.
Qualche lampadina.
Due o tre kit ripara gomme.
La CN è una moto affidabile, se previeni le rotture di quei due particolari che possono darti fastidio, tornerai di sicuro con la tua moto in perfetta efficienza.
Io c'ho fatto il giro del Marocco e è andata benissimo (6300 km+ 3000 di a/r).
Un'ultima cosa. Attento che non si tappino gli sfiati del serbatoio (te ne accorgi perché il serbatoio fa come per andare sotto-vuoto e fai fatica ad aprire il tappo).
Per il resto, attendiamo Alberti.

Fai tante foto!!!
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Giga consigli x uno ke va' in Scozia????????????
hi hi hi ho appena ritirato i biglietti x traghetto AMSTERDAM - NEWCASTLE :party2:
9/8 faccio ankio le foto???????????
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

lello ha scritto:Giga consigli x uno ke va' in Scozia????????????
hi hi hi ho appena ritirato i biglietti x traghetto AMSTERDAM - NEWCASTLE :party2:
9/8 faccio ankio le foto???????????
Beh, tu non attraverserai deserti e giungle...

Piuttosto, ricordati di tenere la sinistra sennò ti tocca usare l'espulsione del sellino come sulla GS!!
ahh ahahah ahaha
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Mi intrometto non per dare consigli ma per dire che un mio amico nelgi anni 80 è andato 2 volte in Marocco con una Tenerè, mentre nel 1994 si comprò un Pegaso nuovo di pacca e ci fece 9.000 km sempre in Marocco senza mai incontrare problemi derivanti dalla benza....il più è trovarla !!! :wink:

Tutto qui non credo di essere stato utile ma volevo dirtelo! ciao Paolo
Avatar utente
nonholenduro
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 582
Iscritto il: venerdì 4 luglio 2003, 16:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da nonholenduro »

La pegaso del 94 era progettata per andare a benza con piombo !
Ecco la sostituta della CN :P

Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Hai ragione, a questo non ci avevo pensato...... scusate.

ciao Paolo :oops:
argo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 2 novembre 2003, 14:58
Località: Palermo

Messaggio da argo »

Grazie ragazzi per i consigli,
li terrò in gran conto.
Non avevo pensato al relè diavviamento della 2004. Credo che cambierò anche la batteria montandone una di quelle della touratech.
Se vi sono altri consigli, ben vengano
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

Argo, innanzitutto complimenti per l'avventura che stai per affrontare.
In attesa che Alberti ti dia ottimi consigli, quello che ti suggerisco io è:
cambiare l'aggancio del connettore benza con quello in metallo, e portarti un tubo benza nuovo di ricambio.
Portarti un filtro aria di ricambio.
Portarti un regolatore di tensione di ricambio (a un paio di noi si è rotto).
Montare il relé di avviamento della 2004.
Portarti un carica batterie o i cavetti per fare il ponte.
Credo che sulla mappatura ci sia poco da fare, portati l'additivo per aumentare il numero di ottani.
Qualche lampadina.
Due o tre kit ripara gomme.
La CN è una moto affidabile, se previeni le rotture di quei due particolari che possono darti fastidio, tornerai di sicuro con la tua moto in perfetta efficienza.
Io c'ho fatto il giro del Marocco e è andata benissimo (6300 km+ 3000 di a/r).
Un'ultima cosa. Attento che non si tappino gli sfiati del serbatoio (te ne accorgi perché il serbatoio fa come per andare sotto-vuoto e fai fatica ad aprire il tappo).
Per il resto, attendiamo Alberti.
ciao Giga, fra i consigli che hai dato, mi sfugge quello riguardante il rele` di avviamento, mi puoi rammentare

ciao grazie
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”