motoraduno touratech

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
charlie
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 208
Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
Località: castiglione del lago (pg)

motoraduno touratech

Messaggio da charlie »

C'è qualcuno del sito che ha partecipato al raduno touratech che si è (dovrebbe essersi) svolto a Perugia il 24/25 aprile 2004 ? Io non sono potuto andare per motivi familiari, ma avrei piacere di sapere com'è andata.
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Re: motoraduno touratech

Messaggio da ALEX (LI) »

charlie ha scritto:C'è qualcuno del sito che ha partecipato al raduno touratech che si è (dovrebbe essersi) svolto a Perugia il 24/25 aprile 2004 ? Io non sono potuto andare per motivi familiari, ma avrei piacere di sapere com'è andata.
Si, ecco il mio report:

Penso che tutti noi conosciamo bene la Touratech, difficile trovare qualcuno appassionato di rally/raid e viaggi avventurosi che non ci abbia mai avuto a che fare, quest'anno la filiale italiana ha organizzato un evento per festeggiare la nascita ufficiale del Club Touratech costituito da 2 giornate immerse nel "cuore" dell'Italia, in Umbria, vediamo se riesco a rendervi partecipi dell'ambiente.

La struttura che ci ospitava era il Golf Hotel del Colle della Trinità, sopra Perugia, un albergo 4 stelle di costruzione credo fine anni 80, località amena e immersa nella vegetazione a ridosso di una collina, terminate le formalità alla reception ci hanno detto di scendere (?) al secondo piano, pensavo di non aver capito, invece era giusto, la costruzione scende lungo la costa della collina e dalle camere (alberi a parte) è possibile vedere un bel panorama.

Ci siamo registrati alla ricezione della Touratech e insieme alla tessera del Club ci hanno consegnato un pacchetto accoglienza con dentro adesivi, un paio di gadgets e materiale informativo, il corso di GPS era previsto alle 17, abbiamo quindi avuto il tempo di gironzolare un po' per il piazzale dell'albergo e osservare il variopinto parco delle moto che arrivavano alla spicciolata e basta vedere le foto sulla mia homepage fotografica per capire che tipi c'erano!
http://community.webshots.com/user/abellucc troverete anche la cartina del percorso della domenica.

BMW bicilindriche in tutte le salse e colori, poi due moto preparate da Boano (Honda e Yamaha), un paio di Caponord, Varadero, un KTM LC8, 2 F650GS (gli unici mono presenti), un V-strom, e anche boxer d'annata e "ricondizionati" Revamp con il kit Touratech e altre ancora.

Alle 18 (con un ora di ritardo) è iniziato il corso GPS, per intenderci non era una dimostrazione sul campo per capire come si va da un punto A a un punto B, ma un compendio storico/informativo/tecnico sui GPS, la cartografia e i programmi di gestione cartografica e GPS, è stato molto utile per capire come il GPS si è evoluto in questi ultimi anni, Garmin rimane sempre un produttore di riferimento e nei raid impegnativi il V è ancora quello più usato, ma si sta facendo strada il 60C di cui ci hanno parlato molto bene per via dei suoi 59Mb di memoria, lo schermo a colori e il processore molto veloce, il tutto unito a dimensioni contenute e a massima portabilità anche con alimentazione entrocontenuta.

E' stata molto bella anche la presentazione del software TTQV, un programma simile a OziExplorer, ma più finalizzato all'uso motociclistico, spettacolare la visione dinamica della traccia di un percorso riportato su una cartina satellitare della Sardegna; ci sono stati illustrati anche i prossimi raid di Touratech Italia, tra questi ci hanno evidenziato la Romania come nuova terra di frontiera per rally e viaggi, tanto che non sembra nemmeno di essere in Europa, la Romania è infatti uno dei paesi più arretrati del nostro continente e questo per noi appassionati viaggiatori non è altro che un bene, un po' meno per chi ci vive.....

Finito il corso ci siamo dilettati a guardare una serie di prodotti che avevano portato in mostra, peccato che non abbiano pensato a una vendita, magari scontata, sul posto, alle 21 ci aspetta una grigliata, ma nel frattempo si è scatenato un bel temporale che non lascia presagire niente di buono per il giorno dopo, inutile dire che il sottoscritto e Alberto si sono fatti onore a tavola, anche se c'è toccato sorbirci racconti dove la gara era di chi è stato più lontano e ha trovato più difficoltà, meno male che nel frattempo scorrevano le immagini dei Raid Touratech in Africa (Namibia), Tibet e altri luoghi mitici, e li sognavamo ad occhi aperti nel vedere le 2 BMW arrancare sui passi tra pietre e sabbia.

Non nascondo che siamo andati a letto abbastanza presto, ci siamo fatti 4 chiacchere sul più e meno motociclisticamente parlando e poi nanna! La mattina ci alziamo che sta piovendo, il cielo è grigio e le speranze di trovare una giornata come il sabato si vanno subito a infrangere uscendo dall'albergo, oltre alla pioggia fitta fitta fa anche freddo, quindi dopo una robusta colazione iniziamo i preparativi rimettendo le imbottiture termiche a giacche e pantaloni che il giorno prima avevamo levato.

Per il tragitto abbiamo cartina generale, road-book e percorso GPS caricato da Touratech la sera prima, purtroppo viste le tremende condizioni meteo potremo sfruttare solo il GPS e dopo questa esperienze posso dire che da solo, su percorsi a lungo chilometraggio serve a poco! Ci incolonniamo dietro la guida su BMW R1150GS con GPS V e road-book motorizzato, a chiudere una macchina dell'organizzazione.

Il tempo continua a peggiorare, si alza anche un po' di vento, una piccola caduta senza conseguenze nel gruppo e via con il primo sterrato che a forza di piovere diventa un po' insidioso visto che l'andatura non è proprio turistica, se date un occhiata alla cartina presente nella mia homepage fotografica vedrete che abbiamo costeggiato due laghi, il Trasimeno e Corbara, tutte stradine secondarie e paesaggisticamente molto belle, purtroppo iniziano i primi problemi, la guida sbaglia più di una volta la strada, la seconda volta di parecchio e finiamo completamente fuori percorso, fatichiamo a ritrovare la strada giusta, il tempo passa, fa freddo e cominciamo a essere bagnati nelle zone meno protette.

Non vi sto a tediare più di tanto, ma alla fine faremo 4 o 5 sterrati (non ricordo bene), tra questi gli ultimi due in quota di una bellezza indescrivibile, panoramici, larghi e veloci, con il fondo che purtroppo comincia a peggiorare vista la pioggia insistente, alla fine arriviamo ad un frantoio dove pranzeremo, in totale dalle 09:00 alle 14:30 praticamente senza tregua sotto la pioggia e al freddo, le montagne di fronte sono quelle dell'anello dei Monti Sibillini sopra Norcia e sono tutte bianche dalla neve che è caduta durante la notte.

Abbiamo una fame da lupi, ma ci offrono soltanto una bruschetta con un pò di formaggio e qualche stuzzichino, buon vino e olio pure, ma poco, troppo poco per due bocche come la mia e quella di Alberto, per fortuna alcuni partecipanti si erano ritirati per il maltempo (e questo rende bene l'idea della giornata), i piatti erano stati comunque preparati e noi li abbiamo "razziati"!

E' giunto il momento dei saluti, con qualcuno abbiamo strinto un po' di amicizia, altri non saprei nemmeno riconoscerli, d'altra parte in tempi così brevi non metti mai a fuoco tutti subito, in conclusione sono contento di esserci stato, un po' perché era la "prima" di Touratech in Italia (mi sono aggiudicato la tessera nr. 15 :-) un po' perché condivido molto il modo di vivere la moto di Touratech, non trialere o cavalcate tirate nell'arco di qualche ora, ma veri e propri viaggi avventurosi in posti vicini e lontani, quasi sempre cavalcando grosse bicilindriche, spero prima o poi di poterne fare qualcuno anche io, lasciatemi sognare un po'....... ;-)
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao ALEX, :hallo:

ho letto con attenzione il tuo bel resoconto dell'incontro con la touratech e, in particolare, ho esaminato il percorso riportato nella foto della cartina allegata nella tua homepage fotografica.

Potresti indicarmi (con riferimento alla cartina) dove si trovano gli sterrati in quota che descrivi come molto belli e panoramici?

Grazie e lamps
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Credimi, il percorso è stato talmente tirato come avrai letto nel report che non sono in grado di saperti dire con precisione o approssimazione dove erano gli sterrati, non ricordo nemmeno se erano 4 o 5, se hai un GPS posso farti avere la traccia, anche da questa comunque non si localizzano con esattezza....

Prevedo in futuro di farne un giro di M&TOOR o AOTR, nel caso cisarà bisogno di una ricognizione, se ti interessa al momento giusto posso contattarti, ma si parla del prossimo anno. :D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”