carburatori pagaso cube

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

ragazzi, ciao, io ho una cube del 2000 e la valvola rossa unidirezionale io c'è la ho.. e sicuramente non la ha montata il proprietario prercedente. ma sul manuale d'officinaè prevista quindi cìè dalla sua uscita di fabbrica, credo.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

Ciao junami la tua moto dal telaio è una 98 immatricolata nel 2000 x questo motivo non monta la famosa valvola di serie.Sergio alla fine ti sei risposto da solo come ben saprai lo spillo è come un secondo rubinetto x il carburatore quindi se elimini l'evaporazione della benzina all'interno delle vaschette mediante la valvola antideflusso e lo spillo fa bene il suo lavoro e normalmente lo fa il livello della benzina rimarra sempre stabile senza bisogno di essere reintegrato.Sicuramente la valvola da sola non migliora l'avviamento in tutte le situazioni ma all evaporazione si.Chiaramente anche la benzina rossa era soggetta ad evaporazione ma non con la stessa volatilità della verde e come hai detto lasciava residui molto peggiori,immagina a quanti carburatori si sarebbero potuti salvare se gia all epoca fossero state adottate delle valvole negli sfiati.La valvola in questione non è stata montata da Aprilia per evitare che i vaporidi benzina defluissero all esterno, infatti anche Aprilia prevedeva che il pegaso venisse fornito di filtri a carboni attivi per i mercati che lo richiedevano tipo gli USA ma quel dispositivo veniva montato sugli sfiati del serbatoio. :wink:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Redert ha scritto:

Immagine
Ciao Simone
Allora, senza voler contestare a tutti i costi l'operato di aprilia e i loro criteri progettuali....
mi spieghi perchè la benzina non dovrebbe evaporare attraverso la valvola antiriflusso n° 28 mentre può liberamente evaporare attraverso il T n° 11 e il tubo n° 13 che provvedono a ventilare al vaschetta dei carburatori?
Perchè non hanno messo una valvola pure lì se questo è il problema?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

Ciao Sergio è bella questa discussione che per me è un ritorno al passato con i carburatori.Sono daccordo con te non bisogna a tutti i costi dare per scontato che tutto l'operato Aprilia sia legge,ma anche in questo caso c'è una spiegazione.Allora il raccordo a T n°11 di per se è uno sfiato diretto in comunicazione con le vaschette, il presente raccordo pero a la possibilità di ruotare e poteva benissimo essere rivolto verso il basso con un tubo diretto.
In quel caso però l'evaporazione della benzina sarebbe stata velocissima.Allora il trucco sta nel tubo n°13 che viene mandato verso l'alto e poi fatto curvare verso il basso formando una U tipo sifone rovesciato.Non so bene quale sia il principio se di pressioni contrastanti o di uguale pressione all'interno dei 2 lati del tubo (magari qui qualcuno che ci legge ci può spiegare quale sia il fenomeno fisico) fatto sta che è proprio quella curva rovesciata che permette un freno all evaporazione e qui l'Aprilia non si è inventata nulla perche se vedi altri carburatori specie sulle Jap quel tubo lo hanno da tempo anche sulle batterie di carburatori delle pluricilindriche. :wink:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Simo ha scritto: Ciao Sergio è bella questa discussione che per me è un ritorno al passato con i carburatori.
:wink:
Simo ha scritto:Sono daccordo con te non bisogna a tutti i costi dare per scontato che tutto l'operato Aprilia sia legge,ma anche in questo caso c'è una spiegazione.Allora il raccordo a T n°11 di per se è uno sfiato diretto in comunicazione con le vaschette, il presente raccordo pero a la possibilità di ruotare e poteva benissimo essere rivolto verso il basso con un tubo diretto.
In quel caso però l'evaporazione della benzina sarebbe stata velocissima.
Simone
Tutti i mikuni al mondo hanno quel tubo
e se c'è la messo "mikuni" vuol dire che è necessario.....
"mikuni" ha pure detto di far fare a quel tubo un percorso verso l'alto a curva .....generalmente.....
Stò percorso a U rovesciata non è proprio indispensabile però
l'importante e che le vaschette prendano aria
l'evaporazione + o - elevata fà parte del gioco
tutti sanno (mikuni per prima) che con il rubinetto della benzina chiuso prima o poi la benzina evaporerà dalle vaschette
Simo ha scritto: Allora il trucco sta nel tubo n°13 che viene mandato verso l'alto e poi fatto curvare verso il basso formando una U tipo sifone rovesciato.Non so bene quale sia il principio se di pressioni contrastanti o di uguale pressione all'interno dei 2 lati del tubo (magari qui qualcuno che ci legge ci può spiegare quale sia il fenomeno fisico) fatto sta che è proprio quella curva rovesciata che permette un freno all evaporazione e qui l'Aprilia non si è inventata nulla perche se vedi altri carburatori specie sulle Jap quel tubo lo hanno da tempo anche sulle batterie di carburatori delle pluricilindriche.
L'aprilia si è inventata stà valvolina di non ritorno (che ancora devo capire come funziona visto che non fà passare un gas in un verso ma permette il passaggio di un liquido nell'altro) e ti chiederei se sai indicarmi altri mezzi o carburatori sui quali questo tipo di valvola è installata sul tubo di scarico di "troppo pieno" delle vaschette
Te lo chiedo perchè non conosco nessun mezzo (esclusa la pegaso)che monti mikuni che abbia bisogno di questa valvolina......ed è proprio da questa mia "non conoscenza" che nasce questa mia perplessità sulla necessità di questa valvola unidirezionale
Però ragionando sono sempre piu' convinto che serva a ben poco per le fasi di avviamento......naturalmente con benzina aperta e quadro su on :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

sergio ha scritto:
Simo ha scritto: Ciao Sergio è bella questa discussione che per me è un ritorno al passato con i carburatori.
:wink:
Simo ha scritto:Sono daccordo con te non bisogna a tutti i costi dare per scontato che tutto l'operato Aprilia sia legge,ma anche in questo caso c'è una spiegazione.Allora il raccordo a T n°11 di per se è uno sfiato diretto in comunicazione con le vaschette, il presente raccordo pero a la possibilità di ruotare e poteva benissimo essere rivolto verso il basso con un tubo diretto.
In quel caso però l'evaporazione della benzina sarebbe stata velocissima.
Simone
Tutti i mikuni al mondo hanno quel tubo
e se c'è la messo "mikuni" vuol dire che è necessario.....
"mikuni" ha pure detto di far fare a quel tubo un percorso verso l'alto a curva .....generalmente.....
Stò percorso a U rovesciata non è proprio indispensabile però
l'importante e che le vaschette prendano aria
l'evaporazione + o - elevata fà parte del gioco
tutti sanno (mikuni per prima) che con il rubinetto della benzina chiuso prima o poi la benzina evaporerà dalle vaschette
Simo ha scritto: Allora il trucco sta nel tubo n°13 che viene mandato verso l'alto e poi fatto curvare verso il basso formando una U tipo sifone rovesciato.Non so bene quale sia il principio se di pressioni contrastanti o di uguale pressione all'interno dei 2 lati del tubo (magari qui qualcuno che ci legge ci può spiegare quale sia il fenomeno fisico) fatto sta che è proprio quella curva rovesciata che permette un freno all evaporazione e qui l'Aprilia non si è inventata nulla perche se vedi altri carburatori specie sulle Jap quel tubo lo hanno da tempo anche sulle batterie di carburatori delle pluricilindriche.
L'aprilia si è inventata stà valvolina di non ritorno (che ancora devo capire come funziona visto che non fà passare un gas in un verso ma permette il passaggio di un liquido) e ti chiederei se sai indicarmi altri mezzi o carburatori sui quali questo tipo di valvola è installata sul tubo di scarico di "troppo pieno" delle vaschette
Te lo chiedo perchè non conosco nessun mezzo (esclusa la pegaso)che monti mikuni che abbia bisogno di questa valvolina......ed è proprio da questa mia "non conoscenza" che nasce questa mia perplessità sulla necessità di questa valvola unidirezionale
Però ragionando sono sempre piu' convinto che serva a ben poco per le fasi di avviamento......naturalmente con benzina aperta e quadro su on :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

Anche altri carburatori hanno quel tubo di sfiato montato allo stesso modo persino Dellorto.Ma perche se lo fa MiKuni vuol dire che è necessario senza porsi il problema perche lo ha messo e se lo fa Aprilia non ti sta bene :roll:.
Allora io ti ho detto a cosa serve la valvola montata da Aprilia dandoti una spiegazione anche se a te non sta bene ora dimmi tu con spiegazione logica (che io gia conosco)perche MiKuni ha montato quel tubo in quella posizione e non lo ha mandato giù diretto? la risposta vuol dire che è necessario non è accettata.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Simo ha scritto: Anche altri carburatori hanno quel tubo di sfiato montato allo stesso modo persino Dellorto.
Simone
certamente che tutti i carburatori (dell'orto docet) hanno "la presa d'aria per le vaschette" che è ben altra cosa rispetto alla valvola unidirezionale montata da aprilia sul troppo pieno delle vaschette
Fatto chiarezza su questo.......
Simo ha scritto: Ma perche se lo fa MiKuni vuol dire che è necessario senza porsi il problema perche lo ha messo e se lo fa Aprilia non ti sta bene :roll:.
Attento io non ho detto che non mi stà bene.....
Ho detto solo fin dall'inizio che quella valvola (messa da aprilia) non ha alcun beneficio riguardo l'avviamento
Simo ha scritto: Allora io ti ho detto a cosa serve la valvola montata da Aprilia dandoti una spiegazione anche se a te non sta bene ora dimmi tu con spiegazione logica (che io gia conosco)perche MiKuni ha montato quel tubo in quella posizione e non lo ha mandato giù diretto? la risposta vuol dire che è necessario non è accettata.
Posso solo diri che quel tubo messo a U rovesciato può anche non stare in quella posizione
il T è orientabile e quindi anche su il tubo uscisse orizzontale sarebbe lo stesso.....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Immagine

Junami, come va' l'accensione con la nuova valvolina ?
Risolti i problemini di accensione dopo un fermo di qualche giorno?

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
junami
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1459
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
Località: Roma

Messaggio da junami »

maxbunker ha scritto:Immagine

Junami, come va' l'accensione con la nuova valvolina ?
Risolti i problemini di accensione dopo un fermo di qualche giorno?

L@mps :motosmile:
Max
devo dire che l'accensione è nettamente migliorata sopratutto quando lascio la moto ferma per qualche gg.

aggiungo però che Simone mi ha anche sostituito la mia batteria (comunque in efficienza) con una yuasa usata, quindi non posso isolare il miglioramento che comunquè c'è ed è tangibile :wink:
"Ieri è storia, domani è mistero, ma oggi è un dono…per questo si chiama presente!"
Maestro Oogway by Kung Fu Panda :lol:
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

junami ha scritto:
devo dire che l'accensione è nettamente migliorata sopratutto quando lascio la moto ferma per qualche gg.

aggiungo però che Simone mi ha anche sostituito la mia batteria (comunque in efficienza) con una yuasa usata, quindi non posso isolare il miglioramento che comunquè c'è ed è tangibile :wink:
Insomma alla fine mai fatto mezzo discute pure con Simone :roll: e non ciabbiamo capito niente ??
Rimetti la batteria vecchia e riprova no ?? :giullare:
Scherzo ovviamente.....
Ciao
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

Rimanete col dubbio!! :lol: :wink: Dai la batteria centra poco era sempre una batteria usata in condizioni leggermente migliori di quella che montava.
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Simo ha scritto:Rimanete col dubbio!! :lol: :wink:
< ... <
:ridi: :ridi:

Ciao Simo !!!! Immagine

:ot:
Ci sei alla DUE RUOTE ROMA (Fiera di Roma 5/9 febbraio) ???
Ci si trova li' ... :wink:

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Simo ha scritto:Rimanete col dubbio!! :lol: :wink:
Tutti col dubbio meno io .... :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Simo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2004, 0:59
Località: POMEZIA
Contatta:

Messaggio da Simo »

Ciao Max credo che sicuramente una capatina la faccio.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”