Diego87 ha scritto:Non melo dire....apparte che non avrei cmq tempo di rifarmi la testa dovrei cmq portarla dal mecca!!Apparte che non è mai salita oltre 90° grazie alle ventole (l'acqua bolle a 100°) e poi non dovrebbe essere pressione a bestia?appena mi sono fermato ho aperto il tappo della vaschetta e non ha neanche soffiato un pò e l'acqua è sempre al solito livello di sempre!!
Il relè lo già trovato dal mecca 15€!! non erano i contatti ossidati era propio sfiammato dentro!!!
Cmq quando arriva la batteria e rimonto tutto lo tengo in moto e vedo come si comporta(purtroppo so come si comporta una zucca bruciata) se va tutto bene meglio cosi dai gente siamo ottimisti ha solo 14.000KM!!lo dice anke quello dell'UniEuro l'ottimismo è il profumo della vita...e se lo dice lui

Dai che se va bene alla prima giornata bona si fa un PEGASORADUNO!!
te lo auguro davvero,
perche con la zucca cotta è un rompimento non indifferente
(mi sono perso mezzo compleanno per colpa della zucca della mia Peggy)
comunque
il comportamento del mono della pegaso è diverso da quello di un 4 cilindri da auto
il fronte di fiamma non viene contenuto dalla guarnizione e fa due cose:
manda in ebollizione l'acqua localmente
oltre a premere aria nel circuito di raffreddamento
Poichè la vaschetta di espansione è posta in basso, sotto il livello del radiatore
ti trovi il radiatore che si riempie di aria
mantra l'acqua cala nel vaso di espansione
appena rimonti la batteria,
riempi fino all'orlo il radiatore e fai lo spurgo dell'aria dal circuito di raffreddamento
poi macina qualche centinaio di km anche non consecutivi, eh...

e dopo controlla ancora l'acqua nel radiatore:
deve essere pieno zipillo come lo hai lasciato dopo lo spurgo
altrimenti preparati a tirare giu il blocco dal telaio.......
la guarnizione costa qualche decina di euro
ma non c'è modo di togliere la testa senza smontare il blocco
... una palla unica...
segui i post di 4piena e D@rione,
sono loro che organizzano nelle vicinanze
Lampz
L.