MA RUBA DAVVERO QUESTO CONTAKILOMETRI!?!?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
big.fox
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
Località: Roma
Contatta:

Re: Velocità e tachimetri

Messaggio da big.fox »

sergio ha scritto:Ciao se volete vedere effettivamente quanto "sballa"il vostro contakilometri verificatelo in autostrada.
se la matematica non è un opinione a 120 Km/h si percorre un km in 30 secondi
Mettete un orologino da pochi soldi fissato sul manubrio in grado di leggere i secondi,e quando superate i cartelli chilometrici messi su qualsiasi autostrada controllate i secondi .
Cercate il più possibile di stare con l'ago del contakm che segna 120 al kilometro successivo ributtate l'occhio sul cronometro.
Valutate quanti secondi sono passati effettivamente per percorrere un km a 120 km/h
Con unsemplice calcola stabilita la velocità vera in quel chilometro percorso.
Quello del cronometro è il sistema più sicuro per avere la certezza di una determinata velocità.
I valori possono essere discordanti anche semplicemente perchè il pneumatico anteriore ha un usura diversa fra due pegaso messe a confronto.
un pneumatico usurato segnerà una velocità maggiore di uno nuovo e viceversa.
un saluto a tutti sergio
e' molto + semplice fare un calcolo di questo tipo:
quando deciderete di fare un bel viaggetto e ripercorrerete una strada che avete fatto parecchie volte con la macchina, potete confrontare i chilometri percorsi anche con la moto e vredrete se la moto sottostima o sovrastima. Nel primo caso attenzione agli autovelox !
attenzione però, se la diff. è di qualche % occorre percorrere almeno 100 km però per avere un test efficace.

Ciao
Avatar utente
Cabajo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 294
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2003, 1:00
Località: Bentivoglio - Bologna

Messaggio da Cabajo »

Anche i contachilometri delle autovetture non sono precisi, anzi, tutt'altro!
Quando avevo il passat sw, lo strumento segnava 120, in realta, cronometrando la velocita' effettiva era 110 Km/h.
Addirittura anche con la nuova Mondeo, tra l'indicazione dello strumento analogico e la rilevazione del sensore dell'Abs (che con un trucco si riesce a visualizzare sullo strumento digitale dove solitamente sono scritti i Km percorsi), vi e' un bello scarto!!
Lamps
Alessandro (BO)
ex-PegasoCube '98 Silver
Vstrom 650 K5 Black
AWM 2003 :iocero:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Io ho confrontato il mio contakm ITI (i.e.) con le tabelle chilometriche di almeno 3 autostrade diverse (TO-SV, TO-MI e TO-PC), oltre che su qualche statale e il risultato e' sempre stato lo stesso: ITI scarso del 5%.

Mi manca solo di fare il confronto col GPS :wink:

Paolo
big.fox
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da big.fox »

ppastorin ha scritto:Io ho confrontato il mio contakm ITI (i.e.) con le tabelle chilometriche di almeno 3 autostrade diverse (TO-SV, TO-MI e TO-PC), oltre che su qualche statale e il risultato e' sempre stato lo stesso: ITI scarso del 5%.

Mi manca solo di fare il confronto col GPS :wink:

Paolo
A mio parere la staratura ossia l'errore che commette il contachilometri non è uguale per tutte le velocità. Secondo me l'errore è una funzione crescente con la velocità di percorrenza. Tanto per intenderci a 40 km/h l'errore commesso dalla moto non sarà uguale a quello commesso a 120 km/h
e di questo me ne sono accorto anche dai consumi: non è possibile che in città faccio 15km/litro e su strqada extraurbana faccio 21km/litro !

Lo stesso discorso ovviamente vale per le autovetture

Ciao Gio
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

big.fox ha scritto:
A mio parere la staratura ossia l'errore che commette il contachilometri non è uguale per tutte le velocità. Secondo me l'errore è una funzione crescente con la velocità di percorrenza. Tanto per intenderci a 40 km/h l'errore commesso dalla moto non sarà uguale a quello commesso a 120 km/h
e di questo me ne sono accorto anche dai consumi: non è possibile che in città faccio 15km/litro e su strqada extraurbana faccio 21km/litro !

Lo stesso discorso ovviamente vale per le autovetture

Ciao Gio
Che ci sia un minino di differenza fra l'errore alle varie velocita' puo' essere, basta guardare gli scarti sulle prove che fa, ad es., Motociclismo, ma non e' eccessivo. Quello che fa girare il contakm gira sempre, non ha una frizione che ad alte velocita' lo rallenta :-?

Ma perche' ti stupisci di fare 15 km/l in citta' e 21 fuori ??? Qual e' il problema, e' normalissimo, anzi no, io in citta' faccio i 13 :cry:

Paolo
big.fox
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da big.fox »

ppastorin ha scritto:
big.fox ha scritto:
A mio parere la staratura ossia l'errore che commette il contachilometri non è uguale per tutte le velocità. Secondo me l'errore è una funzione crescente con la velocità di percorrenza. Tanto per intenderci a 40 km/h l'errore commesso dalla moto non sarà uguale a quello commesso a 120 km/h
e di questo me ne sono accorto anche dai consumi: non è possibile che in città faccio 15km/litro e su strqada extraurbana faccio 21km/litro !

Lo stesso discorso ovviamente vale per le autovetture

Ciao Gio
Che ci sia un minino di differenza fra l'errore alle varie velocita' puo' essere, basta guardare gli scarti sulle prove che fa, ad es., Motociclismo, ma non e' eccessivo. Quello che fa girare il contakm gira sempre, non ha una frizione che ad alte velocita' lo rallenta :-?

Ma perche' ti stupisci di fare 15 km/l in citta' e 21 fuori ??? Qual e' il problema, e' normalissimo, anzi no, io in citta' faccio i 13 :cry:

Paolo
Ciao Paolo!
mi stupivo perchè mi sembra grande lo scarto citta'/fuori e cmq credo che anch'io consumo di + visto che da quanto mi dici il contachilometri della mia pegaso (Borletti) stara in eccesso :((
Me tapino ... mi viene anche in mente che faccio un cambio d'olio ogni 7000km ma allora posso allungare almeno fino a 7500 (il 107 % circa)
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

excuse me, sò da fonti autorevoli ( non dalla settimana nimmistica ) che qualsiasi contachilometri DEVE segnare più della velocità effettiva per legge...il contrario non è ammesso. Quindi se il vostro contachilometri segna meno della velocità effettiva ( mi sembra la peggy I.E. ) potreste chiedere ad Aprilia il risarcimento delle multe da MotoVelox per eccesso di velocità....MUAWAHWHAWHAAAAAAAAAHHAHAA :tie:

Lamps da Roma
zsimone
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: venerdì 17 ottobre 2003, 23:16
Località: PRATO PO

Messaggio da zsimone »

cavolo! io non vado oltre i 150Km/H (che sarebbero allora 160 circa)...ma c'e' qualcosa che non va'?
gianni
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 105
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Palermo

Messaggio da gianni »

Comunque anche l'indicatore della temperatura segnata dalla strumentazione ITI non corrispoende a quella reale!!!
Differenza fatta oggi con l'AXONE!
Noi sappiamo, almeno nella mia, che la ventola di raffreddamento si accende a circa 90° !!!!!
Invece quando accende la ventola l'Axone segna 100° e l'indicatore della moto segna quasi 90°!
Saluti!!!!!!!!!
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Scusami se ti contraddico andydj31 ma per curiosità ho voluto provare anch'io....e le velocità non corrispondono.
La mia Pegaso Cube carburatori strum. Veglia segna i 180 km/h anzichè i 185 Km/h da te indicati.
Sarà forse il vento o devo preoccuparmi?
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

oscarjus ha scritto:Scusami se ti contraddico andydj31 ma per curiosità ho voluto provare anch'io....e le velocità non corrispondono.
La mia Pegaso Cube carburatori strum. Veglia segna i 180 km/h anzichè i 185 Km/h da te indicati.
Sarà forse il vento o devo preoccuparmi?
...e di che ti devi preoccupare? per 5 km/h.....

andydj31 :andydj:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

..........ritorno sull argomento...... :-?

ho da poco istallato sulla mia peggy il navigatore satellitare (street pilot''' gps) :P :giullare:
e finalmente mi sono tolto il dubbio ......sulla velocita effettiva e sui km percorsi.......

come prima cosa per quanto riguarda il contakm , sia quello parziale che quello totale sono più scarsi di circa il 5% (come diceva Ppastorin), cioè per esempio su 10 km (in piano) percorsi , in realta la distanza rilevata dal gps è di circa 10,5 km.

mentre per quanto riguarda la velocità effettiva ,lo scarto è differente a seconda delle velocita , e in particolare vedi tabella:
velocita indicata tachim. velocita effettiva indicata gps
pegaso i.e. 2001

40 km/h ------------------------------- 36.2 km/h
60 km/h ------------------------------- 56.2 km/h
80 km/h ------------------------------- 77.8 km/h
100 km/h------------------------------- 98,7 km/h
120 km/h------------------------------- 120 km/h
140 km/h------------------------------- 144.4 km/h
150 km/h ------------------------------ 158.8 km /h


non ho ancora avuto modo di provare il gps alla velocita max (perche ho bisogno un po di strada libera per fare una misurazione piu lunga nel tempo),ma non appena riusciro aggiornerò.

ma gia con questi dati mi spiego perche non riesco ad arrivare facilmente a 160km indicati dal tachimetro (verosimilmete facendo le debite proporzioni, circa 172km/h effettivi)

n.b. so che altri proprietari di pegaso ie. che monta tachimetro ITI arrivano senza problemi a 170 indicati dal tachimetro......
penso quindi che questo problema di indicazione della velocita massima riguarda solo alcune versioni e in particolare quelle che come la mia fanno parte delle prime versioni della i.e .........


n.b 2 . la precisione del GPS. a velocità costante e pari 0.05 m/sa velocita costante ossia 0.18 km /h :wink: :-?
ciao
ClaudioB
Immagine
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

claudioB ha scritto:..........ritorno sull argomento...... :-?

ho da poco istallato sulla mia peggy il navigatore satellitare (street pilot''' gps) :P :giullare:
e finalmente mi sono tolto il dubbio ......sulla velocita effettiva e sui km percorsi.......

come prima cosa per quanto riguarda il contakm , sia quello parziale che quello totale sono più scarsi di circa il 5% (come diceva Ppastorin), cioè per esempio su 10 km (in piano) percorsi , in realta la distanza rilevata dal gps è di circa 10,5 km.

mentre per quanto riguarda la velocità effettiva ,lo scarto è differente a seconda delle velocita , e in particolare vedi tabella:
velocita indicata tachim. velocita effettiva indicata gps
pegaso i.e. 2001

40 km/h ------------------------------- 36.2 km/h
60 km/h ------------------------------- 56.2 km/h
80 km/h ------------------------------- 77.8 km/h
100 km/h------------------------------- 98,7 km/h
120 km/h------------------------------- 120 km/h
140 km/h------------------------------- 144.4 km/h
150 km/h ------------------------------ 158.8 km /h


non ho ancora avuto modo di provare il gps alla velocita max (perche ho bisogno un po di strada libera per fare una misurazione piu lunga nel tempo),ma non appena riusciro aggiornerò.

ma gia con questi dati mi spiego perche non riesco ad arrivare facilmente a 160km indicati dal tachimetro (verosimilmete facendo le debite proporzioni, circa 172km/h effettivi)

n.b. so che altri proprietari di pegaso ie. che monta tachimetro ITI arrivano senza problemi a 170 indicati dal tachimetro......
penso quindi che questo problema di indicazione della velocita massima riguarda solo alcune versioni e in particolare quelle che come la mia fanno parte delle prime versioni della i.e .........


n.b 2 . la precisione del GPS. a velocità costante e pari 0.05 m/sa velocita costante ossia 0.18 km /h :wink: :-?
Grande misurazione !!
Curioso il fatto che i valori coincidano a 120 km/h.
Su che distanza hai fatto ogni misura ?
Sulla misura della velocita' massima effettiva non contare su di me...la mia ai 150 ha le pedane che vibrano come dei frullatori e io inizio a c...rmi sotto... :lol:

Comunque mi "consolano" due cose:
1) le paline delle autostrade danno un buon riferimento per verificare la misura del contachilometri
2) ecco perche' mettendomi ai 140 "abbondantini" in autostrada si superano tante macchine :lol:

Complimenti per l'acquisto :o , ma con un GPS MAP 70 CS non avresti fatto bene o male lo stesso lavoro spendendo un terzo ?

Paolo
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

per Ppastorin.....

1)la distanza è stata di almeno un 500m-2km a seconda ovviamente delle velocita.
2) non conosco il gps map 70 cs e non so quanto costa ....
ma in compenso avevo gia visto e mi piaceva molto lo street pilot...
quindi con 599 euri me lo sono preso a Livigno......
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

scandar ha scritto:Scusate non vorrei rileggere il tutto ma quindi ITI e' preciso oppure no?



Cmq con iti sono arrivato a 170km/h senza tirare fino in fondo (ho paura di correre troppo)
:D
tiriamo fuori un modo per fare prove corrette senza ricorrere a un banco ?!?

La prova indicata da sergio l'ho già fatta.... ma i cartelli non sono sempre precisi.... ;-(

comunque se accertiamo la correttezza del contagiri
basta misurare la circonferenza della ruota e conoscendo il rapporto di trasmissione calcolare la velocità...

lampz
L :re:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”