





Oggi pomeriggio ho fatto il mio primo e breve giretto stagionale con la mia zavorrina.

E' tradizione, ormai da qualche anno, che la meta della prima uscita insieme è il Colle Don Bosco a Castelnuovo Don Bosco (AT) dove è nato Don Bosco e dove sorge, vicino alla sua casa natale, il Tempio.
La zona è collinare a partire da Torino e le strade sono piene di curve e di saliscendi. Molto belle da fare in moto.

Bene, fatta l'introduzione doverosa per farvi capire, veniamo al motivo per cui ho aperto questo topic:
ho fatto circa una 80ina di km (A/R) con sosta di una mezzoretta al colle.
Al ritorno, arrivando alle ultime discese prima di arrivare alla Torino pianeggiante, mi sono accorto che il pedale del freno posteriore arrivava fino in fondo alla corsa (quasi non arrivavo neanche a ruotare il piede fin così in basso) e di accennare alla frenata non ci pensava nemmeno.



Attimi di panico!!! Il freno dietro non frena!!!





Sono arrrivato all'altezza del Po (per cui in piano) e ho tirato un sospiro di sollievo e mi sono incanalato, andando lentamente, nel traffico cittadino e senza toccare più il freno posteriore.
fatto qualche km in città riprovo a frenare col posteriore e sento leggermente mordere la pinza.
Si, su per le colline, ho adoperato parecchio i freni, e si sono scaldati molto, ma è normale che il pedale arrivi fino a fine corsa senza più dare segno di frenata?
Le pastiglie le ho cambiate 3000km fa.
Cos'è successo? Mi devo preoccupare?






Il livello dell'olio dei freni mi sembra a posto.
Grazie dei vostri sempre puntuali suggerimenti.

ciaooooooooooooooooo

p.s.- comunque, a parte il problema freno a fine giro, mi sono divertito tantissimo con la mia motona!!!



