ciaO
bulloni carter
- flash66
- FRENO BENE

- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
bulloni carter
ciaO
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- niklo13
- FRENO BENE

- Messaggi: 303
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 20:02
- Località: milano
Re: bulloni carter
Il tuo amico ha ragione, l'acciaio ha meno dilatazione termica rispetto alle leghe di alluminio o al ferro, opterei per viterie in ergal.. ma costano un occhio.flash66 ha scritto:salve a tutti... sto notando che i vari bulloni del carter sia parte volano che frizione ed acqua si stanno arruginendo.. secondo voi posso sostituirli con bulloneria in acciaio inox? un amico me lo ha sconsigliato in quanto l'acciaio non ha nessun potere diblocco, quindi si sviterebbero, dovrei usare del blocca filetti. mah che ne dite?
ciaO
Pulirli e dargli una ritoccata? Magari con una di quelle vernici ad alta resistenza che si usano per le pinze freno? (solo per le teste dei bulloni ovvio)
scimmieontheroad.zoo

..mi manca la mia i.e. ..sigh

..mi manca la mia i.e. ..sigh
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10463
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: bulloni carter
secondo mè si......anche se ti costerà un pò di piu'...flash66 ha scritto:salve a tutti... sto notando che i vari bulloni del carter sia parte volano che frizione ed acqua si stanno arruginendo.. secondo voi posso sostituirli con bulloneria in acciaio inox?
Mai sentito nulla del genere...flash66 ha scritto:un amico me lo ha sconsigliato in quanto l'acciaio non ha nessun potere diblocco, quindi si sviterebbero, dovrei usare del blocca filetti. mah che ne dite?
C'è da chidersi a che cosa serva produrre e mettere in commercio a chi ne richiede tonnellate di viti dadi bulloni in acciaio inox....se poi non assolvono al ruolo per il quale sono stati progettati.....svitandosi...
L'acciaio inox è un particolare acciaio al carbonio....praticamente stesso peso rispetto ai bulloni zincati di serie ma qualità antiicorrosione elevatissime
http://www.ferracci.it/it/strada/inox.php
In + i bulloni le viti e i dadi sono generalmente di ottima qualità vista la difficoltà che si incontra per la loro realizzazione
personalmente ho viti inox M8X30 a brugola montate da anni a sostegno del telaio reggisella
mai nessun problema ne di allentamento ne d'altro
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- niklo13
- FRENO BENE

- Messaggi: 303
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 20:02
- Località: milano
Re: bulloni carter
Scusa se dissento, certo, nel reggisella, dove li hai montati tu non vi sono sbalzi termici, li ci puoi mettere dei tasselli di mogano se reggonosergio ha scritto:secondo mè si......anche se ti costerà un pò di piu'...flash66 ha scritto:salve a tutti... sto notando che i vari bulloni del carter sia parte volano che frizione ed acqua si stanno arruginendo.. secondo voi posso sostituirli con bulloneria in acciaio inox?
Mai sentito nulla del genere...flash66 ha scritto:un amico me lo ha sconsigliato in quanto l'acciaio non ha nessun potere diblocco, quindi si sviterebbero, dovrei usare del blocca filetti. mah che ne dite?
C'è da chidersi a che cosa serva produrre e mettere in commercio a chi ne richiede tonnellate di viti dadi bulloni in acciaio inox....se poi non assolvono al ruolo per il quale sono stati progettati.....svitandosi...
L'acciaio inox è un particolare acciaio al carbonio....praticamente stesso peso rispetto ai bulloni zincati di serie ma qualità antiicorrosione elevatissime
http://www.ferracci.it/it/strada/inox.php
In + i bulloni le viti e i dadi sono generalmente di ottima qualità vista la difficoltà che si incontra per la loro realizzazione
personalmente ho viti inox M8X30 a brugola montate da anni a sostegno del telaio reggisella
mai nessun problema ne di allentamento ne d'altro
Un saluto
Le viterie i acciaio inox hanno caratteristiche dinamiche e termiche diverse dalle ergal, dal ferro, dall'allulluminio e i suoi derivati ma questo non è sinonimo di MIGLIORE, ogni metallo và usato secondo le esigenze e variabili tipo, resistenza alla trazione, veriazioni termiche ecc..
Una viteria inox sul carter non sarebbe soggetta a dilatazioni termiche come invece accade alla lega del carter stesso, ergo, a lungo andare si dovrebbe ripristinare il serraggio dei bulloni, in parole povere è lo stesso principio per cui non vanno mai avvitati dadi a motore caldo (vedi tappo scolo olio e candela), sono stato spiegato?
scimmieontheroad.zoo

..mi manca la mia i.e. ..sigh

..mi manca la mia i.e. ..sigh
-
cavallopazzo
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
- Località: cento
Re: bulloni carter
bè.........io uso bulloneria e viteria in acciaio inox da 30000 km ......dappertutto (motore e telaio) problemi zero.........saluti
- flash66
- FRENO BENE

- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
Re: bulloni carter
cavallopazzo ha scritto:bè.........io uso bulloneria e viteria in acciaio inox da 30000 km ......dappertutto (motore e telaio) problemi zero.........saluti
ma hai dovuto mettere frena filetto sulla bulloneria in accioaio?
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
-
cavallopazzo
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
- Località: cento
Re: bulloni carter
si frenafiletti debole .....ma la mettevo anche con la viteria originale comunque non hò mai trovato viti o dadi allentati durante i controlli di routine.....un consiglio ...usa la dinamometrica...saluti
- niklo13
- FRENO BENE

- Messaggi: 303
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 20:02
- Località: milano
Re: bulloni carter
N.B. Ma i motori Ferrari, Lamborghini, Lotus montano viterie in acciaio?
scimmieontheroad.zoo

..mi manca la mia i.e. ..sigh

..mi manca la mia i.e. ..sigh
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10463
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: bulloni carter
La risposta è SI montano anche viteria in Acciaio (come lo chiami tu)niklo13 ha scritto:Fate come ve pare... poi non dite che: NON VE L'AVEVO DETTO
N.B. Ma i motori Ferrari, Lamborghini, Lotus montano viterie in acciaio?![]()
Qualcosa da obbiettare?
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- niklo13
- FRENO BENE

- Messaggi: 303
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 20:02
- Località: milano
Re: bulloni carter
Sui carter motori? Le fonti Grazie..sergio ha scritto:La risposta è SI montano anche viteria in Acciaio (come lo chiami tu)niklo13 ha scritto:Fate come ve pare... poi non dite che: NON VE L'AVEVO DETTO
N.B. Ma i motori Ferrari, Lamborghini, Lotus montano viterie in acciaio?![]()
Qualcosa da obbiettare?
Insomma ragazzi, le nozioni sui metalli che ho citato non vanno al di là dei primi due anni di liceo
tecnico, senza entrare nel difficile, basterebbe informarsi sulla rete (e non andate sui siti tuning, dove vi vendono qualsiasi cosa, come viterie in ergal che non servono a una beata mazza) per farsi un'idea.
..citazione da meccanico Ferrari: "purtroppo da Maranello non si sbottonano neanche noi meccanici non ne sappiamo molto neanche su come sia costruito,secondo me 100000km è un ipotesi ottimistica ho sentito dire che secondo Ferrari ci vorrebbe una messa apunto ogni 500km ad essere pignoli,addirittura ad ogni tagliando viene controllato il tiraggio di tutte le viti, vien tirato giu il motore e controllato"



Comunque, ripeto, fate come vi pare, visto che qualcuno se l'è presa
scimmieontheroad.zoo

..mi manca la mia i.e. ..sigh

..mi manca la mia i.e. ..sigh
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10463
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: bulloni carter
Nessuno se le presa, anzi.niklo13 ha scritto:
Comunque, ripeto, fate come vi pare, visto che qualcuno se l'è presa![]()
con scarso senso dell'umorismo voglio evitare polemiche inutili, la moto è vostra!
E' che quache volta, forse a torto o a ragione, mi diverto un pò con chi ne sà più di me....e cerco di sfruttare le sue competenze
ma, anche se chiamato in causa direttamente come hai fatto tè, non sono tenuto a riferirti le mie fonti.....
Postare una foto di un bullone con stampigliato sopra un cavallino non serve a molto anche perchè la fattura di quei bulloni è Pessima
Quindi:
Tu hai dato il tuo parere io il mio riguardo la bulloneria Inox da impiegare sulla pegaso.
Tutto qui, come dovrebbe essere su un forum "tecnico",
Per l'acciaio, che qui da me si chiama come a casa tua, bhè
Perchè di acciai ce ne sono 1.000.000 di tipi di cui 500.000 inossidabili
Poi, puoi sempre dirgli se fanno la ruggine così al limite servono anche a Flash66 per risolvere il suo problema visto che qui si stava solo discutendo sulle maggiori o minori capacità antiruggine di una vite rispetto ad un altra.....
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- niklo13
- FRENO BENE

- Messaggi: 303
- Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 20:02
- Località: milano
Re: bulloni carter
Ecco, discutiamone pacatamente, la soluzione per la ruggine l'ho proposta fin dall'inizio, ed è economica, cioè usare una vernice resistente al calore, oppure, soluzione più costosa (per me inutile visto l'uso della moto) di usare viteria in Ergal, che ricordo che non è nient'altro che una lega a base di alluminio.
Per quanto riguarda le foto ingrandite dei bulloni ferrari sono quelli usati per il fissaggio del motore al telaio.. sono bruttini, può essere... ma sono made in ferrari e non dico cosa costano.
Per quanto riguarda l'acciaio (che non esiste in natura) è una lega composita a base di ferro con aggiunta di carbonio, cambiando le percentuali dell'uno e dell'altro componente variano le caratteristiche,.. dirò di più, aggiungendo altri metalli si ottengono altre leghe, poi vi sono i trattamenti finali come la tempratura ecc.. , ecco spiegato perche esistono acciai e acciai.
Se poi vogliamo il top l'acciaio è ormai superato dalle leghe di magnesio e alluminio, in aeronautica sono 50 anni che non viene più usato come nella nautica.
Ma il problema è che sono stato frainteso fin dall'inizio (spero in buona fede) che qui non si tratta di fondare un partito pro o contro l'acciaio,
ho solo fatto notare che ogni componente è fatto e studiato per assolvere determinati compiti.
I carter motore sono ancora fatti in leghe di alluminio o magnesio, perchè non si usa il ferro o l'acciaio? Pechè il ferro è troppo pesante, soffre troppo le dilatazioni termiche ecc..
Insomma, se si sostituiscono componenti originali con altri si deve fare attenzione che quest'ultimi assolvano agli stessi compiti in meglio, senza eccedere nelle loro caratteristiche fondamentali per il semplice fatto che questi non lavorano da soli ma in simbiosi con altri componenti. THE END
Per quanto riguarda le foto ingrandite dei bulloni ferrari sono quelli usati per il fissaggio del motore al telaio.. sono bruttini, può essere... ma sono made in ferrari e non dico cosa costano.
Per quanto riguarda l'acciaio (che non esiste in natura) è una lega composita a base di ferro con aggiunta di carbonio, cambiando le percentuali dell'uno e dell'altro componente variano le caratteristiche,.. dirò di più, aggiungendo altri metalli si ottengono altre leghe, poi vi sono i trattamenti finali come la tempratura ecc.. , ecco spiegato perche esistono acciai e acciai.
Se poi vogliamo il top l'acciaio è ormai superato dalle leghe di magnesio e alluminio, in aeronautica sono 50 anni che non viene più usato come nella nautica.
Ma il problema è che sono stato frainteso fin dall'inizio (spero in buona fede) che qui non si tratta di fondare un partito pro o contro l'acciaio,
ho solo fatto notare che ogni componente è fatto e studiato per assolvere determinati compiti.
I carter motore sono ancora fatti in leghe di alluminio o magnesio, perchè non si usa il ferro o l'acciaio? Pechè il ferro è troppo pesante, soffre troppo le dilatazioni termiche ecc..
Insomma, se si sostituiscono componenti originali con altri si deve fare attenzione che quest'ultimi assolvano agli stessi compiti in meglio, senza eccedere nelle loro caratteristiche fondamentali per il semplice fatto che questi non lavorano da soli ma in simbiosi con altri componenti. THE END
scimmieontheroad.zoo

..mi manca la mia i.e. ..sigh

..mi manca la mia i.e. ..sigh