75 EURO !!!!!!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da Hit »

Sarebbe diventata una MOTO' con tutti i pregi di erogazione (fluidità di erogazione in basso) e qualche difetto(poco allungo in alto)che quella moto aveva

quindi in sostanza avrei meno ripresa e velocità finale a scapito di una maggior fluidità???
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Se permetti sergio con la mia cube del 8/2000 viaggiando tranquillo ad andatura turistica supero costantemente i 21 km al litro.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

lo so che non è il post adatto a parlare di consumi.... ma.... io per avere meno "buchi" a bassi giri (non mi sembra logico percorrere le ripide mulattiere genovesi a 20km/h in prima a 4500rpm!!!!) ho fatto ingrassare la carburazione pronto a sobbarcarmi qualche spesuccia in più di benza....

ora se il "dente" mi può far tornare ad un consumo normale ... a 15km/l in città andrebbero benissimo non parliamo dei 21 in autostrada che sarebbero un traguardo da sogno!!!!!

anche perchè in ragione dei prossimi controlli sugli scarichi dovrò riuscire a mediare le rispettive esigenze!!!

comunque grazie dei consigli... tra un mesetto è previsto un tagliandino.... farò fare la modifica del "dente" e degli spilli..... poi si vedrà :)

lamps

roby (Peg3 del 97)
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: la cube va gia bene 14...17 km litro e la i.e. fa anche 18 / 20 al litro se si va tranquilli(e logico per una i.e.)
Ahimè, come lo vorrei... :cry:
Io su un tragitto "favorevole" e con una costanza maniacale del gas, trovo già un record fare il 17, nel traffico invece 12/13!
Può essere un'effetto del CO alzato dal vecchio proprietario? (blando stratagemma x diminuire i ciuff :-?)
Del resto, nella prova verità di "In sella" dell'agosto 2002, i tecnici rilevavano i seguenti consumi, raggruppandoli in queste voci che fedelmente trascrivo:
Extraurbano 16,4 km/l
120 km/h 17,2 km/l
Autostrada 16,4 km/l
Al limite 10,5 km/l (+ o -)
Non so se la Peggy delle prove era già modificata... però indica come potenza max 43,7 CV, quindi credo di si, visto che la mia è indicata come 47 CV se non sbaglio! 8)

Mi domandavo una cosa però: io posso agire sulla vite del controllo del CO autonomamente senza axone? Ovviamente farei una regolazione "a occhio". Insomma, l'axone serve solo x la lettura dei dati CO o anche x la modifica stessa? Qualcuno di voi è mai stato presente a questo rito x potermi rispondere?
Con un CO leggermente più basso di quello attuale (freccia sx sempre nera) spero di poter consumare un pò meno...

Dopo aver letto le vostre opinioni sulla modifica, non sono più totalmente convinto sulla stessa... :-?
-Moto con suono pieno e vigoroso, violenta nell'erogazione con discreto tiro fino in alto MA con CIUFF?
-Moto "zanzarosa"con suono meno possente, più morbida e con scarsi alti MA senza CIUFF?
Voi che avete provato entrambe le situazioni quale preferite?
Vi mancano le particolarità della Pegaso non modificata?

Attendo le vostre preziose opinioni! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

butto benzina sul fuoco:

un mecca mi ha detto che si può chiudere la 5a valvola (c'è una levetta apposta sulla sede della stessa) per addolcire il motore e farlo diventare come il gs650.

riscontri?


lamps

roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Giuroooooooooo quella di chiudere la valvola centrale non l'avevo mai sentita ...... che ridere!!!
Ma dove albergano sti scenziati?
Ma secondo voi diminuendo del 33% la sezione di passaggio in aspirazione chiudendo una valvola un motore acquista in fluidità, o diventa una moto con il 33% di potenza in meno mancando il 33% di miscela aria/benziana da bruciare?

Per la rgolazion del Co sulle i.e. serve l'axone non ci sono viti di regolazone come sui "vecchi" sistemi i.e. che equipaggiano alcune versioni non aprilia (ducati per esempio e bmw)
Per le mulattiere genovesi.......sono uguali alle altre penso ?:-)
Quindi in 1° a 4500 giri sei sempre su una ruota!!! per forza consumi tanto
Un saluto
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Hit ...la motò aveva comunque una buona ripresa con qualcosina in meno in allungo (oltre i 6500 gg)
Tutto sommato l'erogazione era ottima per essere un monocilindrico
Che chiedere di più?
E poi resta il fatto che se l'erogazione "di quel tipo" non piace si può sempre tornare indietro!!!!
Questo se parliamo di diversi tipi di erogazione
Per il ciuff......per quelle a carburatori meglio provare con la regolazione della carburazione prima di intervenire sugli alberi
per gli altri i.e. se proprio non si riesce ;-) come dice mamma aprilia si può provare con lo spostamento dell'albero a camme
lamps
Sergio
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Per la rgolazion del Co sulle i.e. serve l'axone non ci sono viti di regolazone come sui "vecchi" sistemi i.e. che equipaggiano alcune versioni non aprilia (ducati per esempio e bmw)
E' proprio di questo che parlo: sulla mia centralina (sagem) da parte al tubo che misura la pressione dell'air box, c'è una vite di registro... ma non oso toccarla finchè non ne sò di più! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da Hit »

rieccomi..sono disperato..conoscete una chiromante???qualcuno mi ha fatto il maloccio alla moto..dopo averla provata e notato meno spunto in basso, al ritorno dal giro con i toscani al muraglione..RAGA VI SIETE PERSI DEI NUMERI DI MAX MANZO..sono passato ad insellare la zavorrina per un giretto..la moto non prendeva..rumore basso e giri alti, oggi sempre in 2 a 160km/h ero quasi a 7000 giri..e moto rigida, sotto sforzo. :wc: .panico..morale della favola poi a cominciato a tossire (più che altro scoppiettava con fume nero)in marcie alte a 5000 giri per poi finire anche alla prima..morale della favola sono tornato dal mecca che ha sentenziato problemi elettrici di centralina o di fili rotti visto anche che girando lo sterzo si spengeva.
Per socio, chiedendogli se la moto avesse perso molti cavalli dati i problemini..mi ha confermato che un minimo lo perde in basso ma ne guadagna in alto..meno ripresa e un pò più allungo..comunque è questione di 1 solo cavallo e certo non poteva causare la mia poca potenza!
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”