Grazie a tutti
Regolazione catena
-
Geko
- NIUBBO

- Messaggi: 16
- Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 10:51
- Località: Montelupo fiorentino
Regolazione catena
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio su come verificare la tensione della catena e come poterla regolare senza fare casini.
Grazie a tutti
Grazie a tutti
Il culo sta' alla base della vita!
-
kenny
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
Dal manuale d'officina:
"Per verificare lo stato della catena, afferrare la catena nel punto in cui gira sulla corona e tirare come
per allontanarla dalla corona.
Se si riesce a spostare la catena di oltre 3 mm (0.125 in) dal pignone, la catena è usurata e si devono
sostituire catena, corona e pignone. "
Se la devi regolare, devi solo allentare il dado perno ruota posteriore e far arretrare la ruota usando i dadi che vedi sui lati del forcellone posteriore.
Se fai 2 giri a destra, fai 2 giri a sinistra.....
Quando finisci tutto devi serrare il dado perno ruota posteriore con chiave dinamometrica settata a 80 Nm.
"Per verificare lo stato della catena, afferrare la catena nel punto in cui gira sulla corona e tirare come
per allontanarla dalla corona.
Se si riesce a spostare la catena di oltre 3 mm (0.125 in) dal pignone, la catena è usurata e si devono
sostituire catena, corona e pignone. "
Se la devi regolare, devi solo allentare il dado perno ruota posteriore e far arretrare la ruota usando i dadi che vedi sui lati del forcellone posteriore.
Se fai 2 giri a destra, fai 2 giri a sinistra.....
Quando finisci tutto devi serrare il dado perno ruota posteriore con chiave dinamometrica settata a 80 Nm.

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
-
Geko
- NIUBBO

- Messaggi: 16
- Iscritto il: martedì 23 gennaio 2007, 10:51
- Località: Montelupo fiorentino
Grazie kenny, avevo letto anch'io sul manuale la procedura pero' volevo cmq un vs. consiglio.
La regolazione va fatta con una persona in sella, sul cavalletto laterale oppure sul cavalletto centrale (quello che alza il posteriore per intenderci).
Grazie ancora e buona giornata!
La regolazione va fatta con una persona in sella, sul cavalletto laterale oppure sul cavalletto centrale (quello che alza il posteriore per intenderci).
Grazie ancora e buona giornata!
Il culo sta' alla base della vita!
- Vhack
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 814
- Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
- Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
- Località: Monreale (Palermo)
Io la regolo con il cavalletto laterale, scarica anche del bauletto, e nessun problema..
Per il dado, un eccessivo serraggio è dannoso?
bye
Per il dado, un eccessivo serraggio è dannoso?
bye
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25

..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015


..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015

- ciccaroberto
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 169
- Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 15:19
- Località: Jesi (AN)
Ciao gente, scusate l'ignoranza ma io penso di non aver mai visto (oppure l'ho vista ma la chiamo in altro modo) una chiave dinamometrica
I dadi del forcellone li ho serrati con una chiave inglese normale fino ad arrivare ad una serratura secondo me adeguata...ho sbagliato?
Che vuol dire 80 Nm?
Nell'eventualità questa chiave si può acquistare in ferramenta ed è facile da usare? Illuminatemi.....
I dadi del forcellone li ho serrati con una chiave inglese normale fino ad arrivare ad una serratura secondo me adeguata...ho sbagliato?
Che vuol dire 80 Nm?
Nell'eventualità questa chiave si può acquistare in ferramenta ed è facile da usare? Illuminatemi.....
EX-PEGASO STRADA NERO 2006
-
kenny
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
La chiave dinamometrica la trovi anche su ebay.

80 Nm (Newton metri) equivalgono a (circa) 8Kgm (leggi chilogrammetri). Per l'esattezza 8.1549 Kgm.
Praticamente è una coppia data da un braccio lungo un metro e un "peso" di 8 Kg.
Questo è un modo poco scientifico ma tutto sommato valido di dare una quantità "umana" ad una coppia di 80Nm
Facilità d'uso. Solitamente è come una chiave inglese che in più ha sulla punta un pomello graduato su cui vai a settare la coppia desiderata e che al raggiongimento di questa "scatta" non consentendo di trasmettere al dado coppie superiori a quella impostata.

80 Nm (Newton metri) equivalgono a (circa) 8Kgm (leggi chilogrammetri). Per l'esattezza 8.1549 Kgm.
Praticamente è una coppia data da un braccio lungo un metro e un "peso" di 8 Kg.
Questo è un modo poco scientifico ma tutto sommato valido di dare una quantità "umana" ad una coppia di 80Nm
Facilità d'uso. Solitamente è come una chiave inglese che in più ha sulla punta un pomello graduato su cui vai a settare la coppia desiderata e che al raggiongimento di questa "scatta" non consentendo di trasmettere al dado coppie superiori a quella impostata.

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
- ciccaroberto
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 169
- Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 15:19
- Località: Jesi (AN)
Mi piacerebbe acquistarla su ebay questa chiave, come feci con i cavalletti, penso si possa risparmiare qualche euretto...
, solo che mi sono fatto un giretto e ne sono uscite fuori moltissime, di tutti i prezzi e marche...tu Kenny l'hai acquistata qui? Tu o qualcun altro avete dei consigli da darmi?
Mi appello a voi, un lampeggio a tutti!
Mi appello a voi, un lampeggio a tutti!
EX-PEGASO STRADA NERO 2006
- Provaci
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 121
- Iscritto il: domenica 11 giugno 2006, 19:45
- Località: Lurago d'Erba
Io lachiave dinamonetrica la uso in officina e se non mi sbaglio va periodicamente tarata e poi dipende dal range in cui devi lavorare!!!!
mi spiego meglio...
se devi fare solo la taratura della ruota (80Nm) devi comprare una chiave che abbia circa al centro del suo range di funzionamento appunto questa taratutra cosi sarai preciso al massimo!!!
Pensandoci un attimo esiste un modo per ritarare il bullone piu o meno alla stessa taratura con una chiave normale!!
Fai un trattino con un pennarello che dal dado arriva fino alla forcella poi sviti il dado contando i giri (ovviamente un giro si conta ogni volta che il segno si riaccoppia) ed il gioco è fatto!!! quando vuoi rimontare il tutto fai il numero di giri che hai contato e riacoppi il segno che hai fatto all'inizio cosi sei sicuro di averlo tirato come era stato montato all'inizio.
ovviamente è un metodo poco preciso e si presuppone che chi l'ha tirato la prima volta lo abbia tirato giusto!!!
Ciao a tutti
mi spiego meglio...
se devi fare solo la taratura della ruota (80Nm) devi comprare una chiave che abbia circa al centro del suo range di funzionamento appunto questa taratutra cosi sarai preciso al massimo!!!
Pensandoci un attimo esiste un modo per ritarare il bullone piu o meno alla stessa taratura con una chiave normale!!
Fai un trattino con un pennarello che dal dado arriva fino alla forcella poi sviti il dado contando i giri (ovviamente un giro si conta ogni volta che il segno si riaccoppia) ed il gioco è fatto!!! quando vuoi rimontare il tutto fai il numero di giri che hai contato e riacoppi il segno che hai fatto all'inizio cosi sei sicuro di averlo tirato come era stato montato all'inizio.
ovviamente è un metodo poco preciso e si presuppone che chi l'ha tirato la prima volta lo abbia tirato giusto!!!
Ciao a tutti
-
kenny
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
Ehn.... Il tuo metodo in effetti è, come giustamente hai detto, poco preciso...
Ciccaroberto, io la chiave non la ho.
Quando mi serve vado dall'amico meccanico (che avendola per lavoro, ha una professionale) e me la faccio prestare.
Quelle buone sono costose e quelle economiche sono poco precise...
Giusta l'osservazione riguardo il range di Provaci.
Comunque, se tu la vuoi comprare (come anche io prima o poi farò...), su ebay ci sono venditori che vendono una coppia di chiavi dinamometriche (con due diversi range chiaramente) ad un prezzo accessibile.
Se non ricordo male c'era anche un gruppo d'acquisto a riguardo, ma credo sia stato chiuso.
Ciccaroberto, io la chiave non la ho.
Quando mi serve vado dall'amico meccanico (che avendola per lavoro, ha una professionale) e me la faccio prestare.
Quelle buone sono costose e quelle economiche sono poco precise...
Giusta l'osservazione riguardo il range di Provaci.
Comunque, se tu la vuoi comprare (come anche io prima o poi farò...), su ebay ci sono venditori che vendono una coppia di chiavi dinamometriche (con due diversi range chiaramente) ad un prezzo accessibile.
Se non ricordo male c'era anche un gruppo d'acquisto a riguardo, ma credo sia stato chiuso.

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
Re: Regolazione catena
Quante tacche ci sono sul forcellone per la regolazione della catena?
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Regolazione catena
di preciso non lo so ma a occhio e croce direi 20 circa.. 
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- alberto65
- PIEGO BENE

- Messaggi: 669
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:19
- Moto: ex Pegaso Strada ora Tiger 800
- Località: Civitanova Marche
Re: Regolazione catena
Io me la regolo sempre da me, ho preso la chiave dinamometrica con un GDA fatto da moma, dato in noto problema della pegaso strada la regolo ogni 2000/3000 km, metto la moto su cavalletto posteriore (quello che si aggancia ai nottolini) e misuro l'oscillazione che la catena ha in verticale a metà tra prgnone e corona, in quel punto l'oscillazione deve essere tra i 2 cm e i 2,5 cm.
A differenza di kenny la serro a 100 Nm, spero non sia troppo ma sul libretto di manutenzione c'è scritto 100 Nm mentre sul manuale di officina (che nessuno possiede se non le officine) c'è scitto 80 Nm.
ma 20 Nm di troppo possono far male?
A differenza di kenny la serro a 100 Nm, spero non sia troppo ma sul libretto di manutenzione c'è scritto 100 Nm mentre sul manuale di officina (che nessuno possiede se non le officine) c'è scitto 80 Nm.
ma 20 Nm di troppo possono far male?
Okkio!!!
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma non sono sicuro della prima - Albert Einstein
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
Re: Regolazione catena
stefanoboa ha scritto:di preciso non lo so ma a occhio e croce direi 20 circa..
- alex_uan
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 118
- Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 18:10
- Località: Pisa
Re: Regolazione catena
Se il valore di 80N/m fosse corretto, allora la risposta sarebbe sì: stringendo a 100 avresti un 25% in più! Altro che precisione della dinamometrica...ma 20 Nm di troppo possono far male?
Secondo me il valore più realistico è quello sul manuale officina, perché:
1) anche per la ruota anteriore è prevista una coppia di 80N/m;
2) se non sbaglio i valori usati dai gommisti per i cerchi delle auto (in acciaio) sono tra 80 e 90;
3) se a 80N/m il dado non si allenta, perché mai serrarlo più del necessario?
Tutto questo IMHO...
-
paolo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1203
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
- Moto: Royal Enfield Scram 411
- Località: Milano
