Assetto anteriore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Qualcuno di voi sa una forcella dotata di precarico variabile, quanta escursione ha il precarico indicativamente?

Io x la mia vorrei stare tra i 5 e i 10 mm...
Che ne dite?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Assetto anteriore

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Nn avendo ancora trovato i tappi x le forcelle, x il momento ho inserito duo spessori che fungono da precarico alti 7 mm!
X ora ho fatto solo poche decine di km; le prime impressioni sono che FINALMENTE, nelle staccate un pò decise, non affondo più improvvisamente in basso d'avanti, creando variazioni di equilibrio nn sempre semplici da gestire in condizioni d'emergenza.
Rimarco tuttavia un ritorno un pò troppo veloce... ma forse mi ci devo abituare... :roll:
Avendo messo questo precarico la moto ovviamente si è alzata e ho sfilato ancora le forcelle: da -15mm sono passato a -22mm.
Vi riporto qui i valori di sag (misurati sulla superficie stelo forcella) rilevati nei vari passaggi:

Sag moto con 15 mm assetto ribassato
0mm a vuoto
-33mm veicolo
-46mm con pilota

Sag moto con 15 mm assetto ribassato con precarico 7 mm
0mm a vuoto
-23mm veicolo
-35mm con pilota

Sag moto con 22 mm assetto ribassato con precarico 7 mm
0mm a vuoto
-27mm veicolo
-39mm con pilota

Sotto la piastra che unisce i due steli avanzano 180mm, i dati tecnici dicono che l'escursione della forcella è di 170mm: secondo voiè un dato affidabile? Questi 10mm di margine sono sufficienti come sicurezza?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Assetto anteriore

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Ecco le mie impressioni dopo aver testato x la modifica x su percorsi di vario genere:
L'avantreno è molto più stabile, preciso e gradevole; è finalmente scongiurato l'effetto "jump in" nelle frenate più decise, il che consente di strizzare la leva freno senza pericolose improvvise variazioni di assetto e crea un feeling migliore nella guida "allegra". :wink:
Il ritorno è un pò più veloce, ma cmq accettabile e gestibile.

Gli svantaggi sono solo sugli asfalti sconnessi, dove l'avantreno risulta un pochino meno preciso a copiare il fondo.
Nel mio caso, l'accoppiamento di un avantreno granitico a un retrotreno con un monoammortizzatore a fine vita, quindi mollissimo, rende poco intuitiva la reazione su curvoni con avvallamenti vari... :-?
In virtù di quest'ultima non ho ancora scelto se mantenere questo assetto o ripropormelo quando sistemerò il mono (in inverno)...

Una novità xò l'ho notata:
Se ricordate, da decine di migliaia di km, lamentavo un rumoraccio fastidioso ai freni anteriori.
Un "WUUOOooo..." stile autobus di linea... :x
Ebbene, dopo la modifica di irrigidimento, il rumore E' FINALMENTE SCOMPARSO!!!! :party2:
E stata una coincidenza?
L'utilizzo finalmente disinibito del freno?
Chissa... xò va bene così!!! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Re: Assetto anteriore

Messaggio da QUARTA PIENA »

Quindi in parole povere migliora la guida su asfalto...ma si soffre negli sterrati :roll:

Per il mono che fai? lo rigeneri ? :roll:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Re: Assetto anteriore

Messaggio da cor77 »

Ciao Socio79,
visto che dovrei sostituire l'olio della forcella volevo farti un paio di domande.
Alla fine hai usato il dexron3 consigliato da Sergio? Se no, cosa hai usato?
Cosa hai usato come spessori?
Ultima domanda, a questa puoi anche rispondermi di farmi i c@@@i miei, quanto pesi?
Giusto per avere un'idea :D

Lamps
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Assetto anteriore

Messaggio da Socio79 »

QUARTA PIENA ha scritto:Quindi in parole povere migliora la guida su asfalto...ma si soffre negli sterrati :roll:

Per il mono che fai? lo rigeneri ? :roll:
In linea di massima si, è così...

Si, il mono credo di provare a rigenerarlo... speriamo bene! :lol:
Non vedo l'ora di avere un dietro stabile come davanti! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Assetto anteriore

Messaggio da Socio79 »

cor77 ha scritto:Ciao Socio79,
visto che dovrei sostituire l'olio della forcella volevo farti un paio di domande.
Alla fine hai usato il dexron3 consigliato da Sergio? Se no, cosa hai usato?
Cosa hai usato come spessori?
Ultima domanda, a questa puoi anche rispondermi di farmi i c@@@i miei, quanto pesi?
Giusto per avere un'idea :D

Lamps
No, non ho messo il dexron3, anche se confermo la mia pienissima stima e fiducia all'amico Sergio (a cui dovrò affrire molte birre prima o poi... :tnx: )
Avendo raccolto troppi pareri discordanti in merito, ho preferito rimandare quest'olio x documentarmi meglio e x esaurire anche le poche scorte di bardahl che avevo avanzato.

Bardahl 20w... ma un 25w o addirittura 30w penso ci stia meglio x i miei gusti stradali!

Come spessori ho usato due "fette" di tondino in acciaio alte 7 mm, larghe 40 mm (x la i.e.) con un foro di alleggerimento di 28 mm.
Purtroppo non ho trovato l'alluminio... pesano 34,5g l'una!

Peso 80 kg, occhi biondi e lunghi capelli azzurri...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Re: Assetto anteriore

Messaggio da QUARTA PIENA »

Socio79 ha scritto:
QUARTA PIENA ha scritto:Quindi in parole povere migliora la guida su asfalto...ma si soffre negli sterrati :roll:

Per il mono che fai? lo rigeneri ? :roll:
In linea di massima si, è così...

Si, il mono credo di provare a rigenerarlo... speriamo bene! :lol:
Non vedo l'ora di avere un dietro stabile come davanti! :D

Guarda , io l'ho rigenerato quando la moto aveva 65.000 km circa... :roll: ancora va che una bellezza :salta: :sgrat:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Re: Assetto anteriore

Messaggio da cor77 »

Peso 80 kg, occhi biondi e lunghi capelli azzurri...
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Sei un principe azzurro, insomma....

Cmq come diceva Lino Banfi in Vieni avanti cretino, io sono ancora della vecchia parrocchia!!!!
Era solo per capire se potevo "copiare" le tue quote

Grazie per le risposte, ciaoooooooooo
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Assetto anteriore

Messaggio da Socio79 »

Di nulla... :lol:

Solo sarebbe bene verificare se la corsa è effettivamente di soli 170 mm PRECISI e non oltre, altrimenti si rischiamo danni...
Il primo che cambia l'olio alle forche può verificare please?
Io l'ho fatto da poco...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”