maniglia freno anteriore
-
- NIUBBO
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2007, 16:00
maniglia freno anteriore
Salve,
qualcuno di voi sa se esiste una maniglia del freno anteriore regolabile. Quella della casa non mi è molto comoda soprattutto con i guanti e mi piacerebbe averne una più vicina alla manopola.
Spero di esser stato chiaro
qualcuno di voi sa se esiste una maniglia del freno anteriore regolabile. Quella della casa non mi è molto comoda soprattutto con i guanti e mi piacerebbe averne una più vicina alla manopola.
Spero di esser stato chiaro
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
leva freno
Ciao
io per ovviare al problema da te indicato ,ho sostituito la pompa con una radiale
frena meglio ed è regolabile,vedi sotto
http://bp0.blogger.com/_G_8cP3YRfmY/SCD ... CN2020.JPG
su e.bay la ho pagata 75 euri NUOVA
brembo serie oro 



http://bp0.blogger.com/_G_8cP3YRfmY/SCD ... CN2020.JPG
su e.bay la ho pagata 75 euri NUOVA


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
leva freno
Ciao
Io il paramani lo ho tolto subito appena ho preso la moto ,e per me il problema non c'era , si purtroppo va sganciato il tubo dell'olio ,riempito di olio il serbatoio nuovo e poi spurgare l'impianto, ecco infine la pompa radiale,e la differenza con la pompa tradizionale .
http://www.motoclub-tingavert.it/a1208s.html
però si può ovviare a tutto ciò se modifichi una leva freno fresandola in modo che sia angolata diversamente ,costa meno ed il lavoro è più facile

http://www.motoclub-tingavert.it/a1208s.html

però si può ovviare a tutto ciò se modifichi una leva freno fresandola in modo che sia angolata diversamente ,costa meno ed il lavoro è più facile

- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
Re: leva freno
Giampaolo ha scritto:CiaoIo il paramani lo ho tolto subito appena ho preso la moto ,e per me il problema non c'era , si purtroppo va sganciato il tubo dell'olio ,riempito di olio il serbatoio nuovo e poi spurgare l'impianto, ecco infine la pompa radiale,e la differenza con la pompa tradizionale .
http://www.motoclub-tingavert.it/a1208s.html
però si può ovviare a tutto ciò se modifichi una leva freno fresandola in modo che sia angolata diversamente ,costa meno ed il lavoro è più facile
gianpaolo dove hai preso i tubi in acciaio per il freno anteriore?
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
tubi freno
Ciao
i tubi gli ho trovati su e.bay a prezzi ottimi , 2 tubi a euro 25 


- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
Re: tubi freno
io ho una cube del 2000, sono gia pronti o devi costruirli? e se puoi mi dici cosa cercare su ebay?Giampaolo ha scritto:Ciaoi tubi gli ho trovati su e.bay a prezzi ottimi , 2 tubi a euro 25
grazie
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
tubi freno
Ciao
Ti do la pagina del venditore dove io mi sono aggiudicato i due tubi freno aereonautici in treccia
http://cgi.ebay.it/2-TUBI-FRENO-TRECCIA ... dZViewItem
sono veramente OK e puoi scegliere la misura della lunghezza (1 m è perfetto)
19,9 euro prezzo ottimo !!!!!!!!


sono veramente OK e puoi scegliere la misura della lunghezza (1 m è perfetto)

- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
Re: tubi freno
quindi riuscirei a fare sia il cabio per quello anteriore che quello posteriore!Giampaolo ha scritto:CiaoTi do la pagina del venditore dove io mi sono aggiudicato i due tubi freno aereonautici in treccia
http://cgi.ebay.it/2-TUBI-FRENO-TRECCIA ... dZViewItem
sono veramente OK e puoi scegliere la misura della lunghezza (1 m è perfetto)19,9 euro prezzo ottimo !!!!!!!!
giusto?
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
tubi freno
Ciao
quello anteriore sicuro 8) per quello posteriore ci sono problemi di passaggio del tubo in zona mono ammortizzatore vicino alla catena,io ho lasciato perdere,e cambiando tutto l'olio freno DOT 4 frena da bestia
comunque per il posteriore prendilo da 2 metri e riuscirai con varie curve a sostituire il vecchio
buon lavoro



- flash66
- FRENO BENE
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
- Località: Assemini
Re: tubi freno
io nel posteriore proprio l'altra settimana ho revisionato la pinza e cambiato l'olio sempre con dot4, ma lascia a desiderare. frena una ciofeca. mo vedo se il tipo mi vende uno da 1 Mt e uno da 2.ciaoGiampaolo ha scritto:Ciaoquello anteriore sicuro 8) per quello posteriore ci sono problemi di passaggio del tubo in zona mono ammortizzatore vicino alla catena,io ho lasciato perdere,e cambiando tutto l'olio freno DOT 4 frena da bestia
comunque per il posteriore prendilo da 2 metri e riuscirai con varie curve a sostituire il vecchio
buon lavoro
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Edamus, bibamus, gaudeamus
- rianorPEG
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
- Località: Bologna
Re: maniglia freno anteriore
Io mi sono stufato della frenata anteriore. E' l'ennesima volta che girando tranquillo in città (60 km/h max) mi scatta il giallo e riesco ad arrestare la moto solo molti metri oltre la linea e solo con abbondante uso del freno posteriore (ruota bloccata e moto di traverso). Ho cambiato il liquido, fatto lo spurgo, cambiato le pastiglie.. nulla: la frenata è sufficiente con andature tranquille ma in situazioni di emergenza o di particolare allegria del pilota diventa pericolosissima.
La prima parte della corsa frena pochino, migliora solo verso la fine ma questo richiede di strizzare di botto le leva con tutta la mano.. E la ruota si blocca all'improvviso scomponendo la moto. Ho pensato ad aria nell'impianto ed ho rifatto lo spurgo due volte.. Non so più che pesci pigliare.
La pompa radiale non la posso montare (questione di SOLDI e di paramani), dite che il tubo in treccia da solo potrebbe cambiare qualcosa? Cosa devo cercare esattamente nei negozi (snodi, attacchi, tipo di tubo etc..)? Il link di ebay non funge più... In alternativa potrebbe essere utile cambiare il disco con qualcosa di diverso? E' una soluzione costosa?
La prima parte della corsa frena pochino, migliora solo verso la fine ma questo richiede di strizzare di botto le leva con tutta la mano.. E la ruota si blocca all'improvviso scomponendo la moto. Ho pensato ad aria nell'impianto ed ho rifatto lo spurgo due volte.. Non so più che pesci pigliare.
La pompa radiale non la posso montare (questione di SOLDI e di paramani), dite che il tubo in treccia da solo potrebbe cambiare qualcosa? Cosa devo cercare esattamente nei negozi (snodi, attacchi, tipo di tubo etc..)? Il link di ebay non funge più... In alternativa potrebbe essere utile cambiare il disco con qualcosa di diverso? E' una soluzione costosa?
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: maniglia freno anteriore
il tubo in treccia comporta "solo" minore dispersione di pressione e maggiore raffreddamento del liquido;
la potenza dell'impianto nn viene cambiata, solo migliorata nella funzione:
- rapporto + diretto fra pressione alla pompa e effetto frenante
- fading praticamente inesistente
- mai + dover cambiare il tubo: quelli in gomma dopo al max 4 anni sono arrivati, quelli in treccia reggono 1 vita
chiaramente 1 cambio di pinze aiuterebbe moolto di +,
come anche quello di 1 altra pompa, anche assiale, con 1 altro rapporto leva/diametro pompa,
ma mi pare di capire che ci siano ostacoli di tipo economici...
secondo me dovresti vedere di utilizzare delle altre pastiglie:
talvolta il passagio a sinterizzate fa' quasi miracoli
la frenata e' + decisa e modulabile e varia molto meno col salire delle temperature d'esercizio...
occhio xo' che aumenta l'usura dei dischi... e nn di poco
P.S.
usa di + il freno posteriore:
oltre a poter frenare parecchio (fino al 30% !
) ha il vantaggio di diminuire lo spostamento delle masse in frenate sull'anteriore
rendendo il mezzo + stabile e la frenata + efficiente
anche li' vale quello che ho scritto sopra...
la potenza dell'impianto nn viene cambiata, solo migliorata nella funzione:
- rapporto + diretto fra pressione alla pompa e effetto frenante
- fading praticamente inesistente
- mai + dover cambiare il tubo: quelli in gomma dopo al max 4 anni sono arrivati, quelli in treccia reggono 1 vita
chiaramente 1 cambio di pinze aiuterebbe moolto di +,
come anche quello di 1 altra pompa, anche assiale, con 1 altro rapporto leva/diametro pompa,
ma mi pare di capire che ci siano ostacoli di tipo economici...
secondo me dovresti vedere di utilizzare delle altre pastiglie:
talvolta il passagio a sinterizzate fa' quasi miracoli

la frenata e' + decisa e modulabile e varia molto meno col salire delle temperature d'esercizio...
occhio xo' che aumenta l'usura dei dischi... e nn di poco

P.S.
usa di + il freno posteriore:
oltre a poter frenare parecchio (fino al 30% !

rendendo il mezzo + stabile e la frenata + efficiente

anche li' vale quello che ho scritto sopra...


- rianorPEG
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
- Località: Bologna
Re: maniglia freno anteriore
Per mesi ho creduto che il freno posteriore sulla pegaso fosse stato aggiunto per questioni estetiche tanto la sua azione era inesistente... Dopo avere fatto il "trattamento" (olio, pastiglie e spurgo) posso dire che ora va decisamente bene e stiamo diventando grandi amici! Come dicevo sopra riesce tranquillamente a bloccare la ruota (con la dovuta pressione, ovvio); la cosa che mi lascia davvero perplesso è che pur avendo sommistrato la stessa cura all'anteriore il suo comportamento è cambiato solo in maniera marginale!
Per quanto riguarda il tubo sono certo che in 11 anni non sia mai stato cambiato, se davvero dura solo 4 anni mi sa che si tratta comuqnue di un'operazione da fare. La sostituzione va fatta per motivi di sicurezza o anche per il degrado delle prestazioni? Forse posso imputare la spugnosità del freno ad una eccessiva cedevolezza del circuito.. boh!
Le pastiglie, mannaggia a loro, sono nuove nuove.. Non sinterizzate perchè non le avevano in negozio ed io, stupido, non ho voluto aspettare pur di cambairle in giornata..
Per quanto riguarda il tubo sono certo che in 11 anni non sia mai stato cambiato, se davvero dura solo 4 anni mi sa che si tratta comuqnue di un'operazione da fare. La sostituzione va fatta per motivi di sicurezza o anche per il degrado delle prestazioni? Forse posso imputare la spugnosità del freno ad una eccessiva cedevolezza del circuito.. boh!
Le pastiglie, mannaggia a loro, sono nuove nuove.. Non sinterizzate perchè non le avevano in negozio ed io, stupido, non ho voluto aspettare pur di cambairle in giornata..
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: maniglia freno anteriore
la gomma della tubatura diventa porosa e si crepa col tempo... indipendentemente dall'uso!
i fattori + logoranti sono temperatura e raggi UltraVioletti... e di entrambi in Italia ce n'e' + che a sufficienza
anche se nn si arriva alla trasudazione o alla rottura,
cmq il logorio comporta una crescente perdita di pressione all'interno che sicuramente nn e' cosa buona ai fini di 1 frenata decisa
dopo circa 4 anni si puo' stare sicuri che le tubature siano "arrivate"
il tubo deve avere stampata la data di produzione, tanto x verificare...
i tubi in treccia nn avendo componenti in gomma nn sono soggetti all'invecchiamento,
xcui normalmente la spesa maggiore si ammortizza in fretta... poi cmq ormai nn sono + cosi' care come 1 tempo...
qui ri costerebbero x davanti e dietro sui/sotto i 100 euro...
da eBay italia stanno il kit sotto i 70, vedo ora
i fattori + logoranti sono temperatura e raggi UltraVioletti... e di entrambi in Italia ce n'e' + che a sufficienza

anche se nn si arriva alla trasudazione o alla rottura,
cmq il logorio comporta una crescente perdita di pressione all'interno che sicuramente nn e' cosa buona ai fini di 1 frenata decisa

dopo circa 4 anni si puo' stare sicuri che le tubature siano "arrivate"
il tubo deve avere stampata la data di produzione, tanto x verificare...
i tubi in treccia nn avendo componenti in gomma nn sono soggetti all'invecchiamento,
xcui normalmente la spesa maggiore si ammortizza in fretta... poi cmq ormai nn sono + cosi' care come 1 tempo...
qui ri costerebbero x davanti e dietro sui/sotto i 100 euro...
da eBay italia stanno il kit sotto i 70, vedo ora

