Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
clod
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 2
Iscritto il: giovedì 14 maggio 2009, 15:49

Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da clod »

salve,
non avendo altra soluzione chiedo aiuto agli esperti del forum per avere delle indicazioni al riguardo alla mia Pegaso 650 ie del 2004.
Non ho esperienze di monocilindro ma spero che altri possessori mi possano confermare oppure no certi comportamenti.
Dunque alla mia Pegaso manca una benchè minima erogazione fluida, con le marce basse strattona, gestire la manopola del gas è davvero un'impresa bisogna agire con spostamenti micrometrici ma ciò non è dovuto ad una rigidezza della manopola o del cavo :( , se salgo di marce III°/IV° singhiozza, una vera tortura.
Premetto che appena presa l'ho portata in officina Aprilia dove hanno sostituito Catena/Pignone/Corona, olio, filtri e messa a punto. Miglioramenti nessuno, ho pure sostituito la sua candela originale con la TM, dove su questo forum avevo letto solo apprezzamenti, ma sono ritornato alla NGK che, devo dire, va molto meglio. Ho anche passato con successo la revisione ed mi hanno rilasciato senza problemi il bollino blu, pertanto penso che l'iniezione sia a posto.
Allora secondo voi dove stà il problema??????????
Claudio
Avatar utente
Factory08
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 778
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
Località: Novara

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da Factory08 »

Il problema, secondo me, è proprio la natura del monocilindrico, alla quale non sei abituato.
Strattoni e singhiozzamenti ai bassi sono la norma.
Anche il mio Pegaso i.e. del 2001 faceva così, ed il Factory forse anche peggio, e non c'è verso di cambiarne la natura, vibrazioni comprese.
L'accorgimento è sempre quello di tenere un regime "di sicurezza" che non lo faccia strappare, per il resto non vedo soluzioni.
My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da fedro69 »

quasi solo 1 sospiro nell'orecchio:
"La frizioooooneee, usa la frizioooooooneeeeeee...."

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

essendo 1 monocilindrico e' normale che strappi ai bassi regimi
porello: con 1 esplosione ogni 2 giri e nessuno che l'aiuti deve prendere la rincorsa, no? ;-)
con l'uso imparerai addirittura a servirtene di questa caratteristica: "effetto trattorino" lo chiamano alcuni :roll:

sicuramente l'uso della frizione e' consigliabile, almeno nella fase di rodaggio tuo ,
e nn verranno sottratti punti alle valutazioni sullo stile di guida ;-)

Factory08, maledetto principesso sul pisello, ma la pianti co' 'sta storia delle vibrazioni?!? :o
sono semmai pulsazioni con cui cercare l'assonanza... :ridi:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Factory08
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 778
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
Località: Novara

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da Factory08 »

fedro69 ha scritto:Factory08, maledetto principesso sul pisello, ma la pianti co' 'sta storia delle vibrazioni?!? :o sono semmai pulsazioni con cui cercare l'assonanza... :ridi:
Principesso a chi? Ho guidato sempre moto da fuoristrada DURO (Ktm 50-125-250) prima di passare al Pegaso i.e. ed al Factory, io le vibrazioni non le sento nemmeno!
Mi ricordo ancora di quando andavo a 150 km/h col K 250, col parafango alto, gli MT21 (tassellati veri, n.d.r.) e l'avantreno che oscillava come una trottola, altro che principesso, io ho fatto a guerra! :lol:

Eppoi è la prima volta che parlo di vibrazioni..quando mai!
My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da fedro69 »

sei 1 reduce! :o

allora chiedo venia! :oops:

:ridi: :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da QUARTA PIENA »

hai provato ad alzare leggerermente il minimo? :roll:

All'inizio aiuta a digerire l'effetto on/off del gas... :wink:
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
Avatar utente
niklo13
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 303
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 20:02
Località: milano

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da niklo13 »

Confermo quanto detto da Fedro e IV Piena, è solo un problema di rodaggio di "chiappe" e "polso", lo stesso
problema l'ho avuto anch'io appena salito su un mono di sifatta cilindrata,.. alza il minimo e monta una
candela Brisk, facci 1000 km e poi ne riparliamo :giullare:
Ciao
scimmieontheroad.zoo
Immagine
..mi manca la mia i.e. ..sigh
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da montanarif »

volevo comunicarvi la mia esperienza riguardo agli strattoni ben noti dei mono, per curiosità ho fatto un pieno di V-Power della Shell, dopo essere entrato in riserva, 21 litri di v-power e gli strattoni spariscono, probabilmente i 100 ottani dichiarati permettono alla moto di ridurre gli strappi. Più ottano nella benzina non è sinonimo di più potenza, solo un ritardo nell'accensione della miscela aria benzina.... questo lo scrivo solo perché credevo che invece con un numero di ottano superiore, il motore aumentava le proprie prestazioni.
Avatar utente
Factory08
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 778
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
Località: Novara

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da Factory08 »

montanarif ha scritto:volevo comunicarvi la mia esperienza riguardo agli strattoni ben noti dei mono, per curiosità ho fatto un pieno di V-Power della Shell, dopo essere entrato in riserva, 21 litri di v-power e gli strattoni spariscono, probabilmente i 100 ottani dichiarati permettono alla moto di ridurre gli strappi. Più ottano nella benzina non è sinonimo di più potenza, solo un ritardo nell'accensione della miscela aria benzina.... questo lo scrivo solo perché credevo che invece con un numero di ottano superiore, il motore aumentava le proprie prestazioni.
Io col Pegaso i.e. ho sempre usato la V-Power, ma a dirtela tutta non sono così convinto che mi abbia dato dei vantaggi in termini di qualità dell'erogazione.
Quello che mi sembrava, invece, si verificasse era una maggior prontezza di risposta al gas, infatti mi capitava spesso di "pennare" involontariamente in coda o ai semafori.
Ora, col Factory, metto sempre la Blusuper dell'Agip e non sono in grado di fare raffronti perchè non ho mai usato altra benza.
My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da montanarif »

mha?! Ogni Peggy ha la sua anima, una cosa ho notato oggi, mentre quando mettevo la verde classica, le frecce si coloravano di nero dopo un po di km, oggi ho finito l'ennesimo pieno di vpower, ebbene, le frecce posteriori sono ancora tutte arancioni, senza macchioline.
Avatar utente
giacomo
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 243
Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 14:30
Località: milano

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da giacomo »

ma quindi il salasso che si ha ad ogni pieno di v power(o blu super) e' da considerarsi valido per le nostre amate moto?io con oggi iniziero' a fare 2/3 pieni di v-power sperando che questo aiuti un po' (pulizia motor miglior rendimento etc etc) ma se il gioco non vale la candela.pagare 1.5 al litro un qlc di inutile non mi va molto. quindi ha senso o no mettere queste tipo di benzine? e poi gli additivi tipo pulizia iniettori et simila?
ditemi voi !

LEGGendo altri forum su questo discorso delle benzine speciali,le teorie di pensiero sul pro e contro erano pari,l'unica cosa e' che tutti eran d'accordo che chi voleva poteva metter gli additivi ma non tsp(o come diavolo si chiama).
qpero' loro parlavano di reazioni su auto e moto varie.il nostro mono se ne avvantaggerebbe o no?
le donne si picchiano solo con i steli delle piante,e' per questo che il Signore ha fatto il bambu'?
Avatar utente
Factory08
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 778
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
Località: Novara

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da Factory08 »

Beh, la Shell è decisamente cara (1.5 €/lt) mi sembrano davvero una rapina, mentre la Blusuper è, a mio avviso, più digeribile, come differenza.
C'è tuttora una diatriba sugli effetti di queste benzine sulle prestazioni: io mi fido di quello che percepisco a sensazione: a me con la V-power sembrava più pronto al gas e un pò più performante in generale, ma son sempre sensazioni.
Personalmente continuo a mettere la Blusuper da quando ho comprato il Factory: poi magari mi sbaglio.
My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Re: Chiarimenti du Pegaso 650 ie

Messaggio da montanarif »

Io dal prossimo pieno provo a scendere come ottano e voglio provare la blu super anche sulla pegaso, la BluSuper la uso già regolarmente sul mio "SI" e sulla mia Vespa, tutti e due del 1984, per il discorso del numero di ottano uguale a quello della benzina super, la vecchia rossa. Solo per nota, il numero di ottano non aumenta la potenza, ritarda solo l'accensione della miscela aria benzina, pertanto sulle moto con motore concepito per la verde, penso non sia utile più di tanto utilizzarle, se non per le dichiarate proprietà pulenti di queste benzine, dal momento che la verde ha un numero di ottano pari a 95, quindi più basso della vecchia benzina con piombo, la miscela aria benzina su motori che erano progettati per la super rossa, si accende leggermente prima di quando avrebbe dovuto, portando il numero di ottano nuovamente a 98, con additivi o con benzina già additivata, si pone rimedio a questo anticipo nell'accensione, o csì o modificando proprio l'anticipo sul motore, cosa non del tutto consigliata, meglio aggiungere numero di ottano.....

Scusate s eforse stavo divagando un po troppo, spero di essere stato d'aiuto a qualcuno..
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”