paolo153 ha scritto:Stamattina avevo l'appuntamento per la revisione ed ero gia in pensiero

perchè anche la volta passata avevo avuto dei problemi,e infatti non è passata anche sta volta a causa del CO perchè era a 7

e deve essere sotto i 4.5 e così non posso fare altro che andare ad abbassarlo con l'axone DA FIORE perchè il concessonario più vicino mi ha tirato fuori tante storie che qui che là,allora piuttosto mi faccio 120Km mentre mi faccio un giro.Visto che devo andare da quelle parti sapete consigliarmi dove poter andare a fare un giro?
La procedura di revisione prevede la misura del
Co corretto che non deve superare il valore 4,5
Il Co corretto viene fuori in automatico dall'analizzatore che legge dai gas di scarico CO, CO2, HC, O2
e in automatico fà questo conto visualizzandolo sul display:
CO corretto = CO*(CO*S/CO+CO2)
S e un coefficente ed è = a 15 per i 4 tempi
Quindi mette in relazione CO CO2 e un coefficente.....15
Inoltre se la somma (CO+CO2) e' superiore o uguale a 10 per motori a due tempi e a 15 per motori a quattro tempi, il valore di COcorr corrisponde al valore di CO misurato.
Quindi se a te viene 7 e non superi la prova(il dato che ti hanno riferito dovrebbe corrispondere al CO corretto)il tuo CO e molto superiore a 7 !!
Se non mi ricordo male normalmente sulla capo stà a 3,5 per farla andare bene....
Quindi una visitina da Fiore ci stà benissimo..
Per dove andare

a fare un giro non saprei non sono di zona
Di seguito tutto il testo della circolare
PROCEDURA PER L'ACCERTAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE NEI GAS DI SCARICO DI SOSTANZE INQUINANTI PER VEICOLI A DUE RUOTE, TRE RUOTE, QUADRICICLI E QUADRICICLI LEGGERI IN CIRCOLAZIONE, CON MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA 2 o 4 TEMPI, OMOLOGATI CONFORMEMENTE AL CAPITOLO 5 DELLA DIRETTIVA n. 97/24/CE
1. Definizioni.
1.1. Per regime minimo di rotazione del motore a vuoto si intende il valore dichiarato dal costruttore con una tolleranza di þ10%. In mancanza di reperibilita' di questo dato, il valore non deve essere superiore a 2000 g/min.
1.2. Per condizioni termiche normali si intendono le condizioni termiche di un motore in accordo con le specifiche del costruttore.
1.3. Per COcorr si intende il valore del CO calcolato in riferimento al valore di CO2 come riportato al punto 7.2.
2. Strumentazione necessaria per le prove.
2.1. Un analizzatore conforme al capitolato tecnico allegato nel decreto dirigenziale del 4 gennaio 2002.
2.2. Apparecchi per il rilievo delle condizioni ambientali: temperatura, pressione, umidita'. A riguardo si precisa che tale strumentazione non necessita di omologazione ma dovra' avere le seguenti caratteristiche: temperatura: risoluzione 1°C; accuratezza þ 3°C; umidita': risoluzione 2%; accuratezza þ 5%; pressione: risoluzione 0,5 kPa; accuratezza þ 1 kPa.
2.3. Un contagiri omologato per motori 2 e 4 tempi. Nel caso in cui, per ragioni tecniche, non ne sia possibile l'utilizzo, si puo' ricorrere al contagiri del veicolo se presente.
Ai fini del condizionamento del veicolo, previsto al seguente punto 5, potra' essere utilizzato un banco prova velocita' conforme al capitolato tecnico riportato sul decreto dirigenziale (003/404 U.d.G. - MOT) del 4 gennaio 2002 completo di ventilatori.
3. Condizioni ambientali di prova.
3.1. La temperatura ambiente deve essere compresa tra 5°C e 40°C e l'umidita' fra 10% e 90%.
4. Controllo del veicolo.
4.1. Accertare che lo scarico del veicolo sia a tenuta e che il sistema di controllo delle emissioni, se esiste, sia costituito dall'equipaggiamento previsto dal costruttore. Sono ammessi eventuali ingressi supplementari di aria se previsti dal costruttore.
4.2. Introdurre nella tubazione di scarico la sonda di prelievo dei gas da 6 mm per almeno 100 mm, con diametri interni dello scarico da 12 a 20 mm. Introdurre nella tubazione di scarico la sonda di prelievo dei gas da 10 mm per almeno 200 mm, con diametri interni dello scarico maggiori di 20 mm. Per la particolare conformazione della tubazione di scarico o con diametro interno inferiore a 12 mm o in alternativa alle condizioni precedenti occorre prolungare lo scarico attraverso l'uso di una prolunga metallica di almeno 400 mm (þ 5 mm) con diametro interno di 50 mm (þ 5 mm) (raggiunto in modo graduale) verificando che il collegamento sia a tenuta e che la sonda sia introdotta nella prolunga per almeno 300 mm.
5. Operazioni preliminari.
5.1. Preparare l'analizzatore secondo le norme contenute nel libretto d'uso e manutenzione dello strumento ed in particolare:
5.1.1. Verificare l'efficienza delle trappole di condensa e filtri.
5.1.2. Prima di ogni prova l'apparecchio in automatico deve eseguire la procedura di verifica dell'efficienza della linea di campionamento (sistema di filtraggio, tubazione di trasporto) come indicato al punto 2.11.2 del Capitolato tecnico.
5.1.3. In caso di dubbio e comunque ogni 24 ore verificare la tenuta del circuito di prelievo.
5.1.4. Condizionare il veicolo come prescritto dal costruttore. In assenza di tali specifiche il condizionamento deve avvenire previo un percorso di 2 km effettuato a scelta con i seguenti metodi:
5.1.4.1. Su percorso stradale;
5.1.4.2. Su banco velocita' alla velocita' di 40 km/h þ 5 km/h. Per i veicoli non in grado di raggiungere tale velocita', il percorso dovra' essere effettuato alla velocita' prossima alla massima. Per i veicoli con cambio meccanico (non con variatore) esclusi i ciclomotori la velocita' di 40 km/h deve essere raggiunta con giri motore superiori a 3500 giri/min.
5.2. Posizionare la sonda di prelievo nella parte terminale del tubo di scarico come indicato al punto 4.2. ed eventualmente la sonda contagiri. Avviare il prelievo del gas.
6. Procedura di prova.
6.1. Verificare che il motore sia al regime di minimo come definito al punto 1.1.
6.2. Dopo che e' stato effettuato il controllo di cui al punto precedente, l'analizzatore gas rileva automaticamente il valore del CO, CO2, HC, O2 e se possibile la velocita' di rotazione del motore al minimo dopo 30 secondi dalla conferma dell'operatore, rispettando l'indicazione che il valore sia il risultato della media dei 15 valori rilevati successivamente e campionati una volta al secondo.
6.3. Se al termine della prova il valore del CO corr e' fuori dal limite riportato all'allegato 2 la prova deve essere ripetuta al massimo una volta, previo un periodo di condizionamento del veicolo come indicato al punto 5.1.4.
6.4. Nel caso in cui il dispositivo di scarico termini con piu' tubazioni possono essere introdotte singole sonde per ogni scarico e raccordate ad una unica tubazione di prelievo. E' ammesso l'utilizzo di un numero di sonde pari al numero di scarichi del veicolo.
6.5. In alternativa e' consentito effettuare l'analisi solo su uno dei tubi di scarico. Nel caso in cui il valore non soddisfi i limiti previsti nell'Allegato n. 2, la prova viene eseguita su un altro dei tubi di scarico. Il risultato e' la media aritmetica delle due prove. Se ancora il valore non soddisfa i limiti, la prova viene ripetuta in successione su tutti gli altri tubi o fino al raggiungimento di un valore entro i limiti previsti nell'Allegato n. 2. Il risultato e' sempre la media aritmetica delle singole prove.
7. Risultati.
7.1. Per ogni prova lo strumento rilascera' un referto, il cui schema e' indicato in Allegato n. 1. 7.2. Calcolare il valore di COcorr (% vol con regime motore al minimo) con la seguente formula.
CO corretto = CO*(CO*S/CO+CO2)
dove:
S= 10 per motori a due tempi;
S= 15 per motori a quattro tempi.
Se la somma (CO+CO2) e' superiore o uguale a 10 per motori a due tempi e a 15 per motori a quattro tempi, il valore di COcorr corrisponde al valore di CO misurato.
Correzioni prelevate dall'appendice 2 della Direttiva n. 97/24/CE del 17 giugno 1997.
7.3. Il limite da rispettare per il superamento della prova e' quello riportato in Allegato n 2.
che stà qui:
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2003/145/41.pdf
Un saluto