Ciao a tutti,
per prima cosa vorrei dirvi che la mia Pegaso è una gloriosa prima serie a carburatori e non ho assolutamente problemi di ciuff o di scoppiettii vari, pur non avendo seguito le istruzioni dell'aPRILIA di spostare di un dente l'albero a camme.
Tornando a noi, io per sostituire il Kit della trasmissione finale ho speso 110 EURO per un DID professional con oring.
Per le prestazioni la cosa sicura che posso dirvi è che le marce si sono allungate sensibilmente dando in generale un innegabile sensazione di fluidità, senza però rinunciare a delle ottime accellerazione(Naturalmente minori di quelle precedenti)
Per farvi un esempio pratico, dopo che esci da un semaforo e finisci di tirare la seconda sei a 100Km/h, prima avrei dovuto fare un altro cambio di marcia. 2^ 3^ e 4^ sono daverro lunghe. L'unico neo è che la 5^ è diventata una marcia da riposo, se devi fare un sorpasso veloce devi scalare in 4^ che la tiri senza problemi fino a 160.
Comunque penso che la soluzione migliore sia di togliere 1 o al massimo 2 denti alla corona per avere il giusto equilibrio.
Appena mi comprerò un nuovo pignione 16 se qualcuno vorrà provare il 17 posso spedirvelo senza problemi così lo provate anche voi.
Pignone 17 denti
-
- NIUBBO
- Messaggi: 24
- Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2003, 17:38
Cosa significa 5^ ''di riposo''!Homer ha scritto:Ciao a tutti,
per prima cosa vorrei dirvi che la mia Pegaso è una gloriosa prima serie a carburatori e non ho assolutamente problemi di ciuff o di scoppiettii vari, pur non avendo seguito le istruzioni dell'aPRILIA di spostare di un dente l'albero a camme.
Tornando a noi, io per sostituire il Kit della trasmissione finale ho speso 110 EURO per un DID professional con oring.
Per le prestazioni la cosa sicura che posso dirvi è che le marce si sono allungate sensibilmente dando in generale un innegabile sensazione di fluidità, senza però rinunciare a delle ottime accellerazione(Naturalmente minori di quelle precedenti)
Per farvi un esempio pratico, dopo che esci da un semaforo e finisci di tirare la seconda sei a 100Km/h, prima avrei dovuto fare un altro cambio di marcia. 2^ 3^ e 4^ sono daverro lunghe. L'unico neo è che la 5^ è diventata una marcia da riposo, se devi fare un sorpasso veloce devi scalare in 4^ che la tiri senza problemi fino a 160.
Comunque penso che la soluzione migliore sia di togliere 1 o al massimo 2 denti alla corona per avere il giusto equilibrio.
Appena mi comprerò un nuovo pignione 16 se qualcuno vorrà provare il 17 posso spedirvelo senza problemi così lo provate anche voi.
Non si riesce più a tirarla?
Adesso come adesso la mia moto(Peggy 3 del '97) arriva a 174 effettivi(185 circa di contachilometri), cosa succederà quando avrò la corona più piccola di un dente?
Ciao.
Marco
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:55
La mia Pegaso i.e. 2001 era 16/47 e la ho trasformata in 17/46.
Pregi: moto molto meno nervosa (ne guadagna in salute il passeggero), in città usi 3-4 marce, la moto praticamete non consuma più: va ad acqua, in autostrada sembra di stare su una moto e non su un trattore.
Difetti: al semaforo mi bruciano anche gli SH 125.
Ma tant'è, io faccio touring...
Baci.
p
Pregi: moto molto meno nervosa (ne guadagna in salute il passeggero), in città usi 3-4 marce, la moto praticamete non consuma più: va ad acqua, in autostrada sembra di stare su una moto e non su un trattore.
Difetti: al semaforo mi bruciano anche gli SH 125.
Ma tant'è, io faccio touring...
Baci.
p
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Pignone 17 denti
Ciao amici!
Ho finalmente montato da circa 500 km il pignone da 17 denti, aumentando così il rapporto di trasmissione del 6,275%, ed ecco le mie impressioni:
In autostrada la moto è finalmente piacevole da guidare!
Educata e lineare, a 130/140 si procede con naturalezza senza far gridare il motore, con meno vibrazioni e senza l'angosciosa sensazione di essere prossimi al limite. 8)
Fa venir voglia di macinare km... purtroppo, causa traffico e tutor, nn sono riuscito a verificare la velocità max, anche se a 165 è arrivata abbastanza velocemente.
Per contro, come ogni coperta corta, si perde un pò di entusiasmo in ripresa, particolarmente ripartendo in uscita di tornante in salita, in seconda a 2500 rpm, a pieno carico.
Il motore ce la fa cmq, ma in maniera un pò meno brillate...
Sopratutto nelle marce più alte, non conviene cambiare sotto i 3500 rpm x mantenere il motore "reattivo".
Risulta in genere un pò meno rapida a "tirarci fuori dai guai".
In ultimo, il diminuito freno motore, consente piacevolmente di "lasciar correre" leggera la moto con un filo di gas, ma in una frenata decisa fa sentire decisamente soli e sul filo di lana ad arrestare la moto con quel "frenuccio" monodisco.
Attendo di raccogliere un pò di dati attendibili sui consumi x comunicarveli!
A presto!

Ho finalmente montato da circa 500 km il pignone da 17 denti, aumentando così il rapporto di trasmissione del 6,275%, ed ecco le mie impressioni:
In autostrada la moto è finalmente piacevole da guidare!


Educata e lineare, a 130/140 si procede con naturalezza senza far gridare il motore, con meno vibrazioni e senza l'angosciosa sensazione di essere prossimi al limite. 8)
Fa venir voglia di macinare km... purtroppo, causa traffico e tutor, nn sono riuscito a verificare la velocità max, anche se a 165 è arrivata abbastanza velocemente.
Per contro, come ogni coperta corta, si perde un pò di entusiasmo in ripresa, particolarmente ripartendo in uscita di tornante in salita, in seconda a 2500 rpm, a pieno carico.

Il motore ce la fa cmq, ma in maniera un pò meno brillate...
Sopratutto nelle marce più alte, non conviene cambiare sotto i 3500 rpm x mantenere il motore "reattivo".
Risulta in genere un pò meno rapida a "tirarci fuori dai guai".

In ultimo, il diminuito freno motore, consente piacevolmente di "lasciar correre" leggera la moto con un filo di gas, ma in una frenata decisa fa sentire decisamente soli e sul filo di lana ad arrestare la moto con quel "frenuccio" monodisco.

Attendo di raccogliere un pò di dati attendibili sui consumi x comunicarveli!
A presto!

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 40
- Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2012, 9:13
Re: Pignone 17 denti
ciao a tutti era da un pezzo che ci pensavo ed ora il lavoro è fatto.
in occasione del cambio catena corona pignone ho allungato i rapprti alla mia i.e :lasciato il pignone da 16 montata corona da 43. ottime sensazioni, parte su a freddo senza problemi sulla rampa del garage e nella guida è ben più gentile. in autostrada si riesce a far strada senza l'urlo del mono a 120km/h. perde un po di brillantezza ma secondo me sono più i pro dei contro. gran motore il rotax !!
in occasione del cambio catena corona pignone ho allungato i rapprti alla mia i.e :lasciato il pignone da 16 montata corona da 43. ottime sensazioni, parte su a freddo senza problemi sulla rampa del garage e nella guida è ben più gentile. in autostrada si riesce a far strada senza l'urlo del mono a 120km/h. perde un po di brillantezza ma secondo me sono più i pro dei contro. gran motore il rotax !!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 52
- Iscritto il: giovedì 30 settembre 2010, 21:34
- Località: SCHIO (VI)
Re: Pignone 17 denti
Ho insistito col mio meccanico per cambiare il pignone ed in fine me lo ha montato con un dente in più come lo volevo io. Tutta un altra moto, sia in piano che in salita, in salita in 2 ho perso una marcia ma quando allunga ne ho guadagnato in un cambio marcia in meno e relativa rottura di maroni nello scalare prima del tornante. Dove prima facevo il tornante in seconda per poi mettere terza e nel tornante dopo seconda ancora adesso tengo la seconda sia nel primo tornante che nel rettilineo e nel secondo tornante. Mi piace proprio
SE SEI INCERTO TIENI APERTO..