Allineamento forcella
-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2003, 16:27
- Località: Manziana (Roma)
Allineamento forcella
Ciao a tutti ragazzi!
Volevo chiedervi un consiglio circa il comportamento della mia Capy.
Devo portala al tagliando dei 7500 km e volevo far sistemare un piccolo difettuccio che credo dipenda dall'allineamento della forcella.
Premetto che gia' qualche mese fa' l'ho portata dal mecca perche' il manubrio non era perfettamente allineato e tendeva verso destra ; ora e' perfettamente dritto ma quando viaggio in rettineo la senzazione e come se la forcella di destra sia piu' corta con conseguente inclinazione della piastra di sterzo verso destra.
Questo genera un leggera inclinazione della moto verso destra.
Mi chiedo se questo possa dipendere da un non corretto allineamento della forcella ,della ruota anteriore, o dalla diversa quantita' di olio nelle due forcelle
Grazie in anticipo e scusate la difficolta' nel descrivere il problema ma non sono un tecnico.
ah! Un' ultima cosa al tagliando cambieranno anche l'olio delle forcelle e visto il comportamento un po' troppo cedevole volevo cambiare viscosita' da 5W a 20W come suggerisce anche il libretto di uso e manutenzione; questo intervento comportera' un aumento della rigidita' all'avantreno con la moto un po' piu' scorbutica ma sicuramente ne' giovera' la frenata e la stabilita' in curva... speriamo bene!!
Un salutone!! Lamps
Volevo chiedervi un consiglio circa il comportamento della mia Capy.
Devo portala al tagliando dei 7500 km e volevo far sistemare un piccolo difettuccio che credo dipenda dall'allineamento della forcella.
Premetto che gia' qualche mese fa' l'ho portata dal mecca perche' il manubrio non era perfettamente allineato e tendeva verso destra ; ora e' perfettamente dritto ma quando viaggio in rettineo la senzazione e come se la forcella di destra sia piu' corta con conseguente inclinazione della piastra di sterzo verso destra.
Questo genera un leggera inclinazione della moto verso destra.
Mi chiedo se questo possa dipendere da un non corretto allineamento della forcella ,della ruota anteriore, o dalla diversa quantita' di olio nelle due forcelle
Grazie in anticipo e scusate la difficolta' nel descrivere il problema ma non sono un tecnico.
ah! Un' ultima cosa al tagliando cambieranno anche l'olio delle forcelle e visto il comportamento un po' troppo cedevole volevo cambiare viscosita' da 5W a 20W come suggerisce anche il libretto di uso e manutenzione; questo intervento comportera' un aumento della rigidita' all'avantreno con la moto un po' piu' scorbutica ma sicuramente ne' giovera' la frenata e la stabilita' in curva... speriamo bene!!
Un salutone!! Lamps
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
La mia forcella è leggermente girata verso destra, guardando la piastra superiore, non è perfettament parallela al serbatoio. Nonostante questo lasciando il manubrio la moto à perfettamente dritta.
In occasione di un incidente occorsomi un anno fa, feci fare un controllo di allineamento da Scardino da cui risultò che tutto era perfetto..
Se cambi l'olio alla forcella anteriore, ne trarrai solo vantaggi, la sensazione al manubiro è notevole.
In occasione di un incidente occorsomi un anno fa, feci fare un controllo di allineamento da Scardino da cui risultò che tutto era perfetto..
Se cambi l'olio alla forcella anteriore, ne trarrai solo vantaggi, la sensazione al manubiro è notevole.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2003, 16:27
- Località: Manziana (Roma)
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Verissimo... è una cosa assurda.. cmq io ho uno stelo leggerissimamente più sfilato dell'altra, roba di frazioni di mm, mi domando se possa essere quello...eagle ha scritto:
... il bello e' che quando la moto e ferma la piastra superiore e' perfettamente parallela al serbatoio
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 227
- Iscritto il: martedì 7 gennaio 2003, 1:00
- Località: RAVENNA
Anchio ho avuto lo stesso vostro problema dopo una scivolata su un prato, mi sono armato di pazienza ed ho fatto cosi:
Allora da premettere che non ho il cavalletto centrale, ma ho usato 2 cavalletti esterni e un martinetto idraulico.
Posiziona la moto con i due cavalletti, quelli che lavorano anteriormente sui fori della forcella e posteriormente con 2 pattini in gomma la alza dal forcellone posteriore.
Smonti le carene laterali e il paracoppa,proteggi con una coperta e plastica il serbatoio( per eventuali fuoriuscite di olii dalla pompa frizione e freno ant.Smonti il manubrio completamente adagiandolo sul serbatoio e allenti i 2 tappi delle forcelle, attenzione che sono in alluminio usa uno straccio molto sottile tra chiave e tappo.Allentale solo e basta. Smonti il parafango ant., pinze freno e i fissa tubi olio freni e in fine la ruota, segna tutte le posizione e attenzione alla ruota che ha un suo senso.
A questo punto posizioni il martinetto sotto facendo ben attenzione a usare spessori di legno per distribuire bene il carico(pesa la CN) posizionalo il più avanti possibile e attenzione agli scarichi.Sollevi la moto in modo che liberi il cavalletto anteriore, la moto adesso è sostenuta su 3 punti, dietro e sul martinetto devi usare precauzione ma la cosa è abbastanza stabile
Allenti bene le 6 viti che tengono strette le forcelle ed una alla volta le sfili completamente.
Apri il tappo delle forcelle, togli lo spessore di plastica e le molle e le metti a scolare sopratutto la forcella a testa in giu.
Dovresti gia avere procurato l'olio idraulico (io ho usato sintetico 10W 750 cc x forcella praticamente 1,5 lt).Dopo che hai scolato bene bene l'olio, inserisci il nuovo olio a pompante completamente abbassato con 750 cc sei a 130 mm dal bordo con pompante completamente abbassato, dau 6-7 pompate,l'aria esce e il livello si stabilizza.Io a questo punto ho montato le molle TOURATECH e quindi ho eliminato lo spessore vecchio e le molle, altrimenti dovrai pulire bene le molle e lo spessore.
Avviti il tappo finche puoi, almeno che l'Oring chiuda bene.
Quindi a fase invertita rimonti il tutto, io poi ho tenuto sfilato le forcelle alla seconda tacca, cioè 8 mm + 5 mm = 13 mm.
Per facilitare il montaggio, quando monti le forcelle rimonta prima la Sinistra, poi appena montata e leggermete stretta,infili l'altra e monti provvisoriamente il perno centrale della ruota in modo che oltre alle tacche di riferimento hai anche il perno come guida.
I tappi delle forcelle vanno stretti leggermente 10 Nm(1 kg) quindi vacci piano perche sono delicati e d'alluminio.
Saranno un po scomode da tirare le 6 viti delle piastre forcella ma con un pò di pazienza e tecnica non ci sono problemi.
ADESSO LA MOTO E PERFETTA, NON HA NESSUNA TENDENZA NE A DESTRA CHE SINISTRA.
Lamps
Allora da premettere che non ho il cavalletto centrale, ma ho usato 2 cavalletti esterni e un martinetto idraulico.
Posiziona la moto con i due cavalletti, quelli che lavorano anteriormente sui fori della forcella e posteriormente con 2 pattini in gomma la alza dal forcellone posteriore.
Smonti le carene laterali e il paracoppa,proteggi con una coperta e plastica il serbatoio( per eventuali fuoriuscite di olii dalla pompa frizione e freno ant.Smonti il manubrio completamente adagiandolo sul serbatoio e allenti i 2 tappi delle forcelle, attenzione che sono in alluminio usa uno straccio molto sottile tra chiave e tappo.Allentale solo e basta. Smonti il parafango ant., pinze freno e i fissa tubi olio freni e in fine la ruota, segna tutte le posizione e attenzione alla ruota che ha un suo senso.
A questo punto posizioni il martinetto sotto facendo ben attenzione a usare spessori di legno per distribuire bene il carico(pesa la CN) posizionalo il più avanti possibile e attenzione agli scarichi.Sollevi la moto in modo che liberi il cavalletto anteriore, la moto adesso è sostenuta su 3 punti, dietro e sul martinetto devi usare precauzione ma la cosa è abbastanza stabile
Allenti bene le 6 viti che tengono strette le forcelle ed una alla volta le sfili completamente.
Apri il tappo delle forcelle, togli lo spessore di plastica e le molle e le metti a scolare sopratutto la forcella a testa in giu.
Dovresti gia avere procurato l'olio idraulico (io ho usato sintetico 10W 750 cc x forcella praticamente 1,5 lt).Dopo che hai scolato bene bene l'olio, inserisci il nuovo olio a pompante completamente abbassato con 750 cc sei a 130 mm dal bordo con pompante completamente abbassato, dau 6-7 pompate,l'aria esce e il livello si stabilizza.Io a questo punto ho montato le molle TOURATECH e quindi ho eliminato lo spessore vecchio e le molle, altrimenti dovrai pulire bene le molle e lo spessore.
Avviti il tappo finche puoi, almeno che l'Oring chiuda bene.
Quindi a fase invertita rimonti il tutto, io poi ho tenuto sfilato le forcelle alla seconda tacca, cioè 8 mm + 5 mm = 13 mm.
Per facilitare il montaggio, quando monti le forcelle rimonta prima la Sinistra, poi appena montata e leggermete stretta,infili l'altra e monti provvisoriamente il perno centrale della ruota in modo che oltre alle tacche di riferimento hai anche il perno come guida.
I tappi delle forcelle vanno stretti leggermente 10 Nm(1 kg) quindi vacci piano perche sono delicati e d'alluminio.
Saranno un po scomode da tirare le 6 viti delle piastre forcella ma con un pò di pazienza e tecnica non ci sono problemi.
ADESSO LA MOTO E PERFETTA, NON HA NESSUNA TENDENZA NE A DESTRA CHE SINISTRA.
Lamps
Stefanozd di Ravenna
-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2003, 16:27
- Località: Manziana (Roma)
Grazie Mille!!
La spiegazione e' chiarissima ma visto che a breve la portero' al tagliando dei 7500 sara' mia cura far due chiacchiere con il mecca, che ritengo molto competente, su come intervenire e risolvere il difettuccio, approfittando anche del cambio olio delle forcelle. Tra l'altro anche Dominator approva la mia scelta di un olio con maggiore viscosita' (20W); tu hai optato per un 10W ma montando le molle TOURATECH che hanno sicuramente maggiori caratteristiche di rigidita' meccanica.
Un Salutone e a presto!
La spiegazione e' chiarissima ma visto che a breve la portero' al tagliando dei 7500 sara' mia cura far due chiacchiere con il mecca, che ritengo molto competente, su come intervenire e risolvere il difettuccio, approfittando anche del cambio olio delle forcelle. Tra l'altro anche Dominator approva la mia scelta di un olio con maggiore viscosita' (20W); tu hai optato per un 10W ma montando le molle TOURATECH che hanno sicuramente maggiori caratteristiche di rigidita' meccanica.
Un Salutone e a presto!
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
.. è un ragionamento corretto, anche io monto le molle della Wirth, e sono molto meno cedevoli delle originali. Le wirth sono davvero notevoli, la differenza con le originali è percepibile fin dai primi metri in sella.eagle ha scritto:
... Tra l'altro anche Dominator approva la mia scelta di un olio con maggiore viscosita' (20W); tu hai optato per un 10W ma montando le molle TOURATECH che hanno sicuramente maggiori caratteristiche di rigidita' meccanica.
Un Salutone e a presto!
Ultima modifica di Dominator il giovedì 1 luglio 2004, 8:17, modificato 1 volta in totale.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- glaucot
- GRAN TALEBANO 2013
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
- Località: Maglie LE
a me sostituito l'olio originale con uno a maggiore viscosità, va meglio sulle asperità della strada ma, raggiunti i 190 (su pista) diventa più leggera di manubrio! e la cosa non mi piace. Il mio mecca ha detto che proverà ad abbassare di qualche mm gli steli............
ne sapete qualcosa?
prima del cambio dell'olio salivo tranquillamente oltre i 200 (sempre in pista) con il manubrio benpiantato per terra!
Lamps + leggeri................
ne sapete qualcosa?
prima del cambio dell'olio salivo tranquillamente oltre i 200 (sempre in pista) con il manubrio benpiantato per terra!
Lamps + leggeri................



- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
[quote=galucot]
190 su pista
[/quote]
Azz dove sei riuscito ad entrare ?
Per il resto è strano, la mia forka è + bassa di 5 mm e con le molle wirth .. olio 5 w.. Ha guadagnato tantissimo in agilità e velocità di discesa in piega ma la stabilità in velocità fino a 215 è perfetta.
Sicuro che non dipenda da altri fattori ? tipo giacca larga sulle maniche, gomme consumate .. o counsumate male..
Ricorda che dopo aver settato la forcella devi regolare il mono, sia in precarico. che in frenatura in estensione.. io sono arrivato al tutto chiuso con il precarico e freno in compressione tutto chiuso meno 11 click
190 su pista
[/quote]
Azz dove sei riuscito ad entrare ?
Per il resto è strano, la mia forka è + bassa di 5 mm e con le molle wirth .. olio 5 w.. Ha guadagnato tantissimo in agilità e velocità di discesa in piega ma la stabilità in velocità fino a 215 è perfetta.
Sicuro che non dipenda da altri fattori ? tipo giacca larga sulle maniche, gomme consumate .. o counsumate male..
Ricorda che dopo aver settato la forcella devi regolare il mono, sia in precarico. che in frenatura in estensione.. io sono arrivato al tutto chiuso con il precarico e freno in compressione tutto chiuso meno 11 click
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2003, 16:27
- Località: Manziana (Roma)
Un saluto a tutti!
Ho fatto il tagliando dei 7500 e tutto e' ok!
E' stato sostituito l'olio alle forcelle +equilibratura ruota anteriore e posteriore + tutti i controlli del 2° tagliando; costo 124 euro!
Dopo la regolazione del CO la moto rimaneva leggermente accelerata sui 2000 giri per circa 1-2 secondi per poi scendere a 1500; il giorno dopo la moto non ha piu' presentato il problema ma tuttavia il mecca per scrupolo mi ha verificato i parametri della centralina credo con L'axone; abbassando di un punto i parametri di decellerazione ora la moto e' perfetta , scende subito di giri attestandosi ad un minimo molto regolare intorno ai 1200-1300 giri e soprattutto cosa piu' importante ha finalmente freno motore! Forse e' anche questo uno dei motivi per cui la caponord mangia i freni anteriori!?
Ultima cosa il mecca mi ha anche suggerito di cambiare il rubinetto benzina con quello della RR ( costo 25 euro) ma ne e' valsa la pena, ora sono piu' tranquillo.
Lamps a tutti
Ho fatto il tagliando dei 7500 e tutto e' ok!
E' stato sostituito l'olio alle forcelle +equilibratura ruota anteriore e posteriore + tutti i controlli del 2° tagliando; costo 124 euro!
Dopo la regolazione del CO la moto rimaneva leggermente accelerata sui 2000 giri per circa 1-2 secondi per poi scendere a 1500; il giorno dopo la moto non ha piu' presentato il problema ma tuttavia il mecca per scrupolo mi ha verificato i parametri della centralina credo con L'axone; abbassando di un punto i parametri di decellerazione ora la moto e' perfetta , scende subito di giri attestandosi ad un minimo molto regolare intorno ai 1200-1300 giri e soprattutto cosa piu' importante ha finalmente freno motore! Forse e' anche questo uno dei motivi per cui la caponord mangia i freni anteriori!?
Ultima cosa il mecca mi ha anche suggerito di cambiare il rubinetto benzina con quello della RR ( costo 25 euro) ma ne e' valsa la pena, ora sono piu' tranquillo.
Lamps a tutti
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Ciao eagle, vorresti dire che hai speso 124 in totale per il 2° tagliando con la sost. olio forcelle, equilibratura, pastiglie, ecc. ecc. ? Ma nel motore cosa ti hanno messo? L'olio Bertolli?eagle ha scritto:Un saluto a tutti!
Ho fatto il tagliando dei 7500 e tutto e' ok!
E' stato sostituito l'olio alle forcelle +equilibratura ruota anteriore e posteriore + tutti i controlli del 2° tagliando; costo 124 euro!
Dopo la regolazione del CO la moto rimaneva leggermente accelerata sui 2000 giri per circa 1-2 secondi per poi scendere a 1500; il giorno dopo la moto non ha piu' presentato il problema ma tuttavia il mecca per scrupolo mi ha verificato i parametri della centralina credo con L'axone; abbassando di un punto i parametri di decellerazione ora la moto e' perfetta , scende subito di giri attestandosi ad un minimo molto regolare intorno ai 1200-1300 giri e soprattutto cosa piu' importante ha finalmente freno motore! Forse e' anche questo uno dei motivi per cui la caponord mangia i freni anteriori!?
Ultima cosa il mecca mi ha anche suggerito di cambiare il rubinetto benzina con quello della RR ( costo 25 euro) ma ne e' valsa la pena, ora sono piu' tranquillo.
Lamps a tutti



...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… 

-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: martedì 19 agosto 2003, 16:27
- Località: Manziana (Roma)
Ciao Sgaio
a parte le pasticche anteriori che avevo fatto sostituire a 5900 km e' tutto vero!
L'olio e lo Shell Advance 4 litri 40 euro! Ho notato un netto miglioramento nella frizione piu' morbida e sopratutto in partenza molto piu' fluida senza quei leggeri strappetti che avevo con il vecchio olio ( credo il motul ma non sono sicuro); inltre anche il cambio e' diventato un burro soprattutto in scalata, sono veramente soddisfatto.
Un salutone!!!!!!!!!!
a parte le pasticche anteriori che avevo fatto sostituire a 5900 km e' tutto vero!
L'olio e lo Shell Advance 4 litri 40 euro! Ho notato un netto miglioramento nella frizione piu' morbida e sopratutto in partenza molto piu' fluida senza quei leggeri strappetti che avevo con il vecchio olio ( credo il motul ma non sono sicuro); inltre anche il cambio e' diventato un burro soprattutto in scalata, sono veramente soddisfatto.
Un salutone!!!!!!!!!!
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Eagle, posso solo dirti una cosa: tieniti stretto il tuo meccanico!eagle ha scritto:Ciao Sgaio
a parte le pasticche anteriori che avevo fatto sostituire a 5900 km e' tutto vero!
L'olio e lo Shell Advance 4 litri 40 euro! Ho notato un netto miglioramento nella frizione piu' morbida e sopratutto in partenza molto piu' fluida senza quei leggeri strappetti che avevo con il vecchio olio ( credo il motul ma non sono sicuro); inltre anche il cambio e' diventato un burro soprattutto in scalata, sono veramente soddisfatto.
Un salutone!!!!!!!!!!

Io ho sempre speso 300 euro a tagliando...

Per le pastiglie dei freni, la prossima volta fatti montare le Carbon Lorraine: frenano bene e (dovrebbero) durare di più.

Ciao!
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… 

- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma