poniamo 1 maglia sia di 2 cm avresti, 1 volta chiusa, 1 catena + lunga di buoni 10 cm
Catene
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Catene
eeh si!
poniamo 1 maglia sia di 2 cm avresti, 1 volta chiusa, 1 catena + lunga di buoni 10 cm
poniamo 1 maglia sia di 2 cm avresti, 1 volta chiusa, 1 catena + lunga di buoni 10 cm
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10464
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Catene
Io direi che meglio di così non ne fannop75s ha scritto:
direi che è un po meglio
La EK tra l'altro è l'unica che fornisce un sistema di chiusura "fai da tè" comodo e intelligente che non richiede attrezzi speciali...
http://www.redracingparts.com/it/italy. ... catene.php
Quando sarà il mio momento ci farò sicuramente un pensierino proprio per questo comodo e pratico sistema di chiusura....
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
paolo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1203
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
- Moto: Royal Enfield Scram 411
- Località: Milano
Re: Catene
epperò il giunto a vite va ordinato a parte...
dentro ci sono 2 maglie (1 di scorta?) e un'altro pezzetto ad "M" che non ho mica capito a cosa serve...
dentro ci sono 2 maglie (1 di scorta?) e un'altro pezzetto ad "M" che non ho mica capito a cosa serve...

- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Re: Catene
I due kit dovrebbero essere una con la chiusura a "forcina" e una con ribaditura ( ma in questo caso per chiuderla ti occorre l'attrezzo apposito).p75s ha scritto:epperò il giunto a vite va ordinato a parte...
dentro ci sono 2 maglie (1 di scorta?) e un'altro pezzetto ad "M" che non ho mica capito a cosa serve...
Se le maglie sono in piu' devi togliere (tagliare con il frullino) ma e' sempre consigliabile farsi dare la catena con il numero delle maglie corrette.
Ti ho detto la cosa del numero delle maglie poiche' lo scorso week dopo aver montato la catena a Peg81 e ovviamente dopo averla chiusa (con l'apposito attrezzo) ci siamo accorti che aveva due maglie in piu', perche' gli avevano dato un kit errato
-
paolo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1203
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
- Moto: Royal Enfield Scram 411
- Località: Milano
Re: Catene
ho scritto alla PBR che mi ha risposto, nel giro di pochissimo, che ci ho guadagnato, la catena è molto più robusta e performante, inoltre mi ha descritto per filo e per segno come fare ad eliminare le maglie in più

- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Re: Catene
Ovvero??p75s ha scritto:mi ha descritto per filo e per segno come fare ad eliminare le maglie in più
-
paolo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1203
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
- Moto: Royal Enfield Scram 411
- Località: Milano
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Re: Catene
quindi tu hai uno smagliatore???
-
paolo75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1203
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
- Moto: Royal Enfield Scram 411
- Località: Milano
Re: Catene
no, vo dal mecca anche se loro facevano riferimento ad uno smeriglino che non è poi cosi difficile da trovare, il dremel dovrebbe averlo tra i suoi 1000 accessori...
Inoltre ho "trasferito" la pegaso sui monti,
sono orfano della mia bella motoretta al momento...mi tocca aspettare il We per raggiungerla e lassu non ho nessun tipo di ammennicoli meccanici, mi son fatto consigliare un mecca di zona a cui rivolgermi
Inoltre ho "trasferito" la pegaso sui monti,

- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
Re: Catene
Il carico di rottura che intendete voi è veramente di rottura o è snervamento del materiale (ovvero plasticizzazione ovvero perdita delle caratteristiche elastiche)?
Altra cosa: ma è possibile che quando cerco le caratteristiche tecniche delle catene trovo solo commenti del tipo: "Il Motociclista, acquistando la catena X, è consapevole di aver scelto il Prodotto di miglior qualità reperibile in commercio"
"La linea Y garantisce affidabilità, durata ed economia di esercizio"
e niente numeri...
Boh!
Bracando in rete ho capito che una buona catena per la Pegaso Strada ha una resistenza di circa 36 kN (3600 kg) e costa intorno alle 90-110 € (intendo le catene rinforzate). Quant'è la resistenza della catena originale?
E se monto una catena rinforzata mi ci vorrà corona e pignone adeguati sennò si lacerano prima del previsto? (e qui capirei chi ci ha messo ingranaggi in Ergal).
Poi pensavo alle differenze fra un O-ring e un X-ring: il primo ha i cerchiettini a sezione rotonda, il secondo a X che trattiene meglio il grasso (e si spiega perchè i produttori millantino meno frizione fra ingranaggi). Si sa che al grasso si appiccicano le schifezze quindi le schifezze vengono trattenute meglio?? Per la manutenzione si deve usare qualche accortezza?
Altra cosa: ma è possibile che quando cerco le caratteristiche tecniche delle catene trovo solo commenti del tipo: "Il Motociclista, acquistando la catena X, è consapevole di aver scelto il Prodotto di miglior qualità reperibile in commercio"
Bracando in rete ho capito che una buona catena per la Pegaso Strada ha una resistenza di circa 36 kN (3600 kg) e costa intorno alle 90-110 € (intendo le catene rinforzate). Quant'è la resistenza della catena originale?
E se monto una catena rinforzata mi ci vorrà corona e pignone adeguati sennò si lacerano prima del previsto? (e qui capirei chi ci ha messo ingranaggi in Ergal).
Poi pensavo alle differenze fra un O-ring e un X-ring: il primo ha i cerchiettini a sezione rotonda, il secondo a X che trattiene meglio il grasso (e si spiega perchè i produttori millantino meno frizione fra ingranaggi). Si sa che al grasso si appiccicano le schifezze quindi le schifezze vengono trattenute meglio?? Per la manutenzione si deve usare qualche accortezza?
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10464
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Catene
Se una catena perde le caratteristiche elastiche.....è inutilizabile.....quindi io la definirei....rottaMatteo.ing ha scritto: Il carico di rottura che intendete voi è veramente di rottura o è snervamento del materiale (ovvero plasticizzazione ovvero perdita delle caratteristiche elastiche)?
Ti devi "acculturare" da soloMatteo.ing ha scritto: Altra cosa: ma è possibile che quando cerco le caratteristiche tecniche delle catene trovo solo commenti del tipo: "Il Motociclista, acquistando la catena X, è consapevole di aver scelto il Prodotto di miglior qualità reperibile in commercio""La linea Y garantisce affidabilità, durata ed economia di esercizio"
e niente numeri...
Boh!
Qui ci sono molte indicazioni in chiaro e anche alcuni video.....
http://www.reginachain.it/prodotti/gamm ... a_zr.shtml
una bella 135 ZRD possa andar bene per una pegasostrada...
Poi la "cultura" te la puoi fare attraverso i produttori di catene e non tramite i venditori.
Si può vedere la resistenza della catena originale una volta conosciuta la sigla....Matteo.ing ha scritto: Bracando in rete ho capito che una buona catena per la Pegaso Strada ha una resistenza di circa 36 kN (3600 kg) e costa intorno alle 90-110 € (intendo le catene rinforzate). Quant'è la resistenza della catena originale?![]()
Con Peg 81 sabato guardavamo le differenze tra una DID 520 VX e una DID 520 VM....
all'apparenza identiche ma solo in all'apparenza.
Lascia perdere l'ERGAL la durata e direttamente proporzionale al peso.....se confrontata con quelle in acciaio temperatoMatteo.ing ha scritto: E se monto una catena rinforzata mi ci vorrà corona e pignone adeguati sennò si lacerano prima del previsto? (e qui capirei chi ci ha messo ingranaggi in Ergal).
Le schifezze rimangono comuque fuori dalle articolazioni della catena......guai se non fosse così !!Matteo.ing ha scritto: Poi pensavo alle differenze fra un O-ring e un X-ring: il primo ha i cerchiettini a sezione rotonda, il secondo a X che trattiene meglio il grasso (e si spiega perchè i produttori millantino meno frizione fra ingranaggi). Si sa che al grasso si appiccicano le schifezze quindi le schifezze vengono trattenute meglio?? Per la manutenzione si deve usare qualche accortezza?![]()
sei un patito del cerchio lindo e pinto ?
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Catene
il carico di rottura e' di rottura, nn di smollamento 
alla faccia dell'ingegnere!
la AFAM propone come normale x il PS 3600 DaN
-DaN = decaNewton da cui 3600 DaN = 36 KN -
la rinforzata e' di 4120 DaN ...
il Pignone e la corona si consumano x l'attrito con le singole maglie e la zella che s'infila di mezzo,
xcui e' gia' tanto se le corone in ergal reggono quanto quelle in acciaio...
col carico di rottura della catena ha poco, anzi: nulla a che vedere
gli anelli di tenuta sulle catene, poi, nn si riferiscono alla tenuta del grasso che dai da fuori, sulla catena,
bensi' a quello presente nelle maglie che nn deve uscire
O-Ring:

X-Ring:

Il tratteggio e' il grasso, quello verticale ("Bolzen") e' il perno fra 2 maglie....
la catena viene ingrassata dall'esterno x diminuire gli attriti con corona/pignone
ed evitare che elementi dannosi x la lubrificazione -tipo acqua- possano venir pressati nelle maglie
con conseguente perdita del grasso "originale"...
alla faccia dell'ingegnere!
la AFAM propone come normale x il PS 3600 DaN
-DaN = decaNewton da cui 3600 DaN = 36 KN -
la rinforzata e' di 4120 DaN ...
il Pignone e la corona si consumano x l'attrito con le singole maglie e la zella che s'infila di mezzo,
xcui e' gia' tanto se le corone in ergal reggono quanto quelle in acciaio...
col carico di rottura della catena ha poco, anzi: nulla a che vedere
gli anelli di tenuta sulle catene, poi, nn si riferiscono alla tenuta del grasso che dai da fuori, sulla catena,
bensi' a quello presente nelle maglie che nn deve uscire
O-Ring:

X-Ring:

Il tratteggio e' il grasso, quello verticale ("Bolzen") e' il perno fra 2 maglie....
la catena viene ingrassata dall'esterno x diminuire gli attriti con corona/pignone
ed evitare che elementi dannosi x la lubrificazione -tipo acqua- possano venir pressati nelle maglie
con conseguente perdita del grasso "originale"...
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Catene
Sergio! ma s'i 'na scheggia!
xo' io c'ho messo i disegnetti!

xo' io c'ho messo i disegnetti!
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- fedro69
- Il Goto

- Messaggi: 25639
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Catene
P.S.
DID 520 VX = 3000 DaN
DID 520 VM = 3650 DaN
DID 520 VX = 3000 DaN
DID 520 VM = 3650 DaN
____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10464
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Catene
fedro69 ha scritto:P.S.
DID 520 VX = 3000 DaN
DID 520 VM = 3650 DaN
con quanti grammi in + al metro lineare di catena ?
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.