
Qualcuno ha visto collegare l'Axone in officina e se veniva attivita qualche manovra particolar?
Non vorrei disturbare il Guru Fiore..
Qui ci hai visto?mcr ha scritto:Non mi sono dimenticato del tread! Con le vacanze ho finalmente avuto un po' di tempo per fare delle prove e allora: udite udite.
Dopo varie prove e sere passate davanti al PC, sono riuscito ad accoppiare il Tuneboy/tunedit alla mia "Piccola" anche se freno subito gli entusiasmi, a gratis si fa ben poco:
Allora ecco i passi:
1) Scaricato Tuneboy dal sito ufficiale o anche dai vari forum. La versione conta poco. Io preferisco la 2.4 perchè ha la grafica piu' professionale mentre l'ultima ha il misero cruscotto delle Triumph ed a livello funzionale per noi CN cambia poco.
2) Ho recuperato il pinout del connettore : http://img17.imageshack.us/img17/4840/c ... ponord.jpg
3 Ho costruito una classica interfaccia seriale RS232/ Iso9141 (con un max232 o a transistor va bene lo stesso). Questo era il mio grosso dubbio, il tipo di cavo, perchè nei vari tread non si capiva bene tra seriale, USB e versioni ISO ed in più la Capo ha il connettore con linee L e K separate che faceva pensare ad un ISO vecchia, considerando anche la data di progettazione, ed invece le linee K ed L devono essere cortocircuitate per fare il colloquio bidirezionale su un filo tipo ISO8. Il tune boy effettua l'inizializzazione a 5Baud sulla L e poi trasmette le richieste.
4 Impostare nelle proprietà di Tunedit (oppure di tuneboy presente nella versio2.4, tanto modificano la stessa chiave del registro di win), il cavo tipo 1 o tipo 2 se si usa un interfaccia con il RTS della RS232. Lasciare glia alri parametri di default. Com1 se si ha ancora un PC con la seriale. Salvare e chiudere.
5) collegare il PC al connettore di diagnosi sotto la sella e dare chiave ON.
6) Lanciare Tunedit e dopo qualche secondo appare la seguente finestra (I codici li ho cancellati apposta):
http://img269.imageshack.us/img269/4767 ... unedit.jpg
Cosa ho ottenuto? Ho dimostrato che il cavo originale è una semplice intefaccia seriale. Ho trovato che la mappatura della mia ECU è l'ultima disponibile
e adesso dovrei inviare il serial number della centralina al sito tuneboy per aver lo sblocco del programma!
![]()
Solo che a quel prezzo non me la sento proprio.
Il passo successivo sarà: crackare il sw?noooo! e allora cerco in rete qualche programma free di lettura codici OBD, solo che per le moto scarseggiano. Qualcuna ne ha uno da suggerire?
p.s. Scusate se sono stato un po' lungo.
Si, si può anche regolare il minimoLigos ha scritto:Interesantissima la cosa.
Si potrebbe anche acquistare il tutto e sarebbe un enorme risparmio rispetto ad un axone anche usato.
Si può anche abbassare il minimo?
Il problema è che non ti puoi "improvvisare" meccaelettronicoLigos ha scritto:Be, a sto punto, per 300€, io direi che vale la spesa.
L'unico problema è avere anche un pc portatile
sergio ha scritto:Il problema è che non ti puoi "improvvisare" meccaelettronicoLigos ha scritto:Be, a sto punto, per 300€, io direi che vale la spesa.
L'unico problema è avere anche un pc portatile
Nel senso che mettere le mani sulla centralina e sulla correzzione dei parametri preimpostati richiede una conoscenza di base della meccanica e dell'elettronica dell'automotive non indifferente...
Non è che io metta in dubbio le tue capacità anzi.....
però sappi che non basta avere un PC e un programma per intervenire sui parametri della CN.
Ci vuole anche esperienza, passione e disponibilità di tempo per fare certe cose
Un saluto