allora ... da quello che mi sembra di capire ... il tubo serve solo per creare depressione e non compressione come scrive Zerba......
Ovviamente il tubo è solo il mezzo , ma chi crea il vuoto è il corpo farfallato (o almeno cosi mi sembra di aver capito)
per mezzo dell 'aspirazione dei cilindri,..
ho letto da qualche parte in internet ,che alcuni possessori di Rsv ,(che ha lo stesso tipo di motore) hanno qualche problema al antisaltellamento, cioè che a volte non si crea abbastanza depressione a causa di una VALVOLINA mal funzionante sul famoso tubo di depressione ......
per notare se l' Antisaltellamento funziona basta che semplicemente accelerando ,sentiate la leva frizione diventare piùmorbida e leggera....
Anch'io ho notato sulla mia Cn ,mentre all'inizio lo sentivo questo fenomeno ora non lo sento più .....
devo vedere se non si è rotto qualcosa o cambiare Valvolina?
io ho notato un'altra cosa. Se tengo la frizione leggermente tirata, anche con il cambio a folle, e accelero la frizione diventa più dura, come se la leva volesse tornare in posizione di riposo. Succede anche a voi?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Wakko ha scritto:io ho notato un'altra cosa. Se tengo la frizione leggermente tirata, anche con il cambio a folle, e accelero la frizione diventa più dura, come se la leva volesse tornare in posizione di riposo. Succede anche a voi?
Wakko ha scritto:io ho notato un'altra cosa. Se tengo la frizione leggermente tirata, anche con il cambio a folle, e accelero la frizione diventa più dura, come se la leva volesse tornare in posizione di riposo. Succede anche a voi?
....dovrebbe essere il contrario...
Però anche a me fà così
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Poi per l' antisaltellamento non cominciate con le solite fisime e
regolazioni per favore.
Primo c'è una membrana che fa da polmone,è impossibile regolarla e quindi o funziona o è tagliata-usurata e quindi non fa la dovuta depressione e quindi non vi funziona ma solo l' antisaltellamente non la frix.
Poi per far funzionare l' anti è solo un fatto di depressione "non" assolutamente regolabile. Cioè quando mollate il gas le farfalle chiudono il corpo farfalle e il motore in fase di rilascio fa della depressione che attraverso un foro sotto le farfalle viene messa in comunicazione con la menbrana. Chiaro che voi come accelerate e quindi aprite le farfalle la depressione non c'è più in quanto comincia ad arrivare l' aria dalla cassa filtro. Quindi da regolare non c'è nulla , c'è giustamente una volvolina di plastica di "non ritorno", cioè funziona solo su un senso .
Questa valvolina non è assolutamente regolabile e quindi o funziona o non funziona ed l' effetto è sempre lo stesso della membrana rotta, cioè la frix funziona al 100%, però non funziona l' antisaltellamento.
quindi l'effetto di indurirsi accelerando è normale in quanto, si crea una pressione proveniente dalla scatola filtro che, volente o nolente, entra per il tubicino e spinge la membrana aiutando le molle a chiudere lo spingidisco, così che si ha un effetto vantaggioso anche in accelerazione.
Per quanto riguarda il post di Fiore, dice che c'è una regolazione sulla leva x il gioco da fermo!dove si trova e come si regola?
Per riportare la mia frizione a lavorare correttamente, da quello che ho capito, dovrò:
-revisionare tutta la pompa frizione (come devo fare?)
- revisionare l'attuatore(oltre la guarnizione del pistoncino cos'altro è previsto su questo componente?)
-fare uno spurgo completo con olio nuovo frizione.
Altri suggerimenti?
Grazie
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
ma quella non serve solo x la distanza leva manopola?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
ma quella non serve solo x la distanza leva manopola?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.