Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi

Frizione anomala

Sondaggio concluso il sabato 28 novembre 2009, 10:02

Frizione finita da sostituire:
0
Nessun voto
Olio motore da sostituire (sbagliato):
1
50%
Frizione normale (anche a voi è così):
0
Nessun voto
Altro (specificare):
1
50%
 
Voti totali: 2

Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da BOBo »

Wakko ha scritto: P.S. A proposito di sospensioni, quando si viaggia allegri e si arriva con belle staccate in curva la moto tende ad alleggerirsi molto sul posteriore e a serpeggiare (Parlo di staccate da 150-160Km/h a 80-90km/h), come se avesse le canne sfilate o il retrotreno alzato (le mie canne sono circa 2-3 mm sopra il tappo, sembra che c'è una tacca di riferimento), le Vostre come sono? il posteriore come faccio a sapere se è tutto originale o modificato?
:giullare:
Con 250 Kg di moto che ti aspetti :roll:
Comunque puoi indurire le forcelle con molle wirth e olio SAE15.
Il V300 è olio motore da competizione vero?
Non ne vedo la necessità sul CN,piuttosto il V5100 o equivalenti Castrol o Bardhal.
Saluti
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

La moto l'ho presa usata ma credo che qualche genere di lavoro sulla sospensione anteriore sia già stata fatta. Infatti, ho già specificato che l'anteriore lavora quasi bene apparte il ritorno troppo frenato, sintomo sicuramente di un olio troppo denso. In ogni caso sicuramente appena avrò del tempo la apro e controllo tutto. Il serpeggiamento, in questo caso non dipende da un eccessivo affondamento ma più da un angolo del canotto più chiuso rispetto al normale (vedi sfilamenti forche o altezza retro).
Il 300V è un ottimo olio ma non viene usato solo nelle competizioni.
Il V5100 non esiste ma penso tu volessi dire il 5100, sostanzialmente un buon olio che da pochi problemi e va bene un pò su tutti i motori ma quando si può avere il meglio con il 300V?
Purtroppo tutti gli altri olii non li prendo neanche in considerazione apparte il Silkolene, secondo me è in assoluto il migliore peccato per la scarsa commercializzazione e per la limitata scelta e l'agip con più ampia scelta e commercializzazione ma a livello di qualità su alcuni prodotti non ha pari.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Wakko ha scritto:............. apparte il ritorno troppo frenato, sintomo sicuramente di un olio troppo denso.
Purtroppo col sistema a piffero non possiamo regolare un granchè,utilizzando molle progressive un pò migliora, ma la densità dell'olio o è alta o affonda comunque ,con lo svantaggio di un ritorno più lento,è un pò un cane che si morde la coda............ :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da plurimus »

Wakko ha scritto:La moto l'ho presa usata ma credo che qualche genere di lavoro sulla sospensione anteriore sia già stata fatta. Infatti, ho già specificato che l'anteriore lavora quasi bene apparte il ritorno troppo frenato, sintomo sicuramente di un olio troppo denso. In ogni caso sicuramente appena avrò del tempo la apro e controllo tutto. Il serpeggiamento, in questo caso non dipende da un eccessivo affondamento ma più da un angolo del canotto più chiuso rispetto al normale (vedi sfilamenti forche o altezza retro).
Il 300V è un ottimo olio ma non viene usato solo nelle competizioni.
Il V5100 non esiste ma penso tu volessi dire il 5100, sostanzialmente un buon olio che da pochi problemi e va bene un pò su tutti i motori ma quando si può avere il meglio con il 300V?
Purtroppo tutti gli altri olii non li prendo neanche in considerazione apparte il Silkolene, secondo me è in assoluto il migliore peccato per la scarsa commercializzazione e per la limitata scelta e l'agip con più ampia scelta e commercializzazione ma a livello di qualità su alcuni prodotti non ha pari.
all'ora come lo vedi il MOTUL 7100 W20/50 ???
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

il 7100 è un ottimo olio,degno erede del 5100,anche se non lo sostituirà a pieno visto che tengono anche il 5100 in catalogo,additivi antifrizione migliorati rispetto a quest`ultimo così come migliorati sono i negativi sulla composizione. Unica pecca è la gradazione esageratamente alta che lo rende poco adatto a diverse moto. La sua viscisità a caldo rimane molto alta e alcuni motori questa caratteristica la digeriscono poco.

Per il discorso sosp c'è sempre una buona alternativa, lavorando con diverse gradazioni e quantità si riesce sicuramente a trovare un ottimo compromesso.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da plurimus »

Wakko ha scritto:il 7100 è un ottimo olio,degno erede del 5100,anche se non lo sostituirà a pieno visto che tengono anche il 5100 in catalogo,additivi antifrizione migliorati rispetto a quest`ultimo così come migliorati sono i negativi sulla composizione. Unica pecca è la gradazione esageratamente alta che lo rende poco adatto a diverse moto. La sua viscisità a caldo rimane molto alta e alcuni motori questa caratteristica la digeriscono poco.

Per il discorso sosp c'è sempre una buona alternativa, lavorando con diverse gradazioni e quantità si riesce sicuramente a trovare un ottimo compromesso.
sull'olio sono daccordo con te,comunque sulla caponord male non fà,comunque argomento olio sarebbe da approfondire anche se esiste miliardi di post,ma non cè nessuna certezza quale sarebbe il top,secondo me quello scritto sul libretto di uso e manutenzione.... :wink: :wink:
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

Purtroppo non sempre quello scritto su libretti di uso e manutenzione è il migliore, le case stipulano accordi con i vari produttori e quindi consigliano in base a tali accordi.
Le officine fanno all'incirca lo stesso con i fornitori.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

Il problema ora è peggiorato :cry: . Vi spiego meglio. Dopo aver fatto il tagliando la moto andava alla grande :salta: . La frizione finalmente a freddo lavorava normalmente e a caldo bisognava mollarla quasi completamente per vedere la moto muoversi ma in ogni caso non slittava più :salta: . Oggi, nonostante la pioggia :evil: , carico la moto con il tris di valige e mogliettina per partire e sento la moto che andava strana così come la frizione :evil: . Premetto che l'altro ieri sera sono tornato da lavoro, l'ho parcheggiata che andava bene, ieri non l'ho usata causa pioggia. Oggi primo distributtore mi fermo per fare il pieno, riparto e quando tiro la frizione sembrava inesistente, come se le molle all'interno non opponessero nessuna resistenza sul piatto spingi disco :o . Vado per dare qualche pompata e sembra tornato tutto o quasi nella norma :( . A questo punto faccio qualche giro prima di prendere l'autostrada e oltre alla frizione che lavora strana, noto che quando tiro la frizione il motore non scende completamente di giri :o :o :o . A quel punto torno a casa a prendere la mac e siamo partiti :tie: .
Come mai la frizione mi lavora in questo modo?
Molle, dischi o cos'altro? l'olio a questo punto lo escludo visto che è stato cambiato.
AIUTO
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

eccomi nuovamente a scrivere sull'argomento frizione.
Questa mattina mi sono svegliato e ho deciso di smontare la frizione per fare dei controlli.
La moto è del 2007 e su questo forum ho trovato il manuale motore 990 rotax USA 1056-1 01/2001-12.
Qualcuno potrebbe dirmi se questo va bene per la mia moto?
Per ora non avendo altro a mia disposizione ho usato questo.
Il tubo collegato sul coperchio frizione a cosa serve?
Smonto il coperchio frizione, la membrana che verifico attentamente e passo alla frizione.
Smonto le 6 molle che ho misurato (con i parametri del manuale su citato), rientrano perfettamente nella misura.
Tiro fuori il piatto, misurato tutto ok.
Tiro fuori i dischi guarniti e non e mi accorgo che ne ho 9 non guarniti e 8 guarniti. Tralasciando questa cosa passo al controllo di planarità, larghezza e lunghezza come descritto da manuale ed è tutto ok.
Rimontato tutto.
Visto che pioveva ho provato un attimo la moto sotto il portico e sembra che la frizione è tornata a staccare normalmente.
Appena un attimo di tempo e smette la pioggia proviamo nuovamente la moto.
Mentre provavo la moto ho notato anche un'altra cosa.
Tenendo la frizione in mano, circa a metà corsa anche a folle, facendo salire di giri il motore si avverte una forza sulla frizione come se volesse farla mollare.
Cosa ne pensate?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
flyman1967
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 233
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 9:08
Moto: BMW R1200GS MY2007
Località: FAGAGNA

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da flyman1967 »

Confermo la mia prima ipotesi......
Pompa brembo al manubrio da revisionare con successivo spurgo da fare a regola d'arte :wink:
Meglio avere le braghe rotte nel culo che il culo rotto nelle braghe!
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

flyman1967 ha scritto:Confermo la mia prima ipotesi......
Pompa brembo al manubrio da revisionare con successivo spurgo da fare a regola d'arte :wink:
:o :o Scusa ma se avevo il problema alla pompa non avrei il problema di slittamento o che per partire devo mollare completamente la frizione :o :o , al contrario avrei problemi allo stacco frizione (sempre o quasi sempre in presa) e problema nel mettere le marce. Giusto? :oops:
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

flyman1967 ha scritto:Ciao....Ho il tuo stesso problema e come olio ho il MOTUL 5100 10W40.......a freddo va da Dio e il cambio è un burro, dopo un pò di km (specialmente in città quando la temperatura del motore si alza) invece il cambio si indurisce, l'innesto delle marce è più secco e diventa difficoltosa anche la ricerca della folle a moto ferma......
Credo che sia da revisionare la pompa brembo solo che qui in italia non trovi il kit ma ti vendono tutta la pompa completa....Il kit di revisione con il pompante da 12 lo trovi on-line a questo indirizzo: http://www.enduro-versand.com/shop/Brem ... le/103809/
Io lo ordinerò in questi giorni..... :lol:
L'hai preso? sistemato tutto? Aspetto tue notizie.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da Wakko »

Ecco gli ultimi aggiornamenti.
Apparte che devo dire che è un ottimo prodotto questa CN.
Ieri, dopo circa un mese dall'aquisto, finalmente sono riuscito a fare un giro come si deve per le montagne.
- Telaio fantastico.
- Sospensioni da migliorare ulteriormente, ma ci stiamo avviciniamo ad una taratura più corretta.
- Gomme sorprendenti. (Pirelli scorpion trail).
- Motore da rimanere a bocca aperta.
Come già detto stò lavorando sulle sospensioni per migliorarle ma senza stravolgere le originali.
Le pedane soffrono un pò l'altezza da terra. Praticamente sono sempre a grattare senza neanche esagerare.
Sul motore dovrò verificare il co sembra grassa sia a sentirla girare sia a vedere il risultato sugli scarichi dove ho trovato qualche residuo, penso di dover fare anche l'allineamento dei corpi farfallati.
Difetto più grosso da risolvere è questa benedetta frizione.
Ieri ho notato che a freddo attacca con una corsa corretta della frizione, fa molto rumoroso quando si ingrana la prima (a dire il vero il cambio rimane rumoroso anche a caldo e con tutte le marce ma la folle a caldo entra perfettamente) e se si vuole rimettere a folle bisogna spegnere la moto.
Mettendo la moto sul centrale (come cavolo fate, sarà che peso 73Kg ma è impossibile), sia a caldo che a freddo mettendo le marce e tenendo la frizione premuta la ruota parte ugualmente a girare.
Discorso attacco frizione invece peggiora a caldo perchè per farla attaccare, quindi partire da fermo, bisogna mollarla quasi completamente (la cosa positiva è che non slitta più ma sul centrale nonostante tutto a frizione tirata la ruota gira ugualmente).
Sono nel pallone totale.
A questo punto,visto che ho smontato il pacco e risulta tutto ok, andrò a lavorare su attuatore e pompa. Pulizia e revisione con kit tedesco x pompa frizione. Pulizia e sostituzione guarnizione attuatore. Olio con spurgo. Unica cosa sono indeciso se sostitui anche il paraolio dietro l'attuatore,x capirci dove scorre l'asta spingidisco. Cosa ne pensate?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da andydj31 »

Wakko ha scritto: Mettendo la moto sul centrale , sia a caldo che a freddo mettendo le marce e tenendo la frizione premuta la ruota parte ugualmente a girare.
Guarda che per il tipo di frizione che ha il Rotax, multidisco in bagno d'olio con comando idraulico, è normale che la ruota "giri" anche con frizione totalmente tirata! :wink:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Frizione strana!!! (non è la solita guarnizione)

Messaggio da BOBo »

andydj31 ha scritto:
Wakko ha scritto: Mettendo la moto sul centrale , sia a caldo che a freddo mettendo le marce e tenendo la frizione premuta la ruota parte ugualmente a girare.
Guarda che per il tipo di frizione che ha il Rotax, multidisco in bagno d'olio con comando idraulico, è normale che la ruota "giri" anche con frizione totalmente tirata! :wink:
Quoto,
non ti scervellare su questo fatto perchè è normale :wink:
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”