Siccome il tubo ad alta pressione costa uno sproposito e siccome in casa avevo già un raccordo in metello che mi ha venduto Giampaolo, che ringrazio per l'assistenza telefonica , oggi ho deciso di farmi in casa un tubo ad alta pressione.
Il tubo, è di quelli telati fatti apposta per la benzina verde , di seguito le foto del tubo e del lavoro eseguito:
Che ne dite ? Ho fatto diversi avviamenti per vedere se si muoveva qualcosa, ma è tutto fermissimo, per cui non dovrebbero esserci problemi.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Hai ragione costa uno sproposito,l'ho appena dovuto cambiare,ma credo che sia un componente troppo legato alla sicurezza del veicolo,avevo delle alternative anch'io,per cui ho optato per il salasso.
La crimpatura avrà pure un suo perchè?
Saluti
BOBo
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
BOBo ha scritto:Hai ragione costa uno sproposito,l'ho appena dovuto cambiare,ma credo che sia un componente troppo legato alla sicurezza del veicolo,avevo delle alternative anch'io,per cui ho optato per il salasso.
La crimpatura avrà pure un suo perchè?
Saluti
BOBo
Sicuramente, ma mettila cosi. Ti mettono il tubo con la crimpatura e poi un raccordino in plastica? Non so quale delle 2 cose sia più utile.
Cmq non credo sia una cosa definitiva, diciamo che aspetto di avere più finanze e poi, magari mi prendo il tubo originale, anche se credo di aver risolto il problema con il tubo ce ho fatto io.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
A sto punto potevi farlo crimpare sul vecchio tubo....................
Così è un pastrocchio,perchè dalla parte della flangia lavora su un tubo liscio............
E' per sto motivo allora che eri arrabbiato dicendo che la capo è un cesso
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu ha scritto:A sto punto potevi farlo crimpare sul vecchio tubo....................
Così è un pastrocchio,perchè dalla parte della flangia lavora su un tubo liscio............
E' per sto motivo allora che eri arrabbiato dicendo che la capo è un cesso
Infatti dalla parte della flangia, ho messo 2 fascette e stai tranquillo che il tubo non si toglie. Abbiamo provato con un altro pezzo di tubo a fare lo stesso lavoro, poi in 2 ci siamo messi a fare il tiro alla fune e non si è mosso di 1 mm.
Comunque il tubo liscio, l'ho lavorato un po per renderlo ruvido.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Maltese ha scritto:Ragazzi, con questo sistema c' ho girato x un paio d'anni e in più avevo anche il raccordi in plastica, anche se nuovo.
Quando l'ho coambiato con l'originale ( in metallo) ricordo di essirmi detto:
Se nn fosse stato x il raccordo in meltallo, nn l'avrei dovuto combiare......
Quindi se non fosse stato per il raccordo in plastica, a quest'ora avresti ancora il tubo fatto in casa montato? Segno che non c'è nessun problema di tenuta allora.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Il lavoro eseguito non è male !!! ogni tanto una controllatina per vedere se tutto e ok ? 8) 8) e poi diciamolo ................................120 euro e un furto !!!!
Maltese ha scritto:Ragazzi, con questo sistema c' ho girato x un paio d'anni e in più avevo anche il raccordi in plastica, anche se nuovo.
Quando l'ho coambiato con l'originale ( in metallo) ricordo di essirmi detto:
Se nn fosse stato x il raccordo in meltallo, nn l'avrei dovuto combiare......
Quindi se non fosse stato per il raccordo in plastica, a quest'ora avresti ancora il tubo fatto in casa montato? Segno che non c'è nessun problema di tenuta allora.
.
Si, lo controllavo spesso x paura che mi mollasse l'innesto rapido in plastica ed è x quello l'ho cambiato con l'originale (e anche xchè sono un pò maniaco.....) io avevo messo una sola fascietta sul tubetto in metallo, l'unica cosa che avevo di diverso da te, è la leggera svasatura che avevo fatto al tubo in metallo, usando lo svasature che usano x raccordare i tubi degli impianti di condizionamento o gli irdaulici....
Ah! tieni conto che quando è capitato a me di sostituire il tubo, Gianpaolo nn ea ancora diventato Gdamen.... se no mettevo solo il raccordo in metallo...
Come ha detto Giampaolo, se il tubo tiene mentre la pompa carica,dovrei essere a posto.
Vedremo più avanti se le finanze aumentano, cosi mi posso prendere sto tubo in metallo pure io ma giusto cosi, per fare le cose per bene, perchè non credo affatto che avrò mai problemi col tubo fatto da me. ( sgrat sgrat......)
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
se fai un esame del vecchio tubo e raccordo ci accorgiamo che il raccordo in plastica originale,dove cè la grippatura e dove si rompe ...è finissimo,per cui....è vero che si rompe in quel punto,ma si rompe perchè è fine e essendo plastica si indurisce con il caldo e si spezza,ma non perchè si rompe causa la pressione...
per ciò se sulla frangia come qualcuno a fatto e non ricordo bene...saldiamo un tubettino a lisca di pesce come quello che cè sul raccordo in metallo in maniera che strizzando la fascetta il tubo aderisce e non esce....a mio avviso è più sicuro dell'originale (parere personale)
Ligos sei un copione.
E' lo stesso lavoro che ho fatto io quando ho preso il raccordo di metallo dal GDAman. Due fascette e vai. Sono passati 6 mesi ed è ancora perfetto. Certo che la crimpatura è + bella ma tra tubo crimpato e fascette secondo voi qual'è che a livello industriale quello che costa meno? Il tubo crimpato a macchina vien fatto in un secondo di manodopera, mentre avvitare una o due fascette è decisamente più laborioso e devi affidarti alla mano dell'operatore.
Ciau
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
mcr ha scritto:Ligos sei un copione.
E' lo stesso lavoro che ho fatto io quando ho preso il raccordo di metallo dal GDAman. Due fascette e vai. Sono passati 6 mesi ed è ancora perfetto. Certo che la crimpatura è + bella ma tra tubo crimpato e fascette secondo voi qual'è che a livello industriale quello che costa meno? Il tubo crimpato a macchina vien fatto in un secondo di manodopera, mentre avvitare una o due fascette è decisamente più laborioso e devi affidarti alla mano dell'operatore.
Ciau
No dai...........se ad esempio prendi le fascette stringitubo sulla bassa pressione, non è che le mettono per sbattersi di meno lo fanno perchè quella fascietta in quel modo può essere tirata come loro hanno deciso............tendenzialmente quando si usa una fascetta universale si tende sempre a stringere di più,con quel sistema no,si stringe sempre come è stata progettata
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
plurimus ha scritto:se fai un esame del vecchio tubo e raccordo ci accorgiamo che il raccordo in plastica originale,dove cè la grippatura e dove si rompe ...è finissimo,per cui....è vero che si rompe in quel punto,ma si rompe perchè è fine e essendo plastica si indurisce con il caldo e si spezza,ma non perchè si rompe causa la pressione...
per ciò se sulla frangia come qualcuno a fatto e non ricordo bene...saldiamo un tubettino a lisca di pesce come quello che cè sul raccordo in metallo in maniera che strizzando la fascetta il tubo aderisce e non esce....a mio avviso è più sicuro dell'originale (parere personale)
Il raccordo in plastica si rompe perchè, come dici te, in corrispondenza della crimpatura , è troppo fine ed anche perchè proprio in quel punto, il tubo fa una bella curva.
Per la maggiore sicurezza, a mio avviso basterebbe allargare nella parte iniziale, il raccordo del corpo farfallato mediante attrezzo da idraulico o, in maniera più grezza, piantandoci dentro un cacciavite.
In questo modo, è impossibile che il tubo si sganci dal raccordo.
Ultima modifica di Ligos il domenica 25 ottobre 2009, 20:42, modificato 2 volte in totale.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
mcr ha scritto:Ligos sei un copione.
E' lo stesso lavoro che ho fatto io quando ho preso il raccordo di metallo dal GDAman. Due fascette e vai. Sono passati 6 mesi ed è ancora perfetto. Certo che la crimpatura è + bella ma tra tubo crimpato e fascette secondo voi qual'è che a livello industriale quello che costa meno? Il tubo crimpato a macchina vien fatto in un secondo di manodopera, mentre avvitare una o due fascette è decisamente più laborioso e devi affidarti alla mano dell'operatore.
Ciau
Fai delle foto cosi confrontiamo il lavoro
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:
Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord