Ondeggiamenti ad alte velocità

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Ondeggiamenti ad alte velocità

Messaggio da Stefanob »

devo ancora provare con la moto completamente scarica
cmq
non è la prima volta che mi capita
e soprattutto con le valige laterali
ad alte velocità e carico, viaggiando da solo, oltre i 160-170 km/h l'anteriore comincia ad ondeggiare
mi tocca decellerare lentamente e la moto continua ad ondeggiare fino ai 140-130
con l'aumentare della velocità l'ondeggiamento si fa sempre più preoccupanti

vi è mai capitato ?
consigli ?

per i maligni:
solo nelle autostrade tedesche e con i limiti e condizioni di traffico favorevoli
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
Gnuttolo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 67
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 5:13
Località: Cortona Ar

Messaggio da Gnuttolo »

Io la butto là:che sia il tipo di gomme che hai istallato o la pressione di esercizio sbagliata?Magari se all'anteriore la pressione è troppo alta potrebbe innescarsi il problema da te esposto...
Ciao Diego
:wink:
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Le valige laterali non dovrebbero far ondeggiare.

Il solo bauletto posteriore, se sei da solo, si.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Stefanob
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1708
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
Località: Padova

Messaggio da Stefanob »

aaa
con il bauletto .....

Metzeler Tourance a pressioni controllate
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Mai oscillata a me la Motina....

Con o senza bauletto, con o senza borse laterali, in due o da solo ed a velocità superiori a quelle da te indicate.
(Ovviamente sempre in Germania e con condizioni di traffico favorevoli :roll: )

QUello che voglio dire è che la Capo, di per se, è stabile come un treno. 8)
Verifica bene gomme, equilibratura etc etc etc.

Un saluto
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

Ciao Stefanob, come è andata nel paese dei biondi alti?
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Radarman ha scritto:Mai oscillata a me la Motina....

Con o senza bauletto, con o senza borse laterali, in due o da solo ed a velocità superiori a quelle da te indicate.
(Ovviamente sempre in Germania e con condizioni di traffico favorevoli :roll: )

QUello che voglio dire è che la Capo, di per se, è stabile come un treno. 8)
Verifica bene gomme, equilibratura etc etc etc.

Un saluto
...quoto Radarman xchè condivido...
ancha la mia ultima esperienza risale alla Germania a pieno carico e con la Gio... :-D

e ho notato solo alleggerimenti all'anteriore con velocità superiori ai 190

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Allora..... caro Stefano... sto avendo anche io questo problema.... specie da solo con bauletto e ad alta velocità.... la moto ondeggia tanto e non ne parliamo se davanti ti ritrovi una macchina o un camion da sorpassare. Questo però mi accade non da sempre ma da circa 1500 km..... ho le stesse tue gomme (con 11.000 km) e fino ad ora ho provato a variare la pressione da più alta a più bassa, il precarico del posteriore..... ma sempre uguale....
Ieri sono stato dal conce che mi ha provato la moto e mi ha fatto notare come si sia "scalettato" l'anteriore, si sono cioè creati i soliti gradini fra i tacchetti... ed ha imputato sia le microvibrazioni che l'ondeggiamento nonchè l'oscillazione del manubrio a quello.... mi ha garantito che in piega non crea alcun problema di stabilità e che se riesco a sopportare tali vibrazioni posso andare avanti ancora un bel po'....
Quindi prova a far vedere quel pneumatico da qualcuno anche se a me quei gradini sono abbastanza visibili ad occhio nudo.... per il resto... che ne direste tutti se andassimo un po' più pianino??? :respect:
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
antonioC
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 39
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 0:24
Località: Salerno (lavoro)

Messaggio da antonioC »

Ciao Stefano (e ciao a tutti ovviamente)..
ho provato il beccheggio di cui parli: gomme nuove, bauletto si, bauletto no, valigie si valigie no. Concordo appieno con gli amici che reputano CN un treno in movimento, soprattutto rispetto ad altri giocattoloni, ma una cosa posso dirtela per certo. Lo spostamento vettoriale di una massa di quella portata è influenzato da mille variabili diverese. Come hai montanto il bauletto (nel senso la piastra di quanto lo fa sporgere indietro), se i carichi laterali sono perfettamente uguali e, ultimo ma importantissimo, quei 20 giri che puoi dare al precarico posteriore (una escursione di quella portata è a discapito della precisione di tensione, ovviamente). Basta variare una sola di queste cose che il comportamento (parliamo di 170 km/h, quindi 48 metri ogni secondo per almeno 300 kg di peso....) di ogni moto è differente dalle altre. Se vuoi fare un tentativo: avvita a metà il mollone e pesa le valigie laterali, devono essere identiche; togli il centrale (l'unico che non è mai passato in galleria del vento) e prova...Mi associo comunque ad Ardocapo...molliamo un po', anche in Germania!
Saluti, a.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

La mia oscilla moooooolto di + (ma solo alle alte velocita') da kuando ho cambiato molle ant. con kuelle del mod. 04 e sfilato le forcelle di una tacca
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
only
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: martedì 22 giugno 2004, 5:17
Località: verona

Messaggio da only »

ragazzi miei credete a me che di amm... ho una certa esperienza. per il sbacchetamento a alte velocita' con borse o comunque carico e' un problema di regolazione dell' amm.. posteriore , e non basta indurire il precarico ma bisogna agire su tutte le regolazioni che quel tipo di amm..possiede. gradualmente. logico che poi a moto scarica troverete il posteriore molto duro cioe' troppo reattivo alle basse velocita. il trucco sta nel trovare un buon compromesso.
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

lello ha scritto:La mia oscilla moooooolto di + (ma solo alle alte velocita') da kuando ho cambiato molle ant. con kuelle del mod. 04 e sfilato le forcelle di una tacca
Giusto perchè non avevo le allucinazioni.. :D aumenta il precarico e chiudi il freno in estensione, vedrai che l'effetto diminuisce :wink:
only ha scritto: ragazzi miei credete a me che di amm... ho una certa esperienza. per il sbacchetamento a alte velocita' con borse o comunque carico e' un problema di regolazione dell' amm.. posteriore , e non basta indurire il precarico ma bisogna agire su tutte le regolazioni che quel tipo di amm..possiede. gradualmente. logico che poi a moto scarica troverete il posteriore molto duro cioe' troppo reattivo alle basse velocita. il trucco sta nel trovare un buon compromesso

Confermo, anche se il dondolio si attenua ma non scompare quasi mai del tutto ...

Però forse è meglio capire cosa si intende per dondolio... una cosa è lo shimming (risonanza), ovvero il dondolio indotto dal profilo della gomma e dalle geometrie della moto, a cui di solito c'è ben poco da fare se non provare a cambiare gomma, altra cosa invece è il dondolio da turbolenze..

Il dondolio del'avantreno spesso è indotto:

- Dalle maniche della giacca: se non sono aderenti, lo sbatacchiamento della stoffa, trascina nel movimento le braccia, provate a guidare ad alta velocità tenendo i gomiti aderenti al busto.

- Dai veicoli che precedono e c'è ben poco da fare...

Provate a lasciare la presa la manubrio, senza togliere le mani, allargando le dita insomma, in rettilineo senza nessuno davanti, se l'avantreno va dritto non ci sono problemi, se invece si innesca il dondolio.. allora è lo shimming.. se qualcuno di voi ha avuto una transalp prima serie sa bene cosa intendo, anche la dominator con le tourance soffriva di questo "difetto"

per chi ha la forcella sfilata e molle diverse
l'avantreno è più sensibile alle turbolenze indotte dai veicoli che precedono, più a velocità medie tra gli 80 e 120 km/h che ad alta velocità, come suggerito da Only, la taratura del mono può aiutare

Borse e bauletti
Provate a togliere il bauletto, se il dondolio scompare avete trovato l'inghippo. Sulla mia fa proprio così, cioè senza bauletto la moto è molto meno sensibile alle turbolenze.. Per quanto riguarda le borse, con le Gi.Vi. da 46 litri, nessun problema di stabilità, anzi riducono addirittura l'effetto di dondolamento, provato finbo a 190 Km/H


x Ardocapo
La scalinatura dell'avantreno è una cosa abbastanza normale sulle enduro, si scalina anche il posteriore, difficile che sia quello a indurrre il dondolio..
Ultima modifica di Dominator il mercoledì 30 giugno 2004, 22:31, modificato 1 volta in totale.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
lucags
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2004, 15:05
Località: Vicenza
Contatta:

Messaggio da lucags »

mi intrometto:
se Stefanob correva... è stata colpa mia. (al punto che abbiamo quasi litigato a causa della velocità, ma avevo un orario da rispettare)
Stefano dimentica di ricordare (o l'avrà fatto in qualche altra parte) del problema avuto in Svezia, ovvero la disintegrazione del cuscinetto anteriore lato sinistro (quando l'hanno tolto non c'era alcuna sfera!)
non vorrei ci fosse una relazione tra ondeggiamenti e ruota anteriore... anche se non ho informazioni sulla stabilità dopo aver sostituito il cuscinetto.
per quanto riguarda le gomme... io ho un'altra marca di moto, e con le tre moto avute ho dovuto smettere di usare un pneumatico francese (almeno il nome) causa gli eccessivi scalinamenti. quando la gomma scalinava le moto perdevano quella sensazione di anteriore granitico... finche provata la gomma che usa ora Stè il problema si è risolto.
notavo poi che in occasione delle ferie, e quindi lunghi rettilinei e bagagli a bordo, il posteriore, appiattendosi, rendeva la moto leggermente instabile nel momento in cui si viaggiava leggermente inclinati, ovvero a cavallo tra l'appiattimento della gomma e la normale curvatura.
avendo la mia moto un codice velocità gomma basso, su consiglio del gommista di Stefano ho installato pneumatici con codice velocità più alto. il risultato è stato un minor appiattimento (grazie alla maggior resistenza al calore) e la conseguente scomparsa della sensazione fastidiosa.
in poche parole, non è che le gomme non siano adatte alla CN???
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

MINCHIA!!! sono circondato da una truppa di tecnici, ingegneri e comunque esperti.... mi sento così ignorante....
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
bassig
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 10:36
Località: Mantova

Messaggio da bassig »

Partito il mono. La mia sembrava una gondola. Prova a indurire al massimo e vedi se cambia qualcosa.
Altrimenti con la moto ferma, facendoti aiutare da qualcuno a tenerla verticale, prova a fare forza sul portapacchi e vedi se arriva a fondo corsa. Se si, saluta il mono, e se sei in garanzia armati di santa pazienza e di una buona dose di aggressività. Ti servirà per avere la sostituzione.
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”