Radiatore bucato [soluzioni e dubbi]

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Radiatore bucato [soluzioni e dubbi]

Messaggio da Fuxas »

Per colpa di una vite troppo lunga che unisce la parte di carena laterale con il copri radiatore, mi si è fatto un piccolo buchetto nella fascia laterale del radiatore (non dove avviene lo scambio di calore). Inizialmente non riuscivo a capire da dove questo liquido usciva, poi smontando per bene la carena ho individuato il punto esatto.
Come mi è stato consigliato in questo forum ho comprato una pasta bicomponente (saldacciao super bostik), ma, probabilmente, a causa del radiatore non svuotato e che dal buchetto si aveva una leggera trasudazione di liquido, la pasta dopo 24 ore era ancora allo stato plastico. Quindi sono andato dal mio meccanico auto di fiducia, lui vedendo il buchetto e dalla sua esperienza mi ha detto cha la pasta che avevo comprato al 90% andava bene, al limite se mettendola la cosa non si risolveva si poteva tentare di saldare il radiatore da un tizio che sti lavori li fa. Allora abbiamo svuotato il radiatore abbiamo rimesso la stessa pasta e ho lasciato la moto da lui tutto sabato e domenica, lunedì mattina la pasta era bella solida ed asciutta, ho rimesso il liquido e sono partito alla volta di Palermo (dove lavoro). Tragitto autostradale di 125 Km e tutto ok. Da allora avrò fatto circa 450Km e la tenuta sembra reggere.
Ma da quest'esperienza ho fatto un'osservazione: il buco è in basso a destra del radiatore, dove lo spazio tra la vite e il radiatore e pochissimo rispetto al lato sinistro, dove c'entrano quasi due dita, la stessa cosa l'ho notata su altre pegaso che ho visto in giro. Il mio meccanico pensa che il radiatore possa essere storto, boh??? Voi che mi sapete dire al riguardo??
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Cerca nel forum e scoprirai che la colpa è appunto della vite troppo lunga... bisogna mettere le viti della giusta lunghezza altrimenti finisce come a me a te ed ad un sacco di vittime dei mec-CANIci : con il famoso buchetto sul radiatore!!!
In base a cosa il tuo meccanico pensa che il radiatore possa essere storto ?
ciao
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

Come ho cercato di dire, c'è molta differenza tra lo spazio del lato dx e quello del lato sx. Quando ho smontato le viti inferiori ho controllato la lunghezza ed erano uguali (adesso la vite omicida è stata accorciata).
Per ora dal lato con poco spazio (circa un unghia) la vite non l'ho avvitata tutta.
Può anche essere che il radiatore si dritto, ma montato male, cioè un po' storto, quindi quando avrò un po' di più tempo verificherò se si può aggiustare la cosa.
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

Da quando ho letto del radiatore bucato, capitato anche ad altri, sono stato particolarmente attento negli smontaggi della carena ... ma le sei brugole che tengono il convogliatore sono tutte uguali tra loro e diverse da ogni altra della carena ... come e' possibile che succeda questa cosa?!?!?

Cosi' ho preso l'abitudine, dopo l'assemblaggio, di far passare la chiave tra radiatore e convogliatore in maniera tale da essere SICURO che ci fosse una bella distanza dalla coda della brugola completamente avvitata ...

In effetti, guardando il radiatore, il lato dx e' piu' vicino alla famosa brugola del sx (quello sotto al tappo)
e' cosi' anche per te FUXAS ?
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

da me quasi tocca, come hai detto tu, dal lato opposto al tappo del radiatore!!!! sgrunt
astapoulo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2003, 3:14
Località: Roma

Messaggio da astapoulo »

Salve a tutti, io ho riscontrato lo stesso problema sulla mia Pegaso nuova (Febbraio 2004; 5000 km): perdita di liquido nell'angolo inferiore destro del radiatore. Stamattina andrò nell'officina Aprilia per verificare il guasto.
Avatar utente
bongha
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: sabato 11 maggio 2002, 2:00
Località: Figline Valdarno (FI)

Messaggio da bongha »

oggi ho scoperto che per la seconda volta ho forato il radiatore.
la prima l'ho avuta sul lato sinistro in alto, (la parte opposta dove c'è il tappo), aggiustato da un radiatorista
La seconda l'ho scoperta oggi dopo circa 2-3000km dalla prima riparazione, proprio dalla parte opposta, praticamente dietro la ventola di raffreddamento, penso che non dipenda dalla famosa vite, ma piuttosto dalle vibrazioni che allentano le saldature di un radiatore già aperto una volta, secondo voi ormai è da cambiare o provo a riaggiustarlo??' e soprattutto quanto costa???
Sinceramente mi sono un pò stancato, questo pegaso non mi ha dato GROSSI problemi, ma molti piccoli problemi che mi portano dal meccanico, e che P...E!!!!!!!
Ciao
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

Ma, bongha,
non e' possibile che ti si siano allentati i supporti del radiatore?!?!?!

Da quando ho letto di questa cosa, verifico sistematicamente tutti i bulloni intorno al radiatore e nessuno di questi potrebbe danneggiarlo ....

Magari se ti si e' mollato qualcosa o hai la carena storta per qualche brutta caduta il radiatore e' piu' esposto ?

ciao
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
Avatar utente
bongha
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: sabato 11 maggio 2002, 2:00
Località: Figline Valdarno (FI)

Messaggio da bongha »

ma, penso solo di essere sfortunato, la prima volta ci stà, le seconda a quanto pare dipende dal fatto che il radiatore è già stato aggiustato e a quando mi ha detto il mio radiatorista le vibrazioni del mono hanno fatto il resto.
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Messaggio da Fuxas »

quindi non hai provato con la pasta bicompenente???
L'hai fatto riparare da un radiatorista!!!
Magari è stato proprio lì l'errore, io non ho più controllato in che stato è la pasta se non dopo averla fatta indurire per due giorni, ho visto che era bella solida. Avevo intenzione di vedere se si era formata qualche crepa, ma non avendo gocciolamente e per essermelo anche dimenticato non l'ho fatto più.
Qualche migliaio di Km glielo ha fatto e non avuto più problemi..... incrocio le dita e faccio corna!!!!!!
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Il mio forellino e' stato riparato con la bicomponente (di quella buona) e per precauzione uno straterello di silicone per alte temperature (quello nero, cosi' la riparazione non si vede nemmeno). Costo nullo perche' il danno era stato fatto dal meccanico al tagliando e chiaramente non ha voluto niente. Ora e' 6000 km che va benissimo

Secondo me il tuo radiatorista soffre un po' di "paraculite" :giullare: :giullare: soprattutto se il radiatore lo ha rimontato lui e non un meccanico "serio", altrimenti soffre di paraculite anche il meccanico :giullare:

PaoloP
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”