officine/meccanici richieste segnalazioni
-
- NIUBBO
- Messaggi: 98
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 10:55
- Località: Bolzano
Re: Bisognerebbe clonare Fiore!!!!
mi fate venire voglia di portare anche la mia...dal fiore
Moto possedute.. Freccia C9 Cagiva, Vespa px 150, Africa Twin Honda , Cbr 600 Honda, Bandit 1200 Suzuki,Bandit 1200 s Suzuki, Cbr 1000 rr Honda, Beverly 500 Piaggio.. E dal 04/01/2010 Capo Nord Aprilia!!!!!!!!!!!!!!!!
- ALBERTONE
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 929
- Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:23
- Località: Lecco
Re: Bisognerebbe clonare Fiore!!!!
STRAQUOTONE !!!!! Sono anche io a ringraziare pubblicamente per la cortesia,professionalità e disponibilità con cui Fiore soddisfa i nostri desideri ...many manyJ.Wallace ha scritto:Se Fiore si facesse clonare, L'Aprilia avrebbe la miglior rete di assistenza del globo, altro che BMW!!!!!!
![]()
Approfitto di questo spazio per ringraziare pubblicamente il GURU di Moniego per la cortesia, puntualità, competenza e disponibilità che dimostra ogni volta che sono alla ricerca di qualche soluzione per rimettere in sesto la mia Capo!!
Grazie ancora di tutto!
Fiore for president!!!![]()
![]()
![]()
![]()

Albertone

Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -


Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -

- CN57
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
- Moto: Caponord ETV1000 - 2003
- Località: Torino
Re: Bisognerebbe clonare Fiore!!!!
claudioB ha scritto:mi sa che se la CN vuoi(definitivamenteCN57 ha scritto:Fiore non ha eguali da nessuna parte, è unico e insostituibile!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ciaooooooooooooooooooooooooooo
) sistemar, da FIORE devi andar...





Ci penserò seriamente!!!

Grazie, Claudio!

ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooo


...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 13:01
assistenza perugia
sono un neo caponordista e stò cercando altri dell'umbria che mi possano dare consigli da chi rivolgermi per avere un'assistenza affidabile grazie a tutti




- ack71
- CURVO BENINO
- Messaggi: 455
- Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 12:06
- Moto: Suzuki gsx s 1000 f
- Località: Terni
Re: assistenza perugia
Ciao!!!!
Perugia non so', ma se vuoi farti 2 passi:
Fiorenzi ad Orvieto e vai sul sicuro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Perugia non so', ma se vuoi farti 2 passi:
Fiorenzi ad Orvieto e vai sul sicuro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


- BOBo
- GPS man
- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: assistenza perugia
Ciao,stefanopg ha scritto:sono un neo caponordista e stò cercando altri dell'umbria che mi possano dare consigli da chi rivolgermi per avere un'assistenza affidabile grazie a tutti![]()
![]()
ad Orvieto c'era un concessionario di cui mi sono servito mentre ero in viaggio e mi aveva fatto una buona impressione.
Non ricordo il nome ma non dovresti fare fatica a trovarlo.
Saluti
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 13:01
Re: assistenza perugia
ti ringrazio della dritta sempre gentiliack71 ha scritto:Ciao!!!!
Perugia non so', ma se vuoi farti 2 passi:
Fiorenzi ad Orvieto e vai sul sicuro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()


-
- NIUBBO
- Messaggi: 30
- Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 13:01
Re: assistenza perugia
ti ringrazio dell'informazione e di sicuro non ti sbagli ho avuto la stessa indicazione da un altro c.nordista grazie di nuovoBOBo ha scritto:Ciao,stefanopg ha scritto:sono un neo caponordista e stò cercando altri dell'umbria che mi possano dare consigli da chi rivolgermi per avere un'assistenza affidabile grazie a tutti![]()
![]()
ad Orvieto c'era un concessionario di cui mi sono servito mentre ero in viaggio e mi aveva fatto una buona impressione.
Non ricordo il nome ma non dovresti fare fatica a trovarlo.
Saluti
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 115
- Iscritto il: sabato 9 gennaio 2010, 15:19
Meccanici a Milano ?
Qualcuno può segnalarmi buoni meccanici aprilia in provincia di Milano? (possibilmente zona Magenta). Ho acquistato un Caponord usato da concessionario Bmw e vorrei fargli dare un occhio da personale specializzato. Venendo da un transalp non ho ancora l'orecchio sulla moto e non mi accorgerei di piccoli difetti. Grazie anticipatamente. 

- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
Re: Meccanici
Ciao ..molti di noi nel/del Milanese vanno da Cristian :
C.R. MOTO
di CRISTIAN RIPAMONTI sas
20138 Milano (MI) - 87, v. Bonfadini
tel: 02 32960317
fax: 02 32960317
email: info@crmoto.it
Uscita Mecenate Tangenziale est.
C.R. MOTO
di CRISTIAN RIPAMONTI sas
20138 Milano (MI) - 87, v. Bonfadini
tel: 02 32960317
fax: 02 32960317
email: info@crmoto.it
Uscita Mecenate Tangenziale est.
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22


-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 554
- Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
- Località: Medolla
Re: Meccanismo per spurgo olio
A parte pompe per lo spurgo in vendita su ebay
non c'è altro modo per fare lo spurgo diciamo manualmente?
non c'è altro modo per fare lo spurgo diciamo manualmente?

- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Meccanismo per spurgo olio
Ciao a tutti,
non darei tanto torto all'amico Barbapapà e basta ragionarci un pò su.Forse tutti hanno ragione e torto.
Non più di 1 mesetto fa ho sostituito i tubi in treccia dell'impianto freno anteriore,chiaramente dalla pompa freno radiale Nissin 19x21 fino alle pinze radiali.Questo perchè avendo montato la ruota da 17 ed avendo dovuto installare la prolunga forcella i tubi esistenti mi risultavano più corti di poco meno di 3 cmm.Ho usato solo ed esclusivamente lo spurgo della pompa radiale e non ho toccato gli spurghi sulle pinze.
Forse nel prendere in considerazione lo spurgare viene trascurato il fatto che l'aria SALE lungo le tubazioni e tende SEMPRE a depositarsi sul punto più alto dell'impianto.A noi motociclisti questo semplifica di molto le cose.
Vero è che se la tubazione presenta dei COLLI D'OCA PRONUNCIATI ( a noi motociclisti non interessa ma alle auto e agli autocarri si) e le tubazioni dei freni camminano anche molto in orizzontale non puoi spurgare una mazza aspirando solo dal punto più alto dell'impianto.Potrai spurgare correttamente immettendo il liquido a pressione dal suo serbatoio e facendo scaricare dal punto più basso.In questa maniera "trascini" via l'aria in modo totale e sicuro.
Rassicurati Barbapapà hai sempre usato il modo più giusto per operare su determinati veicoli.
Per tutti noi,se esistono apparecchiature precise usate dalle officine per anni forse sarebbe il caso di capire perchè funzionano al contrario di come noi operiamo.
Aggiungo una precisazione:
non voglio essere noioso a descrivere molto nei dettagli certe cose ma voglio far presente che finito lo spurgo della nostra amata moto non si pensi che non c'è più aria nell'impianto o che lo abbiamo perfettamente spurgato.Esisteranno migliaia di piccolissime o infinitesime bolle attaccate all'interno delle tubazioni e dell'impianto tutto e che non porteranno a sentire la leva del freno spugnosa perchè poco comprimibili in relazione alla pressione che può esercitare la pompa (non vi scasso con la legge di Laplace).Quando dopo aver usato un po la moto e con le vibrazioni queste bollicine si saranno staccate dall'impianto tutto ,formeranno/creeranno una bolla di volume molto maggiore rispetto alla somma di tutti i volumi delle precedenti bollicine e causeranno un certo (anche modesto) effetto spugnoso sulla leva freno.Se spurghiamo ora vedremo (con nostra sorpresa) uscire ancora un pò di aria e a questo punto l'impianto è veramente perfettamente spurgato.Solo ora.
Giotek
non darei tanto torto all'amico Barbapapà e basta ragionarci un pò su.Forse tutti hanno ragione e torto.
Non più di 1 mesetto fa ho sostituito i tubi in treccia dell'impianto freno anteriore,chiaramente dalla pompa freno radiale Nissin 19x21 fino alle pinze radiali.Questo perchè avendo montato la ruota da 17 ed avendo dovuto installare la prolunga forcella i tubi esistenti mi risultavano più corti di poco meno di 3 cmm.Ho usato solo ed esclusivamente lo spurgo della pompa radiale e non ho toccato gli spurghi sulle pinze.
Forse nel prendere in considerazione lo spurgare viene trascurato il fatto che l'aria SALE lungo le tubazioni e tende SEMPRE a depositarsi sul punto più alto dell'impianto.A noi motociclisti questo semplifica di molto le cose.
Vero è che se la tubazione presenta dei COLLI D'OCA PRONUNCIATI ( a noi motociclisti non interessa ma alle auto e agli autocarri si) e le tubazioni dei freni camminano anche molto in orizzontale non puoi spurgare una mazza aspirando solo dal punto più alto dell'impianto.Potrai spurgare correttamente immettendo il liquido a pressione dal suo serbatoio e facendo scaricare dal punto più basso.In questa maniera "trascini" via l'aria in modo totale e sicuro.
Rassicurati Barbapapà hai sempre usato il modo più giusto per operare su determinati veicoli.
Per tutti noi,se esistono apparecchiature precise usate dalle officine per anni forse sarebbe il caso di capire perchè funzionano al contrario di come noi operiamo.
Aggiungo una precisazione:
non voglio essere noioso a descrivere molto nei dettagli certe cose ma voglio far presente che finito lo spurgo della nostra amata moto non si pensi che non c'è più aria nell'impianto o che lo abbiamo perfettamente spurgato.Esisteranno migliaia di piccolissime o infinitesime bolle attaccate all'interno delle tubazioni e dell'impianto tutto e che non porteranno a sentire la leva del freno spugnosa perchè poco comprimibili in relazione alla pressione che può esercitare la pompa (non vi scasso con la legge di Laplace).Quando dopo aver usato un po la moto e con le vibrazioni queste bollicine si saranno staccate dall'impianto tutto ,formeranno/creeranno una bolla di volume molto maggiore rispetto alla somma di tutti i volumi delle precedenti bollicine e causeranno un certo (anche modesto) effetto spugnoso sulla leva freno.Se spurghiamo ora vedremo (con nostra sorpresa) uscire ancora un pò di aria e a questo punto l'impianto è veramente perfettamente spurgato.Solo ora.
Giotek
Ultima modifica di giotek il domenica 7 febbraio 2010, 18:55, modificato 3 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re:
Gianluca...amico mio..noi abbiamo MOTO non camion,le nostre tubazioni corrono in orizzontale 10 cm sulla pistra imferiore e non abbiamo importanti colli d'oca,le nostre tubazioni sono praticamente verticali.Gianlu-Gianlu ha scritto:Parlando venerdì con barbapapa,la sua esperienze mi è sembrata ottima,certo sono sceso dalle nuvelo non avendo mai sentito parlare di spurgo fatto in questo modo,ma credetemi in teoria è ottimo(anche nella pratica dato che lo fa di mestiere.
Per poterlo costruire avrei bisogno dei coperchietti frizione e freni.
Qualcuno che ha la pinza freno o frizione rotta,è disposto a vendermi i coperchietti,o si trovano in commercio?
Grazie
Questi dispositivi da camion non ci servono,muoviamoci a realizzare per la Capo e non per la Camioncapo.
Sei unico (ancora devo decidere in quale senso)
Giotek
Ps- (Per Gianlu)ora vado in garage e guardo quante confezioni di olio ho
Ultima modifica di giotek il domenica 7 febbraio 2010, 18:58, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- PACI LA VENDETTA
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1443
- Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07
Re: Meccanismo per spurgo olio
Intanto comnciamo a chiamare le cose con il loro vero nome... LIQUIDO FRENI!, l'olio lo si usa per il motore oppure per friggere le patatine
.. in casi rari, nell'enduro (KTM) si usa anche l'olio per il circuito freni frizione, ma solo nelle specialistiche.. 8)
Dopo questa premessa direi che il miglior metodo per spurgare o riempire un impianto frenate di una moto è quello di utilizzare una siringa con un tubicino trasparente iniettando il liquido dalla pinza... cioè dal basso verso l'alto. I metodi con la siringa sono svariati e far scorrere il liquido all'interno è forse una delle uniche possibilità per spingere eventuali bolle dalla pompa... i sistemi depressivi non spingono bolle da nessuna parte, al massimo li comprimono.
Certo è che per inventare certe cose, ne avete di malu a chi fari!

Dopo questa premessa direi che il miglior metodo per spurgare o riempire un impianto frenate di una moto è quello di utilizzare una siringa con un tubicino trasparente iniettando il liquido dalla pinza... cioè dal basso verso l'alto. I metodi con la siringa sono svariati e far scorrere il liquido all'interno è forse una delle uniche possibilità per spingere eventuali bolle dalla pompa... i sistemi depressivi non spingono bolle da nessuna parte, al massimo li comprimono.
Certo è che per inventare certe cose, ne avete di malu a chi fari!


USQUE AD FINEM ET ULTRA
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Meccanismo per spurgo olio
Riciao a te,PACI LA VENDETTA ha scritto:Intanto comnciamo a chiamare le cose con il loro vero nome... LIQUIDO FRENI!, l'olio lo si usa per il motore oppure per friggere le patatine.. in casi rari, nell'enduro (KTM) si usa anche l'olio per il circuito freni frizione, ma solo nelle specialistiche.. 8)
Dopo questa premessa direi che il miglior metodo per spurgare o riempire un impianto frenate di una moto è quello di utilizzare una siringa con un tubicino trasparente iniettando il liquido dalla pinza... cioè dal basso verso l'alto. I metodi con la siringa sono svariati e far scorrere il liquido all'interno è forse una delle uniche possibilità per spingere eventuali bolle dalla pompa... i sistemi depressivi non spingono bolle da nessuna parte, al massimo li comprimono.
Certo è che per inventare certe cose, ne avete di malu a chi fari!
dopo la tua puntualizzazione ho corretto subito la parola olio con liquido.Parlando di impianto frenante spero non venga inteso come acqua o gasolio e nemmeno come mercurio perchè questo non è un liquido.


Giotek
Ps- i sistemi depressivi non possono comprimere, i due termini sono in antitesi.Con una depressione una bolla d'aria si può solo ingranduire.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it




