





rimango senza parole!!!!
Ciao collega Sub..giotek ha scritto:PACI LA VENDETTA ha scritto:
Ps- i sistemi depressivi non possono comprimere, i due termini sono in antitesi.Con una depressione una bolla d'aria si può solo ingranduire.
Non ho il minimo dubbio che quello che tu dici sia vero,credo di aver capito con chi parlo,io osservavo che è una pratica un po particolare ma tutto il tuo discorso non fa una piega.Poi ogniuno ha i suoi metodi.PACI LA VENDETTA ha scritto:Ciao collega Sub..giotek ha scritto:PACI LA VENDETTA ha scritto:
Ps- i sistemi depressivi non possono comprimere, i due termini sono in antitesi.Con una depressione una bolla d'aria si può solo ingranduire.![]()
Vero... su questo hai perfettamente ragione...![]()
Sulla siringa dalla pinza è una tecnica che riportano molti preparatori e che mi ha semplificato la vita.... il concetto è che il liquido è decisamente più pesante dell'aria e quando si immette dalla pinza le bolle vengono spinte verso l'alto tanto che fuoriescono dalla vaschetta della pompa... e se radiale, prima dalla valvola di spurgo. Non sempre, pompando con la leva si riesce a convogliare le bolle verso le valvole... e questo metodo è ancora più vantaggioso con doppio disco e doppi tubi. Del resto, tutto l'impianto, in fase di riposo è a zero pressione interna e non è certo la pressione della pompa che spurga l'impianto..
Basta provarlo per accorgersi che non ci vuole una forte manualità, ma solo un pò di pazienza...anzi il metodo prevede l'uso di un cacciavite tra pasticche e disco per diminire il più possibile il volume da occupare con il liquido all'interno delle pinza... sarà la pompa, con due pompate alla leva, a ripristinare la giusta quantità.
paolo153 ha scritto:Anche io ho messo su tubi in treccia e devo fare lo spurgo e non l'ho mai fatto![]()
Ho provato ma non sono riuscito e poi una pinza rimane frenata e non va benedevo rifare tutto!!!!
Ho letto un forum e dicono di fare cosi:
Per effettuare lo spurgo dopo aver riempito l'impianto d'olio dot 4 dovresti procedere in questo modo:Versa dell'olio fino a riempire la vaschetta e con la chiave per la valvola di spurgo apri per far defluire l'olio dopo aver pompato con la leva per circa 10 volte e mantenuto premuta quest'ultima.......procedere per varie volte , fino a quando ti accorgi che dalla valvola esce solo olio senza interruzioni prodotte da bolle d'aria.E' importante che chiudi la valvola prima di rilasciare la leva per non far entrare aria nel circuito.Rabbocca nuovamente dell'olio nella vaschetta...... Ovviamente l'operazione va ripetuta separatamente per entrambe le due pinze anteriori !!!
Guardate questo ragazzo che capelli![]()
![]()
Se ho capito bene si puo anche fare cosi:
|)premi leva freno e tieni premuto
2) Apri valvola pinza
3)chiudi valvola
4)lasci leva freno
poi si ripete su l'altra pinza il tutto
ma ho una terza valvola vicino alla pompa anche li devo fare lo spurgo
consigli???
Il dot 5 è troppo aggressivopaolo153 ha scritto:Grazie Giampaolo
chi saprebbe meglio di tè come si fà lo spurgo!!!![]()
Meglio dot5 o 4?
Ho sentito che con il 5 bisogna sostituirlo + spesso.....allora metto il 4
paolo153 ha scritto:Grazie Giampaolo
chi saprebbe meglio di tè come si fà lo spurgo!!!![]()
Meglio dot5 o 4?
Ho sentito che con il 5 bisogna sostituirlo + spesso.....allora metto il 4
Vi voglio proprio vedere montare un 5.0 sulla Capo!!!!Giampaolo ha scritto:Il dot 5 è troppo aggressivopaolo153 ha scritto:Grazie Giampaolo
chi saprebbe meglio di tè come si fà lo spurgo!!!![]()
Meglio dot5 o 4?
Ho sentito che con il 5 bisogna sostituirlo + spesso.....allora metto il 4meglio il 4 al 100% 8)
Orpo......ho sempre sentito il contrario..............giotek ha scritto:il 5.0 è un liquido per freni siliconico che non essendo igroscopico non necessita di essere sostituito frequentemente ma molto molto dopo la sua installazione.
Ciao Gianlu,Gianlu-Gianlu ha scritto:Orpo......ho sempre sentito il contrario..............giotek ha scritto:il 5.0 è un liquido per freni siliconico che non essendo igroscopico non necessita di essere sostituito frequentemente ma molto molto dopo la sua installazione.
Allora ad esmpio qui sbagliano???
.[/size]