Premesso che è la prima volta che lo faccio, volevo sapere come vi comportate per sostituire il liquido dei freni anteriori, ovvero:
1- fate come indicato sul libretto officina aspirando dal basso il liquido vecchio e aggingendo quello nuovo nel serbatoio sul manubrio? ma facendo così siamo sicuri di togliere tutto il vecchio lquido?
2- immettete il nuovo liquido pompandolo dal basso attraveso la valvola e facendo uscire il vecchio dalla vaschetta sul manubrio? stesso dubbio di prima, ho cambiato tutto l'olio?
3- staccate le pinze dai tubi e svuotate il tutto, e poi da dove partite per riempire?
Poche idee e ben confuse, come potete vedere, ma sono sicuro ce qualcuno di voi lo fa' regolarmente e mi darà le dritte giuste!
Lamps a tutti!
Sostituzione liquido freni.
- floreani
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 195
- Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 11:33
- Località: Martignacco (UD)
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione liquido freni.
La cosa migliore secondo me è farsi aiutare il più possibile dalla gravità: svuoti dal basso e riempi dall'alto. Nella fase di svuotamento puoi agevolare il tutto aspirando dal basso con un siringone o soffiando dall'alto, mentre nella fase di riempimento dovrai fare in modo di far uscire l'aria dal basso mentre riempi dall'alto e a fine fase chiudi il serbatoio, metti in pressione l'impianto e dai un'ultima spurgata dal basso, a rigor di logica dovrebbe essere così 

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Maltese
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4250
- Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
- Località: Pavia
Re: Sostituzione liquido freni.
Allora, apri il serbatoio del liquido dei freni e ci guardi dentro, ti accorgerai che il liquido vecchio avrà un determinato livello ed un colore scuro, diverso ovviamente dal liquido nuovo che dovrai mettere, questa differenza di colore ti servirà x stabilire quando e stato rimpiazzato il vecchio dal nuovo liquido.
una volta aperto il serbatoio, devi procurarti un tubicino in plastica trasparente che andrai a mettere sulla valvola di spurgo che c'è su ogni pinza, poi con una chiave fissa dell'11 allenti la sessa valvola di 1/4 di giro , mentre fai questa operazione, contemporaneamente agirai sulla leva del freno pompando lentamente, sino a fare quasi una pompata intera, ti accorgerai che nel tubicino comincera a fuoriuscire un pò del liduido vecchio quando sarai quasi alla fine della pompata, chiuterai la valvola completamente e lascierai la leva del freno sino a liberarla completamente, a questo punto con la valvola chiusa e la leva a riposo guardi nel serbatoio e vedrai che ovviamente il livello si è abassato, perchè una quota di liquido è fuoriuscito dalla valvola che hai manovrato prima, ora devi ripristinare il livello nella vaschetta con il nuovo liquido e ripeti l'operazione di pompare e contemporaneamente aprire di 1/4 di giro e quasi alla fine della corsa della leva richiudere la valvola avendo cura di nn fare mai abassare il livello della vaschetta( qusto è importante, nn deve mai entrare aria nel cirquito x mancanza di liquido nella vaschetta)
Questa operazione la devi piretere sino a che nel tubicino finira di fuoriuscire il liquido di colore scuro e comincerai a vedere che il colore e diventato quello del nuovo liquido, qui avrai la certezza che di liquido vecchio nn ce ne sarà più nel cirquito il colre ti dirà che è tutto nuovo...
Ovviamente lo dovrai fare x entrambe le pinze ed una alla volta.
E più facile da farsi che a dirsi...
buon lavoro
una volta aperto il serbatoio, devi procurarti un tubicino in plastica trasparente che andrai a mettere sulla valvola di spurgo che c'è su ogni pinza, poi con una chiave fissa dell'11 allenti la sessa valvola di 1/4 di giro , mentre fai questa operazione, contemporaneamente agirai sulla leva del freno pompando lentamente, sino a fare quasi una pompata intera, ti accorgerai che nel tubicino comincera a fuoriuscire un pò del liduido vecchio quando sarai quasi alla fine della pompata, chiuterai la valvola completamente e lascierai la leva del freno sino a liberarla completamente, a questo punto con la valvola chiusa e la leva a riposo guardi nel serbatoio e vedrai che ovviamente il livello si è abassato, perchè una quota di liquido è fuoriuscito dalla valvola che hai manovrato prima, ora devi ripristinare il livello nella vaschetta con il nuovo liquido e ripeti l'operazione di pompare e contemporaneamente aprire di 1/4 di giro e quasi alla fine della corsa della leva richiudere la valvola avendo cura di nn fare mai abassare il livello della vaschetta( qusto è importante, nn deve mai entrare aria nel cirquito x mancanza di liquido nella vaschetta)
Questa operazione la devi piretere sino a che nel tubicino finira di fuoriuscire il liquido di colore scuro e comincerai a vedere che il colore e diventato quello del nuovo liquido, qui avrai la certezza che di liquido vecchio nn ce ne sarà più nel cirquito il colre ti dirà che è tutto nuovo...
Ovviamente lo dovrai fare x entrambe le pinze ed una alla volta.
E più facile da farsi che a dirsi...
buon lavoro
- floreani
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 195
- Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 11:33
- Località: Martignacco (UD)
Re: Sostituzione liquido freni.
Intanto grazie per la risposta sia a Sting che a Maltese.Sting AB ha scritto:La cosa migliore secondo me è farsi aiutare il più possibile dalla gravità: svuoti dal basso e riempi dall'alto. Nella fase di svuotamento puoi agevolare il tutto aspirando dal basso con un siringone o soffiando dall'alto, mentre nella fase di riempimento dovrai fare in modo di far uscire l'aria dal basso mentre riempi dall'alto e a fine fase chiudi il serbatoio, metti in pressione l'impianto e dai un'ultima spurgata dal basso, a rigor di logica dovrebbe essere così

Quindi secondo te è meglio prima svuotare e poi riempire, non farlo contemporaneamente come dice il manuale e maltese?

Ciao!
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sostituzione liquido freni.
...si può fare ma è davvero efficace solo se l'olio vecchio è molto scuro perchè devi accorgerti quando da sotto finisce di uscire l'olio vecchio e inizia a uscire quello nuovo, altrimenti rischi di fare una miscela tra i due nella zona vicino alle pinze e, dato che l'olio freni è igroscopico, quello vecchio è più comprimibile perchè ha assorbito più umidità e richiudendo avresti l'impianto spugnoso e poco efficiente.floreani ha scritto:Intanto grazie per la risposta sia a Sting che a Maltese.Sting AB ha scritto:La cosa migliore secondo me è farsi aiutare il più possibile dalla gravità: svuoti dal basso e riempi dall'alto. Nella fase di svuotamento puoi agevolare il tutto aspirando dal basso con un siringone o soffiando dall'alto, mentre nella fase di riempimento dovrai fare in modo di far uscire l'aria dal basso mentre riempi dall'alto e a fine fase chiudi il serbatoio, metti in pressione l'impianto e dai un'ultima spurgata dal basso, a rigor di logica dovrebbe essere così![]()
Quindi secondo te è meglio prima svuotare e poi riempire, non farlo contemporaneamente come dice il manuale e maltese?![]()
Ciao!
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Sostituzione liquido freni.
Ciao.
Per quello che mi riguarda, avendo "accumulato" una certa esperienza nonchè stress a riguardo, ti potrei suggerire di leggerti il mio post "Spurgo freni maledetto": ho rotto i cosiddetti a tutti per l'arco di un anno, e ho ricevuto consigli sempre validissimi e metodiche di vario tipo.
Personalmente, ho riscontrato che quella in cui ho ottenuto il risultato migliore (lasciamo perdere il discorso pinze Brembo Oro) è effettuata , detta in sintesi, mediante l'aspirazione totale dal basso con un siringone e la reimmissione di olio sempre dal basso con il siringone. Tutti i particolari ed i dettagli li ho sempre scritti in quel post.
Se hai un pò di tempo da perdere leggi il post che ti ho indicato, magari trovi qualcosa che ti ispira.
Per quello che mi riguarda, avendo "accumulato" una certa esperienza nonchè stress a riguardo, ti potrei suggerire di leggerti il mio post "Spurgo freni maledetto": ho rotto i cosiddetti a tutti per l'arco di un anno, e ho ricevuto consigli sempre validissimi e metodiche di vario tipo.
Personalmente, ho riscontrato che quella in cui ho ottenuto il risultato migliore (lasciamo perdere il discorso pinze Brembo Oro) è effettuata , detta in sintesi, mediante l'aspirazione totale dal basso con un siringone e la reimmissione di olio sempre dal basso con il siringone. Tutti i particolari ed i dettagli li ho sempre scritti in quel post.
Se hai un pò di tempo da perdere leggi il post che ti ho indicato, magari trovi qualcosa che ti ispira.
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

- floreani
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 195
- Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 11:33
- Località: Martignacco (UD)
Re: Sostituzione liquido freni.
Avevo cercato di leggere il tuo post, ma mi ero anche perso tra tutte quelle varianti!etv1k ha scritto:Ciao.
Per quello che mi riguarda, avendo "accumulato" una certa esperienza nonchè stress a riguardo, ti potrei suggerire di leggerti il mio post "Spurgo freni maledetto": ho rotto i cosiddetti a tutti per l'arco di un anno, e ho ricevuto consigli sempre validissimi e metodiche di vario tipo.
Personalmente, ho riscontrato che quella in cui ho ottenuto il risultato migliore (lasciamo perdere il discorso pinze Brembo Oro) è effettuata , detta in sintesi, mediante l'aspirazione totale dal basso con un siringone e la reimmissione di olio sempre dal basso con il siringone. Tutti i particolari ed i dettagli li ho sempre scritti in quel post.
Se hai un pò di tempo da perdere leggi il post che ti ho indicato, magari trovi qualcosa che ti ispira.

Molto utile invece la tua sintesi! Grazie!

- etv1k
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 233
- Iscritto il: lunedì 13 aprile 2009, 10:09
- Moto: CN ETV 1000
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Sostituzione liquido freni.
Vorrei aggiungere 1 particolare alla mia sintesi: il martellone di gomma.
Nel senso che ogni tanto, mentre immetti il nuovo liquido dal basso, una bottarella alla pinza, lungo la tubatura (specie nei raccordi, che in genere sono orizzontali) e alla pompa ti fa staccare le eventuali minibollicine di aria che si formaluno sia lungo i tubi, sia negli eventuali spigoli del percorso, e le manda verso l'alto (cioè al serbatoio).
Nel senso che ogni tanto, mentre immetti il nuovo liquido dal basso, una bottarella alla pinza, lungo la tubatura (specie nei raccordi, che in genere sono orizzontali) e alla pompa ti fa staccare le eventuali minibollicine di aria che si formaluno sia lungo i tubi, sia negli eventuali spigoli del percorso, e le manda verso l'alto (cioè al serbatoio).
Andrea
Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/

Non se se Murphy sia esistito o no, ma.....miiiii se ha ragione!!!!
http://streetrider.altervista.org/
