modifica posizione tacca spilli carburatori
-
- NIUBBO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 16 luglio 2003, 17:28
modifica posizione tacca spilli carburatori
ciao a tutti.
Ho seguito le istruzioni riportate nell'articolo per spostare la posizione del fermaglio dello spillo del carburatore.
parlo al singolare perche sono riuscito a spostarne solo uno, quello più accessibile.
Sembra effettivamente che la moto vada un po' meglio. Chiedo lumi a voi sul fatto di potere viaggiare solo con uno spillo modificato.
Bisogna intervenire eventualmente anche sulli viti miscela?( quelle da girare 3 giri e mezzo per intendersi)
grazie per ogni commento e suggerimento.
ciaoooo
Ho seguito le istruzioni riportate nell'articolo per spostare la posizione del fermaglio dello spillo del carburatore.
parlo al singolare perche sono riuscito a spostarne solo uno, quello più accessibile.
Sembra effettivamente che la moto vada un po' meglio. Chiedo lumi a voi sul fatto di potere viaggiare solo con uno spillo modificato.
Bisogna intervenire eventualmente anche sulli viti miscela?( quelle da girare 3 giri e mezzo per intendersi)
grazie per ogni commento e suggerimento.
ciaoooo
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao con un solo spillo abbassato ci ho girato parecchio senza notare grandi differenze rispetto a tutti e due gli spilli abbassati
le viti miscela le puoi mettere fra i 3 giri e 1/4 e i 3 giri e mezzo
Il limite e il ciuff...nel senso che fin quando non si manifesta le puoi stringere gradatamente
attualmente io stò a 3 giri e 1/4 e il ciuff è un evento molto molto raro
Un saluto
Sergio
le viti miscela le puoi mettere fra i 3 giri e 1/4 e i 3 giri e mezzo
Il limite e il ciuff...nel senso che fin quando non si manifesta le puoi stringere gradatamente
attualmente io stò a 3 giri e 1/4 e il ciuff è un evento molto molto raro
Un saluto
Sergio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 24 luglio 2004, 13:08
- Località: ROMA
[quote="sergio"]Ciao con un solo spillo abbassato ci ho girato parecchio senza notare grandi differenze rispetto a tutti e due gli spilli abbassati
quindi mi sembra di capire che da un punto di vista delle prestazioni non ha molto senso fare la modifica ad un solo spillo!?!?
Io ho avuto la stessa difficoltà di Vecio nello svitare quello di sx, quindi anche io al momento giro asimmetrico
Mi sa che dovrò procurarmi l'attrezzo giusto al più presto.
Lamps
quindi mi sembra di capire che da un punto di vista delle prestazioni non ha molto senso fare la modifica ad un solo spillo!?!?
Io ho avuto la stessa difficoltà di Vecio nello svitare quello di sx, quindi anche io al momento giro asimmetrico

Mi sa che dovrò procurarmi l'attrezzo giusto al più presto.
Lamps
-
- NIUBBO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 16 luglio 2003, 17:28
ciao GIS
ti dirò a me sembra di andare un po' meglio. E anche i consumi sono ok.
Devo toglie la candale per vedere se l'effetto smagrimento carburazio ha avuto efetto.
io avevo sempre il problema di una carbiarzione stra grassa che mi imbrattava la candela ed era sempre da pulire.
Il meccanico voleva smontare i carburatori e cambiarmi i getti riducendoli un pochino...Secondo me adesso va bene.
ciao e si dotiamoci di strumenti adatto che faccio anche la modifia sull'altro carburatore.
Lampsss
ti dirò a me sembra di andare un po' meglio. E anche i consumi sono ok.
Devo toglie la candale per vedere se l'effetto smagrimento carburazio ha avuto efetto.
io avevo sempre il problema di una carbiarzione stra grassa che mi imbrattava la candela ed era sempre da pulire.
Il meccanico voleva smontare i carburatori e cambiarmi i getti riducendoli un pochino...Secondo me adesso va bene.
ciao e si dotiamoci di strumenti adatto che faccio anche la modifia sull'altro carburatore.
Lampsss
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
La prova della candela ha senso se la fai dopo un tratto autostradale di almeno 5 chilometri fatti frà i 5000 e i 5500 giri
a 5500 giri in prossimità di un autogrill tira la frizione e spengi subito il mootre con il pulsante entri nell'area di servizio e controlli se è imbrattata
Ma vai tranquillo non lo sarà più con la modifica gli spilli
Un pensero mi sorge e ve lo dico....
Ma non è che con un solo spillo modificato si ha un maggior effetto SWIRL (vortice) dal momento che una colonna gassosa diretta al cilindro è un pò meno densa dell'altra per via dello spillo (1 solo abbasato)?
Oggi ho digerito con la peggy quasi 200 km (insieme a augusto e hi octane che testavano le nuove candele TM )di curve e controcurve su strade bellissime la moto tirava che era una bellezza anche con un solo spillo abbassato come l'avevo posizionato da un pò di tempo
i consumi ?
circa 17 km al litro e in alcuni casi l'ho proprio spremuta a fondo !!! per diversi chilometri
Che dire le peggy dal 92 al 95 se viaggiano un pò pù magre vanno che è una bellezza!!
Un saluto
Sergio
a 5500 giri in prossimità di un autogrill tira la frizione e spengi subito il mootre con il pulsante entri nell'area di servizio e controlli se è imbrattata
Ma vai tranquillo non lo sarà più con la modifica gli spilli

Un pensero mi sorge e ve lo dico....
Ma non è che con un solo spillo modificato si ha un maggior effetto SWIRL (vortice) dal momento che una colonna gassosa diretta al cilindro è un pò meno densa dell'altra per via dello spillo (1 solo abbasato)?
Oggi ho digerito con la peggy quasi 200 km (insieme a augusto e hi octane che testavano le nuove candele TM )di curve e controcurve su strade bellissime la moto tirava che era una bellezza anche con un solo spillo abbassato come l'avevo posizionato da un pò di tempo
i consumi ?
circa 17 km al litro e in alcuni casi l'ho proprio spremuta a fondo !!! per diversi chilometri
Che dire le peggy dal 92 al 95 se viaggiano un pò pù magre vanno che è una bellezza!!
Un saluto
Sergio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 24 luglio 2004, 13:08
- Località: ROMA
Fatta anche la modifica al 2° spillo!!! Speriamo di ridurre un pò i consumi....ne ho bisogno come il pane 
con la mia peggy per fare 16 o 17 al litro gli ultimi 3 o 4 devo farli a spinta
E' vero che la maggior parte dei km gli faccio in città però mi sembra che consumi un pò tantino.....
Ora controllerò in maniera più dettagliata visto che ho portato gli spilli da posizione 3 a 2 e le viti della miscela aria/benz da 3 1/2 a 3.....per il momento niente ciuff!!!
x sergio: nel tuo messaggio parli delle peggy dal 92 al 95.....la mia è del 96 (quella a due marmitte).....c'è qualche differenza sostanziale per quanto riguarda i consumi e le regolazioni ottimali per lo smagrimento della benzina? ...grazie anticipatamente....
lamps a tutti

con la mia peggy per fare 16 o 17 al litro gli ultimi 3 o 4 devo farli a spinta

E' vero che la maggior parte dei km gli faccio in città però mi sembra che consumi un pò tantino.....
Ora controllerò in maniera più dettagliata visto che ho portato gli spilli da posizione 3 a 2 e le viti della miscela aria/benz da 3 1/2 a 3.....per il momento niente ciuff!!!
x sergio: nel tuo messaggio parli delle peggy dal 92 al 95.....la mia è del 96 (quella a due marmitte).....c'è qualche differenza sostanziale per quanto riguarda i consumi e le regolazioni ottimali per lo smagrimento della benzina? ...grazie anticipatamente....
lamps a tutti
-
- NIUBBO
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mercoledì 16 luglio 2003, 17:28
ciao sergio, approfitto dalla tua competenza ancora un secondo. fino a ven scorso moto ok dopo aver fatto la modifica. solo un paio di sciuff e uno spegnimento con scoppio nella cassa del fitro dell'aria.
lascio ferma la moto 2 gg.
oggi un delirio a farla partire, poi si è avviata ma per es ai semafori continuava a spegnersi e il minimo è crollato sotto i 1000 giri senza aver toccato nulla.
che succede?
ho alzato un po' il minimo e mo sta accesa ma sembra che al minimo non abbia una grande regolarità.
poi ho avvertito un paio di volte spalancando il gas che mentre sale di giri si avvertono dei " buchi" nella spinta.
Ven prox parto in moto.. aiutoooo
grazie e ciao a tuttiiiiii
lampss
lascio ferma la moto 2 gg.
oggi un delirio a farla partire, poi si è avviata ma per es ai semafori continuava a spegnersi e il minimo è crollato sotto i 1000 giri senza aver toccato nulla.
che succede?
ho alzato un po' il minimo e mo sta accesa ma sembra che al minimo non abbia una grande regolarità.
poi ho avvertito un paio di volte spalancando il gas che mentre sale di giri si avvertono dei " buchi" nella spinta.
Ven prox parto in moto.. aiutoooo
grazie e ciao a tuttiiiiii
lampss
-
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: sabato 24 luglio 2004, 13:08
- Località: ROMA
Sergio ti ringrazio per il chiarimento.....sei come al solito ultra disponibile.....se mi becchi per strada fammi un cenno che ti offro da bere con piaceresergio ha scritto:Ciao GIS se la tua non è una PEGASOCUBE la modifica e applicabile-
Nella cube già di fabbrica gli spilli venivano posizionati alla 2° tacca.
Un saluto

lamps
- alextan
- NIUBBO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2004, 19:19
new entry
Ciao ragazzi!
Sono un nuovo entrato, e possessore di un peggy '94. Proprio in questi gg compie 10 anni! Il fatto che ce l'abbia ancora dovrebbe farvi capire che mi trovo molto bene, a parte consumi e marmitte che marciscono velocemente.
Per il Suo compleanno ho deciso di regalarMi la modifica ai carburatori, oltre alla sostituzione dell'ammortizzatore posteriore che si è completamente esaurito un mese fa a circa 60k km. Ho fatto entrambi i lavori oggi, vi saprò dire, ma vi dico già che mi sento altissimo, ci tocco appena.
Tempo fa ho comprato un "muletto" pegaso 95, tutto tranne telaio per 500 euro, e mi pare di aver fatto un buon affare. Aveva infatti solo 18k km, e ho già recuperato: ammortizzatore post, gomma post, corona (la mia era ovale, ma perchè si ovalizzano sempre?), marmitte, pastiglie, paramani, blocchetto accensione, tappo serbatoio e un po' di altre cosucce.
Nel rimontare una delle 2 vaschette, come mi pare sia già successo a qualcuno mi è saltata in aria la rondella di plastica che tiene la molla. Non trovandola più l'ho sostituita con un bullone circa di pari spessore e ho rimontato il tutto, la moto parte... Secondo voi ci possono essere problemi?
Non ho ancora toccato la regolazione della carburazione, ultimamente avevo molti ciuff, adesso vediamo come va e se mai l'aggiusto.
Un mese fa sono stato in montagna in valsusa e in francia fino al col dell'iseran e val d'isere, gita che consiglio caldamente, ma copritevi perchè il passo è a 2800 m! La moto aumentando l'altidudine andava sempre peggio, immagino per la cattiva combustione per il poco ossigeno. Tendeva a spegnersi nei tornanti, avevo perdite di potenza allucinanti e si ingolfava. Smagrendo dovrebbe andare meglio... o no?
Qualcuno ha provato a mettere almeno uno dei 2 carburatori alla I tacca? Con quali risultati?
Grazie anticipatamente e a presto
Alessandro
Genova
Pegaso 1994 60000 km
Sono un nuovo entrato, e possessore di un peggy '94. Proprio in questi gg compie 10 anni! Il fatto che ce l'abbia ancora dovrebbe farvi capire che mi trovo molto bene, a parte consumi e marmitte che marciscono velocemente.
Per il Suo compleanno ho deciso di regalarMi la modifica ai carburatori, oltre alla sostituzione dell'ammortizzatore posteriore che si è completamente esaurito un mese fa a circa 60k km. Ho fatto entrambi i lavori oggi, vi saprò dire, ma vi dico già che mi sento altissimo, ci tocco appena.
Tempo fa ho comprato un "muletto" pegaso 95, tutto tranne telaio per 500 euro, e mi pare di aver fatto un buon affare. Aveva infatti solo 18k km, e ho già recuperato: ammortizzatore post, gomma post, corona (la mia era ovale, ma perchè si ovalizzano sempre?), marmitte, pastiglie, paramani, blocchetto accensione, tappo serbatoio e un po' di altre cosucce.
Nel rimontare una delle 2 vaschette, come mi pare sia già successo a qualcuno mi è saltata in aria la rondella di plastica che tiene la molla. Non trovandola più l'ho sostituita con un bullone circa di pari spessore e ho rimontato il tutto, la moto parte... Secondo voi ci possono essere problemi?
Non ho ancora toccato la regolazione della carburazione, ultimamente avevo molti ciuff, adesso vediamo come va e se mai l'aggiusto.
Un mese fa sono stato in montagna in valsusa e in francia fino al col dell'iseran e val d'isere, gita che consiglio caldamente, ma copritevi perchè il passo è a 2800 m! La moto aumentando l'altidudine andava sempre peggio, immagino per la cattiva combustione per il poco ossigeno. Tendeva a spegnersi nei tornanti, avevo perdite di potenza allucinanti e si ingolfava. Smagrendo dovrebbe andare meglio... o no?
Qualcuno ha provato a mettere almeno uno dei 2 carburatori alla I tacca? Con quali risultati?
Grazie anticipatamente e a presto
Alessandro
Genova
Pegaso 1994 60000 km
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: new entry
Ciao e benvenuto !alextan ha scritto:Ciao ragazzi!
Sono un nuovo entrato, e possessore di un peggy '94. Proprio in questi gg compie 10 anni! Il fatto che ce l'abbia ancora dovrebbe farvi capire che mi trovo molto bene, a parte consumi e marmitte che marciscono velocemente.
Per il Suo compleanno ho deciso di regalarMi la modifica ai carburatori, oltre alla sostituzione dell'ammortizzatore posteriore che si è completamente esaurito un mese fa a circa 60k km. Ho fatto entrambi i lavori oggi, vi saprò dire, ma vi dico già che mi sento altissimo, ci tocco appena.
Tempo fa ho comprato un "muletto" pegaso 95, tutto tranne telaio per 500 euro, e mi pare di aver fatto un buon affare. Aveva infatti solo 18k km, e ho già recuperato: ammortizzatore post, gomma post, corona (la mia era ovale, ma perchè si ovalizzano sempre?), marmitte, pastiglie, paramani, blocchetto accensione, tappo serbatoio e un po' di altre cosucce.
Nel rimontare una delle 2 vaschette, come mi pare sia già successo a qualcuno mi è saltata in aria la rondella di plastica che tiene la molla. Non trovandola più l'ho sostituita con un bullone circa di pari spessore e ho rimontato il tutto, la moto parte... Secondo voi ci possono essere problemi?
Non ho ancora toccato la regolazione della carburazione, ultimamente avevo molti ciuff, adesso vediamo come va e se mai l'aggiusto.
Un mese fa sono stato in montagna in valsusa e in francia fino al col dell'iseran e val d'isere, gita che consiglio caldamente, ma copritevi perchè il passo è a 2800 m! La moto aumentando l'altidudine andava sempre peggio, immagino per la cattiva combustione per il poco ossigeno. Tendeva a spegnersi nei tornanti, avevo perdite di potenza allucinanti e si ingolfava. Smagrendo dovrebbe andare meglio... o no?
Qualcuno ha provato a mettere almeno uno dei 2 carburatori alla I tacca? Con quali risultati?
Grazie anticipatamente e a presto
Alessandro
Genova
Pegaso 1994 60000 km

Non ho capito bene cosa ti sa saltato via nelle vaschette...
In montagna con la modifica agli spilli dovrebbe darti un pò meno problemi, in altitudine bisogna smagrire !!
Mettre gli spll alla I° tacca?
MMMMMhhhhh non la vedo tanto bene anche se non ho fatto esperimenti in merito
Io mi accontenterei di fare dai 16 a 18 al litro , e non dimenticarti che la versione del 94 aveva gli alberi a camme un pò più "cattivi" delle versioni successive (guarda le differenze nell'articolo in officina "come guadagnare qualche cavallo"(articolo trovato in internet)
Un saluto
- alextan
- NIUBBO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2004, 19:19
Grazie per la pronta risposta.
Il pezzettino che sono riuscito a perdere è quello superiore.
Guardando l'esploso dello spillo c'è dal basso:
- un rondellino bianco che sta sul fondo e su cui appoggia il fermaglio (quello da spostare dalla III alla II tacca)
- il fermaglio
- un rondellino arancione + grosso che appoggia sul fermaglio e su cui spinge la molla.... beh, ho perso questo e l'ho sostituito con un bulloncino, con la stessa funzione e spessore (all'incirca)...
Cosa intendi che l'albero a camme è peggiore? O meglio cosa c'entra con la carburazione? Cambianto la tacca si possono avere scompensi sulle valvole?
Grazie 1000!
Alessandro
Il pezzettino che sono riuscito a perdere è quello superiore.
Guardando l'esploso dello spillo c'è dal basso:
- un rondellino bianco che sta sul fondo e su cui appoggia il fermaglio (quello da spostare dalla III alla II tacca)
- il fermaglio
- un rondellino arancione + grosso che appoggia sul fermaglio e su cui spinge la molla.... beh, ho perso questo e l'ho sostituito con un bulloncino, con la stessa funzione e spessore (all'incirca)...
Cosa intendi che l'albero a camme è peggiore? O meglio cosa c'entra con la carburazione? Cambianto la tacca si possono avere scompensi sulle valvole?
Grazie 1000!
Alessandro
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: new entry
Ciao non c'è nessun "scompenso2 sulle valvole modificando la poszione degli spilli!! 
Sai la differenza frà un albero a camme "più cattivo" e uno più "tranquillo"?
Non si parla di qualità di uno o dell'altro ma si faà riferimento al tipo di erogazione dell'uno rispetto all'altro
Mai provata una Pegasocube?
Se l'hai provata avrai notato che l'erogazione è più lineare e dolce non così "potente" (ma poco docile ai bassi regimi )come quella della tua peggy
Mettici pure che la cube ha 4 o 5 cavalli in meno rispetto alla tua......
e capirai perhè la tua peggy in una accellerazone da 0 a 100 mt arriva quasi 1 secondo prima che una pegasocube 
Questione di scelte progettuali diverse frà i due modelli dovute in linea di massima alla fasatura diversa degli alberi a camme che uniti ad una cassa filtro diversa, e a una marmitta 2 in 1 in 2 fanno della pegasocube una moto più "tranquilla"
Per il bulloncino se lo spessore era identico o quasi...nessun problema
Un saluto

Sai la differenza frà un albero a camme "più cattivo" e uno più "tranquillo"?
Non si parla di qualità di uno o dell'altro ma si faà riferimento al tipo di erogazione dell'uno rispetto all'altro
Mai provata una Pegasocube?
Se l'hai provata avrai notato che l'erogazione è più lineare e dolce non così "potente" (ma poco docile ai bassi regimi )come quella della tua peggy
Mettici pure che la cube ha 4 o 5 cavalli in meno rispetto alla tua......


Questione di scelte progettuali diverse frà i due modelli dovute in linea di massima alla fasatura diversa degli alberi a camme che uniti ad una cassa filtro diversa, e a una marmitta 2 in 1 in 2 fanno della pegasocube una moto più "tranquilla"
Per il bulloncino se lo spessore era identico o quasi...nessun problema
Un saluto
- alextan
- NIUBBO
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lunedì 9 agosto 2004, 19:19
Ok, non ho mai provato una pegaso cube in effetti e sono contento di avere un modello più "cattivo"! D'altra parte ci sono tante cose che hanno migliorato nei modelli successivi... la considero una piccola rivincita
Sai la curiosità di mettere un carburatore alla prima tacca è data dalla deformazione geografica... sono pur sempre un genovese
Scherzi a parte prima della modifica consumavo 10 km/l in guida sportiva e andando molto piano in città arrivavo a 12/13km/l. Fuori città ero sempre attorno ai 13.
Non so ancora in seguito alla modifica quanto faccio, appena lo vedo lo comunico.
L'impressione per ora è che scoppietti un po' di più in rilascio, ma va bene, sono anche diminuiti i ciuff mi pare.
Inoltre prima la moto andava MOOOOLTO meglio a V-Power tanto che facendo un conto km/€ si era molto vicini al consumo di verde.
La plus 98 della IP invece trovo che vada molto male, anche peggio della verde? Voi avete un'opinione in merito?
Ciauz!

Sai la curiosità di mettere un carburatore alla prima tacca è data dalla deformazione geografica... sono pur sempre un genovese

Non so ancora in seguito alla modifica quanto faccio, appena lo vedo lo comunico.
L'impressione per ora è che scoppietti un po' di più in rilascio, ma va bene, sono anche diminuiti i ciuff mi pare.
Inoltre prima la moto andava MOOOOLTO meglio a V-Power tanto che facendo un conto km/€ si era molto vicini al consumo di verde.
La plus 98 della IP invece trovo che vada molto male, anche peggio della verde? Voi avete un'opinione in merito?
Ciauz!