Olio motore Motul 7100/20w50

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Testo intero

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010501.htm

Giotek
Ps- se può servire.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:Giotek, se metti su Google "procycle motorenoel vollsynthetik" trovi una vasta elencazione di forum Kawa, R6 ed altro in cui (traducendo) tutti si trovano bene con il 10W50 oggetto della trattazione. Difficile poi che i tedeschi dichiarino una specifica che poi non é in realtà :wink:

Come ti dicevo, si tratta sicuramente di un olio terza parte (ipotizzo Castrol, oppure Pentosin). Il Bardhal allo stesso prezzo é un signor olio :ok:

Forse Fedro, che abita e vive da tempo in Germania, potrebbe dirci qualcosa di più sulla reputazione del prodotto :roll:
Moma si fa per chiaccerare,se sei contento di codesto olio non c'è motivo di cambiarlo,almeno se non sei curioso.
Ti dico sinceramente che io voglio sapere,anche a grandi linee,chi fa l'olio,le spoecifiche ed i commenti su questo olio.
Ma questo vale per me e quindi ..non ha valore.

Ti porto un esempio.Ieri ho scritto alla Bardahl (al laboratorio analisi) chiedendo la scheda tecnica del XTC C60 10W/60 Off Road,così,per curiosità,non è un'olio per la Capo almeno se non andrò all'equatore a fare lunghe tirate.Ho chiesto anche delucidazioni circa la possibilità di usare lo ZX1 con il mio olio e loro......stasera... ecco la risposta dal laboratorio analisi e l'allegato con le specifiche dell'olio richiesto.Io voglio questo,voglio sapere chi garantisce cosa.Posso accettare l'idea che ci sia chi garantisce chi e cosa, ma io voglio sapere chi.

Un abbraccione

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: chiedendo la scheda tecnica del XTC C60 10W/60 Off Road,così,per curiosità,non è un'olio per la Capo almeno se non andrò all'equatore a fare lunghe tirate.Ho chiesto anche delucidazioni circa la possibilità di usare lo ZX1 con il mio olio e loro......stasera... ecco la risposta dal laboratorio analisi e l'allegato con le specifiche dell'olio richiesto. Giotek
Ciao giotek
Io l'allegato di cui parli non lo vedo.....
Hai per caso chiesto anche quel dato che ti chiedevo che si chiama
HTHS ?

Ciao
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da El Buitre »

Ciao Giotek, approfitto del tuo " scibile " in fatto di olii, ricordi, al bar durante la pausa pranzo al Kianina, che dissertasti sull'argomento? Ecco ti volevo chiedere, ho comprato da un amico ex motociclista (forzato) Aprilia, dell'olio Bardahl XTC C60,10 w-40 ,ora vedo che tutti mettono il 15w!(Lo indica anche il libretto di manuntenzione) Puo' andare bene lo stesso il 10w?Il concessionario dice che va bene lo stesso, ma vorrei saperne un po' di piu', circa la differenza sostanziale se c'è tra i due, ed eventualmente i limiti!!! E' vero che posso estendere il lasso di tempo tra un cambio e l'altro a circa 10000 km?Muchas gracias :wink:
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto: chiedendo la scheda tecnica del XTC C60 10W/60 Off Road,così,per curiosità,non è un'olio per la Capo almeno se non andrò all'equatore a fare lunghe tirate.Ho chiesto anche delucidazioni circa la possibilità di usare lo ZX1 con il mio olio e loro......stasera... ecco la risposta dal laboratorio analisi e l'allegato con le specifiche dell'olio richiesto. Giotek
Ciao giotek
Io l'allegato di cui parli non lo vedo.....
Hai per caso chiesto anche quel dato che ti chiedevo che si chiama
HTHS ?

Ciao
Ciao Sergio,
no,il dato HTHS non compare.Se vuoi ti invio la scheda ma praticamente compaiono i seguenti dati:

Viscosità a 40 168,93
Viscosità a 100 23,65
Densità a 15 gradi 0,857
Indice di viscosità 170
punto di infiammabilità 213
Punto di scorrimento -42
T.B.N. 6,6 (mg KOH/g)

alla fine mi mandano a quel paese ma lunedì provo a chiederglielo per il 10/50 e per il 10/60.
ti riporto quanto salvato da un link non so se lo hai o può interessarti.

Premetto che uso poco la mia TTS ( solo 5500) in un anno ma vorrei qualche dritta dai guru del forum. Dovrei fare il cambio dell'olio ma per una questione di principio mi girano le... di farmi fregare in Audi con costi stratosferici al litro di olio ( magari un olio VW long life II o III) quando magari non è neanche il meglio sul mercato.Ho girato la domanda in un forum della TTS in germania e un tipo ha risposto che il top per lui è : "Use Mobil 1 5W50, the best choice for your engine"
Ho trovato questo su di un altro forum che può essere interessante:

"Ti riporto di seguito i dati relativi al valore HTHS di alcuni olii, tra i quali alcuni "Porsche approved".
Il valore HTHS indica la capacità dell'olio di resistere agli stress da elevata temperatura e più alto è, anche di pochi decimali, meglio è.
Nota, in particolare che ci sono olii quali il Motul 300V, il Redline 5W40 ed il Sillkolene Pro S 5W40 che pur restando nelle gradazioni consigliate Porsche resistono alle alte temperature molto meglio del Mobil1.
Mobil 1 0w40 HTHS 3.70
Mobil 1 5w50 HTHS 4.22
Castrol RS 0w-40 HTHS 3.70
Silkolene PRO S 5w-40 HTHS 4.07
Motul 300V 10w-40 HTHS 4.19
Motul 300V 5w-40 HTHS 4.51
Redline 5w40 HTHS 4.60
Redline 10W40 HTHS 4.70
Mobil 1 15w-50 HTHS 5.11
Silkolene PRO S 10w-50 HTHS 5.11
Silkolene PRO R 15w-50 HTHS 5.23
Motul 300V 15w-50 HTHS 5.33
Redline 15w50 HTHS 5.80
Castrol Edge Sport RS 10w-60 HTHS 5.70"


Un salutone

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

elbuitre ha scritto:Ciao Giotek, approfitto del tuo " scibile " in fatto di olii, ricordi, al bar durante la pausa pranzo al Kianina, che dissertasti sull'argomento? Ecco ti volevo chiedere, ho comprato da un amico ex motociclista (forzato) Aprilia, dell'olio Bardahl XTC C60,10 w-40 ,ora vedo che tutti mettono il 15w!(Lo indica anche il libretto di manuntenzione) Puo' andare bene lo stesso il 10w?Il concessionario dice che va bene lo stesso, ma vorrei saperne un po' di piu', circa la differenza sostanziale se c'è tra i due, ed eventualmente i limiti!!! E' vero che posso estendere il lasso di tempo tra un cambio e l'altro a circa 10000 km?Muchas gracias :wink:
Scibile un sò nemmeno i che l'è, ma come tu parli?

Riguardo al 10W non è che va bene ugualmente...è certamente meglio del 15W.(ti ammazzerei ma...non posso.L'ho scritto un milione di volte!!!)Per non scrivere un'altra volta le stesse cose..ti giro la pappa in altra maniera,almeno evito di ammazzarti.
Al momento dell'accensione per il motore è uno stress e che seguita fino al raggiungimento della temperatura di esercizio.In meno di 1 minuto da quando è bello acceso la differenza di temperatura tra le valvole di scarico e quelle di aspirazione può essere maggiore di 400 gradi.La differenza di temperatura tra il cielo del pistone e la parte più bassa di questo anche 200,gli accoppiamenti tutti si devono assestare e le tolleranze previste dal costruttore devono arrivare entro i valori di progetto.Il pistone è molto lontano dall'essere cilindrico perchè se a freddo lo fosse quando si raggiungesse la temperatura di esercizio..si gripperebbe.Insomma a freddo e immediatamente dopo l'accensione il motore ha bisogno SUBITO che questa confusione di tolleranze ed accoppiamenti venga controllata dall'olio che con la sua presenza mitiga la situazione da un punto di vista degli attriti.Un 10W rispetto al 15 viene pompato meglio = maggior portata della pompa soprattutto al minimo,raggiunge prima ogni organo del motore,è più "fine" e può penetrare meglio anche in piccoli pertugi/anfratti/condotti.
Queste caratteristiche riesce a conservarle anche a temperature più basse rispetto al 15W,quindi è l'ideale per ogni stagione e situazione.

40 a caldo.
Il 40 rispetto al 50 ha dei vantaggi e degli svantaggi.30-40-50-60 non vogliono dire nulla,tutto va riferito alla temperatura di esercizio del motore,alle caratteristiche costruttive del motore e/o alla temperatura alla quale lavora l'olio.Al motore interessa una certa viscosità,delle sigle a lui NONGLIENEPOFREGADIMENO.La viscosità che magari offre un 60 a 130 gradi potrebbe essere la stessa di un 40 a 80 gradi,questo nello stesso motore ma stressato diversamente.In un caso potresti essere al mugello e cercare di fare il tempo,nell'altro magari domenica a fare un giro.Pensando di non fare galoppate di centinaia di chilometri ad alta velocità,km e km di passi con il motore che urla,anche qualcosa di meno del descritto ma con temperature non superiori ad una trentina di gradi un 40 va benissimo.Consumerai leggermente meno che con un 50 (1-1,5 %)il motore scalderà meno.Il cambio sarà impercettibilmente meno preciso.Se invece non vuoi pensare a tutte queste minchiate è meglio tu usi un 50 10W/50 (Bardahl) e può fare tutto il caldo che vuoi (qua in europa),ti spari 500 km di autostrada tutto in un botto,il cambio funziona leggermente meglio che con il 40 e consumi leggermente di più comunque da non accorgersene.
Se non usi la moto chiedendogli "tutto" usa con tranquillità codesto 10W/40 altrimenti rivendilo e prenditi il 10/50 si trova a meno di 10 euro.

Filtro lungo,olio API SM si può allungare gli intervalli del cambio.Forse non è chiaro a tutti che noi sostituiamo l'olio perchè perde le sue caratteristiche fisico/chimiche,si degrada.Se un'olio ha caratteristiche decisamente superiori per quanto riguarda la DURATA ALLO STRESS TERMICO E MECCANICO,RIDUZIONE DEGLI ATTRITI, OSSIDAZIONI E ALTRO MA SONO SCEMO A TRATTARLO ALLA PARI DI UN'OLIO DI 20 ANNI FA???

Giotek
Un abbraccio forte

Giotek
Ultima modifica di giotek il venerdì 14 maggio 2010, 23:50, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
El Buitre
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 29 maggio 2009, 20:22
Moto: Guzzi Breva 1100
Località: Pescara

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da El Buitre »

giotek ha scritto:
elbuitre ha scritto:Ciao Giotek, approfitto del tuo " scibile " in fatto di olii, ricordi, al bar durante la pausa pranzo al Kianina, che dissertasti sull'argomento? Ecco ti volevo chiedere, ho comprato da un amico ex motociclista (forzato) Aprilia, dell'olio Bardahl XTC C60,10 w-40 ,ora vedo che tutti mettono il 15w!(Lo indica anche il libretto di manuntenzione) Puo' andare bene lo stesso il 10w?Il concessionario dice che va bene lo stesso, ma vorrei saperne un po' di piu', circa la differenza sostanziale se c'è tra i due, ed eventualmente i limiti!!! E' vero che posso estendere il lasso di tempo tra un cambio e l'altro a circa 10000 km?Muchas gracias :wink:
Scibile un sò nemmeno i che l'è, ma come tu parli?

Riguardo al 10W non è che va bene ugualmente...è certamente meglio del 15W.(ti ammazzerei ma...non posso.L'ho scritto un milione di volte!!!)Per non scrivere un'altra volta le stesse cose..ti giro la pappa in altra maniera,almeno evito di ammazzarti.


Filtro lungo,olio API SM si può allungare gli intervalli del cambio.Forse non è chiaro a tutti che noi sostituiamo l'olio perchè perde le sue caratteristiche fisico/chimiche,si degrada.Se un'olio ha caratteristiche decisamente superiori per quanto riguarda la DURATA ALLO STRESS TERMICO E MECCANICO,RIDUZIONE DEGLI ATTRITI, OSSIDAZIONI E ALTRO MA SONO SCEMO A TRATTARLO ALLA PARI DI UN'OLIO DI 20 ANNI FA???

Giotek
Un abbraccio forte

Giotek

Bacio le mani...................!!!!!! :king: GRAZIE!!!!!!!
I PICCIONI VOLANO IN GRUPPO, LE AQUILE DA SOLE !!

califfo50, kawasaki 500 mach 2,yam xt500,yam. xt550,yam600 tenere',Cagiva650 Elefant,Honda xrm 600,Bmw gs800,aprilia amico50,leo150, atlantic200.Caponord 1000.
Presidente Dolina Pozzatina Fans Club+ Delegato Naz.Amatori Gravina PallaPalla
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da Moma »

elbuitre ha scritto: E' vero che posso estendere il lasso di tempo tra un cambio e l'altro a circa 10000 km?Muchas gracias :wink:
giotek ha scritto: Filtro lungo,olio API SM si può allungare gli intervalli del cambio.Forse non è chiaro a tutti che noi sostituiamo l'olio perchè perde le sue caratteristiche fisico/chimiche,si degrada.Se un'olio ha caratteristiche decisamente superiori per quanto riguarda la DURATA ALLO STRESS TERMICO E MECCANICO,RIDUZIONE DEGLI ATTRITI, OSSIDAZIONI E ALTRO MA SONO SCEMO A TRATTARLO ALLA PARI DI UN'OLIO DI 20 ANNI FA???
confermo.... tra l'altro vi é sfuggito che negli ultimi anni delle Caponord a listino (dal 2007 più o meno da quando é uscito il filtro lungo) il tagliando Caponord é stato portato ufficialmente a 10.000 KM da mamma Aprilia (come la mia Tuono) per cui :wink: :wink:

Inoltre, mica penserete che si butta il motore se si fanno magari 12.000/13.000 Km in 9 mesi con lo stesso olio?? :giullare: :giullare:

Okkio... la Ducati Multistrada ha portato i tagliandi a 20.000 Km :D a Borgo Panigale ringraziano i progressi della meccanica, oppure quelli del lubrificante :wink: :wink: :wink: :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:
elbuitre ha scritto: E' vero che posso estendere il lasso di tempo tra un cambio e l'altro a circa 10000 km?Muchas gracias :wink:
giotek ha scritto: Filtro lungo,olio API SM si può allungare gli intervalli del cambio.Forse non è chiaro a tutti che noi sostituiamo l'olio perchè perde le sue caratteristiche fisico/chimiche,si degrada.Se un'olio ha caratteristiche decisamente superiori per quanto riguarda la DURATA ALLO STRESS TERMICO E MECCANICO,RIDUZIONE DEGLI ATTRITI, OSSIDAZIONI E ALTRO MA SONO SCEMO A TRATTARLO ALLA PARI DI UN'OLIO DI 20 ANNI FA???
confermo.... tra l'altro vi é sfuggito che negli ultimi anni delle Caponord a listino (dal 2007 più o meno da quando é uscito il filtro lungo) il tagliando Caponord é stato portato ufficialmente a 10.000 KM da mamma Aprilia (come la mia Tuono) per cui :wink: :wink:

Inoltre, mica penserete che si butta il motore se si fanno magari 12.000/13.000 Km in 9 mesi con lo stesso olio?? :giullare: :giullare:

Okkio... la Ducati Multistrada ha portato i tagliandi a 20.000 Km :D a Borgo Panigale ringraziano i progressi della meccanica, oppure quelli del lubrificante :wink: :wink: :wink: :wink:
Te l'appoggio totalmente!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Fate una cosa,provate a fare 15.000 km con il Motul 7100 e poi sentite cosa vi dice il motore.
In questa comparativo è uno dei due che Distrugge gli ingranaggi!!!!

Immagine

Se digitate su google " A Study off motorcycle oils " potete visualizzare tutta la comparativa.E' un files pdf che scaricherete.
Buona lettura

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da Moma »

Azzo :o :o :o

a questo punto, dovremmo acquistare 'sto Amsoil :giullare: e non ne parliamo più 8)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:



Nota, in particolare che ci sono olii quali il Motul 300V, il Redline 5W40 ed il Sillkolene Pro S 5W40 che pur restando nelle gradazioni consigliate Porsche resistono alle alte temperature molto meglio del Mobil1.


Giotek
Non scelgo un olio "semplicemente" perchè resiste meglio alle alte temperature...... :wink:
Ci sono altri parametri da verificare e confrontare e soprattutto vanno confrontati oli "accorpabili" per classi di viscosità
I 5w50.....con i 5W50
I 10W40....con i 10W40
ecc
ecc

La mia era solouna curiosità sul XTC60 e il suo valore HTHS
Grazie di nuovo
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: Mobil 1 0w40 HTHS 3.70
Mobil 1 5w50 HTHS 4.22
Castrol RS 0w-40 HTHS 3.70
Silkolene PRO S 5w-40 HTHS 4.07
Motul 300V 10w-40 HTHS 4.19
Motul 300V 5w-40 HTHS 4.51
Redline 5w40 HTHS 4.60
Redline 10W40 HTHS 4.70
Mobil 1 15w-50 HTHS 5.11
Silkolene PRO S 10w-50 HTHS 5.11
Silkolene PRO R 15w-50 HTHS 5.23
Motul 300V 15w-50 HTHS 5.33
Redline 15w50 HTHS 5.80
Castrol Edge Sport RS 10w-60 HTHS 5.70"
Grazie per le informazioni........
giotek ha scritto:



Nota, in particolare che ci sono olii quali il Motul 300V, il Redline 5W40 ed il Sillkolene Pro S 5W40 che pur restando nelle gradazioni consigliate Porsche resistono alle alte temperature molto meglio del Mobil1.


Giotek
Non scelgo un olio "semplicemente" perchè resiste meglio alle alte temperature...... :wink:
Ci sono altri parametri da verificare e confrontare e soprattutto vanno confrontati oli "accorpabili" per classi di viscosità
I 5w50.....con i 5W50
I 10W40....con i 10W40
ecc
ecc

La mia era solouna curiosità sul XTC60 e il suo valore HTHS
Grazie di nuovo
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto:



Nota, in particolare che ci sono olii quali il Motul 300V, il Redline 5W40 ed il Sillkolene Pro S 5W40 che pur restando nelle gradazioni consigliate Porsche resistono alle alte temperature molto meglio del Mobil1.


Giotek
Non scelgo un olio "semplicemente" perchè resiste meglio alle alte temperature...... :wink:
Ci sono altri parametri da verificare e confrontare e soprattutto vanno confrontati oli "accorpabili" per classi di viscosità
I 5w50.....con i 5W50
I 10W40....con i 10W40
ecc
ecc

La mia era solouna curiosità sul XTC60 e il suo valore HTHS
Grazie di nuovo
Vedo una riga del testo che ti ho riportato e poi la mia firma.Non vorrei che tu abbia confuso quanto scritto da altra persona attribuendolo a me.Quello che tu scrivi riguardo all'accorpare i vari olii ed eventualmente confrontarli a parità di viscosità dichiarate lo so benissimo.Magari ci rimango male quando scrivi:

"Hai per caso chiesto anche quel dato che ti chiedevo che si chiama
HTHS ?"

Dal tuo scrivere sembra che tu chieda la luna ad un personaggio della preistoria. :giullare: :giullare: :giullare:
Lunedì scrivo alla Bardahl e gli chiedo cos'è l' High Temperature High Shear e gli chiedo se è possibile che mi indichino il valore per 10W/50 e 10W/60. :D :D :D

Un abbraccio

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:

Dal tuo scrivere sembra che tu chieda la luna ad un personaggio della preistoria. :giullare: :giullare: :giullare:
Lunedì scrivo alla Bardahl e gli chiedo cos'è l' High Temperature High Shear e gli chiedo se è possibile che mi indichino il valore per 10W/50 e 10W/60. :D :D :D

Un abbraccio

Giotek
Grazie....e digli pure a quelli della Barda hl che se i dati li mettono on_line, come fà il 90% dei produttori d'olio, sarebbe meglio.....
Così si evitano tutte le tue rotture di balle :giullare:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”