Solo 15W/50..?Possibile di no.
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Solo 15W/50..?Possibile di no.
Questa frase ha scatenato il casino:
se proprio lo volessi fare strano penserei ad un olio totalmente sintetico API SM 10W/40 con indice di viscosità veramente alto ed alto HTHS
Questa frase raccogli invece il perchè di scelte diverse dal 15W/50 che è la gradazione consigliata da Aprilia ed in qualche modo vuol essere lo sfatare del mito 15W/50 per la capo.
Quando i progettisti di motori testano i motori nelle più disparate condizioni di temperatura,pressione,umidità etc.etc. riescono a stabilire un range di VISCOSITA' a caldo e a freddo con le quali si presuppone che quei motori lavorenno perfettamente in tutte le più disparate condizioni.Questo risultato pippoW/pluto non è però la scelta definitiva che verrà poi indicata.Quello è IL DATO PERFETTO scelto per il motore ma questo dato deve fare i conti con molte altre cose.
1-dentro a quel motore ci andrà di tutto,dall'olio più scifoso e vecchio di specifica comprato in offerta all'olio pregiato e performante
2-l'utente medio vule spendere poco,imporre un'olio di specifica alta potrebbe far urlare al tagliando troppo costoso e quindi è usuale per le case consigliare una specifica minima e poi specificare "o superiore".
3-Per legge è vietato imporre una marca di olio e se fosse consigliato un'olio con specifiche precise (non solo gradazione) alcune marche di olio potrebbero non averlo a catalogo.Questo andrebbe contro il fatto che tutti i meccanici bene o male hanno accordi stabili con i loro fornitori di olio e si creerebbero situazioni di confusione e/o malcontento da parte degli stessi.
4-le case motociclistiche sanno benissimo che gli olii da 5 euro perdono di viscosità dopo 1000 km
Prese in esame tutte queste cose viene decisa una gradazione olio che permetta CON QUALUNQUE ANCHE SCHIFOSO OLIO di poter arrivare al chilometraggio di tagliando previsto.Per la Capo anche con un lubrificante scadente 7500.(dopo il 2007 sembra 10.000).La gradazione scelta è 15W/50.
Tralasciando per il momento il 15W sul quale si potrebbe ragionarci su per molto tempo focalizziamoci sul 50.La normativa API stabilisce che è classificabile 50 un'olio che a 100gradi abbia una viscosità cinematica compresa tra 16,3 e 21,9 cSt.
(tra 12,5 a 16,3 è un 40)(tra 9,3 a 12,5 è un 30).Quasi tutti gli xW/50 hanno una viscosità a caldo intorno a 18 anche se non c'è un'olio che abbia un valore uguale ad un'altro.
Tutte queste sigle hanno un senso perchè rapportate ad un'olio nuovo di zecca e che non ha ancora incominciato il suo lavoro.Poi le cose cambiano,chilometro dopo chilometro la viscosità dell'olio scende e certe sigle sono un ricordo.Già dopo 2000-3000 km per alcuni olii i 50 (16,3 cSt) sono un sogno.Esistono dei dati riportati nelle schede tecniche e NON tutti i produttori di oli diffondono e sono il valore INDICE DI VISCOSITA' e HTHS con i quali è valutabile l'entità di decadimento della viscosità in funzione di temperatura/tempo.
l'indice di viscosità misura la variazione della viscosità con la temperatura; più elevato è il valore dell'indice di viscosità minore è la variazione della viscosità con la temperatura
HTHS misura di viscosità dinamica ad alta temperatura ed elevata rotazione. Rappresenta il comportamento del lubrificante in un cuscinetto ed ha quindi a che fare con temperature ben maggiori dei 100 gradi presi a riferimento per la viscosità cinematica.
Se abbiamo comprato un'olio economico semisintetico tipo il GPS che dalla prova Amsoil è undicesimo riguardo al dato HTHS ed ha un'indicedi viscosità di 158 è facile che al momento del cambio olio (7500) appartenga alla famiglia dei 30.
NONOSTANTE TUTTO LA NOSTRA CAPO VA ALLA GRANDE.
Questo perchè i tecnici Aprilia sanno benissimo questa storia e ci pensano loro ad "ingrassare" il dato di gradazione consigliata.
Altra storia è partire dal presupposto di utilizzare un'olio con caratteristiche generali molto superiori ed in particolare possegga caratteristiche tali da comportarsi egregiamente anche in condizioni estreme di temperature prolungate nel tempo,quindi alto IV ed alto valore di HTHS.(Ricordo i cuscinetti,le bronzine,gli steli delle valvole di scarico etc.etc.)
Forse il valore ideale di viscosità a caldo che i tecnici Aprilia hanno rilevato durante le prove del motore STA' PIU' DENTRO LA GRADAZIONE 40 CHE 50 e che garantisce anche in generale prestazioni superiori.(minori attriti per sbattimento,miglior raffreddamento,minori consumi etc.etc.)ma che OBBLIGA A RESTRINGERE LA SCELTA DEL TIPO DI OLIO PERCHE' DEVE POSSEDERE CARATTERISTICHE DI ECCELLENZA.
Alla luce dei fatti un 15W/50 non è la scelta ottimale ma una necessità
Giotek
se proprio lo volessi fare strano penserei ad un olio totalmente sintetico API SM 10W/40 con indice di viscosità veramente alto ed alto HTHS
Questa frase raccogli invece il perchè di scelte diverse dal 15W/50 che è la gradazione consigliata da Aprilia ed in qualche modo vuol essere lo sfatare del mito 15W/50 per la capo.
Quando i progettisti di motori testano i motori nelle più disparate condizioni di temperatura,pressione,umidità etc.etc. riescono a stabilire un range di VISCOSITA' a caldo e a freddo con le quali si presuppone che quei motori lavorenno perfettamente in tutte le più disparate condizioni.Questo risultato pippoW/pluto non è però la scelta definitiva che verrà poi indicata.Quello è IL DATO PERFETTO scelto per il motore ma questo dato deve fare i conti con molte altre cose.
1-dentro a quel motore ci andrà di tutto,dall'olio più scifoso e vecchio di specifica comprato in offerta all'olio pregiato e performante
2-l'utente medio vule spendere poco,imporre un'olio di specifica alta potrebbe far urlare al tagliando troppo costoso e quindi è usuale per le case consigliare una specifica minima e poi specificare "o superiore".
3-Per legge è vietato imporre una marca di olio e se fosse consigliato un'olio con specifiche precise (non solo gradazione) alcune marche di olio potrebbero non averlo a catalogo.Questo andrebbe contro il fatto che tutti i meccanici bene o male hanno accordi stabili con i loro fornitori di olio e si creerebbero situazioni di confusione e/o malcontento da parte degli stessi.
4-le case motociclistiche sanno benissimo che gli olii da 5 euro perdono di viscosità dopo 1000 km
Prese in esame tutte queste cose viene decisa una gradazione olio che permetta CON QUALUNQUE ANCHE SCHIFOSO OLIO di poter arrivare al chilometraggio di tagliando previsto.Per la Capo anche con un lubrificante scadente 7500.(dopo il 2007 sembra 10.000).La gradazione scelta è 15W/50.
Tralasciando per il momento il 15W sul quale si potrebbe ragionarci su per molto tempo focalizziamoci sul 50.La normativa API stabilisce che è classificabile 50 un'olio che a 100gradi abbia una viscosità cinematica compresa tra 16,3 e 21,9 cSt.
(tra 12,5 a 16,3 è un 40)(tra 9,3 a 12,5 è un 30).Quasi tutti gli xW/50 hanno una viscosità a caldo intorno a 18 anche se non c'è un'olio che abbia un valore uguale ad un'altro.
Tutte queste sigle hanno un senso perchè rapportate ad un'olio nuovo di zecca e che non ha ancora incominciato il suo lavoro.Poi le cose cambiano,chilometro dopo chilometro la viscosità dell'olio scende e certe sigle sono un ricordo.Già dopo 2000-3000 km per alcuni olii i 50 (16,3 cSt) sono un sogno.Esistono dei dati riportati nelle schede tecniche e NON tutti i produttori di oli diffondono e sono il valore INDICE DI VISCOSITA' e HTHS con i quali è valutabile l'entità di decadimento della viscosità in funzione di temperatura/tempo.
l'indice di viscosità misura la variazione della viscosità con la temperatura; più elevato è il valore dell'indice di viscosità minore è la variazione della viscosità con la temperatura
HTHS misura di viscosità dinamica ad alta temperatura ed elevata rotazione. Rappresenta il comportamento del lubrificante in un cuscinetto ed ha quindi a che fare con temperature ben maggiori dei 100 gradi presi a riferimento per la viscosità cinematica.
Se abbiamo comprato un'olio economico semisintetico tipo il GPS che dalla prova Amsoil è undicesimo riguardo al dato HTHS ed ha un'indicedi viscosità di 158 è facile che al momento del cambio olio (7500) appartenga alla famiglia dei 30.
NONOSTANTE TUTTO LA NOSTRA CAPO VA ALLA GRANDE.
Questo perchè i tecnici Aprilia sanno benissimo questa storia e ci pensano loro ad "ingrassare" il dato di gradazione consigliata.
Altra storia è partire dal presupposto di utilizzare un'olio con caratteristiche generali molto superiori ed in particolare possegga caratteristiche tali da comportarsi egregiamente anche in condizioni estreme di temperature prolungate nel tempo,quindi alto IV ed alto valore di HTHS.(Ricordo i cuscinetti,le bronzine,gli steli delle valvole di scarico etc.etc.)
Forse il valore ideale di viscosità a caldo che i tecnici Aprilia hanno rilevato durante le prove del motore STA' PIU' DENTRO LA GRADAZIONE 40 CHE 50 e che garantisce anche in generale prestazioni superiori.(minori attriti per sbattimento,miglior raffreddamento,minori consumi etc.etc.)ma che OBBLIGA A RESTRINGERE LA SCELTA DEL TIPO DI OLIO PERCHE' DEVE POSSEDERE CARATTERISTICHE DI ECCELLENZA.
Alla luce dei fatti un 15W/50 non è la scelta ottimale ma una necessità
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Giorgio, fammi capire una cosa: tralasciando ogni fantasia o teoria di cui all'altra discussione in corso, un'olio classificato API 10W/60 (a parità di marca) pensi non sarebbe cmq indicato? Io ho sempre banalmente saputo che l'importante é "rientrare" nei valori stabiliti dal costruttore. Hai qualche perplessità sulla troppio ampia "copertura" termica di questi multigrado, sono troppo "estremi" o sbaglio?
Un saluto
Un saluto

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Dico la mia:Moma ha scritto:Giorgio, fammi capire una cosa: tralasciando ogni fantasia o teoria di cui all'altra discussione in corso, un'olio classificato API 10W/60 (a parità di marca) pensi non sarebbe cmq indicato? Io ho sempre banalmente saputo che l'importante é "rientrare" nei valori stabiliti dal costruttore. Hai qualche perplessità sulla troppio ampia "copertura" termica di questi multigrado, sono troppo "estremi" o sbaglio?
Un saluto
L'importante e che ci sia pure un alto indice di viscosità legato a queste gradazioni così estese
Gradazione così estese le possono dare solo i 100% sintetici
Un W60 è un pò "esagerato" a mio perchè corrisponde a oltre un SAE 90 nelle gradazione degli oli per il cambio.
Un saluto e parola a Giotek
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Queste sono le gradazioni ad oggi disponibili da parte di un produttore di oli (non faccio nomi) per la stessa linea di prodotto (che riporta, in effetti, la stessa sigla commerciale).
10W30
10W40
10W50
15W50
Arrivo all'esempio della massaia
a chi é prescritto un 10W30 potrebbe montare un 10W50? A parità di temperatura, lo sentirebbe sensibilmente più viscoso?
(se si, perché si parla di "multigrado"?)
Era meglio quando c'era la Fiat 500L, che montava l'olio monogrado 30W di inverno e 50W d'estate?

10W30
10W40
10W50
15W50
Arrivo all'esempio della massaia



Era meglio quando c'era la Fiat 500L, che montava l'olio monogrado 30W di inverno e 50W d'estate?


Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Ciao Sergio,potevi continuare benissimo tu,io non mi faccio di questi problemi visto anche che sei persona titolata per parlare di queste cose.sergio ha scritto:Dico la mia:Moma ha scritto:Giorgio, fammi capire una cosa: tralasciando ogni fantasia o teoria di cui all'altra discussione in corso, un'olio classificato API 10W/60 (a parità di marca) pensi non sarebbe cmq indicato? Io ho sempre banalmente saputo che l'importante é "rientrare" nei valori stabiliti dal costruttore. Hai qualche perplessità sulla troppio ampia "copertura" termica di questi multigrado, sono troppo "estremi" o sbaglio?
Un saluto
L'importante e che ci sia pure un alto indice di viscosità legato a queste gradazioni così estese
Gradazione così estese le possono dare solo i 100% sintetici
Un W60 è un pò "esagerato" a mio perchè corrisponde a oltre un SAE 90 nelle gradazione degli oli per il cambio.
Un saluto e parola a Giotek
Caro amicaccio Moma,
sono certo che avrai letto quanto scritto sopra e se hai capito o interpretato bene il succo del discorso ti sarai reso conto che per ogni motore esiste un range di viscosità ottimale entro al quale a questo motore puoi chiedere tutto e in qualunque situazione.Il motore sente solo e solamente la viscosità dell'olio(stiamo minimizzando la cosa e la riferiamo tutta SOLO alla scelta della gradazione migliore).Concentrandoci sul 60 questo indica SOLO che la viscosità cinematica di quest'olio NUOVO a 100 gradi sta tra 21,9 e 26,1 cSt ma non ha molto a che vedere con il comportamento dell'olio al variare della temperatura da quando accendi la moto a quando l'olio è a regime di temperatura.Non ha neanche nulla a che vedere sul come si comporta l'olio a temperature più alte tipiche di molte parti del motore (non te le elenco perchè te le immagini).Solo con il dato 60 si pressuppone un'olio molto viscoso e che sarà in grado di assicurare uno spesso film di lubrificante,SI PRESUPPONE.Su un 10W/60 che è il valore limite della tecnologia degli olii (il 5W/50 non scherza) il presupposto ha molte probabilità di confermarsi vero perchè queste gradazioni sono prerogative UNICHE degli olii totalmente sintetici che E' FACILE che annoverino anche la caratteristica di comportarsi almeno decentemente anche oltre i 100 gradi e di sopportare meglio lo stress meccanico (causato dal cambio e bestia nera per la riduzione della viscosità)in virtù dell'eccellente base usata.Se restringiamo il discorso alla capo forse un 40 a caldo e con un'olio che mantenga il più possibile questa viscosità grazie ad IV alto e HTHS alto è la scelta migliore ed ottimale per questo mezzo,si avrebbero tutti i vantaggi che non può dare un GENERICO 15W/50.Un 10W/60 CHE DI PER SE E PER LA TECNOLOGIA APPLICATA TENDE A MANTENERE UN VALORE ALTO DI VISCOSITA' creerebbe solo problemi (già elencati)(per e sulla Capo si intende)e quindi non lo prenderei in considerazione.Io sto parlando di 10W/60 seri,buoni,SM,se esiste cacca SJ od altro non la considero neanche.l'XTC C60 off road che ha 170 di IV e 6,1 di HTHS sarebbe ottimale usarlo sull'XRV ma sulla capo............Quindi l'ideale è ed è sempre stato per qualunque motore un'olio il più fluido possibile (nei limiti del progetto riguardo a creare il giusto film di lubrificante)e che mantenga la sua viscosità il più a lungo possibile,in questa maniera ci sono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VANTAGGI SOTTO TUTTI I PUNTI DI VISTA.
Un abbraccio
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Il 50W non esisteMoma ha scritto:Queste sono le gradazioni ad oggi disponibili da parte di un produttore di oli (non faccio nomi) per la stessa linea di prodotto (che riporta, in effetti, la stessa sigla commerciale).
10W30
10W40
10W50
15W50
Arrivo all'esempio della massaia![]()
a chi é prescritto un 10W30 potrebbe montare un 10W50? A parità di temperatura, lo sentirebbe sensibilmente più viscoso?
(se si, perché si parla di "multigrado"?)
Era meglio quando c'era la Fiat 500L, che montava l'olio monogrado 30W di inverno e 50W d'estate?![]()





Ma sai se su un'Hornet che monta 10W/30 tu montassi un 15W/50 quanto scalderebbe in più,quanti cavalli perderebbe e che pressioni si creerebbero dentro a quel motore??A ogni motore il suo olio,di qualità,il meno viscoso possibile,in base all'uso,alle temperature di esercizio,per stare tranquilli anche leggermente più viscosoma....leggermente e che diminuisca la sua viscosità in un lungo tempo associato ad un intenso uso...insomma..che sia un buon sintetico!!!


Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
............non trovo l'icona del martello sulle balle.................









Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
T'ho beccatogiotek ha scritto:
Il 50W non esiste![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

si vede che le Harley non ti sono mai piaciute

http://www.arichimica.it/txt_4t.html
RACING hd classic sae 50
RACING HD CLASSIC SAE-50 è un olio motore monogrado. Ideale per un utilizzo in moto classiche, studiato per un utilizzo sulle Harley Davidson. Mantiene il motore pulito ed evita il deposito di residui carboniosi. E’ in grado di allungare la vita media del motore e di dare ottima protezione dall’usura. Perdita per evaporazione e consumo d’olio molto ridotti.
Miscelabile con oli di caratteristiche simili.
Un carissimo saluto

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
non puoi trovarla.... ha sbronzinato il martelloGianlu-Gianlu ha scritto:............non trovo l'icona del martello sulle balle.................![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Io vado a dormire perchè se aspetto che trovi l'icona....Gianlu-Gianlu ha scritto:............non trovo l'icona del martello sulle balle.................![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()




Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Moma ha scritto:Era meglio quando c'era la Fiat 500L, che montava l'olio monogrado 30W di inverno e 50W d'estate?![]()






Ti ripeto per la seconda volta che il 50W non esiste






Sei duro come le pine verdi!!!






Giotek
Ultima modifica di giotek il lunedì 31 maggio 2010, 0:09, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.






d'accooooooordo???

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Moma ha scritto:![]()
![]()
![]()
togli la "W" di Winter e lascia il SAE 50
![]()
![]()
d'accooooooordo???



Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
Air ha postato questo quesito su un altro argomento del forum,reputo più funzionale riportare qua la sua domanda visto che interessa l'argomento stesso.
Air ha chiesto:
secondo voi con il Royal Purle 10/40 interamente sintetico devo stare tranquillo
http://www.royalpurple.com/motorcycle-oil.html
Io gli ho risposto di no.
Non vorrei che quanto da me scritto pochi post fa invogliasse ad usare il 10W/40 in modo poco consapevole.Quello che ho scritto non è teoria ma può essere pratica ad alcune importanti condizioni.
La consapevolezza che il massimo delle prestazioni non va mai a braccetto con la massima durata del motore.
Utilizzare olii non con specifiche ben precise annulla quanto da me scritto e può essere deleterio per il motore.
Se si sbaglia gradazione verso un'olio leggermente più viscoso è veramente difficile fare danni,se al contrario si utilizza un'olio meno viscoso (chiaramente a caldo) e con scadenti caratteristiche si rischiano danni.
L'intervallo di cambio olio è in funzione dello stress a cui l'olio è sottoposto un 10W/40 decaderebbe prima di un 10W/50 dello stesso tipo avente le stesse precise caratteristiche.
L'olio che citi è un SM e cioè ha passato tutte le prova che l'API prevede per potersi fregiare di questa classificazione,GLOBALMENTE come caratteristiche generali è meglio degli SL SJ etc.etc.Non ha però caratteristiche di eccellenza delle quali ho parlato.Ha un IV di 156 che non è eclatante,come HTHS al test Amsoil (gruppo dei 40,gli olii si giudicano a parità di gradazione)è nel gruppo degli ultimi ed anche se il dato non è riportato visto i valori di altri olii tipo V300 è pensabile che si attesti sotto 3,5.Una delle prove che mi turba di più se non superata con successo è quella di Wear Protection 4 ball dove addirittura quest'olio è arrivato ultimo.
Quest'olio non può appartenere al gruppo degli "eccelsi" e se usato sulla capo comanderebbe un cambio olio molto più ravvicinato del solito.
Un'olio con caratteristiche superiori a quello in oggetto sarebbe il Bardahl XTC C60 10W/40 off road specificatamente realizzato per motori che stressano in particolar modo l'olio.La versione non off road ha IV 156 e HTHS di 3,7 ed alla prova dove ha fallito il Royal si comporterebbe da protagonista.
AGGIUNGO che ha un valore di viscosità a 100 gradi di 13,8 (contro i 15,1 del Bardahl) per cui si avvicina come viscosità alla gradazione 30.(veramente troppo fluido,può slittare la frizione)
Lascia stare la voglia del 40..accattati un buon 10W/50.
Giotek
Air ha chiesto:
secondo voi con il Royal Purle 10/40 interamente sintetico devo stare tranquillo
http://www.royalpurple.com/motorcycle-oil.html
Io gli ho risposto di no.
Non vorrei che quanto da me scritto pochi post fa invogliasse ad usare il 10W/40 in modo poco consapevole.Quello che ho scritto non è teoria ma può essere pratica ad alcune importanti condizioni.
La consapevolezza che il massimo delle prestazioni non va mai a braccetto con la massima durata del motore.
Utilizzare olii non con specifiche ben precise annulla quanto da me scritto e può essere deleterio per il motore.
Se si sbaglia gradazione verso un'olio leggermente più viscoso è veramente difficile fare danni,se al contrario si utilizza un'olio meno viscoso (chiaramente a caldo) e con scadenti caratteristiche si rischiano danni.
L'intervallo di cambio olio è in funzione dello stress a cui l'olio è sottoposto un 10W/40 decaderebbe prima di un 10W/50 dello stesso tipo avente le stesse precise caratteristiche.
L'olio che citi è un SM e cioè ha passato tutte le prova che l'API prevede per potersi fregiare di questa classificazione,GLOBALMENTE come caratteristiche generali è meglio degli SL SJ etc.etc.Non ha però caratteristiche di eccellenza delle quali ho parlato.Ha un IV di 156 che non è eclatante,come HTHS al test Amsoil (gruppo dei 40,gli olii si giudicano a parità di gradazione)è nel gruppo degli ultimi ed anche se il dato non è riportato visto i valori di altri olii tipo V300 è pensabile che si attesti sotto 3,5.Una delle prove che mi turba di più se non superata con successo è quella di Wear Protection 4 ball dove addirittura quest'olio è arrivato ultimo.
Quest'olio non può appartenere al gruppo degli "eccelsi" e se usato sulla capo comanderebbe un cambio olio molto più ravvicinato del solito.
Un'olio con caratteristiche superiori a quello in oggetto sarebbe il Bardahl XTC C60 10W/40 off road specificatamente realizzato per motori che stressano in particolar modo l'olio.La versione non off road ha IV 156 e HTHS di 3,7 ed alla prova dove ha fallito il Royal si comporterebbe da protagonista.
AGGIUNGO che ha un valore di viscosità a 100 gradi di 13,8 (contro i 15,1 del Bardahl) per cui si avvicina come viscosità alla gradazione 30.(veramente troppo fluido,può slittare la frizione)
Lascia stare la voglia del 40..accattati un buon 10W/50.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Air
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1192
- Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 16:43
- Moto: Aprilia caponord 2001
- Località: Capolago SVIZZERA canton TICINO
- Contatta:
Re: Solo 15W/50..?Possibile di no.
giotek ha scritto:Air ha postato questo quesito su un altro argomento del forum,reputo più funzionale riportare qua la sua domanda visto che interessa l'argomento stesso.
Air ha chiesto:
secondo voi con il Royal Purle 10/40 interamente sintetico devo stare tranquillo
http://www.royalpurple.com/motorcycle-oil.html
Io gli ho risposto di no.
Non vorrei che quanto da me scritto pochi post fa invogliasse ad usare il 10W/40 in modo poco consapevole.Quello che ho scritto non è teoria ma può essere pratica ad alcune importanti condizioni.
La consapevolezza che il massimo delle prestazioni non va mai a braccetto con la massima durata del motore.
Utilizzare olii non con specifiche ben precise annulla quanto da me scritto e può essere deleterio per il motore.
Se si sbaglia gradazione verso un'olio leggermente più viscoso è veramente difficile fare danni,se al contrario si utilizza un'olio meno viscoso (chiaramente a caldo) e con scadenti caratteristiche si rischiano danni.
L'intervallo di cambio olio è in funzione dello stress a cui l'olio è sottoposto un 10W/40 decaderebbe prima di un 10W/50 dello stesso tipo avente le stesse precise caratteristiche.
L'olio che citi è un SM e cioè ha passato tutte le prova che l'API prevede per potersi fregiare di questa classificazione,GLOBALMENTE come caratteristiche generali è meglio degli SL SJ etc.etc.Non ha però caratteristiche di eccellenza delle quali ho parlato.Ha un IV di 156 che non è eclatante,come HTHS al test Amsoil (gruppo dei 40,gli olii si giudicano a parità di gradazione)è nel gruppo degli ultimi ed anche se il dato non è riportato visto i valori di altri olii tipo V300 è pensabile che si attesti sotto 3,5.Una delle prove che mi turba di più se non superata con successo è quella di Wear Protection 4 ball dove addirittura quest'olio è arrivato ultimo.
Quest'olio non può appartenere al gruppo degli "eccelsi" e se usato sulla capo comanderebbe un cambio olio molto più ravvicinato del solito.
Un'olio con caratteristiche superiori a quello in oggetto sarebbe il Bardahl XTC C60 10W/40 off road specificatamente realizzato per motori che stressano in particolar modo l'olio.La versione non off road ha IV 156 e HTHS di 3,7 ed alla prova dove ha fallito il Royal si comporterebbe da protagonista.
AGGIUNGO che ha un valore di viscosità a 100 gradi di 13,8 (contro i 15,1 del Bardahl) per cui si avvicina come viscosità alla gradazione 30.(veramente troppo fluido,può slittare la frizione)
Lascia stare la voglia del 40..accattati un buon 10W/50.
Giotek
grazie per risposta esaustiva e tecnica

Skype: apriliacaponord1
tante modifiche.....pochi chilometri
Dio é morto, Mao Tse Tungh anche, e io
mi sento poco bene. Per gli atri problemi cé Giampy il Sardo
tante modifiche.....pochi chilometri
Dio é morto, Mao Tse Tungh anche, e io
