Autodiagnosi / Axone

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Io come numero Idle fuel trimmer ho 10.2 pecore :D

Dal datasheet della sonda on/off Bosch LSF4 risulta 450mV nominale@lambda=1, >600mV@ lambda diminuisce (+ grassa), <150mV lambda aumenta (+ magra), più o meno sono valori simili per tutte le sonde.
Però il segnale (titolo aria/benzina, non il CO) va su e giu a seconda del controllo della ECU e quindi va preso il valore medio.
E' uscito il sole. Buon giro.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Giampaolo »

MIIIIIIII ho paura di incontrarvi...........se no so scimmie galattiche :giullare: però sono sempre lì a vedere come procede il vostro tune-capo 8) siete veramente in gamba :salam: :salam: :salam: :wow:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

Urca ragazzi Vi seguo sempre !!!
Complimenti !!

E continuate così
Lamps
p.s.
ma il francese chi è?
si può avere un link dove scrive......se scrive su un forum ??
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

Ecco il suo sito
http://www.tomhamburg.net/TuneECU_En/index.html
ha appena aggiunto la sezione in italiano (ancora da riempire).
Giampaolo ha scritto:....se no so scimmie galattiche :giullare:
Giampy che aspetti a montare un pc portatile nel cruscotto della caposcimmia per cambiare le mappe in corsa ? :giullare:
Dai speriamo che Alain tiri fuori qualcosa di alternativo al Tunedit. :salta:

Ci sentiamo tra una settimana. Vado a "meditare" a Sharm. :banana: :byebye:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Con grande odio dei vicini ieri ho fatto un pò di prove intorno al mio quartiere,e ho notato un pò di cose che non riesco a capire...:

Premessa avevo il CO settato per gli scarichi originali e un filtro aria vecchio bobine vecchie e candele andate, ora monto uno scarico aperto Gianelli e il filtroaria nuovo, le bobine anteriori(renault) montate direttamente in testa senza prolunghe e candele brisk. Ah la capo è un 2001 senza lambda quindi zero controlli oscillanti,(pendoli della nonna inclusi).

Le possibilità di regolazione che offre ilTunecu per ora è il CO e lo stepper del minimo, il secondo dovrebbe regolarsi automaticamente per regolare il setpoint del minimo ma è possibile forzarlo ad un valore specifico,rendendo stabile-instabile la moto al minimo, settato questo a mano(valore 6 [caprette]) per avere i 1200RPM più stabili possibili ho cominciato a giocare con il CO partivo da un valore di 24[pecorelle] e sono sceso progressivamente fino a 10 (più giù non son andato per paura di far danni).
ora la moto prende giri da 1200 a 3000 in maniera più progressiva ma non mi sembra di vedere differenze abissali, e tramite una sonda precisissima(il mio naso) continuo a sentire un pò di puzza di benza dallo scarico quindi mi parrebbe ancora un pò ricca...
il dubbio è con le modifiche fatte non avrei dovuto ingrassare invece di smagrire? Ora vado a caccia di un meccanico compiacente con l'analizzatore dei gas per lo scarico...

Inoltre possibile che la moto sia così poco sensibile ad un cambio così netto del valore del CO?

Altro problemino non mi si connette a moto accesa mi va in reset il chip del cavo, mi sa che ho delle tensioni un pò strane stasera gli aggiungo un condensatorino per filtrare e vedo come va...nel frattempo vedo se la moto ha deciso di sua sponte di cambiarmi il valore del Bypass dell'aria.

Qualcuno di voi ha una guida sulla corretta procedura per fare il CO con i vari analizzatori?

ps. io il portatilino già l'ho montato devo solo trovare il modo per ancorarlo sul manubrio e far un connettore intelligente per la centralina.

Ps2:scusate per i tedianti e prolissi post...


Ciao!
Lamps
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da Sting AB »

filo_the_best ha scritto:...

Inoltre possibile che la moto sia così poco sensibile ad un cambio così netto del valore del CO?

...

Riporto le mie perplessità sulla regolazione del CO, già postate da qualche altra parte. Se la regolazione del CO viene fatta solo al regime di minimo secondo me è normale che non si avvertano differenze a regimi superiori, per il semplice fatto che il regime di minimo lavora con una mappatura differente, quindi se si arricchisce/smagrisce la miscela aria-benzina al regime di minimo non significa che lo stesso rapporto stechiometrico sia costante anche ai regimi normali di utilizzo in marcia. A chi ne sa di più chiedo di sciogliere i miei dubbi ed eventualmente di correggere quanto ho appena detto, cmq suffragato dalle dichiarazioni del mio mecca di fiducia Aprilia specializzato in messa a punto di rotaxoni 990 :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Mmmmh qui ci vorrebbe qualcuno che l'ha progettata sta sagem...altri dati: nel WE ho tagliato ancora il CO fino a 8(pecore) e stavolta la differenza si è sentita, non puzza più di benza allo scarico e sembra prendere giri più linearmente mi dovrei decidere a smontare una candela per vedere che faccia ha...
Sarebbe interessante capire come funziona la correzione del CO secondo me(ipotesi) non c'è una differenziazione sulle mappe di idle, ma una singola mappona di tempo di iniezione puntata in carico e giri,il carico lo ricava dalla temperatura pressione e posizione farfalla, quindi la quantità di benza prende le correzioni per la temperatura dell'acqua e del CO(fino a 4000rpm).
Per avere un senso la correzione per il CO non dovrebbe essere additiva ma direttamente moltiplicativa sulla quantità di benza dalla mappona; se così fosse le differenze si dovrebbero sentire in tutto il range di intervento della correzione, se invece fosse additiva le differenze dovrebbero sentirsi solo al minimo;
ci vorrebbe qualcuno con un analizzatore di CO e un pò di tempo da perdere per capirci qualcosa...
Ps. Io parlo sempre di versioni non kat senza lambda, x le altre non so come si possan comportare..
Io nel frattempo cerco il coraggio e un buon saldatore per forare il collettore...(fa anche rima)

Alla prossima puntata
Lamps
yoku
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 14:18
Località: Varese (around)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da yoku »

Seguo con molto interesse la discussione, ma mi chiedevo.....
avete mei dato un'occhiata al manuale in italiano del TuneEcu?

Lo allego, se a qualcuno serve...... ( il link permette anche di scaricare il programma )
http://rapidshare.com/files/401119008/T ... A.exe.html

p.s. Grazie a SEVEN e FLASHFX del forum che "triumph che passione" da dove o tratto il link
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

filo_the_best ha scritto:Mmmmh qui ci vorrebbe qualcuno che l'ha progettata sta sagem...altri dati: nel WE ho tagliato ancora il CO fino a 8(pecore) e stavolta la differenza si è sentita, non puzza più di benza allo scarico e sembra prendere giri più linearmente mi dovrei decidere a smontare una candela per vedere che faccia ha...
Sarebbe interessante capire come funziona la correzione del CO secondo me(ipotesi) non c'è una differenziazione sulle mappe di idle, ma una singola mappona di tempo di iniezione puntata in carico e giri,il carico lo ricava dalla temperatura pressione e posizione farfalla, quindi la quantità di benza prende le correzioni per la temperatura dell'acqua e del CO(fino a 4000rpm).
Per avere un senso la correzione per il CO non dovrebbe essere additiva ma direttamente moltiplicativa sulla quantità di benza dalla mappona; se così fosse le differenze si dovrebbero sentire in tutto il range di intervento della correzione, se invece fosse additiva le differenze dovrebbero sentirsi solo al minimo;
ci vorrebbe qualcuno con un analizzatore di CO e un pò di tempo da perdere per capirci qualcosa...
Ps. Io parlo sempre di versioni non kat senza lambda, x le altre non so come si possan comportare..
Lamps
Ciao Filo,
anche secondo me affidarsi al naso per tarare il CO la vedo (anzi la sento ) dura.
Di solito le mappe di iniezione prevedono un tempo base tj a cui vengono moltiplicati i fattori di correzione (CO, temperatura, altimetria, ecc).
Comunque sulla mia ho abbassato di uno step (0.7 pecore) e la differenza sembra sentirsi con una migliore fluidità a basso regime(ma l'ho usata per pochi km in città e potrebbe essere solo suggestione).
Volevo chiedere due domande:
Filo, per il regime minimo, il manuale indica 1200 Ø 100 giri/min ma nell'ultima mappatura catalizzata il valore obiettivo risulta 1370 (se non ricordo male). Nel caso della mappa non catalizzata hai avuto modo di leggeral con il tunedit se il regime obiettivo è più basso?

Per gli altri forumisti: qualcuno sa descrivere come è fatto l'adattatore per prelevare i gas agli scarichi per la'analisi del CO?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da filo_the_best »

Ciao, beh allora confermi la mia ipotesi sul CO moltiplicativo... il che spiegherebbe un pò di cose, per il regime del minimo ora non ho la possibilità di controllare (son a lavoro) ma a occhio la mia CN del '01 ha sicuramente il minimo a 1200 a caldo.Non di più di sicuro...
La mia esperienza è stata passare da un CO di 24 pecore a 9 e ho sentito finalmente la differenza, più fluida al minimo e leggermetne più incerta a prendere giri con i consumi nettamente diminuiti e quasi niente puzza di benza allo scarico e motore che ci mette circa 3-4 min in più ad arrivare in temperatura. in pratica sono molto soddisfatto per l'utilizzo che ne faccio ora, ma se nel we vado a farmi qualche colle riporto il CO a 18 per divertirmi nei tornanti.

Il francese fa release di programma a raffica speriamo che ne compaia una anche per noi... hihihihi...

I dubbi mi rimangono, ad esempio mi chiedo che senso abbia fare il Co in un punto motore diciamo stechiometrico poi cambiano le un pò le condizioni, il passo passo del minimo si apre da solo per mentenere il target e io mi ritrovo magro... mah...

Mio zio si rifiuta di bucarmi e saldarmi un dado sul collettore dice che è troppo difficile non farlo sfiatare...per sfruttare i fori già fatti per il CO non so quanto sia difficile creare un flusso continuo senza che il gas ristagni all'interno o modificando troppo la fluidodinamica dello scarico... credo che gli analizzatori di CO vadano in depressione...

Riguardo alla sincronizzazione e CO c'è una buona guida su V60 forum (non trovo il link ma da qualche parte c'è)per le rsv old che regolavano il CO con i trimmer... Attenzione che i due CF devono essere desincronizzati apposta di 50 mbar per far respirare meglio il cilindro davanti ma nella guida c'è scritto tutto...

Ciao
Lamps
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

filo_the_best ha scritto:I dubbi mi rimangono, ad esempio mi chiedo che senso abbia fare il Co in un punto motore diciamo stechiometrico poi cambiano le un pò le condizioni, il passo passo del minimo si apre da solo per mentenere il target e io mi ritrovo magro.
Mio zio si rifiuta di bucarmi e saldarmi un dado sul collettore dice che è troppo difficile non farlo sfiatare...per sfruttare i fori già fatti per il CO non so quanto sia difficile creare un flusso continuo senza che il gas ristagni all'interno o modificando troppo la fluidodinamica dello scarico... credo che gli analizzatori di CO vadano in depressione...

Riguardo alla sincronizzazione e CO c'è una buona guida su V60 forum (non trovo il link ma da qualche parte c'è)per le rsv old che regolavano il CO con i trimmer... Attenzione che i due CF devono essere desincronizzati apposta di 50 mbar per far respirare meglio il cilindro davanti ma nella guida c'è scritto tutto...
Si, in effetti a che serve fare anche la regolazione del CO con filtro e candele nuove se poi fatti mille km si sporca di nuovo tutto? Comunque è sempre una regolazione di massima.

Per l'analizzatore non ho mai fatto caso se lavora aspirando e non so rispondere.

Per la sincronizzazione cilindri o quasi finito il manometro differenziale. E' composto da due display che segnano la pressione assoluta in mbar presente a valle delle farfalle (tramite i tubicini) e da uno strumento ad ago con 0 centrale che da il colpo d'occhio immediato di quale cilindro aspira di più/meno, tra materiale recuperato e comprato ho speso 25€ :giullare:
Parto alla ricerca della guida sui valori di depresessione più adatti.

Ho un dubbio amletico (leggi sega mentale): è più comodo/corretto avere il valore di pressione o il valore di depressione ? Giro la richiesta ai meccanici.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

mcr ha scritto:
Per l'analizzatore non ho mai fatto caso se lavora aspirando e non so rispondere.
L'analizzatore lavora aspirando i gas di scarico.....

mcr ha scritto:
Ho un dubbio amletico (leggi sega mentale): è più comodo/corretto avere il valore di pressione o il valore di depressione ? Giro la richiesta ai meccanici.
Non è che io sia un meccanico di professione :giullare: però......
A quale pressione ti riferisci?
La depressione, nel condotto di aspirazione, a valle delle farfalle è il valore da leggere.....
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da mcr »

sergio ha scritto: A quale pressione ti riferisci?
La depressione, nel condotto di aspirazione, a valle delle farfalle è il valore da leggere.....
Lamps
Ciao Sergio, siccome non avevo ancora trovato una procedura precisa su come sincronizzare i cilindri sul nostro Rotaxone volevo sapere se era più comodo avere il valore in pressione assoluta (dopo le farfalle ovviamente) o il valore di depressione (sempre dopo le farfalle) rispetto all'aria esterno filtro. Comunque ho risolto: ho aggiunto un terzo sensore di pressione che mi da il valore di pressione assoluta ambiente e con un interruttore scelgo se visualizzare i valori a valle farfalle sia di pressione assoluta che di depressione. Ancora qualche sera di lavoro e finisco il manometro. Poi torno sul regolatore a mos...

Riguardo alla procedura per la sincronizzazione cilindri, ho reperito qua e la tanti post sia del Guru Fiore su Aotr che di altri su V60 Forum, dove si dice che che il cilindro posteriore deve essere sbilanciato con una depressione maggiore di 50mbar +-10 a causa della presa dell'antisaltellamento frizione (perchè?).
Ma sul manuale officina ETV mille questo valore non è indicato, anzi c'è scritto che deve essere 0.
Chissà se qualcuno (magari Fiore in persona) sa dirmi esattamente cosa è meglio impostare sulla Capo sul cilindro post: 0mB o -50mBar?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
stanley77
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 207
Iscritto il: sabato 15 agosto 2009, 19:32
Località: Frascati (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da stanley77 »

Ciao, questo forum è fantastico!!

Ho scaricato e installato il software sto aspettando il cavo di collegamento, :salta: giusto per curiosità.

Che figata :lol:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Autodiagnosi / Axone

Messaggio da sergio »

stanley77 ha scritto:Ciao, questo forum è fantastico!!

Ho scaricato e installato il software sto aspettando il cavo di collegamento, :salta: giusto per curiosità.

Che figata :lol:
E' proprio trattando questi argomenti che le moto, anche se fuori produzione, rimangono ......eterne :wink:
Buona lettura......aspettando info da Fiore ........sulla depressione differente nei condotti :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”