peppì, naturalmente rispetto l'opinione tua e di fiore ma ti posso assicurare che andando ultimamente a campo imperatore, 2100 mt slm, e prima sul gavia che è pià alto, in francia ecc ecc, la moto la sento meglio sull'erogazione anzi, ti posso dire con estrema certezza che è molto più regolare a quelle altezze che in pianura ...forse la mia gira al contrarioaprilia58 ha scritto:GheGhe ha scritto:Lele tieni anche in considerazione l'altitudine....![]()
Capita sopra ai 2000, con una carburazione non in ordine, di avere scoppiettii o altro.... 8)
Questa è più logica, come avevo detto a LeLe sulle Dolomiti è successo anche a me sopra i 1700 mt incominciava a singhiozzare e arrivati ai 2300 faceva fatica a quella altezza l'aria è più rarefatta e dopo scendendo giù andava bene. Consideriamo anche le alte temperature di questo periodo, ne avevo parlato con Fiore e mi ha confermato che era normale in quanto lui mi aveva preparato il CO tale da contenere i consumi ed era normale che andando in altitudine la moto si sarebbe comportata in quel modo. Da allora la moto va benissimo
La mia Capo singhiozza
- Capofelice
- Ciòiccencino

- Messaggi: 3105
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
- Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
- Contatta:
Re: La mia Capo singhiozza
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
- ALBERTONE
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 929
- Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:23
- Località: Lecco
Re: La mia Capo singhiozza
Correggetemi se sbaglio,non vorrei dire una fesseria, ma riferendomi a quanto scritto da Giotek in un caso come questo potrebbe essere utile la procedura di "autoapprendimento" già in un post qui del forum ? Se non ricordo male, dopo aver persorso almeno una decina di km (o all' occorrenza) bisogna lasciare per pochi minuti (3-4) la moto al minimo senza toccare l' acceleratore e la centralina da sè fà il resto....Io lo faccio ogni volta che la temperatura cambia molto ( es in momtagna) e mi pare che la moto ne tragga immediato beneficio....giotek ha scritto:Ciao Presidente,aprilia58 ha scritto:GheGhe ha scritto:Lele tieni anche in considerazione l'altitudine....![]()
Capita sopra ai 2000, con una carburazione non in ordine, di avere scoppiettii o altro.... 8)
Questa è più logica, come avevo detto a LeLe sulle Dolomiti è successo anche a me sopra i 1700 mt incominciava a singhiozzare e arrivati ai 2300 faceva fatica a quella altezza l'aria è più rarefatta e dopo scendendo giù andava bene. Consideriamo anche le alte temperature di questo periodo, ne avevo parlato con Fiore e mi ha confermato che era normale in quanto lui mi aveva preparato il CO tale da contenere i consumi ed era normale che andando in altitudine la moto si sarebbe comportata in quel modo. Da allora la moto va benissimo
dentro la nostra centralina (DENTRO) c'è un sensore di PRESSIONE ATMOSFERICA.L'informazione che questo sensore invia alla centralina per modificare i parametri di accensione DOVREBBE compensare le problematiche del salire in quota.Praticamente la centralina,monitorando continuamente la pressione atmosferica DOVREBBE accorgersi che stiamo salendo in quota e modificare i parametri di accensione.Il sensore TEMPERATURA ARIA ASPIRATA DAI CORPI FARFALLATI...DOVREBBE modificare il titolo aria/ benzina in relazione alla temperatura esterna.Evidentemente esistono dei limiti nella gestione e rilevamento di questi dati se la moto accusa "comportamenti strani" durante la marcia.
Un sincero saluto
Giotek
Albertone

Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -


Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -

- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE

- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: La mia Capo singhiozza
Gio.... hai detto bene DOVREBBE....giotek ha scritto:Ciao Presidente,aprilia58 ha scritto:GheGhe ha scritto:Lele tieni anche in considerazione l'altitudine....![]()
Capita sopra ai 2000, con una carburazione non in ordine, di avere scoppiettii o altro.... 8)
Questa è più logica, come avevo detto a LeLe sulle Dolomiti è successo anche a me sopra i 1700 mt incominciava a singhiozzare e arrivati ai 2300 faceva fatica a quella altezza l'aria è più rarefatta e dopo scendendo giù andava bene. Consideriamo anche le alte temperature di questo periodo, ne avevo parlato con Fiore e mi ha confermato che era normale in quanto lui mi aveva preparato il CO tale da contenere i consumi ed era normale che andando in altitudine la moto si sarebbe comportata in quel modo. Da allora la moto va benissimo
dentro la nostra centralina (DENTRO) c'è un sensore di PRESSIONE ATMOSFERICA.L'informazione che questo sensore invia alla centralina per modificare i parametri di accensione DOVREBBE compensare le problematiche del salire in quota.Praticamente la centralina,monitorando continuamente la pressione atmosferica DOVREBBE accorgersi che stiamo salendo in quota e modificare i parametri di accensione.Il sensore TEMPERATURA ARIA ASPIRATA DAI CORPI FARFALLATI...DOVREBBE modificare il titolo aria/ benzina in relazione alla temperatura esterna.Evidentemente esistono dei limiti nella gestione e rilevamento di questi dati se la moto accusa "comportamenti strani" durante la marcia.
Un sincero saluto
Giotek
Anche il CO non DOVREBBE mai essere ripristinato, o almeno non così spesso come accade sulla capo....
"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: La mia Capo singhiozza
Scusate lo sfogo ma una domanda mi sorge spontanea.......
Ma chi ha progettato l'impianto elettrico della Capo ?????
Bobine che si bruciano, Batterie che si scaricano, Alternatori
che non ricaricano, parti elettriche che si fondono, Ventole
che non partono per raffreddare il liquido di refrigerazione-motore.
Per non parlare dell'elettronica..........
CO soggetto a regolazioni abbastanza frequenti, Diagnostica poco affidabile etc.
Non sono possessore di una Capo.
La moto ha una linea tutt'ora attuale ed è molto bella, sicuramente valida
dal punto di vista meccanico e di ciclistica, però con quei problemi
avrei non pochi timori a farci dei viaggi visto che non sono Giampaolo !!!!
Ma chi ha progettato l'impianto elettrico della Capo ?????
Bobine che si bruciano, Batterie che si scaricano, Alternatori
che non ricaricano, parti elettriche che si fondono, Ventole
che non partono per raffreddare il liquido di refrigerazione-motore.
Per non parlare dell'elettronica..........
CO soggetto a regolazioni abbastanza frequenti, Diagnostica poco affidabile etc.
Non sono possessore di una Capo.
La moto ha una linea tutt'ora attuale ed è molto bella, sicuramente valida
dal punto di vista meccanico e di ciclistica, però con quei problemi
avrei non pochi timori a farci dei viaggi visto che non sono Giampaolo !!!!
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE

- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: La mia Capo singhiozza
Ciao Max....maxmanu ha scritto:Scusate lo sfogo ma una domanda mi sorge spontanea.......
Ma chi ha progettato l'impianto elettrico della Capo ?????
Bobine che si bruciano, Batterie che si scaricano, Alternatori
che non ricaricano, parti elettriche che si fondono, Ventole
che non partono per raffreddare il liquido di refrigerazione-motore.
Per non parlare dell'elettronica..........
CO soggetto a regolazioni abbastanza frequenti, Diagnostica poco affidabile etc.
Non sono possessore di una Capo.
La moto ha una linea tutt'ora attuale ed è molto bella, sicuramente valida
dal punto di vista meccanico e di ciclistica, però con quei problemi
avrei non pochi timori a farci dei viaggi visto che non sono Giampaolo !!!!
ma quale paura....
Siamo ottimisti....
"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- aprilia58
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 11283
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
Re: La mia Capo singhiozza
giotek ha scritto:Ciao Presidente,aprilia58 ha scritto:GheGhe ha scritto:Lele tieni anche in considerazione l'altitudine....![]()
Capita sopra ai 2000, con una carburazione non in ordine, di avere scoppiettii o altro.... 8)
Questa è più logica, come avevo detto a LeLe sulle Dolomiti è successo anche a me sopra i 1700 mt incominciava a singhiozzare e arrivati ai 2300 faceva fatica a quella altezza l'aria è più rarefatta e dopo scendendo giù andava bene. Consideriamo anche le alte temperature di questo periodo, ne avevo parlato con Fiore e mi ha confermato che era normale in quanto lui mi aveva preparato il CO tale da contenere i consumi ed era normale che andando in altitudine la moto si sarebbe comportata in quel modo. Da allora la moto va benissimo
dentro la nostra centralina (DENTRO) c'è un sensore di PRESSIONE ATMOSFERICA.L'informazione che questo sensore invia alla centralina per modificare i parametri di accensione DOVREBBE compensare le problematiche del salire in quota.Praticamente la centralina,monitorando continuamente la pressione atmosferica DOVREBBE accorgersi che stiamo salendo in quota e modificare i parametri di accensione.Il sensore TEMPERATURA ARIA ASPIRATA DAI CORPI FARFALLATI...DOVREBBE modificare il titolo aria/ benzina in relazione alla temperatura esterna.Evidentemente esistono dei limiti nella gestione e rilevamento di questi dati se la moto accusa "comportamenti strani" durante la marcia.
Un sincero saluto
Giotek
Be proprio stamattina che stavo andando da Fiore a fare un semplice tagliandino, sull'autostrada a cominciato a strappare lentamente e dopo si è accesa una bella spietta EFI


Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE

- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: La mia Capo singhiozza
aprilia58 ha scritto:
Be proprio stamattina che stavo andando da Fiore a fare un semplice tagliandino, sull'autostrada a cominciato a strappare lentamente e dopo si è accesa una bella spietta EFIrisultato da un bel controllino è saltata la bobina dispari
![]()
quella che si trova davanti e il buon fiore me le ha cambiate tutte e due
risultato sono rientrato a Trieste su una ruota
andava come un bolide
ecco perchè sulle Dolomiti mi strappava era una bobina che la centralina non la segnalava come errore e stamattina finalmente si è decisa di segnalarla
e meno male che mi è capitato mentre stavo andando da Fiore
No....!!!!!
Anche tu una bobina....
Adesso tutti diranno che la sostituzione delle bobine, anche quelle incerte, sia la panacea di tutti i mali del mondo....
"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- Capofelice
- Ciòiccencino

- Messaggi: 3105
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
- Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
- Contatta:
Re: La mia Capo singhiozza
max, rispetto ma non condivido, mi dispice ma stai facendo della capo una cattiva moto e questo non mi piace, tanto per cominciare io sono uno che tiene la moto in questione efficiente tanto da partire ponendo in essa tutta la mia fiducia, ho percorso 61000 km e scusa se ho cambiato 4 bobine, un relè in maniera preventiva, rigenerato il mono ed effettuato qualche tagliando di rutine e una volta la trasmissione...ti sembra troppo? ... purtroppo poi c'è lo sfortunato che compra una capo tenuta male e si scoraggia postando sul forum tutta la sua disperazione mentre dovrebbe sputare solo in faccia al precedente proprietario, poi ci sono i "giampaoli" che fortunatamente espongono e mettono in pratica le loro teorie per il gusto di migliorare ciò che avrebbe dovuto essere migliorato dalla casa madre o per il semplice gusto di modificarne le trutture rendendola diversa dalle altre...fermorestando che chi non aderisce a certe modifiche certo, non per questo, guida una moto inefficiente o poco sicura o comunque indegna.maxmanu ha scritto:Scusate lo sfogo ma una domanda mi sorge spontanea.......
Ma chi ha progettato l'impianto elettrico della Capo ?????
Bobine che si bruciano, Batterie che si scaricano, Alternatori
che non ricaricano, parti elettriche che si fondono, Ventole
che non partono per raffreddare il liquido di refrigerazione-motore.
Per non parlare dell'elettronica..........
CO soggetto a regolazioni abbastanza frequenti, Diagnostica poco affidabile etc.
Non sono possessore di una Capo.
La moto ha una linea tutt'ora attuale ed è molto bella, sicuramente valida
dal punto di vista meccanico e di ciclistica, però con quei problemi
avrei non pochi timori a farci dei viaggi visto che non sono Giampaolo !!!!
Se scrivi così butti nel fango tutte le capo e se permetti ne prendo le dovute distanze, tempo fa ho scritto "Io credo che la vita di ogni moto è proporzionata al bene che gli si vuole." e ne sono un covintissimo sostenitore.
Max, sia chiaro, lo sai che ti voglio bene
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: La mia Capo singhiozza
Ciao Max,maxmanu ha scritto:Scusate lo sfogo ma una domanda mi sorge spontanea.......
Ma chi ha progettato l'impianto elettrico della Capo ?????
Bobine che si bruciano, Batterie che si scaricano, Alternatori
che non ricaricano, parti elettriche che si fondono, Ventole
che non partono per raffreddare il liquido di refrigerazione-motore.
Per non parlare dell'elettronica..........
CO soggetto a regolazioni abbastanza frequenti, Diagnostica poco affidabile etc.
Non sono possessore di una Capo.
La moto ha una linea tutt'ora attuale ed è molto bella, sicuramente valida
dal punto di vista meccanico e di ciclistica, però con quei problemi
avrei non pochi timori a farci dei viaggi visto che non sono Giampaolo !!!!
capisco la tua domanda che non è uno sfogo (perchè non possiedi una Caponord) ma una semplice constatazione leggendo le "disgrazie" su questo forum.La tua domanda (ma chi ha progettato l'impianto elettrico della Caponord)me la sono posta anche io.La risposta è che fisicamente non è mai una persona sola ad occuparsi del progetto perchè se così fosse andava subito (dopo qualche anno)preso a calci in culo e buttato fuori dalla fabbrica o mandato a lucidare gli specchietti dello Scarabeo prima dell'imballo.La Capo è nata male (impianto elettrico) e qualcosa è stato fatto nel tempo per migliorare la situazione,poco,male e tardi.Un grande progetto che ha perso di interesse da parte degli utilizzatori per la mancanza da parte della fabbrica di interventi precisi e mirati a valorizzare il progetto.
Non sto ad elencarti i problemi di altre moto,sarebbe infantile,di parte,concordo che i problemi all'impianto elettrico SONO TROPPI,sempre quelli e che a volte si ripetono nel tempo perchè cronici.
Quando l'altr'anno sono stato sui monti Tatra ed in Polonia...mi sono chiesto anche io.."mi succederà qualcosa"? E se mi succede "n'do la porto che l'Aprilia è presente solo in alcune grandi città?
Poi ho messo a fuoco che il punto debole dell'impianto elettrico della Capo sono:
1-Bobine
2-Regolatore
3-Ricarica della batteria dovuta a cavi di piccola sezione ed all'alternatore stesso che eroga in modo incostante la sua tensione.
4-relè di avviamento sottodimensionato
Tutti gli altri eventuali tipi di guasto rientrano nelle percentuali casistiche di guasti delle altre case motociclistiche.
Rimedio ai difetti:
1-Bobine Valeo e 2 di scorta
2-Regolatore a Mosfet della R1 (2007-2010)
3-Con il regolatore a Mosfet ed i cavi in uscita alla batteria da 6mm risolto il problema della voce 3.
4-relè di avviamento da 200A con 135A in continua
Costi dei materiali:
1-150 euro di bobine
2-Regolatore a Mosfet 85 euro su Ebay
4-26 euro il relè datomi da un'amico del forum ad un raduno.
20 euro di materiali vari e alcune ore di lavoro.
Se lo penso lo scrivo,non ho il minimo timore di affrontare i 3-4000km che mi aspettano nelle ferie perchè la mia Capo non si fermerà,ho probabilità di guasti all'impianto elettrico inferiori a molte altre blasonate moto,più costose,più aquistate,più alla moda.
La Capo è questa,prendere o lasciare,il motore non lo ferma nulla,la ciclistica se sistemata pure,benzina e gas e vai dove vuoi.La Capo prettamente di serie ha probabilità di mollarti un po più alte.Probabilità,molti macinano decine e decine di migliaia di chilometri e non hanno avuto alcun problema,qua stai leggendo sul RITROVO DELLE DISGRAZIE.
Comprati una Capo in buono stato (te le regalano quasi)spendici IMMEDIATAMENTE i soldi necessari alle modifiche che ti ho elencato (neanche 300 euro,400 se le fai fare) e non ti fermerà nessuno,gas e benzina.
Giotek
Ps-mai fatto il CO,33.000 km da quando l'ho comprata usata,penso che il primo proprietario (16.000km)non l'abbia mai fatto,ora ne ha 49.000 e gira come un orologio.Registrate le valvole a 30.000,una di scarico leggermente chiusa,quasi in tolleranza..a 70.000 ne riparliamo.Mai sostituito un cuscinetto in tutta la moto,mai fermata,Salisburgo Firenze con una bobina fottuta all'anteriore e dopo poco una al posteriore che faceva i capricci (ne avevo 2 di scorta..risolto).
Se non era per le bobine....non avrei mai pensato ai guasti.ORA NON CI PENSO PROPRIO.
PsII- lo so che Moma farà lo iettatore.....
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it




- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: La mia Capo singhiozza
Io, a differenza di Giotek:giotek ha scritto:
Se lo penso lo scrivo,non ho il minimo timore di affrontare i 3-4000km che mi aspettano
- giro ancora con le bobine originali Aprilia;
- il Regolatore é quello standard... anzi forse di Rsv prima serie
- il relais é il 100 A
fatto Scozia, Corsica, Verdon Sardegna by Giampaolo + varie ed eventuali (ovviamente, tolto le famose spine sbruciacchianti) stiamo parlando di circa 15.000 negli ultimi 18 mesi (sono a 60.000 Km) con le sue ruotine sempre a casa son tornato
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: La mia Capo singhiozza
Premetto che il mio non voleva essere un intervento critico
nei confronti della Capo, che reputo la mia moto ideale,
piuttosto ho immaginato di essere al posto di uno dei tanti possessori
che lamentano problemi alla parte elettrica.
L'importanza di questo forum consiste proprio nell'impegno che
viene profuso da tutti nella ricerca delle soluzioni ai problemi delle nostre moto.
Giotek, Giampaolo, solo per citarne alcuni,hanno apportato delle modifiche in tal senso
sostituendosi al lavoro che avrebbe dovuto fare mamma Aprilia.
Come figli di NN siamo stati abbandonati e abbiamo dovuto
provvedere da soli alle nostre problematiche.
Spero di non essere stato frainteso.
nei confronti della Capo, che reputo la mia moto ideale,
piuttosto ho immaginato di essere al posto di uno dei tanti possessori
che lamentano problemi alla parte elettrica.
L'importanza di questo forum consiste proprio nell'impegno che
viene profuso da tutti nella ricerca delle soluzioni ai problemi delle nostre moto.
Giotek, Giampaolo, solo per citarne alcuni,hanno apportato delle modifiche in tal senso
sostituendosi al lavoro che avrebbe dovuto fare mamma Aprilia.
Come figli di NN siamo stati abbandonati e abbiamo dovuto
provvedere da soli alle nostre problematiche.
Spero di non essere stato frainteso.
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: La mia Capo singhiozza
Giorgio, questo ti è capitato con le Valeo o con le originali?giotek ha scritto:...
Salisburgo Firenze con una bobina fottuta all'anteriore e dopo poco una al posteriore che faceva i capricci (ne avevo 2 di scorta..risolto)
...
Perchè se le Valeo risolvono il problema si potrebbe, come mi pare tu abbia scritto altrove, fare un bel gda e comprarne una vagonata!!! il problema però è modificarle perchè io ad es. non sarei capace...
Io continuo a macinare km e per adesso ho solo sostituito preventivamente il relè da 150A e saldato i connettori, tutto il resto (per il momento) è originale
Un'altra soluzione poi sarebbe smettere di leggere AOTR, questo covo di motociclisti ipocondriaci

- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: La mia Capo singhiozza
...altamente consigliabile ai più suggestionabiliBrucaliffo ha scritto:...
Un'altra soluzione poi sarebbe smettere di leggere AOTR, questo covo di motociclisti ipocondriaci
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE

- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: La mia Capo singhiozza
Straquoto....Sting AB ha scritto:...altamente consigliabile ai più suggestionabiliBrucaliffo ha scritto:...
Un'altra soluzione poi sarebbe smettere di leggere AOTR, questo covo di motociclisti ipocondriaci
"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: La mia Capo singhiozza
Ciao a te,Brucaliffo ha scritto:Giorgio, questo ti è capitato con le Valeo o con le originali?giotek ha scritto:...
Salisburgo Firenze con una bobina fottuta all'anteriore e dopo poco una al posteriore che faceva i capricci (ne avevo 2 di scorta..risolto)
...
Perchè se le Valeo risolvono il problema si potrebbe, come mi pare tu abbia scritto altrove, fare un bel gda e comprarne una vagonata!!! il problema però è modificarle perchè io ad es. non sarei capace...ma chi si metterebbe poi a modificare un centinaio o più bobine? magari si potrebbe pagare qualcuno x farlo?
![]()
Io continuo a macinare km e per adesso ho solo sostituito preventivamente il relè da 150A e saldato i connettori, tutto il resto (per il momento) è originaleperò mi piacerebbe tanto partire più tranquillo.
Un'altra soluzione poi sarebbe smettere di leggere AOTR, questo covo di motociclisti ipocondriaci
mi è capitato con le originali.Fare un GDA non è problema,effettivamente modificarne 100 si e non mi sognerei neanche di chiedere a qualcuno di farlo gratis o per amicizia o per il forum.E' un lavoro di precisione e ci vuole il suo tempo sarei dell'idea di remunerare chi lo facesse.IO SONO UN PRATICO,le bobine originali costano 50 euro (posso sbagliarmi di poco) 2 Valeo le ho pagate 50 euro da un rivenditore che a sua volta si rifornisce dal grossista(telefono' a questo e gliele portarono dopo 15 minuti).Ne riparleremo a settembre ma credo che per 100 pezzi,interpellando il grossista (credo di sapere chi è),si potrebbe spuntare un prezzo vicino ai 20 euro.Se qualcuno che sa il fatto suo le modificasse per una decina di euro o meno pagare le Valeo 30 euro è un affare,da non tornarci più sopra,da non pensare più alle bobine,da comprarle e montarle all'anteriore e tenere le originali di scorta insomma...secondo me sarebbe da fare.Poi dipende da come ragiona uno.Se si leggono gli ultimissimi interventi per rogne all'impianto elettrico riguardano appunto le bobine,il nostro presidente ha la fortuna di servirsi da Fiore ed in 5 minuti gli ha sostituito la bobina perchè in pronta consegna,pensiamo alla preparazione media di molti meccanici ed al fatto che concessionari Aprilia preparati ne esistono pochi ed immaginiamoci quanto potrebbe tribolare qualcuno perchè gli diagnosticassero "bobina che fa i capricci" (magari la EFI non si accende,vedi Umberto) e quanto tempo potrebbe aspettare.Per quanto mi riguarda,considerato che le bobine originali della Capo sono critiche e che annoverano percentuali di guasto MOLTO superiori alla media delle moto in generale....ho tagliato la testa al toro...Valeo.
Giotek
Mi ci gioco la cosa che ho più cara....la moto,che usando le Valeo e montando le candele Brisk le bobine non si fotterebbero MAI.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



