Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da plurimus »

mmmmmmm..... ma insomma...non ho capito molto........ ma che olio ci devo mettere al mio prossimo tagliando??? il Bardahl c 60 15 W 50 va bene ??? :roll: :roll: :roll:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da sergio »

plurimus ha scritto:mmmmmmm..... ma insomma...non ho capito molto........ ma che olio ci devo mettere al mio prossimo tagliando??? il Bardahl c 60 15 W 50 va bene ??? :roll: :roll: :roll:
Ancora dubbi ? :giullare:
Mi dispiace :roll:
Si e detto di tutto e di più sulle ottime qualità di quest'olio API SM, 100% sintetico, con gradazione 15W50
Hai timore che il 100% sintetico o la gradazione 15w50 provochi danni al motore?
Quali sono le tue perplessità riguardo l'olio che citi ?
Dico "perplessità" perchè altrimenti non avresti fatto questa domanda riguardo se utilizzare o meno quest'olio.
Poi vedrai gioteck ti spieghera meglio.....quando torna dalle ferie :giullare:
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da plurimus »

sergio ha scritto:
plurimus ha scritto:mmmmmmm..... ma insomma...non ho capito molto........ ma che olio ci devo mettere al mio prossimo tagliando??? il Bardahl c 60 15 W 50 va bene ??? :roll: :roll: :roll:
Ancora dubbi ? :giullare:
Mi dispiace :roll:
Si e detto di tutto e di più sulle ottime qualità di quest'olio API SM, 100% sintetico, con gradazione 15W50
Hai timore che il 100% sintetico o la gradazione 15w50 provochi danni al motore?
Quali sono le tue perplessità riguardo l'olio che citi ?
Dico "perplessità" perchè altrimenti non avresti fatto questa domanda riguardo se utilizzare o meno quest'olio.
Poi vedrai gioteck ti spieghera meglio.....quando torna dalle ferie :giullare:
Lamps
ciao sergio !! io ho sempre messo il motul 15W50 7100, ma nell'ultimo tagliando fatto dal mecca perchè dovevo far riguardare le valvole e aggiornamento mappatura mi ha messo il bardahl c 60 ma il 20W, ora i prossimi tagliandi li faccio da me come sempre e devo comprare l'olio,ma sono nell'incertezza frà il 15 W e il 20W ma sicuramente bardahl visto le varie prove e sinceramente mi sono tyrovato bene sia come cambio che frizione :wink:
salutoni
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da sergio »

plurimus ha scritto: ciao sergio !! io ho sempre messo il motul 15W50 7100, ma nell'ultimo tagliando fatto dal mecca perchè dovevo far riguardare le valvole e aggiornamento mappatura mi ha messo il bardahl c 60 ma il 20W, ora i prossimi tagliandi li faccio da me come sempre e devo comprare l'olio,ma sono nell'incertezza frà il 15 W e il 20W ma sicuramente bardahl visto le varie prove e sinceramente mi sono tyrovato bene sia come cambio che frizione :wink:
salutoni
Problemi 0....... con anche con il 15W50 :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
plurimus ha scritto:mmmmmmm..... ma insomma...non ho capito molto........ ma che olio ci devo mettere al mio prossimo tagliando??? il Bardahl c 60 15 W 50 va bene ??? :roll: :roll: :roll:
Poi vedrai giotek ti spieghera meglio.....quando torna dalle ferie :giullare:
Lamps
A parte il termine "spiegare meglio"...(.mi fai fare la parte del guru dell'olio.....)c'è da dire che leggendo i vari post il 15W/50 rimane la panacea delle gradazioni INDIPENDENTEMENTE dai luoghi dove la Capo è usata.Questo lo trovo buffo,15W/50 per chi abita in Sicilia e 15W/50 per chi abita a Cuneo,questo,per una serie di motivi è semplicemente illogico.Mamma Honda fornisce una tabellina ed invita a scegliere la gradazione adatta in relazione alle temperature di utilizzo ed al tipo di uso che si fa della moto.A caldo un 5/10/15/20/W50 si comporta nella stessa manieraA freddo e con temperature invernali le cose stanno molto diversamente,un 5/10W sarà sempre e comunque meglio di un 15/20W perchè la portata della pompa olio sarà più alta e l'olio arriverà sempre e comunque prima agli organi meccanici assicurando una corretta lubrificazione nel momento in cui il motore è nella sua fase più critica.Un noto amico del forum ha fatto presente (alla gita ai Sibellini) che usando un 20W50 e con temperature rigide ha visto la spia dell'olio accesa (alla partenza) per alcuni lunghi secondi prima che si spengesse.In questi frangenti organi come le bronzine soffrono,si usurano,si rigano,la mancanza di lubrificante anche per pochi secondi e perpetuata nel tempo le usura in modo irreparabile.Visto che l'amico Plurimus non abita a Cuneo un 15W/50 rientra nel range di temperature esterne della sua zona,certo è che con un 10W/50 INDIPENDENTEMENTE dalle temperature qua in toscana assicurerebbe di non pensare più a certi problemi,di non prenderli neanche in esame.Io uso 10W/50,il 15/W50 va comunque bene.

C'è da dire che (dal sito Bardahl)
•POLAR PLUS forma una pellicola molecolare lubrificante in grado di aderire stabilmente alle parti metalliche del motore creando una barriera di protezione permanente.

questo vuol dire che se non si usa la moto anche per una settimana o un mese al momento dell'accensione ed indipendentemente dalle temperature esterne lo strato di olio presente sugli organi del motore sarà in quantità maggiore rispetto ad oli che non sfruttano questa tecnologia e che saranno completamente defluiti nella coppa/olio.Con il Bardahl lo strato di lubrificante presente nel motore (polar plus)assicura che questo non si avvierà mai senza un minimo di olio presente negli organi del motore stesso.Con questo olio mi ci trovo bene,ci sono i presupposti tecnici (non solo pubblicitari...)perchè faccia il suo dovere..poi si sa,il motore della Capo è indistruttibile,digerisce tutto.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da plurimus »

grazie Giotek preciso e la solita spiegazione perfetta !!! :salta: :salta: io la moto la uso poco d'inverno rigido e la capo dorme in camera mia.... credo metterò il 15W 50
salutoni e grazie 1000 !!! :wink: :wink:
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da GheGhe »

giotek ha scritto:
GheGhe ha scritto:
giotek ha scritto:Sono seriamente interessato a come si comporta con la frizione (chiaramente a caldo)e ti sarei grato che se ti capitasse di mettere alla frusta la frizione tu facessi un preciso resoconto.Non importa aspettare che l'olio invecchi,codesto olio inveccia DOPO la stragrande maggioranza degli olii.O la frizione sotto sforzo slitta subito o non slitterà più.(prima che codesto olio perda viscosità......n'ha da passare del tempo e dei chilometri!!!)

Un saluto

Giotek
Te lo dirò io quando torno dalla Lituania.... 8)

Sabato, se lo trovo, faccio il cambio olio con Mobil 1 5w-50.... :wink:

P.S.
Grazie sergio....
Mi raccomando ..una bella luuuuuuuuunga sfrizionata in quarta da 5000 giri e fino al limitatore,su un bel rettilineo ed il motore bello caldo.Se il motore a 8000-8500 fissi continua a spingere con forza e senza buchi ci siamo.Altre prove non stressano la frizione come questo test.

Giotek
Adesso non so se ho dato una bella luuuuuuuuunga sfrizionata ina quarta da 5000 giri e fino al limitatore.... :roll:

Però in tangenziale a Varsavia c'erano ca. 35 gradi e in mezzo alle macchine ho usato davvero moooooooolto la frizione, per più di 30 min, e non ho avuto nessuno slittamento o nessun incollamento dei dischi..... 8) sono tornato a casa con la moto..... :giullare:

Aggiungiamoci anche 5600 km fatti in due settimane senza mai un tentennamento, cambio morbido e vellutato come dopo il cambio.... :wink:

Azzo come è silenzioso il cambio della capo.... :sbellica:

Mobil 1 per me è :ok:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: Sono seriamente interessato a come si comporta con la frizione (chiaramente a caldo)e ti sarei grato che se ti capitasse di mettere alla frusta la frizione tu facessi un preciso resoconto.Non importa aspettare che l'olio invecchi,codesto olio inveccia DOPO la stragrande maggioranza degli olii.O la frizione sotto sforzo slitta subito o non slitterà più.(prima che codesto olio perda viscosità......n'ha da passare del tempo e dei chilometri!!!)

Un saluto

Giotek
GheGhe ha scritto: Te lo dirò io quando torno dalla Lituania.... 8)

Sabato, se lo trovo, faccio il cambio olio con Mobil 1 5w-50.... :wink:

P.S.
Grazie sergio....
giotek ha scritto:Mi raccomando ..una bella luuuuuuuuunga sfrizionata in quarta da 5000 giri e fino al limitatore,su un bel rettilineo ed il motore bello caldo.Se il motore a 8000-8500 fissi continua a spingere con forza e senza buchi ci siamo.Altre prove non stressano la frizione come questo test.

Giotek
GheGhe ha scritto:Adesso non so se ho dato una bella luuuuuuuuunga sfrizionata ina quarta da 5000 giri e fino al limitatore.... :roll:

Però in tangenziale a Varsavia c'erano ca. 35 gradi e in mezzo alle macchine ho usato davvero moooooooolto la frizione, per più di 30 min, e non ho avuto nessuno slittamento o nessun incollamento dei dischi..... 8) sono tornato a casa con la moto..... :giullare:

Aggiungiamoci anche 5600 km fatti in due settimane senza mai un tentennamento, cambio morbido e vellutato come dopo il cambio.... :wink:

Azzo come è silenzioso il cambio della capo.... :sbellica:

Mobil 1 per me è :ok:
:wink: :wink: Bella prova :wink: :wink:
quindi 5W50 no problem
100% sintetico idem
Avanti così
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
brucaliffo
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5686
Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
Moto: ETV 1000 Caponord
Località: Cuneo

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da brucaliffo »

Ho fatto il tagliando dei 45000 e ho messo il Bardahl XTC-C60 off-road 10W50 8)
Ieri l'ho provato per un centinaio di km e devo dire che le prime impressioni sono ottime, ho percepito un reale miglioramento nella silenziosità e fluidità del cambio marce!
Immagine
Immagine
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da DINKY »

Riporto in "auge" questo post per chiedere se nessuno ha notizie del fatto che il Mobil 1 Rally formula 5-50 sia stato messo fuori commercio a causa del fatto che è ... troppo performante.
Sergio sai qualcosa ? E' sparito pure dai prodotti Mobil. C'è invece il Peak Life 5-50.
Un saluto.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Compar. con frizionometro XTC-C60-V300-Power1 racing

Messaggio da giotek »

DINKY ha scritto:Riporto in "auge" questo post per chiedere se nessuno ha notizie del fatto che il Mobil 1 Rally formula 5-50 sia stato messo fuori commercio a causa del fatto che è ... troppo performante.
Sergio sai qualcosa ? E' sparito pure dai prodotti Mobil. C'è invece il Peak Life 5-50.
Un saluto.
Il Peak Life è l'evoluzione del Rally Formula e vanta rispetto a quest'ultimo un'additivazione più consistente per quanto riguarda il preservare l'usura (fosforo 1000 ppm,zinco 1100ppm!!!)la pulizia del motore (boro 240 ppm,molibdeno 100 ppm,calcio 3000 ppm !!!) e la resistenza ad aggressioni chimiche dovute a combustione (TBN 13,1).Dalle analisi di laboratorio pubblicate su siti americani il Peak rispetto al Rally è un'olio che deve durare di più e garantire maggiore protezione al motore.Con Mobil...come sempre...siamo al top.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”