manuale bitubo xze 31

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

manuale bitubo xze 31

Messaggio da Wakko »

Ragazzi non ritrovo il manuale della sospensione posteriore. Penso che mia moglie facendo pulizia lo abbia buttato insieme alla scatola. Chi riesce a farmelo avere?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: manuale bitubo xze 31

Messaggio da Moma »

Non che (ricordo) ci fosse scritto chissà cosa, in ogni caso io lo ho disponibile.
Scansiono le singole pagine e te le invio per email? (nel weekend) :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
J.Wallace
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 6 marzo 2005, 14:25
Moto: Per ora a piedi :-((((
Località: Nizza Monferrato

Re: manuale bitubo xze 31

Messaggio da J.Wallace »

Moma ha scritto:Non che (ricordo) ci fosse scritto chissà cosa, in ogni caso io lo ho disponibile.
Scansiono le singole pagine e te le invio per email? (nel weekend) :wink:

Se non ti fosse di disturbo potresti inviarle anche a me?
giorgioquasso@tin.it

....a proposito di mono Bitubo, qualcuno ha modificato l'interasse per alzare/abbassare il retrotreno rispetto all'altezza standard oppure è consigliabile montare direttamente biellette diverse?

Lamps!!!
"Stupido è chi lo stupido fa...."

Lamps!
Jordi Wallace
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: manuale bitubo xze 31

Messaggio da Moma »

Mi faccio un nodo al fazzoletto :ridi:
domani sono fuori, ma domenica dovrei avere il materiale pronto.

Io non ho modificato l'interasse, ho scelto di rimanere all'altezza precedente :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: manuale bitubo xze 31

Messaggio da Wakko »

J.Wallace ha scritto: ....a proposito di mono Bitubo, qualcuno ha modificato l'interasse per alzare/abbassare il retrotreno rispetto all'altezza standard oppure è consigliabile montare direttamente biellette diverse?

Lamps!!!
Purtroppo l'ho montato da poco e non ancora ci capisco niente. Sicuramente perchè non riesco a regolarlo come vorrei. Voi da quanti km lo avete sotto? come vi ci trovate? da quale regolazione di base siete partiti? Altre modifiche ciclistiche che avete?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: manuale bitubo xze 31

Messaggio da Moma »

A parte il Bitubo, io dietro ho il resto standard. Davanti molle wirth con mix olio Fiore.
Mi sono trovato subito come sui binari.
Precarico appena dopo il 3 (mi piace che il forcellone assorba morbido ma stabile i suoi affondamenti) freno in estensione quasi verso il massimo possibile (sul mio la prima parte della regolazione non sembra essere così efficace).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: manuale bitubo xze 31

Messaggio da Wakko »

quindi mi confermi che ti ci trovi meglio che con l'originale? Quanti km ci hai già fatto?
A me da un'impressione di essere migliorato sull'assorbimento lento e peggiorato sul veloce. Purtroppo non ha le regolazione differenziate lento-veloce quindi devo cercare di lavorare su quello che ha per migliorarlo.
Il precarico è sempre il pomello che arriva esterno?la frenatura idraulica?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: manuale bitubo xze 31

Messaggio da Moma »

Wakko ha scritto:quindi mi confermi che ti ci trovi meglio che con l'originale? Quanti km ci hai già fatto?
E' montato dal 2005....
avrà 30/35.000 Km
per come va... chiedere referenze a Lello :giullare:

Il freno in estensione é una ghiera che sta a monte della forchetta di montaggio inferiore (quella in cui passa il perno che lo collega al biellismo sospensione). Se lo regoli prima di montarlo, é agevole: dopo, io mi sono dovuto aiutare con una pinza a becco perché con le dita ci arrivi ma senza presa e forza.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”