E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Loyd 82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
Località: gavasseto RE

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da Loyd 82 »

la moto in curva scende,gira e inserisce da sola,per me che vengo dal cross è molto piu divertente
delle supersportive da guidare..
io monto le michelin anakee 2,modifica conitek con molle originali e forcella sfilata nella linea piu bassa,
la modifica l'ho eseguita io con direi discreta cura,anche se non ho mai capito perche,quando ho aperto le forche,
le molle erano girate una in un verso e una nell'altro,con due tipi di olio differenti(le ho rimesse come dalla casa)
comunque con valigie e bauletto givi 55 a pieno carico si nota effettivamente che la moto è molto seduta,
forse devo indurire il mono o forse è proprio da rifare..anche se spendere altri 250 euro su una moto pagata
2000euro è una vera soffernza.se qualcuno vende un mono non originale mi faccia sapere..
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da Moma »

Loyd 82 ha scritto:..anche se spendere altri 250 euro su una moto pagata
2000euro è una vera sofferenza.
vedi il bicchiere mezzo pieno :wink: stai investendo sulla sicurezza e sul confort di marcia, non sull'abbellimento estetico e sul tuning. Inoltre.... quanto dovresti pagare oggi per una moto sostitutiva di questa, che ti da ancora più di qualche soddisfazione??? :D 8)

Quanto precede é una sintesi della mia attuale filosofia caponordista :sbellica:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
CATTIVIK
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 15 marzo 2008, 21:17
Località: OSIMO (AN)

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da CATTIVIK »

Ti confermo per esperienza che la moto non deve assolutamente ondeggiare, a meno che tu non abbia caricato le valige con pesi molto diversi tra destra e sinistra ( io le pesavo prima di agganciarle alla moto!!!!!). Nell'agosto del 2002 stavo per perdere il traghetto per Ischia ed ho fatto praticamente 100 km sulla A1 sempre sopra i 200 km /h con 4 borse e mia moglie.....erano altri tempi e non lo rifaro' mai piu' , ma la moto andava dritta senza il benchè minimo ondeggiamento.
Quindi controlla bene la ciclistica... :wink:
...vivi la vita e vivi per amare...
Loyd 82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
Località: gavasseto RE

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da Loyd 82 »

ho provato alla medesima velocità ma senza valigie..la moto non ondeggia per niente..
sicuramente sono le valigie..ma ora devo capire se è un discorso aereodinamico,oppure
se il peso delle valigie cariche mette in difficoltà l'equilibrio della moto.
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da giotek »

Loyd 82 ha scritto:ho provato alla medesima velocità ma senza valigie..la moto non ondeggia per niente..
sicuramente sono le valigie..ma ora devo capire se è un discorso aereodinamico,oppure
se il peso delle valigie cariche mette in difficoltà l'equilibrio della moto.
Semplice....con il peso delle valige ti si scarica l'avantreno e la moto perde direzionalità.E' la stessa situazione che si ha con una molla del mono sfibrata o se non sfili per niente le forcelle,semplicemente non c'è peso sull'asse anteriore.Non far caso a quello che faccio io,non fa testo,(l'avanzare dell'età amplifica certi comportamenti)ma quando parto per un lungo viaggio ed ho la moto carica.....cambio la molla del mono.La molla originale della capo è circa 13-13,5 k (misurata su pressa Fg) e da nuova offre un buon comportamento nella guida a solo,si comporta egregiamente in coppia ma...se la coppia "pesa" o si comincia a caricare bagagli....si rivela una molla inadeguata.Per avere un buon comportamento del retrotreno (che non ti si sieda troppo la moto,quindi si mantenga un buon bilanciamento del mezzo)una molla da 15 k (di serie sui Bitubo,Wibers etc.etc,) è quella più indicata per fare un po di tutto,basta precaricarla poco (staticamente 6-7 mm contro i 12-13 che è precaricata l'originale) ed intervenedo sul precarico e sul freno in estensione si può far fronte a tutti i tipi di carico.Noteresti comunque che con 4-5 valige,in 2 e con il pieno....la moto continuerebbe un po a sedersi e con il precarico faresti poco.Partendo per le ferie ho montato la 16k,precaricata 4mm (staticamente,cioè registro di precarico al minimo),10 click di precarico e 2 di freno in estensione in più a pieno carico e il problema è risolto.Scaricati i bagagli precarico al minimo e 2 click indietro di estensione e la moto senza bagagli va da dio.Non esiste la possibilità di avere un'assetto decente utilizzando SOLO un certo tipo di molla e pretendere che la moto si comporti decentemente con soli 80 kg di pilota o con 140-150 di pilota e passeggero pieno di benzina e 50-60 kg di bagagli.Tutti i bagagli ed il passeggero gravano sulll'asse posteriore,TUTTO il peso maggiore è a carico della molla del mono.Ce la può fare (non proprio bene)una molla Hyperpro progressiva che non ha quindi un K costante ma spazia (nei 4 cm di corsa dello stelo del mono)da 13 a 24k.Con questa puoi caricare sopra la casa ma nella guida a solo limita di molto l'escursione della ruota posteriore,quindi perfetta a pieno carico e con limiti con il solo pilota.Quando siamo a pieno carico e la moto è molto seduta nascono altri problemi.Nei curvoni la moto tende ad oscillare paurosamente,la moto frena peggio,molto peggio,perchè il peso non si trasferisce all'anteriore ed i dischi anteriori non possono fare al meglio la loro funzione,diventa importante la potenza del freno posteriore (là grava molto del peso)ma in frenata si perde stabilità perchè è l'anteriore che dà direzionalità.

Sicuramente miglioreresti il comportamento del mezzo sostituendo la molla che hai con almeno una 15K,non so se il mono originale riesce poi a frenare l'estensione di una molla così (l'idraulica è calcolata per una 13-13,5k) e/o quanto l'idraulica digerisca un suo maggior lavoro (nel tempo).Importante è la buona salute dell'draulica del mono e quando carichi peso (bagagli/valige)cercare di distribuirlo il più possibile verso il centro della moto evitando il più possibile di caricare il bauletto posteriore dove riporrai le cose più leggere.Come già sottolineato il peso gravante dal lato Dx e Sx è importante sia lo stesso..poi è normale che qualche differenza ci sia,qualche.

Ieri ho messo in vendita,sul MERCATINO,il mio mono FG,dacci un'occhiata,questo mono "copia" il funzionamento ottimale richiesto per le più svariate possibilità di carico della moto.

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 15&t=25097

Un abbraccio

Giotek
Ultima modifica di giotek il martedì 31 agosto 2010, 6:50, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Loyd 82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 83
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 10:34
Località: gavasseto RE

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da Loyd 82 »

grazie Giotek!

in fatto di assetti sei veramente il numero 1,
i tuoi consigli mi rassicurano sempre molto.
ora guardo il tuo annuncio,e nel caso mi decida ti disturbo con uno squillo.

nuovamente grazie di cuore!
NEL DUBBIO..TIENI CHIUSO!!
Avatar utente
spalla
BANNATO
Messaggi: 2918
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
Moto: CAPONORD 1200 TP

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da spalla »

se guardi il 3° titolo dei msg di questa sezione trovi dove potere fare sistemare il mono.
a mio avviso il problema è dato principalmente da quello.
a me dava fastidio intorno ai 140, avevo oltre 30.000km e il mono un pò scarico ed a poco serviva avvitare; rigenerato il mono con indurimento molla.....tutto si è risolto :lol:
altra probabile problematica può essere quella di avere montato il bauletto centrale oltre alle borse laterali; come dice Giotek più sposti il peso dietro e più perdi stabilità/direzionalità davanti che si alleggerisce.
simile situazione se segui qualcuno con grandi parabrezza o baule post., ricevi i flussi d'aria in modo molto più vorticoso e disturbano il tuo assetto.
sarò maniaco, ma pure io peso le borse x caricarle in modo omogeneo. :oops:
Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: E' normale? Ondeggiamenti ad alte velocità.

Messaggio da giotek »

spalla ha scritto:se guardi il 3° titolo dei msg di questa sezione trovi dove potere fare sistemare il mono.
a mio avviso il problema è dato principalmente da quello.
a me dava fastidio intorno ai 140, avevo oltre 30.000km e il mono un pò scarico ed a poco serviva avvitare; rigenerato il mono con indurimento molla.....tutto si è risolto :lol:
altra probabile problematica può essere quella di avere montato il bauletto centrale oltre alle borse laterali; come dice Giotek più sposti il peso dietro e più perdi stabilità/direzionalità davanti che si alleggerisce.
simile situazione se segui qualcuno con grandi parabrezza o baule post., ricevi i flussi d'aria in modo molto più vorticoso e disturbano il tuo assetto.
sarò maniaco, ma pure io peso le borse x caricarle in modo omogeneo. :oops:
Concordo con quanto da te illustrato.
Presumo che quando tu scrivi "con indurimento molla" tu abbia inteso che ne hai montata una più dura (con K maggiore 14-14,5-15).Questo perchè spessorare le molle dei mono non ha mai dato risultati,la molla parte più dura ma avendo lo stesso K quando carichi peso...sei alle solite...non sostiene come una molla con K maggiore.(l'affonamento del retrotreno,con lo stesso carico è praticamente identico con o senza spessoramento,forse qualche millimetro di differenza,qualche 1-2-3.).La molla originale è 205mm,una misura strana ed a parte il precarico idraulico non essendoci sul mono ghiere di precarico non puoi deciderne il precarico con il pomello al minimo.Non puoi decidere se con il pomello di precarico al minimo questa sia montata compressa di 0,8-1-1,3 etc. mm.In queste situazioni vengono impiegate molle di 180mm (le più usate dalle grandi marche e che si trovano di tutti i K,Bitubo,Wibers,Wp etc.)con uno spessore di svariati millimetri per raggiungere il precarico desiderato.(con il pomello al minimo).Converrebbe far fare il lavoro a chi l'ha già fatto e quindi ha l'esperienza di aver già "raccordato/sistemato" il tutto altrimenti si rischiano.....casini.

Rigenerare il mono e sostituirci la molla vuol dire non spendere meno di 250 euro,può non essere conveniente.Non scrivo questo per cercare di "ammollare il mio" che ho in vendita sul mercatino ma se si trovasse un buon mono,sicuramente in buono stato (da non rigenerare) strutturalmente meglio realizzato dell'originale e con la molla giusta al caso spendendo 100 euro ancora in più.....lo comprerei... e mi terrei il mio mono originale di scorta magari per quando rivendessi la moto ed avendo l'opportunità di riprendere dei soldi da quello acquistato che alla fine verrebbe a costare solo 1/3 di quanto pagato.
Altra storia è paragonare il prezzo di una rigenerazione/modifica del mono originale e/o comprare un buon mono di marca,con il precarico idraulico costa ben oltre il doppio di una rigenerazione e modifica dell'originale,si parla di altre cifre.

Lamps

Giotek

A volte si è orientati a decidere in base a quanto vogliamo spendere,a volte dalla convenienza di un'offerta,a volte dall'interesse a migliorare un componente della moto.Ogniuno ha la sua testa,il suo modo di vedere ed affrontare/risolvere il problema.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”