SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
chi è che già " ha operato" e può darmi qualche dritta....
un saluto
un saluto

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Ciao Pipo Come stai ?pipo1961 ha scritto:chi è che già " ha operato" e può darmi qualche dritta....
un saluto
Come sai, io non ho una caponord e neanche sulla pegaso per ora l'ho mai dovuta cambiare o smontare.
Qui sul forum non mi sembra se ne sia mai parlato per la caponord...
Non penso però sia un lavoro difficile però unica cosa fondamentale è l'estrattore del volano
Sicuramente alla portata tua e di Peppino come lavoro

Ho trovato qualche "dritta" qui
http://apriliabase.com/aprilia/forum/in ... pic=8128.0
Non mi dire che lingua è perchè non lo sò

comunque i traduttori google fanno miracoli
Inoltre se fai una ricerca con google inserendo la parola "sprag cluth caponord" o "sprag cluth rsv" trovi anche tante altre dritte

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
....bene grazie, ettu' ?
ora do un occhiata
speriamo di riuscire a fare una rimpatriata prima o poi.....
un salutone, ciao Se'
ora do un occhiata

speriamo di riuscire a fare una rimpatriata prima o poi.....
un salutone, ciao Se'

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Scusa klaus se uso un tono un pò polemico ma che voi 2 ne parlate in privato e non sul forum di come si sostituisce una ruota libera non porta nulla a questa comunità.........klaus ha scritto:ciao Pipo, io ho fatto il lavoraccio della ruota liberase ti serve sapere qualcosa, ammesso che non abbia già risolto, fammi sapere. A presto
Se le spiegazioni le devo tradurre e vedere dalla moldavia è meglio che chiudiamo

Per esempio che difficoltà hai trovato nel farlo da solo ?
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
No tu non hai sbagliato nullaklaus ha scritto: Ciao Sergio, scusa se ho sbagliato il modo di tendere la mano a qualcuno; fondamentalmente di quello si tratta![]()
sono io che ti chiedevo di condividere anche con la comunità le tue esperienze ma se non lo vuoi fare sei padrone di non farlo.....
Guarda che tutti sbagliamoklaus ha scritto: ......ora, premettendo che non sono onnipresente per via di vari impegni, non ho acquisito ancora la piena conoscenza del funzionamento del forum. Ho provato a vagare qua e la ma sistematicamente mi perdo negli anfratti. Del resto avrai notato anche tu che sono nuovo di queste parti. Adesso consentimi tu: se uno ogni volta che scrive (e la prima si canna la presentazione, e la seconda sbaglia metodologia,e la terza sbaglia luogo), deve aver "timore" di sbagliare qualcosa,

Io ho "rischiato di sbagliare" (è probabilmente l'ho fatto) scrivendo il mio messaggio un pò polemico nei tuoi riguardi ma quello che volevo dire l'ho detto
Il forum serve a questo anche se la sezione officina non è quella adatta per questo.....
Ripeto tutti sbagliano se un argomento è stato già trattato non devi far altro che leggere i messaggi precedentiklaus ha scritto: va a finire che fa quello che facevo prima io; intendo prima di iscrivermi:lo spettatore passivo (e che dopo questa presente tornerò a fare).
Non devo dare in pubblico una mano a qualcuno e devo farlo in privato perchè a voi non potrebbe fregarvene di meno,
Sulla ruota libera in quasi 10 anni si è detto pochissimo su questo forum della caponord
No le difficoltà non sono soggettiveklaus ha scritto: altri magari hanno già fatto la stessa cosa se ne è parlato ed è un argomento seppellito chissà in quale parte del forum......benissimo, come si fa a contattarsi in privato non conoscendo l'un l'altro gli indirizzi di posta elettronica?
Dovrei invece per il bene dei partecipanti parlare delle difficoltà incontrate...... scusa ma le difficoltà non sono soggettive?
Tu scrivi come hai fatto l'intervento poi chi ha voglia capisce e interviene, altri leggono e basta
e anche se solo una persona trae vantaggio dal tuo intervento il forum ha raggiunto l'obbiettivo.
Idem come soprà tu scrivi.......klaus ha scritto: Magari potresti non avere una pistola pneumatica o una chiave idonea a smontare il gruppo volano per cui per me non è una difficoltà per altri si; uno può avere una chiave dinamometrica l'altro no; uno può essere più portato rispetto ad un altro per la meccanica, riuscendo meglio a risolvere in modo alternativo i piccoli problemi che si incontrano durante certi tipi di operazioni; come fai a discernere?
io non ho ne chiave dinamometrica ne pistola pneumatica ma faccio tutti gli interventi del mondo

Se ci saluti dopo 31 messaggi forse non hai capito bene lo spirito di un forum che parla di "meccanica"klaus ha scritto:Comunque sia, ringrazio tutti coloro che mi hanno accolto e salutato, e idem tutti quelli che meno polemicamente hanno cercato di instradarmi sulle corrette vie del forum.
E' stato un piacere, anche se per poco, aver fatto parte di questa grande famiglia.
Ciao a tutti, Claudio
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- FRENO BENE
- Messaggi: 345
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2010, 8:39
- Località: Este in provincia di Padova
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Dai ragazzi nel Forum sono possibili incomprezioni si scrive e a volte è fraintendibile il tono della discuzione. Klaus non abbandonarci Sergio ha sbagliato il modo ma voleva solo dire che se lo spiegavi altri ignoranti come me in materia quando sara il momento potranno usufruire della spigazione. dai siamo tutti qua per passare qualche momento in compagnia e se c'è bisogno darci una mano. un saluto e scusatemi se mi sono intromesso 

Caponord ETV 1000 2002 grigio


- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
boniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
che ingrifati la ruota libera nn viene bene
situazione attuale:
carter smontato, sfilati cavi alternatore ( perchè saldati per eliminare spina marrone) e sensore olio
oggi rimediate chiavi esagonali con attacco 1/2" da 14 e 6 mm per smontaggio volano
ciao Klaus, intanto grazie,
tu che problema hai riscontrato sulla tua ruota libera, era solo la molla? o che altro?...e sullo smontaggio/rimontaggio?
hai preso il ricambio aprilia o .......
P.S. io comunque stò facendo foto del lavoro e cercherò di fare un report da inserire sul forum
P.S. 1 continuate a sostenermi
P.S. 2 state boniiiiii
ciao


situazione attuale:
carter smontato, sfilati cavi alternatore ( perchè saldati per eliminare spina marrone) e sensore olio
oggi rimediate chiavi esagonali con attacco 1/2" da 14 e 6 mm per smontaggio volano
ciao Klaus, intanto grazie,
tu che problema hai riscontrato sulla tua ruota libera, era solo la molla? o che altro?...e sullo smontaggio/rimontaggio?
hai preso il ricambio aprilia o .......
P.S. io comunque stò facendo foto del lavoro e cercherò di fare un report da inserire sul forum
P.S. 1 continuate a sostenermi
P.S. 2 state boniiiiii



ciao

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
pipo1961 ha scritto:
P.S. io comunque stò facendo foto del lavoro e cercherò di fare un report da inserire sul forum
P.S. 1 continuate a sostenermi
P.S. 2 state boniiiiii![]()
![]()
![]()
ciao


E poi vedrai che Klaus qualche dritta te la dà !!

Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Ciao Klausklaus ha scritto: Se ci sono dubbi, purtroppo senza foto è un po un casino, fatemeli presente che cerco di derimerli….Buon pranzo
Per le foto prova a dare un occhiata qui per capire come mettere una foto su di un forum
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 14&t=23254
Io ho imparato qui su AOTR a inserire le immagini


Considera che quando è nato AOTR quasi 10 anni fà (quando si chiamava anche Pegasocube.it) delle immagini ne dovevamo fare a meno perchè non c'era un sistema rapido per caricarle!!!
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Spiegazione perfetta 8)klaus ha scritto:ciao a tutti; ho riletto un po ciò che ho scritto e mi sono reso conto di aver scritto una fesseria....ma solo sul funzionamento della ruota libera. Il procedimento per lo smontaggio/rimontaggio è quello. In sintesi ciò che rende solidale in rotazione, al momento dell'avvio, il motorino d'avviamento al motore, rendendolo poi "folle" a motore avviato, non è la parte esterna della ruota libera incastrata dentro la flangia; tra questi due elementi infatti non esiste alcun moto relativo, sono un corpo unico pressati tra rotore magnetico e volano dalle 6 brugole.
Il tutto avviene invece tra la protuberanza dell'ingranaggio grande e la parte interna delle camme della R.L.
Quando gira il motorino le camme della R.L. addentano la protuberanza dell'ingranaggio grande; così motorino d'avviamento e volano (quindi motore) diventando un corpo unico in rotazione. Appena quest'ultimo parte e sale di giri (noi molliamo il pulsante d'avviamento), le camme si allargano mollando la presa sulla protuberanza dell'ingranaggio grande! Ne consegue che il gruppo di ingranaggi che va da quest'ultima al pignone del motorino si ferma..... mentre il motore continua a girare. Quando fermiamo il motore, la molla riporta le camme in posizione di riposo, cingendo nuovamente la protuberanza rimanendo il sistema pronto per un altro avvio.
Se volete mettere dell'olio sulle camme, mi riferisco alla parte più esterna della R.L., fatelo pure anche se non vi cambierà la vita; serverà solo a farla scivolare un po meglio una volta inserita....la testa però, per infilare la R.L. nella flangia, dovrete rompervela lo stesso (scherzosamente parlando....alla fine si riesce comunque). Chiedo scusa a tutti per la gaf......buonanotte
lamps
pipoooooooooo
dove sei ??

E falle du foto

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- andydj31
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6837
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
- Località: Concordia Sagittaria (Ve)
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..



ieri sono arrivato alla fine dello smontaggio ( klaus, la brugola per lo smontaggio del volano è da 14mmm, almeno la mia)
a prima vista, (l'interno del rotaxone è uno spettacolo) sembra sia tutto ok
ingranaggi, bronzine....e anche la famigerata ruota libera, la molla.........
da una parte sono contento ma..........ma allora dove stà il problema?
può darsi che la ruota libera abbia dato problemi in caso di bassa tensione batteria ( perchè ho avuto problemi riconducibili
al malfunzionamento della ruota libera) ?
Quale altro organo potrebbe comportare quei problemi?
P.S. abbiate pazienza per foto/report, a breve su questi schermi


intanto ancora grazie a tutti

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
..be la mia oltre ad impuntarsi, come l'ultima volta, una volta riavviata (scusate il gioco di parole) faceva un rumore
metallico come di trascinameto....altre volte dopo l'impuntamento, provando a riavviarla, il motorino di avviamento girava
libero a fortissima velocità, poi riprovando la moto partiva ma per qualche secondo ritornava quel rumore metallico come di
trascinamento, come già avevo scritto in un altro post che ora nn ritrovo.
la tua klaus si impunta e basta o da altri segni......
ciao
metallico come di trascinameto....altre volte dopo l'impuntamento, provando a riavviarla, il motorino di avviamento girava
libero a fortissima velocità, poi riprovando la moto partiva ma per qualche secondo ritornava quel rumore metallico come di
trascinamento, come già avevo scritto in un altro post che ora nn ritrovo.
la tua klaus si impunta e basta o da altri segni......
ciao

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
mi sembrano integreMagari le camme all'interno sono usurate
sulla protuberanza si " vede il disegno" delle camme anche se al tatto sembra liscia senza segnila famosa protuberanza dell'ingranaggio grande idem
la molla sembra perfettauna molla troppo cedevole
comunque oggi gli ridò un occhiata e rifaccio le prove che consigli, poi provero anche a lucidare la protuberanza dove
" morde" la RL

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
...allora ci siamo.....
con il consulto di un collega smanettone ho capito, io nn riuscivo ad apprezzare l'usura dei
pezzi e quindi....ingranaggio, flangia e ruota libera rovinati, ancora funzionanti ma rovinati.
a presto il report
ciao



con il consulto di un collega smanettone ho capito, io nn riuscivo ad apprezzare l'usura dei
pezzi e quindi....ingranaggio, flangia e ruota libera rovinati, ancora funzionanti ma rovinati.
a presto il report
ciao

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche