atlantic08 ha scritto:BOBo ha scritto:Che diredaniele79 ha scritto:Ciao ragazzi tutto ok ero straconvinto che la vaschettina del rabocco olio era piena invece mancava olio. Tutto risolto fortunatamente ciao un lamps a tutti,per ora sei in pole position per il baccalato dell'anno,per quelche riguarda quello del mese invece hai vinto
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii uno che riesce a superarmi![]()
![]()
e ce ne vuole è,caro Daniele ci sei riuscito, e per fortuna che non ha letto il tuo post il guru
![]()
![]()
altrimenti altro che baccalato,comunque sei grande
.
sciaooooooooooooooooo
Ciao Atlantico,
parli di Guru e di baccalato ed invece non ti rendi conto che siamo al miracolo!!!!!Oltre a tutti quelli riportati dalle cronache vecchie e nuove oggi siamo davanti alla SPARIZIONE DEL LIQUIDO DEI FRENI.L'amico daniele79 sarà oggetto di attenzione per la stampa locale e nazionale.Se è vero che esisterà sempre un minimo di trafilaggio dai pistoncini delle pinze,dai gommini della pompa è anche vero che normalmente il circuito frenante posteriore non abbisogna di particolari rabbocchi almeno entro la sostituzione di due treni di pasticche.Si tratta comunque di rabbocchi,restare "secchi" di liquido freni vuol dire non averlo controllato per SVARIATE decine di migliaia di chilometri e/o dopo la sostituzione di almeno 2-3 treni di pasticche.Quindi o siamo al miracolo o quel circuito idraulico ha una perdita,se si crede di risolvere SOLO immettendo liquido freni.....mi sa che si sottovaluta il problema...o si crede ai miracoli.Rispetto quest'ultima convizione ma non la condivido.Sappiamo tutti che man mano che le pasticche si usurano nella vaschetta il liquido cala di livello.Sappiamo tutti che montando le pasticche nuove e quindi facendo rientrare i pistoncini il livello del liquido risale,sappiamo tutti che qualunque circuito idraulico "elementare" ha delle perdite, ma rimanere "a secco" di liquido...la cosa non quadra.
In amicizia
Giotek
Ps-da quanto ho letto mi sembra di aver capito che l'amico Daniele si è limitato a rabboccare il liquido freni e che non è stata invece fatta un'indagine circa il perchè dell'evento.
PsII-Daniele controlla con attenzione ogni punto di attacco del circuito idraulico,lo stelo della pompa.I cilindretti della pinza sono gli ultimi sospetti ma se nei prox 10.000 km il livello ti si abbassa oltre 2-3mm hai una perdita nel circuito(dipende chiaramente da quanto usi/stressi il freno posteriore e da che pasticche monti).Poi fai come vuoi,TU sei responsabile del tuo mezzo e di quello che fai con questo salvo che tu ti affidi con continuità ad un meccanico e che questo non sia in grado di rilevare anomalie del mezzo.