Problema Tachimetro
- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
Fiore
non è la lancetta dei giri, è quella del tachimetro
connettore del sensore sporco e/o ossidato? Boh, cmq l'anomalia del tachimetro a me la faceva sia a motore spento che acceso, solo che a motore spento e chiave girata la lancetta si spostava segnando circa 80 kmh e rimaneva fissa lì, poi a motore acceso partivano i sobbalzi 
Ultima modifica di Sting AB il venerdì 26 novembre 2010, 10:28, modificato 4 volte in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Tyre
- PIEGO BENE

- Messaggi: 568
- Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
- Località: Lanciano
Re: Problema Tachimetro
giusto tachimetro grazie Sting
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Tyre ha scritto:giusto tachimetro grazie Sting
Appena provato su due moto e ho girato la chiave senza accendere il motore , nessuna lancetta si è mossa quindi sicuramente hai un problema sul tuo cablaggio.
Il cruscotto è un problema completamente indipendente dal regolatore , chiaro che se hai un problema sul cablaggio anche il regolatore è attaccato al cablaggio e può darti disturbi.
Prima di montarlo lo provi su un'altro Capo Nord e giri la chiave , se non si alza la lancetta vuol dire che il problema non è sul regolatore e prima di fare altre prove devi trovare il problema altrimenti rischi di bruciare il regolatore.
Dopo 10 minuti che tensione vedevi in batteria al minimo ? Naturalmente non sul voltometro ma misurata con un tester ( i voltometri non sono molto precisi ed in più se hai un problema sul cablaggio ti sballa anche il voltometro) e se hai un problema di masse quando scalda non carica più
Ciao Fiore
PS: anche sul secondo Capo Nord che hai provato si alza la lancetta? mi sembra strano che due moto hanno lo stesso problema e le due che ho qui io su nessuna si alza la lancetta ( più di attaccare il regolatore e girare la chiave non è che devo fare )
Chiedo perchè voglio capire bene le prove che hai fatto tu e quelle che faccio io.
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Problema Tachimetro
Magnum ha avuto il problema...............fiore ha scritto:Quoto....anche Gianlu ha avuto con Markil mi sembra un problema di regolatore o presunto,è Markil è rimasto anche piedi anche con l'ex-regolatore di Gianlu (prova veloce fatta da Gianlu)...........e non era il regolatore(rimesso quello originale ora funziona .....mi sembra)Sting AB ha scritto:Ciao Tyre, mi è successa la stessa cosa due settimane fa dopo che la moto è rimasta una giornata sotto l'acqua (parcheggiata sotto il mio ufficio) la cosa è durata un paio di giorni e poi tutto ok come prima, il che fa supporre che sia un problema di corto o di massa da qualche parte che scarica corrente sul circuito che alimenta la lettura del tachimetro. In questi casi prima di fare qualunque mossa conviene usare il buon vecchio metodo della nonna che si chiama "Bagno di CRC 6-66" in ogni dove e come se piovesseGiampaolo approverà di sicuro
Bisogna vedere le masse,batteria........o le dispersioni
Ciao Fiore
Sinceramente è ancora tutto in sospeso, devo trovare il tempo per ricontrollare tutto.
Però il problema è che io avevo sotto sella un regolatore comprato usato che praticamente non funzionava, quindi appena l'ho sostituito, è rimasto a piedi un altra volta.
Poi ho montato il mio vecchio regolatore, smontato per montare il mosfet, e con quello sembra tutto funzionare, ma in alcuni momenti sul voltmetro leggeva una tensione bassa e su questo bisogna indagare, per me c'è qualche problema con una massa.........ma non ne sono certo.
Queste sono prove che portano via un sacco di tempo e bisognerebbe avere 2 moto disponibili.
La mia c'è, ma ho montato il regolatore new affogato nel mastice e mi scocciava rifare il lavoro......
Fiore, è bello rileggerti sul forum ogni tanto..........lascia stare la Anna la sera e passa un po più tempo con noi
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Gianlu se hai il voltometro quello con il contamarce........non sono molto affidabili secondo me, ne ho già trovati due che sono mezzi impazziti...
e di solito hanno anche un volt di differenza dal valore che trovi in batteria.........quindi il valore va preso come indicazione di max..........non assoluto (magari qualcuno ha poche variazione.........io ne ho trovati diversi che sballano molto sia in più che meno......)
Ciao Fiore
PS:quindi guarda sempre la batteria se parli di ricarica
Ciao Fiore
PS:quindi guarda sempre la batteria se parli di ricarica
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Problema Tachimetro
Infatti..........c'è da lavorarci sopra per capire il problema...........solo che ci vuole tempo
Spezzo una lancia a favore del mio voltmetro contamarce, è vero che c'è uno 0,3V in più ma è costante, quando misuro col tester sulla batteria
Spezzo una lancia a favore del mio voltmetro contamarce, è vero che c'è uno 0,3V in più ma è costante, quando misuro col tester sulla batteria
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
baccalatoneeeeeee trovo certi cablaggi che i fili interni sono "sul marroncino/verdastro" quindi un pò cotti.......quindi fanno più resistenza e quindi anche il voltometro ne risente o le spine del cablaggio un pò ossidate e quindi assorbono........ho visto anche più di un VoltGianlu-Gianlu ha scritto:Infatti..........c'è da lavorarci sopra per capire il problema...........solo che ci vuole tempo![]()
![]()
![]()
![]()
Spezzo una lancia a favore del mio voltmetro contamarce, è vero che c'è uno 0,3V in più ma è costante, quando misuro col tester sulla batteria
Quindi oltre allo strumento in se.........bisogna vedere il cablaggio
Ciao Fiore
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Problema Tachimetro
Come mi dici baccalato te non me dice mai nessuno

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Tyre
- PIEGO BENE

- Messaggi: 568
- Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
- Località: Lanciano
Re: Problema Tachimetro
Fiore le prove le ho fatte con il tester, la lancetta scjhizza non sempre ma randon tipo 10 volte può star ferma e 1 volta parte, non è una certezza che ogni volta che giro la chiave si muove, dopo 10 minuti praticamente arrivava se non mi sbaglio a 0.8 praticamente nulla, e il regolatore diventava caldissimo roba da non potersi toccare a mano.fiore ha scritto:Tyre ha scritto:giusto tachimetro grazie Sting
Appena provato su due moto e ho girato la chiave senza accendere il motore , nessuna lancetta si è mossa quindi sicuramente hai un problema sul tuo cablaggio.
Il cruscotto è un problema completamente indipendente dal regolatore , chiaro che se hai un problema sul cablaggio anche il regolatore è attaccato al cablaggio e può darti disturbi.
Prima di montarlo lo provi su un'altro Capo Nord e giri la chiave , se non si alza la lancetta vuol dire che il problema non è sul regolatore e prima di fare altre prove devi trovare il problema altrimenti rischi di bruciare il regolatore.
Dopo 10 minuti che tensione vedevi in batteria al minimo ? Naturalmente non sul voltometro ma misurata con un tester ( i voltometri non sono molto precisi ed in più se hai un problema sul cablaggio ti sballa anche il voltometro) e se hai un problema di masse quando scalda non carica più
Ciao Fiore
PS: anche sul secondo Capo Nord che hai provato si alza la lancetta? mi sembra strano che due moto hanno lo stesso problema e le due che ho qui io su nessuna si alza la lancetta ( più di attaccare il regolatore e girare la chiave non è che devo fare )
Chiedo perchè voglio capire bene le prove che hai fatto tu e quelle che faccio io.
Suzuki Gsx-r 600--------------Kawasaki Klx 300R 4t
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
Ducati 748 S-------------------Husqvarna WR250 4t
Triumph Speed Triple 1050-- Beta 525 RR 4t
Aprilia Caponord---------------Suzuki Rm-Z 250 4t
Aprilia Caponord--------------- TM 300 2010 2T
Aprilia Caponord--------------- TM 450 2011 FI
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Tyre ha scritto:fiore ha scritto:
Fiore le prove le ho fatte con il tester, la lancetta scjhizza non sempre ma randon tipo 10 volte può star ferma e 1 volta parte, non è una certezza che ogni volta che giro la chiave si muove, dopo 10 minuti praticamente arrivava se non mi sbaglio a 0.8 praticamente nulla, e il regolatore diventava caldissimo roba da non potersi toccare a mano.
Vedi io il 12 di agosto ti ho spedito il regolatore.............in questi giorni l'ho provato e funziona, quello che fa la tua moto non mi riguarda(io ho guadagnato 20 euro sul regolatore te l'ho spedito come richiesto................e rispondo se questo non funziona,quindi io ho fatto il max e spedito velocemente e controllato pure ora, NON devo risolverti il problema che ha la tua moto perchè il 12/8 ti ho spedito un regolatore)
Quindi per me il regolatore è ok.............il resto non mi interessa proprio
Ciao Fiore
PS: 1) tutti iregolatori scaldano molto e non solo........anche se provi a prendere in mano i fili gialli che arrivano al regolaotre son molto caldi(ci passano 20A per filo)...quindi se scalda non è indice che NON funziona
2)0.8 è un dato o una prova che non è previsto da manuale(quindi una misura/prova non prevista che non mi dice nulla per capire se funziona o no il regolatore perchè è questo il Mio problema visto che ti ho venduto il regolatore)............si guarda come ho fatto io per vedere se eroga o no(se sulla spina bianca escono 14 V.......vuol dire che il problema è altrove oppure appena lo monti se non escono vuol dire che hai sempre un problema.......perchè su 2 moto provate il tuo regolatore tutte e due erogava 14.3-14.4)
Ultima modifica di fiore il venerdì 26 novembre 2010, 12:37, modificato 3 volte in totale.
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
Buongiorno!fiore ha scritto: Un'altra cosa..............se osservate ho messo la pinza sui 3 fili gialli,in questa moto misura 19.9/19.2/18.6A .........qui fra i 18/20 siamo in norma,alle volte trovo 15A su una fase(segno che una fase comincia ad essere stanca) chiaro che il regolatore(ma anche quello migliore in commercio) non potrà erogare i 14.30V in uscita............in quanto non entra tutta la corrente neccessaria quando si ha una fase "stanca"(passatemi sto termine)...chiaramente quando una o più fasi sono sotto i 15A o in corto siamo sotto il 13V in batteria.SE è leggermente sotto la norma lo statore quando acceleri invece di erogare la piena potenza riduce di più la portata essendo sotto carico(però è lo statore anche se vedete che in batteria cala la tensione......ma se non arriva giusta al regolatore questo non può moltiplicarla a vostro piacimento)...................poi ci sono le varie dispersioni(in questo caso da 14.30 andiamo a 14.1 in batteria........altre volte si perdono anche 1 Volt o più nel cablaggio)
...per non INVADERE questo post, volevo richiamare l'attenzione di FIORE ( e di chiunque sia in grado di capirci qualcosa) su quest'altro post
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 47#p440447
grazie e scusate l'intromissione ma gli argomenti si potrebbero anche incrociare......
ciao!
PS: Tyre: non preoccuparti....sto arrivando!!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Brigante ringraziando Giampaolo che mi ha postato le foto..............ho voluto precisare come io misuro un regolatore.............così vedete anche Voi prima eventualmente di spedirmelo indietro.........e magari dopo funziona.(se Tyre mi dice che rileva un 0.8...........chiaramente non è la prova che io desidero vedere per valutare)
Quindi qui ci sono le foto e dalla spina bianca se infilate i due puntali vedete quanta corrente esce.............e se osservate attentamente dalla spina bianca dalla parte contraria ai puntali io ci ho messo provvisoriamente due fili gialli dove uno va in batteria al positivo(partendo dal rosso/nero) e l'altro al negativo (partendo dal verde) in modo che escludo dei cali/resistenze nell'impianto,inquanto il regolatore potrebbe non erogare se ci sono problemi nell'impianto e li attacco dopo aver messo in moto la moto in quanto non sono fusibilato e se mi mancasse la massa in avviamento si colerebbe il filo che ho messo......perchè bisognerebbe portarlo al motore/telaio(mentre così facendo sono diretto a batteria e diretto con i gialli in volano quindi il regolatore o va o non va)
Lo statore invece..........se tu me lo misuri in Volt.......è una misura che non mi dice nulla a meno che non sia in corto una fase e quindi la becchi anche in Volt.
Mi succede spesso che vedo per esempio 20Volt alternati al minimo e i 60Valtrenati a 4000giri.........però lo statore non è a posto,quindi devo metterlo sotto carico per vedere..quindi deve essere attaccato al regolatore e misuro gli Ampere ...........però alle volte quando c'è un piccolo calo neanche con il regolatore attaccato riesco a beccarlo........quindi ci inserisco sulla spina che esce dal volano una spina con tre fili lunghi 15/20cm e uniti fra di loro, così metto in corto il volano e vedo velocemnete sulle 3 fasi il carico(così è al max carico e se una è fallata viene fuori subito, chiaramente questa prova entro il minuto altrimenti bruci lo statore)
Quindi con la corrente bisogna avere gli strumenti giusti e fare prove mirate per capire il problema(chiaramente si parte sempre da dove esce............però la maggior parte di Voi non riescono a leggere gli Ampere in uscita quindi se non sai come sei messo in partenza la vedo dura poi continuare )
Ciao Fiore
Quindi qui ci sono le foto e dalla spina bianca se infilate i due puntali vedete quanta corrente esce.............e se osservate attentamente dalla spina bianca dalla parte contraria ai puntali io ci ho messo provvisoriamente due fili gialli dove uno va in batteria al positivo(partendo dal rosso/nero) e l'altro al negativo (partendo dal verde) in modo che escludo dei cali/resistenze nell'impianto,inquanto il regolatore potrebbe non erogare se ci sono problemi nell'impianto e li attacco dopo aver messo in moto la moto in quanto non sono fusibilato e se mi mancasse la massa in avviamento si colerebbe il filo che ho messo......perchè bisognerebbe portarlo al motore/telaio(mentre così facendo sono diretto a batteria e diretto con i gialli in volano quindi il regolatore o va o non va)
Lo statore invece..........se tu me lo misuri in Volt.......è una misura che non mi dice nulla a meno che non sia in corto una fase e quindi la becchi anche in Volt.
Mi succede spesso che vedo per esempio 20Volt alternati al minimo e i 60Valtrenati a 4000giri.........però lo statore non è a posto,quindi devo metterlo sotto carico per vedere..quindi deve essere attaccato al regolatore e misuro gli Ampere ...........però alle volte quando c'è un piccolo calo neanche con il regolatore attaccato riesco a beccarlo........quindi ci inserisco sulla spina che esce dal volano una spina con tre fili lunghi 15/20cm e uniti fra di loro, così metto in corto il volano e vedo velocemnete sulle 3 fasi il carico(così è al max carico e se una è fallata viene fuori subito, chiaramente questa prova entro il minuto altrimenti bruci lo statore)
Quindi con la corrente bisogna avere gli strumenti giusti e fare prove mirate per capire il problema(chiaramente si parte sempre da dove esce............però la maggior parte di Voi non riescono a leggere gli Ampere in uscita quindi se non sai come sei messo in partenza la vedo dura poi continuare )
Ciao Fiore
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
Ciao Fiore, anch'io ringrazio Giampaolo.......e appena Tyre riavrà il regolatore in mano, provvederò ad effettuare la misura attaccandolo direttamente alla batteria dopo la messa in moto……la cosa è estremamente semplice ….ti faremo sapere.
Per quanto al mio problema, continuo qui la discussione anche per tua comodità:
Dunque, la misura dello statore l’ho fatta in Ampere: dove hai letto Volts?....nel campo note forse…..ma era solo un dettaglio in più.
Riposto qui, col permesso di Tyre ed il tuo, la tabellina dell’altro post…..

dove vedi la misura in V ?????
……io ho scritto A !!! …come dite voi…BACCALATO????
....ecco, la A è quella dopo la B.
8) ...torniamo seri..... 8)
mi sembra logico fare una verifica dello statore ANCHE in corrente e sotto carico per verificare la bontà degli avvolgimenti…..come potrai vedere l’ho fatto con le luci on e off, a caldo e a freddo.....ritieni che vada fatto corto-circuitando le 3 fasi dell'alternatore?......si può fare..ma visto i valori in tabella, in che condizioni...intendo a caldo a freddo a 1800rpm a 4000rpm...e che valori me dovrei aspettare?
Quello che gentilmente chiedevo era un riscontro sui dati che ho tirato fuori rispetto poi all’effetto che ho sulla moto.
......la descrizione è qui...
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 47#p440447
Sperando di aver chiarito un probabile equivoco, resto in attesa di lumi e sottolineo che di dati raccolti ne ho una marea visto che ho “imparato ...un pò” ad usare l’amperometro, il voltmetro….e pensa che al tempo delle aggraffature pipette candela stavo quasi per mettere mano all’oscilloscopio……
Sempre con gratitudine a FIORE
e a tutti
quelli che vogliono dare una mano a chi la moto la vorrebbe utilizzare anziché tenerla ferma in garage attaccata a fili, filetti, tubi, tubicini, liane e scimmie volanti.
Marcello.
Per quanto al mio problema, continuo qui la discussione anche per tua comodità:
Dunque, la misura dello statore l’ho fatta in Ampere: dove hai letto Volts?....nel campo note forse…..ma era solo un dettaglio in più.
Riposto qui, col permesso di Tyre ed il tuo, la tabellina dell’altro post…..

dove vedi la misura in V ?????
8) ...torniamo seri..... 8)
mi sembra logico fare una verifica dello statore ANCHE in corrente e sotto carico per verificare la bontà degli avvolgimenti…..come potrai vedere l’ho fatto con le luci on e off, a caldo e a freddo.....ritieni che vada fatto corto-circuitando le 3 fasi dell'alternatore?......si può fare..ma visto i valori in tabella, in che condizioni...intendo a caldo a freddo a 1800rpm a 4000rpm...e che valori me dovrei aspettare?
Quello che gentilmente chiedevo era un riscontro sui dati che ho tirato fuori rispetto poi all’effetto che ho sulla moto.
......la descrizione è qui...
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 47#p440447
Sperando di aver chiarito un probabile equivoco, resto in attesa di lumi e sottolineo che di dati raccolti ne ho una marea visto che ho “imparato ...un pò” ad usare l’amperometro, il voltmetro….e pensa che al tempo delle aggraffature pipette candela stavo quasi per mettere mano all’oscilloscopio……
Sempre con gratitudine a FIORE
Marcello.
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
...azz e io che credevo che la A venisse prima della BB_R_I_G_A_N_T_E ha scritto: ....ecco, la A è quella dopo la B.![]()
![]()
![]()
Ps: cumpà che scti ffè? Ne vidimm' alla 'Uardia... mia moglie è di Rapino sto imparando
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Brigante io parlo solo del regolatore di Tyre..............se qualsiasi moto che eroga 19/20A al minimo...........il regolatore che mi ha mandato da controllare vedrai che farà 14.2-14.3 quindi è normale come nella tua tabella...........il problema della tua moto non l'ho preso in considerazione..............io sto parlando solo del regolatore di Tyre.
Anche il tuo regolatore carica lo stesso Voltaggio in batteria ricevendo gli stessi ampere.................quindi se quella tabella fosse quella Tyre anche la sua batteria dovrebbe essere caricata a 14.........che è questo il mio problema..........in quanto su due moto il suo regoaltore mi ha dato questi risultati
Non capisco come mai non carica sulla moto di Tyre è cosa centra il c/km con il regolatore???
IO qui ho un regolatore che mi è stato manadto perchè non caricava,questo è il problema che devo capire............dalle tue tabelle se i V in batteria sono giusti è chiaro anche senza misurare che i componenti prima sono a posto.........non è che ci vuole un tecnico per capire se la batteria viene caricata giusta.......il sistema di ricarica funziona perchè o va o non va e se non va non vedi i volt in batteria, il problema è capire per me perchè Tyre non vedeva i volt in batteria con questo regolatore quando io su due moto li ho visti e fotografati??
(per me è da suppore che il problema sia sulla moto di Tyre più che sul regolatore....... suppongo sempre visto le vostre tabelle,con i miei tester vedo i 14 volt in batteria nelle due moto provate.)
Ciao Fiore
PS:ho sempre parlato di ricarica in batteria non di problemi che può avere la tua moto.............se lo statore è ok, e ok anche il regolatore chiaro che la batteria verrà ricaricata...............però la tua moto può avere altri problemi...............come Tyre ha il c/km che fa le bizze(magari ha sia lo statore che il regolatore ok.........però il c/km fa le bizze nel suo caso,nel tuo potresti aver altri problemi)
Per la tua moto "non" penso che hai un problema di ricarica.........perchè se io avendo la batteria carica stacco il regolatore di tensione e faccio un giro.....per i primi 10/15km (cioè finchè ho la batteria carica) la moto funziona sia che accendo o che spengo i fari.......quindi se tu hai la batteria carica e la moto ti fa dei problemi quando accendi i fari avrai qualche altro problema secondo me...oppure dovrebbe farti il problema dopo un bel pò che corri ma allora dovresti vedere che la batteria non viene più caricata(ma se ti fa il problema e quando ti fermi la batteria è sopra i 13 V al minimo non credo centri la ricarica.......)
Anche il tuo regolatore carica lo stesso Voltaggio in batteria ricevendo gli stessi ampere.................quindi se quella tabella fosse quella Tyre anche la sua batteria dovrebbe essere caricata a 14.........che è questo il mio problema..........in quanto su due moto il suo regoaltore mi ha dato questi risultati
Non capisco come mai non carica sulla moto di Tyre è cosa centra il c/km con il regolatore???
IO qui ho un regolatore che mi è stato manadto perchè non caricava,questo è il problema che devo capire............dalle tue tabelle se i V in batteria sono giusti è chiaro anche senza misurare che i componenti prima sono a posto.........non è che ci vuole un tecnico per capire se la batteria viene caricata giusta.......il sistema di ricarica funziona perchè o va o non va e se non va non vedi i volt in batteria, il problema è capire per me perchè Tyre non vedeva i volt in batteria con questo regolatore quando io su due moto li ho visti e fotografati??
Ciao Fiore
PS:ho sempre parlato di ricarica in batteria non di problemi che può avere la tua moto.............se lo statore è ok, e ok anche il regolatore chiaro che la batteria verrà ricaricata...............però la tua moto può avere altri problemi...............come Tyre ha il c/km che fa le bizze(magari ha sia lo statore che il regolatore ok.........però il c/km fa le bizze nel suo caso,nel tuo potresti aver altri problemi)
Per la tua moto "non" penso che hai un problema di ricarica.........perchè se io avendo la batteria carica stacco il regolatore di tensione e faccio un giro.....per i primi 10/15km (cioè finchè ho la batteria carica) la moto funziona sia che accendo o che spengo i fari.......quindi se tu hai la batteria carica e la moto ti fa dei problemi quando accendi i fari avrai qualche altro problema secondo me...oppure dovrebbe farti il problema dopo un bel pò che corri ma allora dovresti vedere che la batteria non viene più caricata(ma se ti fa il problema e quando ti fermi la batteria è sopra i 13 V al minimo non credo centri la ricarica.......)