La lancetta schizza appena giro la chiave e si assesta sui 90 kmh (da fermofiore ha scritto:Sting AB ha scritto:Molto bene, test accuratissimi e masse messe a massama avete scoperto qual'è il problema del tachimetro?
mica per niente ma da questa mattina la lancetta del mio tachimetro ha incominciato a fare i giri della morte
La lancetta si muove appena giri la chiave oppure quando vai a mettere in moto ?
potrebbe sempre essere un problema del contakm/cruscotto e proprio la scorsa settimana ne ho mandato uno alla casa del contakm a Padova a riparare
Ciao Fiore
Problema Tachimetro
- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Problema Tachimetro
Hai controllato i fusibili da 15 ampere ????Sting AB ha scritto:La lancetta schizza appena giro la chiave e si assesta sui 90 kmh (da fermofiore ha scritto:Sting AB ha scritto:Molto bene, test accuratissimi e masse messe a massama avete scoperto qual'è il problema del tachimetro?
mica per niente ma da questa mattina la lancetta del mio tachimetro ha incominciato a fare i giri della morte
La lancetta si muove appena giri la chiave oppure quando vai a mettere in moto ?
potrebbe sempre essere un problema del contakm/cruscotto e proprio la scorsa settimana ne ho mandato uno alla casa del contakm a Padova a riparare
Ciao Fiore), poi quando accendo il motore incomincia a sobbalzare avanti e indietro a volte fino a fondo scala, poi si azzera e anche in movimento il tachimetro non funziona più, poi senza apparente motivo ricomincia a impazzire, anche da fermo ai semafori o in accelerazione... boh
urge bagno di CRC alla prima occasione...
ne hai uno bruciato !!!!!!
non vorrei sbagliare ma è il primo a sinistra.... A....
- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
Controllerò alla prima occasione 8) ma se il fusibile è bruciato (e quindi il circuito è aperto) com'è che la lancetta si muove ancora?Giampaolo ha scritto: Hai controllato i fusibili da 15 ampere ????
ne hai uno bruciato !!!!!!
non vorrei sbagliare ma è il primo a sinistra.... A....
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Problema Tachimetro
Sting AB ha scritto:Controllerò alla prima occasione 8) ma se il fusibile è bruciato (e quindi il circuito è aperto) com'è che la lancetta si muove ancora?Giampaolo ha scritto: Hai controllato i fusibili da 15 ampere ????
ne hai uno bruciato !!!!!!
non vorrei sbagliare ma è il primo a sinistra.... A....c'ho la Capo posseduta
No...e che la tensione il cruscotto la prende da due punti.....una diretta tramite il fusibile A ....e una quando giri la chiave..........controlla e poi mi dirai....... 8)
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
Ciao a tutti!
Nell'aspettare il regolatore di Tyre da controllare e l'elaborazione dei dati che ho rilevato in questi giorni sulla mia CN, volevo chiedere in primis a Fiore e poi a chi ha questa esperienza, se smontando uno statore di una CN ferma da tempo, ha mai riscontrato tra statore e rotore, materiale diciamo "estraneo" tipo morchia, pulviscolo ferroso impastato tra le cave ...etc.
Grazie.
Nell'aspettare il regolatore di Tyre da controllare e l'elaborazione dei dati che ho rilevato in questi giorni sulla mia CN, volevo chiedere in primis a Fiore e poi a chi ha questa esperienza, se smontando uno statore di una CN ferma da tempo, ha mai riscontrato tra statore e rotore, materiale diciamo "estraneo" tipo morchia, pulviscolo ferroso impastato tra le cave ...etc.
Grazie.
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Brigante finche Tyre non manda il corriere a prenderlo .........in quanto non so come e dove spedirlo,e non ho il numero di telefono di Tyre la vedo dura che ti arriviB_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:Ciao a tutti!
Nell'aspettare il regolatore di Tyre da controllare e l'elaborazione dei dati che ho rilevato in questi giorni sulla mia CN, volevo chiedere in primis a Fiore e poi a chi ha questa esperienza, se smontando uno statore di una CN ferma da tempo, ha mai riscontrato tra statore e rotore, materiale diciamo "estraneo" tipo morchia, pulviscolo ferroso impastato tra le cave ...etc.
Grazie.
Per gli statori ho trovato di tutto..........adesso non voglio fare polemiche con olio filtri lunghi/corti eccc...........kilometraggi di intervento ecc.......ho visto recentemente una moto (che oltre ad avere il filtro piccolo dentro uncoperchio lungo e quindi il filtro olio navigava
Ciao Fiore
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
Ciao Fiore!fiore ha scritto: Per gli statori ho trovato di tutto..........adesso non voglio fare polemiche con olio filtri lunghi/corti eccc...........kilometraggi di intervento ecc.......ho visto recentemente una moto (che oltre ad avere il filtro piccolo dentro uncoperchio lungo e quindi il filtro olio navigava![]()
![]()
![]()
) olio non veniva cambiato da due anni e più o meno 16.000km.........e non è la prima ne ultima, e pensa appena messo dentro olio nuovo e diventato tutto nero subito(quindi pensa quando ho alzato i coperchi valvole se erano belli puliti o neri come calimero
)..........chiaramente il volano essendo una calamita se ci sono materiali ferrosi in giro se li prende e delle volte faccio fatica col cacciavite a togliere la morchia in fondo al volano nell'angolino
![]()
![]()
dopo il magnete......si forma un bel spessore alle volte
![]()
![]()
e fai fatica a toglierla.
Ciao Fiore
Avevo immaginato una situazione simile.......spesso si sottovaluta la "regolare manutenzione" che è importante su quest tipo di motore che ha TUTTO A BAGNO MARIA!!!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
[quote="B_R_I_G_A_N_T_E"
Avevo immaginato una situazione simile.......spesso si sottovaluta la "regolare manutenzione" che è importante su quest tipo di motore che ha TUTTO A BAGNO MARIA!!!!!
[/quote]
Brigante per me il motore del capo nord ha dei materiali ......nel magnesium alcuni materiali son stati migliorati quindi portato più avanti anche il cambio olio.
Sempre secondo me il capo nord è un motore "vivo".........quindi su 30.000km uno vuol cambiar olio 3 volte e mettere il sintetico perchè olio tiene...........io non dico nulla,se è una questione di soldi se lo cambia 4 volte(ogni 7500km) e si mette un semi........spende sempre uguale come spesa e nel motore gira meno morchia.........(dopo se lo cambia a 7500 con un sintetico quello è un'altro discorso..........però allungare il kilometraggio secondo me ripeto non è che il motore resti più pulito rispetto ad un'altro che ha scelto quella via,io lo cambio ogni 5000km........)
Ciao Fiore
PS:Secondo me se si cambia olio con i termini previsti il motore resta più pulito che non allungare gli interventi specialmente chi fa pochi km quindi mi tiene dentro olio per molto tempo...........visto che di natura questo motore lavora.........cioè trovo nell'olio molta morchia
(micro materiale)
Avevo immaginato una situazione simile.......spesso si sottovaluta la "regolare manutenzione" che è importante su quest tipo di motore che ha TUTTO A BAGNO MARIA!!!!!
Brigante per me il motore del capo nord ha dei materiali ......nel magnesium alcuni materiali son stati migliorati quindi portato più avanti anche il cambio olio.
Sempre secondo me il capo nord è un motore "vivo".........quindi su 30.000km uno vuol cambiar olio 3 volte e mettere il sintetico perchè olio tiene...........io non dico nulla,se è una questione di soldi se lo cambia 4 volte(ogni 7500km) e si mette un semi........spende sempre uguale come spesa e nel motore gira meno morchia.........(dopo se lo cambia a 7500 con un sintetico quello è un'altro discorso..........però allungare il kilometraggio secondo me ripeto non è che il motore resti più pulito rispetto ad un'altro che ha scelto quella via,io lo cambio ogni 5000km........)
Ciao Fiore
PS:Secondo me se si cambia olio con i termini previsti il motore resta più pulito che non allungare gli interventi specialmente chi fa pochi km quindi mi tiene dentro olio per molto tempo...........visto che di natura questo motore lavora.........cioè trovo nell'olio molta morchia
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: Problema Tachimetro
[quote="fiore] io lo cambio ogni 5000km........Ciao Fiore [/quote]
Ciao Fiore!....stiamo andando leggermente OT.. .
....ma visto che stiamo aspettando il regolatore di Tyre, penso si possa disquisire ancora un pò sul fatto che per un utente "medio" la cosa migliore è seguire le indicazioni della casa madre, contestualmente confermo che la scelta della frequenza del cambio olio DOVREBBE e POTREBBE anche tenere conto del tipo di uso che se ne fà della moto (stagionale.....annuale.....tanti km concentrati in un tempo breve....pochi km in un tempo lungo.....il contrario di quanto detto prima.......tutta montagna con curve ogni 20mt......tutto dritto in autostrada...pista....sterrati al caldo....freddo...etc. etc.) e ANCHE e SOPRATUTTO tenere conto che un cambio "frequente" anche con un semi-sintetico, tiene il motore "pulito " ed "efficiente".
Quest'ultimo aspetto va anche bilanciato con il fatto economico.....ma come dice Fiore tra un cambio con sintetico a 10.000Km o 2 cambi con un semi-sint ogni 5000km non dovrebbe portare grandi differenze.
La mia scelta "da sempre" è quella di fare i cambi olio a cadenza di 5000Km con un semi-sint e questo lo faccio sulla Super Tenere 750 del '91.....dopo anni di utilizzo nelle condizioni più svariate e a quasi 100.000km, il motore non ha perso niente, l'olio non e mai completamente scuro e quando l'estate scorsa ho smontato il sotto-coppa per verificare il filtro interno (quello che ferma appunto la morchia e polvere di alluminio/acciao), non c'ho trovato NIENTE!!!!..PULITO!!!
..penso che applicherò lo stesso concetto anche sulla CN!!!

Ciao Fiore!....stiamo andando leggermente OT.. .
Quest'ultimo aspetto va anche bilanciato con il fatto economico.....ma come dice Fiore tra un cambio con sintetico a 10.000Km o 2 cambi con un semi-sint ogni 5000km non dovrebbe portare grandi differenze.
La mia scelta "da sempre" è quella di fare i cambi olio a cadenza di 5000Km con un semi-sint e questo lo faccio sulla Super Tenere 750 del '91.....dopo anni di utilizzo nelle condizioni più svariate e a quasi 100.000km, il motore non ha perso niente, l'olio non e mai completamente scuro e quando l'estate scorsa ho smontato il sotto-coppa per verificare il filtro interno (quello che ferma appunto la morchia e polvere di alluminio/acciao), non c'ho trovato NIENTE!!!!..PULITO!!!
..penso che applicherò lo stesso concetto anche sulla CN!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Piccolo OT.........con la capo 7500 va più che bene sia chiaro,sono io che sono maniaco
(idem con auto 230.000km il cambio olio la casa dice 15.000,io l'ho sempre fatto a 10.000 )
Ciao Fiore
Ciao Fiore
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Problema Tachimetro
Ieri ho smontato la strumentazione per cambiare il fondino ed ho dato uno sguardo ai connettori davanti ai fari, ne ho trovati due che avevano una strana patina verdastra sui contatti, li ho ripuliti a dovere e spruzzati abbondantemente con crc, gli altri sembravano puliti ma trovandomi a ballare ho pulito ed innaffiato anche gli altri, morale della favola è tornato tutto perfetto, luci accese con frecce e manople riscaldate, oppure niente, i volt calano al massimo di 0,8. Ho anche controllato la differenza fra il voltmetro ed uno strumento collegato direttamente in batteria ed il voltmetro segna solo 0,2 in più dello strumento in batteria.fiore ha scritto:Tatanka ha scritto: Dove sono situati fisicamente quei cablaggi che hai cerchiato in rosso? vorrei controllarli in quanto da qualche giorno il voltmetro, che normalmente segna 14,2 - 14,4, quando accendo le luci scende a 13,6 -13,8, e addirittura quando aziono le frecce scende a 11,8 - 12,00, quindi penso ci sia qualcosa da "inondare"![]()
![]()
O.T. chiuso
Ciao
Tatanka.............quando segna 11.8-12V hai guardato in batteria quanto segna.........solo per curiosità, tieni presente che ho riferito che ho visto dei voltometri che facevano le bizze(cablaggio era ok)..
Quindi qui hai 3 possibili cause:
1) c'è un calo nella ricarica se il calo dei Volt fosse confermato dalla lettura in batteria
2)hai un problema su cablaggio o resistenza quindi non interessa la ricarica in quanto la batteria viene caricata regolarmente ma dove legge il voltometro c'è una dispersione
3)Non hai nessun problema al cablaggio.........quindi con un tester leggi i volt che arrivano dove hai preso i fili per alimentare il voltometro e se sono regolari.......vuol dire che il voltometro fa le bizze(ne ho uno che in batteria segna 14V e lui segna sopra i 15V) però non ho molti casi di voltometri difettosi......quindi penso sia una cosa rara ma non impossibile
Ciao Fiore
PS:SE la ricarica in batteria è ok............penso che la seconda opzione sia la causa o meglio ho avuto più casi di spine ossidate o che si stanno fondendo(esempio quella davanti dei fanali) che di voltometri difettosi
Grazie per le "dritte"
- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Problema Tachimetro
Gianlu-Gianlu ha scritto:Rimando in tema "problema tachimetro", a qualcuno è mai capitato che la lancetta del conta Km vibri tra i 90 e i 120KmH?
Vibra appena appena, ma vibra.............Boh!!!!!
Mi
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Problema Tachimetro
Il bullone che regge il perno della ruota posteriore é serrato, lento, oppure lo hai già perso ??Gianlu-Gianlu ha scritto:Gianlu-Gianlu ha scritto:Rimando in tema "problema tachimetro", a qualcuno è mai capitato che la lancetta del conta Km vibri tra i 90 e i 120KmH?
Vibra appena appena, ma vibra.............Boh!!!!!![]()
Mite?
![]()
![]()
![]()
![]()
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Problema Tachimetro
FIore preparati psicologicamente,fiore ha scritto:Piccolo OT......... con auto 230.000km il cambio olio la casa dice 15.000,io l'ho sempre fatto a 10.000
Ciao Fiore
la tua prossima auto avrà il CBS (Condition Based Service) e il cambio dell'olio te lo darà in funzione del modo d'uso del veicolo, inoltre se avrà il FAP vedrai come lo cambierai presto l'olio se sarai sempre in mezzo al traffico (per diluizione dell'olio con il gasolio)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
fiore
- Guru del bicilindrico
- Messaggi: 1124
- Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
- Località: Noale (Ve)
Re: Problema Tachimetro
Tatanka Ok..........hai risolto, vedi se no avevi il voltometro che ti segnalava il calo(quindi non ti preoccupavi di controllare) fra poco dove avevi il verde sulla spina mi fondevi il conettore perchè si sarebbe surriscaldato....Tatanka ha scritto:
Ieri ho smontato la strumentazione per cambiare il fondino ed ho dato uno sguardo ai connettori davanti ai fari, ne ho trovati due che avevano una strana patina verdastra sui contatti, li ho ripuliti a dovere e spruzzati abbondantemente con crc, gli altri sembravano puliti ma trovandomi a ballare ho pulito ed innaffiato anche gli altri, morale della favola è tornato tutto perfetto, luci accese con frecce e manople riscaldate, oppure niente, i volt calano al massimo di 0,8. Ho anche controllato la differenza fra il voltmetro ed uno strumento collegato direttamente in batteria ed il voltmetro segna solo 0,2 in più dello strumento in batteria.
Grazie per le "dritte"![]()
Quindi da luci spente e al minimo........e correndo con i fari accesi è normale il calo che vedi , però quando scende sotto i soliti valori qui devi preoccuparti a controllare se è solo un calo al cablaggio davanti o in batteria
Ciao Fiore