Tatanka ha scritto:Serve anche ad evitare che tra la parte iniziale del pistone e la camicia del cilindro, a causa di una sosta molto lunga, si crei una incrostazione che al momento della partenza, a secco, righi il cilindro o peggio ancora grippi.

ecco cosa significa essere motociclista da quasi 40 anni

8) 8) 8)
Stai parlando di preistoria,40 anni fa ....appunto.Oggi esistono oli motore che rimangono "incollati" sulle pareti degli organi meccanici ed anche dopo mesi e mesi di inattività il pericolo di importanti attriti alla ripartenza non esiste(•POLAR PLUS forma una pellicola molecolare lubrificante in grado di aderire stabilmente alle parti metalliche del motore creando una barriera di protezione permanente.).Esistono oli motore che hanno sbalordito alcuni meccanici (uno in particolare,vedi forum del pompone)a causa del fatto che con questi oli dentro e prolungato non utilizzo del mezzo è stata trovata la presenza di RUGGINE in maniera vistosa su svariati componenti del motore stesso.Accendere sporadicamente la moto senza girarci e portare il motore alla temperatura di esercizio (il motore tutto)ma solo scaldarlo al minimo o giù di li pregiudica la pulizia dell'elettrodo delle candele,è risaputo che al minimo le candele tendono ad imbrattarsi e per pulirle l'unica cosa da fare (normalmente) è fare una bella tirata.Il problema delle incrostazioni sulla parte immediatamente sotto il cielo del pistone e sulle fasce era più sentito nei 2 tempi o la cosa vale ancora su motori molto "vissuti" o che hanno utilizzato oli che si sono degradati lasciando depositi nel punto più critico (pressione/temperatura) del gruppo termico perchè non adatti a "gestire" certe temperature.(vedi quelli con valore di TBN e HT/Hs basso)
Soluzione:
1-un buon mantenitore (io ho il C-Teck)e non mi pongo il problema di quanto tenerlo attaccato,magari lo lascio inserito 20 giorni,poi lo stacco per 3 e poi lo riattacco per altri 20 giorni etc.etc.
2-Usare un buon olio motore che grazie ad avere la tendenza a formare legami con le superfici metalliche assicura che questo non defluisca mai COMPLETAMENTE in coppa anche se spengendo il motore molto caldo la fluidità di questo olio sarà massima.
3-Non occorre avviare il motore anche per mesi e mesi di inutilizzo,se lo si fa si scelga una giornata nella quale è possibile farci un giro.
Un salutone a tutta la banda
Giotek