forca spessorata magica

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
stefanopg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 13:01

forca spessorata magica

Messaggio da stefanopg »

salve a tutti,sonoun appassionato di moto anni 70,80,90,e come enduro stradale ,oltre alla capo ho anchè un super tenere ,leggendo sul forum del tenere ,consigliavano per un uso stradale di modificare la forca in questo modo:spessorare gli steli di 2,5 cm,cambiare olio con un 30, aumentare la quantità di 40 cc.
Con una spesa ridicola ho effettuato il lavoro,la moto si è presaentata subitopiù sostenuta sull'anteriore,gli steli avevano i loro due cm dal fine corsa,sono uscito a provare e mi sono ritrovato una motard,leggera precisa nelle traiettorie in curva,non affondava più in frenata ,emorbida quel tanto che basta, insomma uno spasso stare in sella , non più una moto di 25 anni.
volevo sapere se qualcuno aveva fatto un lavoro simile alla capo .
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: forca spessorata magica

Messaggio da giotek »

stefanopg ha scritto:salve a tutti,sonoun appassionato di moto anni 70,80,90,e come enduro stradale ,oltre alla capo ho anchè un super tenere ,leggendo sul forum del tenere ,consigliavano per un uso stradale di modificare la forca in questo modo:spessorare gli steli di 2,5 cm,cambiare olio con un 30, aumentare la quantità di 40 cc.
Con una spesa ridicola ho effettuato il lavoro,la moto si è presaentata subitopiù sostenuta sull'anteriore,gli steli avevano i loro due cm dal fine corsa,sono uscito a provare e mi sono ritrovato una motard,leggera precisa nelle traiettorie in curva,non affondava più in frenata ,emorbida quel tanto che basta, insomma uno spasso stare in sella , non più una moto di 25 anni.
volevo sapere se qualcuno aveva fatto un lavoro simile alla capo .
Ciao a te,
è abbastanza improbabile che simili modifiche possano rivelarsi efficaci sulla forcella della Capo.La forcella della XTZ è una forcella a piffero,235mm di escurasione,130mm di livello olio,consigliato sae10,steli di 43.Aumentare il livello di olio di 40cc (circa 3 cm di olio)ha voluto dire diminuire la corsa della forcella ma considerato i 235mm standard (con il suo livello consigliato) non hai fatto altro che giocarti la possibilità di fare del fuoristrada ma avrai ancora un'escursione per fare strade asfaltate e chiaramente affonda meno..Sicuramente,visto gli anni della moto,le molle non saranno proprio "fresche" e quel precarico di 2,5 cm ti avrà reso la forcella meno ballerina ad inizio corsa.Sul sae 30.......essendo a piffero..vuol dire che avrai un'altissimo freno in estensione (qualcosa in più anche come freno in compressione) ed è questa scelta che ti fa "sentire" un'avantreno più granitico (unito al livello olio più basso).Altra cosa è il COPIARE le asperità dove quella forcella non lavorerà e può causarti qualche brutto scherzo se trovi 2 o 3 buche una dietro l'altra magari leggermente in piega.....

E' fuori discussione che tu e solo tu devi usare la moto per cui contano solo le tue impressioni.

Questa modifica sulla Capo è poco attuabile,con i 120mm di livello olio l'escursione effettiva misurabile della forcella è di 140-150mm (con molla originale)(80-90 mm meno dell'XTZ!!) e con questa escursione il mezzo digerisce un po tutte le situazioni (strada-fuoristrada non impegnativo) diminuire il livello olio (aumentando la quantità di olio)vorrebbe dire ridurre in modo drastico l'escursione forcella che se è inferiore a 130mm porta la moto....a non copiare in una certa tipologia di ostacoli.Provato da decine se non centinaia di utenti che scrivono sul forum un buon compromesso per la forcella della Capo è quello di usare oli tipo sae 10 max 15 e magari modificare l'idraulica (passaggi sul piffero) per variare il rapporto tra quanto la forcella è frenata in compressione ed estensione.

Se posso credere che la modifica fatta sull'XTZ ti abbia convinto...non provarla a fare sulla forcella della capo....ci rimarresti male.

Un salutone

Giotek
Ultima modifica di giotek il lunedì 10 gennaio 2011, 6:02, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
stefanopg
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 30
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 13:01

Re: forca spessorata magica

Messaggio da stefanopg »

dopo aver letto questa esaudiente risposta da una persona sicuramente competente posso solo seguire i tuoi consigli e ringraziare CIAO E GRAZIE DI NUOVO
Avatar utente
supertenere
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 20 aprile 2009, 15:53
Località: TERMOLI (CB)

Re: forca spessorata magica

Messaggio da supertenere »

Ciao Stefano,anche io sulla mia supertenere' avevo sfilato le forcelle di qualche cm ed era veramente un'altra cosa su strada,premesso che pero' non ci facevo fuoristrada se non qualche sterrato,
per quanto riguarda la capo hai ricevuto gia' risposta da uno che sa quel che dice,e lo sa di brutto... :giullare:
buona strada.
CHE MONDO SAREBBE SENZA CAPONORD
luca.digennaro77@yahoo.it
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: forca spessorata magica

Messaggio da Moma »

Aspettavo la risposta di Giotek... poche persone avrebbero potuto prendere con proprietà questo argomento e lui appartiene a questi... anche se devo dire che, sicuramente con minore licenza, anche io ritenevo impercorribile quella modifica (solo istintivamente :sbellica: :sbellica:)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”