CapoMT ha scritto:Sono stato oggi da questo signiore e mi ha detto che la duralita deve essere sempre di circia 5-7 atomosfere e che l mono va bene quando glo metti dal cavaletto centrale deve andare giu 1 centimetro. Quando e caricata anche e lo stesso. 1 centimetro quando la metti alle ruote.
Cia Miha,
ammiro la tua buona volontà ed altruismo.Io non parlo 1 parola di sloveno,figuriamoci se lo scrivo
Tu scrivi un'italiano comprensibile e pure lo parli.
Se ho capito bene il tuo discorso il signore a cui ti riferisci consiglia di precaricare il mono affinchè quando la moto sia giù dal cavalletto il posteriore si abbassi di 1 cm e che la stessa cosa dovrebbe accadere (secondo lui) anche a pieno carico...............................................................
La teoria è una bella cosa ma non è ne bello e ne giusto generalizzare.Mi sa che il tizio non ha per niente presente il mono della capo e non ha provato a girarci su quando questo è regolato "come dice lui".
Praticamente E' IMPOSSIBILE precaricare il mono della Capo con 1 cm di static sag con la molla originale ed usandola a pieno carico.Non ci si farebbe neanche con la 150 (quella standard è 135),forse con la 175 ci si avvicinerebbe a tanto.
La pressione interna a cui è caricato l'azoto nel mono è quasi standardizzata a 12 Atm e vale praticamente per tutti i mono.
Se è vero che precaricando poco, la corsa del mono aumenta e quindi lo stess per l'idraulica pure non è pensabile di preservare un mono rendendolo un legno,o i mono vengono costruiti meglio,o si forniscono di una molla più "robusta" o si rigenerano ad intervalli minori.
Se ho capito bene quanto ha affermato il tuo amico....diciamo che secondo me ha idee bizzarre
Un abbraccione
Giotek
Ps-1cm di static sag lo usavo in pista con il Cbr600rr,per un'uso stradale della moto e considerato le caratteristiche dinamiche della Capo...1cm di static sag è sconsigliabile/impensabile.