Funzione impianto di ricarica (dubbi)
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Funzione impianto di ricarica (dubbi)
………..nel senso che: l’impianto di ricarica, una volta effettuata la sua funzione (ricaricare la batteria) smette di essere importante o no? Questo interrogativo, nasce in quanto da qualche giorno, vedo il voltmetro installato sulla moto, indicare, a freddo, 14 – 14,30 volt, mano a mano che la moto si riscalda segna sempre meno fino ad arrivare a 11 – 11, 30. Premetto che monto il regolatore a mosfet, e da quando è stato montato, ho avuto sempre una tensione che male che andava stava a 13,30 – 13,40. L’altro giorno mi decido di controllare meglio con un multimetro e constato che il voltmetro installato sulla moto diceva il vero, a questo punto addosso la colpa al regolatore e mi accingo a cambiarlo con quello suo originale, ma prima di fare ciò controllo anche i valori dello statore che a freddo segna 40-45 volt su due fili, e sul terzo 35-40 volt, mano a mano che il motore riscalda scende fino ad arrivare su due fili a 30-35 e sul terzo 25-30. Tutto questo con la consulenza di Giampaolo e Marcello (Brigante) che mi consiglia anche di fare una prova di resistenza che, effettuata, segna sempre 0 su tutti e tre i fili. La mia curiosità ( o punto di domanda come direbbe il buon totò ) è la seguente: potrebbe, questa anomalia, al di là del fatto che lo statore potrebbe essere rovinato o solo sporco al punto tale da isolare un po’ gli avvolgimenti, creare problemi nel funzionamento della moto? Mi sembra che in contemporanea all’appalesarsi della anomalia quando la moto si scalda molto all’apertura del gas comincia a strattonare, forse perché nel momento in cui serve più corrente, non la trova e quindi qualcosa nell’impianto elettrico non trova quello che serve e funziona male?
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Si, grazie Giampaolo, ma aldilà del fatto che sia defunto o meno
ho già pianificato l'intervento del meccanico e l'acquisto da emp dello statore nuovo
, la mia curiosità rimane però, può quel malfunzionamento incidere sul comportamento generale della moto?


- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Se la tensione scende a valori inferiori a 12,8 -13 volt tutte le componenti elettriche non funzionano in modo regolare, centralina, pompa benzina, bobine, ecc..........che sono state costruite per tensioni dai 13-14 volt ne risentono 8)
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Bene, quindi i miei dubbi (da ignorante della materia) erano fondati. In questo modo, e questo potrebbe essere utile anche ad altri
, mi posso giustificare il "malfunzionamento" a bassi giri, fino a circa 3500-4000 che manifestava la mia moto da qualche giorno a questa parte, quindi possono verificarsi delle situazioni occulte che creano sintomi simili ad una bobina andata, una candela interrotta ecc. ecc.. Questo anche perchè, nella mattina di domenica, quando sono andato in montagna a fare un giro con alcuni amici, notavo questo malfunzionamento della moto, quando in salita ed all'uscita di una curva, nel momento in cui chiedevo più forza al motore, lo statore, che si era surriscaldato non riusciva ad erogare la potenza giusta e quindi la moto strattonava, cosa che non accadeva in discesa, in quanto, vuoi per il fatto che la guida in discesa deve essere più attenta causa, appunto, la pendenza favorevole, vuoi che mi resta più difficile la guida in quel frangente, non ero costretto ad accellerare tanto, e quindi il problema si accusava meno. Cosa che non succedeva sulla strada a scorrimento veloce dove ho "allungato" la moto e al contrario di prima, andava benissimo, al punto tale che non accorgendomene subito, ma guardando poi il navigatore ho toccato i 200 con una linearità favolosa.


- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Ciao Tatanka
Se non erro su ebay in Germania qualche gg fa c'era in vendita uno statore CN usato a 150 euro (mi sa quanto costa quello commerciale nuovo)
Se non erro su ebay in Germania qualche gg fa c'era in vendita uno statore CN usato a 150 euro (mi sa quanto costa quello commerciale nuovo)
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Si ho visto, grazie moma, anche atmavictu mi ha segnalato un'altro, sempre su ebay, ma ho già contattato EMP (a pochi km da casa mia) che li rifà nuovi (prima li riparava soltanto) a € 185,00 + iva, e mi sembra di aver capito che se gli lasci indietro il tuo rotto scala anche qualcosa, o qualcosa di simile. Comunque nel caso dovessi prendere quello nuovo, lo farei fare con i fili lunghi a sufficienza per arrivare al regolatore, in modo da essere sicuro della continuità. Certo, spero sempre che non si tratti di una rottura, ma di un "impiastricciamento" con la morchia dell'olio che isola lo statore, ed a questo punto mi rifarei al discorso di fiore, in un topic che non ritrovo, quando diceva che usare olio sintetico dopo uno minerale potrebbe portare dei problemi con la sua azione detergente, o qualcosa di simile.
comunque speravo che questo topic provocasse commenti di altre "eminenti firme" di questo forum oltre a quella di giampaolo
e che mi illuminasse del perchè superata la soglia dei 4000-4500 la moto si affila bene, se un pezzo è rotto è rotto sempre 



- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Riprendo questa discussone... da qualche giro a questa parte leggo valori un po' "strani" sul voltmetro, riscontrati poi con il tester applicato diretto sulla batteria. Vi spiego, non appena montato il voltmetro, circa 3 mesi fa, vedevo che a freddo la moto erogava 14,2/14,3 V di tensione, accendendo i fari si scendeva a 13,9, quindi tutto regolare. Ora.. le cose sono un po' cambiate, ovvero la tensione all'accensione a freddo è di 13,9/14,0V ma soprattutto vedo che a fari accesi si oscilla dai 13,2 ai 13,5; paradossalmente se accendo i faretti aggiuntivi, i valori rimangono pressoché invariati (13,0/13,1).... ma la cosa veramente brutta, è stata che questa sera, mentre tornavo da Firenze dopo la cena dell'Eroica, i valori sono scesi per qualche minuto a 11,7
per poi tornare a 13,4. Ora mi chiedo, può darsi che sia semplicemente la batteria da cambiare? Oppure è veramente lo statore che comincia a dare segnali??? Che prove devo fare? cavolo mi girano abbastanza, ho montato il mosfet proprio per non avere provlemi e invece......... che ne pensate? Ripeto, i valori riportati sopra li leggo sia sul voltmetro che sul tester attaccato diretto alla batteria...
Lamps
D.



Lamps
D.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 529
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Ciao Tonino, ho appena letto il tuo 3d. Ma ora che sei andato a fare il co il tipo non ti ha controllato con l'axona i valori di carica. Sai è una cosa che faccio regolarmente in quanto può influire anche sul co. Ti spiego in breve. Le bobbine hanno un circuito primario ed un secondario e devono trasformare la bassa tensione in una scintila molto potente. Hanno un tempo di ricaricarica e un voltaggio minimo di perfetto funzionamento. Se questo voltaggio è basso e il tempo di ricarica è costante, ne viene automaticamente che la scintilla che verrà prodotta non è sufficiente per una completa combustione con relativo innalzamento del co, del hc, sensazioni strane in marcia ed altro che non sto ad elencare. Ora il consiglio che ti posso dare è quello di ripristinare la parte elettrica a portare a fare nuovamente il co. Se il mec ha usato valori bassi come da manuale (1.8 - 2.25), rischi che in fase di ripristino dell'impianto ti trovi una moto troppo magara con relativi problemi.
La prova dello statore la farei x togliermi ogni dubbio, se da li viene fuori corrente giusta e non è a massa niente, fai anche un controllo del circuito del regolatore e stai tranquillo, circa mezz'ora per tutto, compreso smontaggio e rimontaggio.D@rione ha scritto:Riprendo questa discussone... da qualche giro a questa parte leggo valori un po' "strani" sul voltmetro, riscontrati poi con il tester applicato diretto sulla batteria. Vi spiego, non appena montato il voltmetro, circa 3 mesi fa, vedevo che a freddo la moto erogava 14,2/14,3 V di tensione, accendendo i fari si scendeva a 13,9, quindi tutto regolare. Ora.. le cose sono un po' cambiate, ovvero la tensione all'accensione a freddo è di 13,9/14,0V ma soprattutto vedo che a fari accesi si oscilla dai 13,2 ai 13,5; paradossalmente se accendo i faretti aggiuntivi, i valori rimangono pressoché invariati (13,0/13,1).... ma la cosa veramente brutta, è stata che questa sera, mentre tornavo da Firenze dopo la cena dell'Eroica, i valori sono scesi per qualche minuto a 11,7![]()
![]()
per poi tornare a 13,4. Ora mi chiedo, può darsi che sia semplicemente la batteria da cambiare? Oppure è veramente lo statore che comincia a dare segnali??? Che prove devo fare? cavolo mi girano abbastanza, ho montato il mosfet proprio per non avere provlemi e invece......... che ne pensate? Ripeto, i valori riportati sopra li leggo sia sul voltmetro che sul tester attaccato diretto alla batteria...
Lamps
D.
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Grattandosi dovutamente, posso dirti, per la mia freschissima esperienza, che all'inizio del problema ho avuto quasi gli stessi sintomi, abbassamento lieve e generalizzato dei valori di ricarica con qualche puntatina a 11-11,5, poi queste puntatine sono diventate più frequenti e sempre più basse (fino a 9- 9,5) fino al tragico epilogoD@rione ha scritto:Riprendo questa discussone... da qualche giro a questa parte leggo valori un po' "strani" sul voltmetro, riscontrati poi con il tester applicato diretto sulla batteria. Vi spiego, non appena montato il voltmetro, circa 3 mesi fa, vedevo che a freddo la moto erogava 14,2/14,3 V di tensione, accendendo i fari si scendeva a 13,9, quindi tutto regolare. Ora.. le cose sono un po' cambiate, ovvero la tensione all'accensione a freddo è di 13,9/14,0V ma soprattutto vedo che a fari accesi si oscilla dai 13,2 ai 13,5; paradossalmente se accendo i faretti aggiuntivi, i valori rimangono pressoché invariati (13,0/13,1).... ma la cosa veramente brutta, è stata che questa sera, mentre tornavo da Firenze dopo la cena dell'Eroica, i valori sono scesi per qualche minuto a 11,7![]()
![]()
per poi tornare a 13,4. Ora mi chiedo, può darsi che sia semplicemente la batteria da cambiare? Oppure è veramente lo statore che comincia a dare segnali??? Che prove devo fare? cavolo mi girano abbastanza, ho montato il mosfet proprio per non avere provlemi e invece......... che ne pensate? Ripeto, i valori riportati sopra li leggo sia sul voltmetro che sul tester attaccato diretto alla batteria...
Lamps
D.



P.S. che mosfet hai montato?
Ciao Fabio, infatti è andata proprio così, dopo aver ripristinato la parte elettrica ha rifatto il co, ora la moto e più lineare, va liscia come l'olio, non è più nervosa come prima, anche se ha ancora consumi elevati.Wakko ha scritto:Ciao Tonino, ho appena letto il tuo 3d. Ma ora che sei andato a fare il co il tipo non ti ha controllato con l'axona i valori di carica. Sai è una cosa che faccio regolarmente in quanto può influire anche sul co. Ti spiego in breve. Le bobbine hanno un circuito primario ed un secondario e devono trasformare la bassa tensione in una scintila molto potente. Hanno un tempo di ricaricarica e un voltaggio minimo di perfetto funzionamento. Se questo voltaggio è basso e il tempo di ricarica è costante, ne viene automaticamente che la scintilla che verrà prodotta non è sufficiente per una completa combustione con relativo innalzamento del co, del hc, sensazioni strane in marcia ed altro che non sto ad elencare. Ora il consiglio che ti posso dare è quello di ripristinare la parte elettrica a portare a fare nuovamente il co. Se il mec ha usato valori bassi come da manuale (1.8 - 2.25), rischi che in fase di ripristino dell'impianto ti trovi una moto troppo magara con relativi problemi.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 529
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
scusami ma ho appena verificato le date e ho notato che erano precedenti al discorso fatto l'altra volta. Un'ultima domanda, ora quanto ti segna il voltometro? che consumi hai?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
-
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Ora segna minimo 14,2, max 14,8, scende un pò a 13,6 - 13,8 quando accendi le luci, ma è questione di qualche secondo, poi torna a 14,2 - 14,4. I consumi stanno sempre attorno ai 12 al litro
Già che ci siamo, quale dovrebbe essere il voltaggio della batteria a freddo? il voltmetro mi segna sempre 12,6 - 12,4, quando accendo e se non parte al primo giro, scende fino ad un minimo di 11,00 - 11,2 ed in quel caso si sente un bruttissimo rumore, penso la ruota libera, se invece accendo a freddo dopo aver staccato il mantenitore, il voltmetro segna 13,2, e la moto parte benissimo senza alcun rumore.
ciao
Già che ci siamo, quale dovrebbe essere il voltaggio della batteria a freddo? il voltmetro mi segna sempre 12,6 - 12,4, quando accendo e se non parte al primo giro, scende fino ad un minimo di 11,00 - 11,2 ed in quel caso si sente un bruttissimo rumore, penso la ruota libera, se invece accendo a freddo dopo aver staccato il mantenitore, il voltmetro segna 13,2, e la moto parte benissimo senza alcun rumore.
ciao
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Allora ragazzi, un piccolo report della giornata di oggi. Partito stamattina e tutto sembrava regolare, batteria a 12,7V, accendo e i valori vanno a 14,1, accendo le luci e scendono a 13,8, perfetto direi. Partiamo, ma dopo una 15ina di km mi rendo conto che già qualcosa non va, i valori sono scesi a 13V; spengo le luci, 13,3 ma non sono convinto. Poi di nuovo a 11,6, come ieri sera, PANICO!!! Ci si ferma dopo qualche km, mi armo di tester e haimé scopro che i valori del voltmetro sono veritieri... mentre siamo lì che misuriamo, tutto torna alla normalità, tensione registrata 14,2V; decido di ripartire, tutto il giorno a faro spento, e indicatore che non scende sono i 14,2V. Ci fermiamo per la pausa pranzo, ero abbstanza rilassato.... poi si riparte, e BAN, 13,6V in lenta discesa.... da quel momento è stato un dramma: quasi sempre a 12,6, ogni tanto qualche piccolo picco a 13,3, ma poi sempre sui 12,5/12,6... piano piano la tensione scende, fino a 11,9 e non si skioda di lì. Decido di fiondarmi a casa, mancano ancora 80km, fo tutta la strada con la moto sempre bella arzilla, i valori oscillano fra 11,7 e 12,2, ovviamente sempre a faro spento. Riesco ad arrivare a casa, spengo la moto... poi per curiosità giro di nuovo le chiavi, il voltmetro indica 11,7, "batteria scarica" dico fra me e me, provo ad accendere la moto, e ovviamente NON PARTE. Ora è sotto carica, domani inizierò le varie prove.
Voi che ne pensate? Statore?? io voglio provare cmq a ripulire tutti i contatti, controllare per bene i cablaggi... dai non ci sta che nel giro di una giornata si sia passati da 14,2 a 11,6 vi pare? Forse mi voglio solo autoconvincere che non sia lo statore... ma la cosa è cmq strana!! No?
Qual'è la prova precisa da fare per controllare la corrente che genera lo statore?
Grazie ancora per tutto.
Lamps
D.
PS.
X Tatanka: grazie per la dritta del tipo che vende statore.
PS2.
Sempre x Tatanka... ma come fa la tua moto a "bere" così tanto? 12 al litro sono improponibili........
Voi che ne pensate? Statore?? io voglio provare cmq a ripulire tutti i contatti, controllare per bene i cablaggi... dai non ci sta che nel giro di una giornata si sia passati da 14,2 a 11,6 vi pare? Forse mi voglio solo autoconvincere che non sia lo statore... ma la cosa è cmq strana!! No?
Qual'è la prova precisa da fare per controllare la corrente che genera lo statore?
Grazie ancora per tutto.
Lamps
D.
PS.
X Tatanka: grazie per la dritta del tipo che vende statore.
PS2.
Sempre x Tatanka... ma come fa la tua moto a "bere" così tanto? 12 al litro sono improponibili........
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Aggiormanto: stamani ho sbudellato la moto, mi sono messo a cercare eventuali falsi contatti o masse... niente, tutto regolare. Ho acceso la moto, e ho fatto una misurazione, attaccando direttamente il tester all'uscita (positivo e negativo) del regolatore, ho registrato 15,6V in uscita, ricollegando il tutto alla batteria, 14,1. Ho misurato, seguendo le istruzioni, i tre fili giali provando con il tester in corrente alternata, a 200 segnavano 6,8 su tutti e tre i fili.... che ne pensate?
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: Funzione impianto di ricarica (dubbi)
Ciao, il voltaggio "a freddo" é sostanzialmente quello (una batteria al 100% dovrebbe stare a 12,8 V) ma occorre far un bel distinguo: non é tanto il voltaggio quanto la capacità di spunto residuo che ha una batteria (e che diminuisce con l'età della stessa batteria). Per questo io e Brucaliffo ci eravamo dotati dell'ARGUS Battery Analizer che oltre ad essere un semplice Voltmetro con i suoi allarmi visivi ed acustici, tiene sotto monitoraggio proprio la capacità di avviamento della batteria, in termini percentuali (analizzando la caduta di picco all'avviamento).Tatanka ha scritto:Già che ci siamo, quale dovrebbe essere il voltaggio della batteria a freddo? il voltmetro mi segna sempre 12,6 - 12,4, quando accendo e se non parte al primo giro, scende fino ad un minimo di 11,00 - 11,2 ed in quel caso si sente un bruttissimo rumore, penso la ruota libera, se invece accendo a freddo dopo aver staccato il mantenitore, il voltmetro segna 13,2, e la moto parte benissimo senza alcun rumore.
ciao
Quanto ai problemi di Dario, non voglio lanciare allarmismi.....



ma sono a conoscenza di un'altra CN non iscritta AOTR che ha l'impianto con Mosfet a bordo che va in altalena


magari é una coincidenza e prima di sospettare cose a titolo gratuito, andranno effettuate le solite verifiche strumentali, una attena verifica del cablaggio ma....se ci fossero altre anomalie su Caponord con Mosfet a bordo, questo é il posto giusto per parlarne

Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn