Carburante nell'olio può essere?
- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Carburante nell'olio può essere?
Domanda,(sperando di essere nella sezione giusta),magari ora qualcuno si metterà pure a ridere,il quesito è questo:
è possibile che del combustibile (benzina)trafili nella coppa dell'olio, non so in che modo,non so se sia possibile,non so se quello che dico è una cazzata,ma nell'ultimo cambio d'olio ho avuto la sensazione come se fosse trafilata benzina nella coppa da notare che ho fatto il cambio olio a circa 6000 km,con olio bardhal 10/50 XTC,e a parte la sensazione della benzina nell'olio,l'olio stesso mi sembrava oltremodo fluido (poco o per nulla vischioso).
Grazie amici
Atlantic.
è possibile che del combustibile (benzina)trafili nella coppa dell'olio, non so in che modo,non so se sia possibile,non so se quello che dico è una cazzata,ma nell'ultimo cambio d'olio ho avuto la sensazione come se fosse trafilata benzina nella coppa da notare che ho fatto il cambio olio a circa 6000 km,con olio bardhal 10/50 XTC,e a parte la sensazione della benzina nell'olio,l'olio stesso mi sembrava oltremodo fluido (poco o per nulla vischioso).
Grazie amici
Atlantic.

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Carburante nell'olio può essere?
Ciao, parto da lontano........quando si mette in moto premendo il pulsante sul manubrio, il motorino di avviamento inizia a far girare l'albero motore...e a far andare su e giù i pistoni, la pompa benzina mette in pressione gli iniettori che ad ogni giro mandano una certa quantità di benzina tramite i corpo farfallato sopra i pistoni ( dentro i cilindri ) , se le candele non dovessero bruciare la benzina , questa passerebbe attraverso le fasce giù giù sino a miscelarsi con l'olio.
Diciamo che ogni qual volta facciamo partire la moto , ( e solo all'avvio ) una piccola quantità di benzina non bruciata, va davvero a finire nell'olio.
Diciamo che ogni qual volta facciamo partire la moto , ( e solo all'avvio ) una piccola quantità di benzina non bruciata, va davvero a finire nell'olio.

- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Carburante nell'olio può essere?
Quanto ha detto Giampy è vero ma vale solo a motore freddo e comunque, se le fasce elastiche sono efficienti, parliamo di modestissime quantità di carburante, davvero trascurabili se il motore si accende nei primi giri di motore. Se hai avvertito un odore molto forte di benzina cambiando l'olio vuol dire che di carburante ne è passato un bel po' è questo è indice o di fasce elastiche usurate o di qualche leggero segno di grippaggio sulle pareti di un cilindro (o di entrambi), nel secondo caso le fasce elastiche, anche se efficienti, non riescono a rendere stagna la camera di scoppio a causa dei segni/graffi causati dai leggeri grippaggi che possono verificarsi per varie cause (benzina sporca, partenze brusche a freddo, surriscaldamenti del motore ecc.), come prima cosa io rimetterei olio più denso, il Motul 15/50 è quello consigliato da mamma aprilia e qualche motivo ci saràGiampaolo ha scritto:Ciao, parto da lontano........quando si mette in moto premendo il pulsante sul manubrio, il motorino di avviamento inizia a far girare l'albero motore...e a far andare su e giù i pistoni, la pompa benzina mette in pressione gli iniettori che ad ogni giro mandano una certa quantità di benzina tramite i corpo farfallato sopra i pistoni ( dentro i cilindri ) , se le candele non dovessero bruciare la benzina , questa passerebbe attraverso le fasce giù giù sino a miscelarsi con l'olio.
Diciamo che ogni qual volta facciamo partire la moto , ( e solo all'avvio ) una piccola quantità di benzina non bruciata, va davvero a finire nell'olio.

Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Re: Carburante nell'olio può essere?
e scusate come faccio a capire se è una causa oppure un'altra,nel senso se sono le fasce,o cosa cavolo è,oppure se la mia è solo una sensazione,come faccio a capire che non è solo una mia paranoia o viceversa
per quel che riguarda le varie considerazioni fatte da Sting,posso dirti che:
Partenza a freddo mai,accelerate brusche mai,principi di grippaggio non ne ho percepiti la moto gira regolarissima come un orologio svizzero,parte al primo colpo,tiene il minimo regolarissimo e costante
Bho magari sono io che mi faccio delle pippe mentali.
Grassie comunque raga ciao
Atlantic


Partenza a freddo mai,accelerate brusche mai,principi di grippaggio non ne ho percepiti la moto gira regolarissima come un orologio svizzero,parte al primo colpo,tiene il minimo regolarissimo e costante
Bho magari sono io che mi faccio delle pippe mentali.
Grassie comunque raga ciao
Atlantic
Ultima modifica di atlantic08 il sabato 5 marzo 2011, 18:54, modificato 1 volta in totale.

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Carburante nell'olio può essere?
8) E' solo una sensazione......fidati !!!!!!!
- Neo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2786
- Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 17:08
Re: Carburante nell'olio può essere?
Ciao Pat... sono sicuramente solo pippe mentali, per quanto riguarda la fluidità dell'olio, non preoccuparti... se lo togli caldo (come bisogna sempre fare) l'olio diventa come l'acqua... è assolutamente normale...
Lamps.
Lamps.
- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Re: Carburante nell'olio può essere?
Grazie raga,ultimamente mi sa proprio che mi sto riincoglionendo,e questa sensazione (di rincoglionimento appunto)sono sicuro non è una pippa mentale visto che me lo dice pure Merilù
Lampi
Patrizio


Lampi
Patrizio

- aprilia58
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 11284
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
- Località: Trieste
Re: Carburante nell'olio può essere?
atlantic08 ha scritto:Grazie raga,ultimamente mi sa proprio che mi sto riincoglionendo,e questa sensazione (di rincoglionimento appunto)sono sicuro non è una pippa mentale visto che me lo dice pure Merilù![]()
![]()
Lampi
Patrizio
Non preoccuparti Patrizio, di pippe mentali, Giampy e Sergio sono i campioni






Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Carburante nell'olio può essere?







- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Re: Carburante nell'olio può essere?
















Giampaolo ha scritto:![]()
![]()
az.............lo sa anche Peppino
![]()
![]()
sono rovinato !!!

- giotek
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
- Moto: ZZR 1400
- Tel: 3382279335
- Località: Firenze
Re: Carburante nell'olio può essere?
Ciao Patrizio,
rimango allibito da quello che scrivi perchè certe tematiche dovrebbero essere prese in considerazione su motori di ben oltre 100.000 km e non trattati bene come mi dici che hai fatto tu.Quando si parla di trafilamento di benzina in coppa (olio che odora di benzina) il pensiero va subito alle fasce elastiche ed alla non corretta tenuta delle stesse.Questo fenomeno (il trafilare) viene amplificato dal fatto di usare la moto per brevi percorsi e spengere la stessa quando il motore non è ancora in temperatura (in modo ripetuto) o se si guasta la valvola termostatica del circuito di raffreddamento (rimane sempre aperta) ed il motore lavora per molto tempo a temperature basse (specie d'inverno).Praticamente se il motore non è usato nella stragrande maggioranza delle volte per lunghi tragitti ma magari acceso per 15-20 minuti e poi spento e riacceso dopo molto tempo ed usato nella stessa maniera non si da il tempo a pistone e cilindro di assestarsi come giochi e...trafila "roba".E' la situazione di chi usa la moto per lavoro e fa tragitti brevi.
Ma 38.000 km rimangono comunque pochi,bisognerebbe che le partenze ed arresti senza far scaldare il motore a dovere tu ne avessi fatte centinaia di volte o che sia già qualche inverno che hai la valvola termostatica guasta.
Tra u un 10W50 ed un 15W50 per quanto riguarda la viscosità a freddo...c'è poca differenza, a 40 gradi il 10W50 ha una viscosità di 131 ed il 15W50 di 140 ed anche se si prendono in considerazione temperature più basse non può un'olio leggermente o maggiormente viscoso creare tutti codesti casini.La Capo ha un bicilindrico di cognizione vecchiotta,con accoppiamenti abbastanza laschi per il fatto anche che i suoi cilindri sono di 500cc cadauno ma non sta ne' in cielo e ne' in terra che l'usare un 10W50 possa causare casini,GheGhe usa 5W50 e non ha problemi,lo usa Sergio su una Pegaso e ci ha fatto 150.000 km.
Tra l'altro il Bardahl (il 10W50 lo uso sulla Fjr con successo) che dispone della tecnologia del Fullerene sfrutta la proprità di queste molecole di formare dei legami polari con i metalli per cui anche dopo molto tempo da quando si è spenta la moto (anche mesi) lo strato di lubrificante presente tra i componenti del motore (anche canne e pistoni) è in netta maggiore quantità rispetto ad usare oli convenzionali.Praticamente "il film" di olio SEMPRE presente sui metalli è maggiore.
Se vuoi provare con un'olio più viscoso e non usi la moto con temperature di molto sotto zero prova il 20W50 ma se il problema persiste può voler dire che il problema si verifica a caldo dove che tu usi un 10W20W non fa differenza perchè se il problema è a caldo e non basta un 50...ci sono problemi.
C'è anche da considerare che se è vero che in fase di accensione (a freddo) la centralina provvede ad arricchire la miscela se lo fa in quantità maggiore del necessario visto che è in questa fase che TUTTI i motori hanno piccoli trafilaggi in questo caso sarebbero di entità maggiore,magari è solo un sensore che da i numeri e fa lavorare in modo sbagliato la centralina al momento dell'accensione con motore freddo.
L'olio non deve MAI puzzare di benzina,MAI perchè quel liquido non sarebbe più olio motore.
Al prox cambio prova quando sgrondi (a caldo) ad "annusare" l'olio,se l'odore di benzina è tangibile vuol dire che ci sono problemi da risolvere.Controlla in che tempi il liquido di raffreddamento arriva a 73-75 gradi,se con temperature non proprio estive (quelle di ora) ci mette ben oltre i 15 minuti comincia a gurdar male la valvola termostatica del radiatore.
Giotek
rimango allibito da quello che scrivi perchè certe tematiche dovrebbero essere prese in considerazione su motori di ben oltre 100.000 km e non trattati bene come mi dici che hai fatto tu.Quando si parla di trafilamento di benzina in coppa (olio che odora di benzina) il pensiero va subito alle fasce elastiche ed alla non corretta tenuta delle stesse.Questo fenomeno (il trafilare) viene amplificato dal fatto di usare la moto per brevi percorsi e spengere la stessa quando il motore non è ancora in temperatura (in modo ripetuto) o se si guasta la valvola termostatica del circuito di raffreddamento (rimane sempre aperta) ed il motore lavora per molto tempo a temperature basse (specie d'inverno).Praticamente se il motore non è usato nella stragrande maggioranza delle volte per lunghi tragitti ma magari acceso per 15-20 minuti e poi spento e riacceso dopo molto tempo ed usato nella stessa maniera non si da il tempo a pistone e cilindro di assestarsi come giochi e...trafila "roba".E' la situazione di chi usa la moto per lavoro e fa tragitti brevi.
Ma 38.000 km rimangono comunque pochi,bisognerebbe che le partenze ed arresti senza far scaldare il motore a dovere tu ne avessi fatte centinaia di volte o che sia già qualche inverno che hai la valvola termostatica guasta.
Tra u un 10W50 ed un 15W50 per quanto riguarda la viscosità a freddo...c'è poca differenza, a 40 gradi il 10W50 ha una viscosità di 131 ed il 15W50 di 140 ed anche se si prendono in considerazione temperature più basse non può un'olio leggermente o maggiormente viscoso creare tutti codesti casini.La Capo ha un bicilindrico di cognizione vecchiotta,con accoppiamenti abbastanza laschi per il fatto anche che i suoi cilindri sono di 500cc cadauno ma non sta ne' in cielo e ne' in terra che l'usare un 10W50 possa causare casini,GheGhe usa 5W50 e non ha problemi,lo usa Sergio su una Pegaso e ci ha fatto 150.000 km.
Tra l'altro il Bardahl (il 10W50 lo uso sulla Fjr con successo) che dispone della tecnologia del Fullerene sfrutta la proprità di queste molecole di formare dei legami polari con i metalli per cui anche dopo molto tempo da quando si è spenta la moto (anche mesi) lo strato di lubrificante presente tra i componenti del motore (anche canne e pistoni) è in netta maggiore quantità rispetto ad usare oli convenzionali.Praticamente "il film" di olio SEMPRE presente sui metalli è maggiore.
Se vuoi provare con un'olio più viscoso e non usi la moto con temperature di molto sotto zero prova il 20W50 ma se il problema persiste può voler dire che il problema si verifica a caldo dove che tu usi un 10W20W non fa differenza perchè se il problema è a caldo e non basta un 50...ci sono problemi.
C'è anche da considerare che se è vero che in fase di accensione (a freddo) la centralina provvede ad arricchire la miscela se lo fa in quantità maggiore del necessario visto che è in questa fase che TUTTI i motori hanno piccoli trafilaggi in questo caso sarebbero di entità maggiore,magari è solo un sensore che da i numeri e fa lavorare in modo sbagliato la centralina al momento dell'accensione con motore freddo.
L'olio non deve MAI puzzare di benzina,MAI perchè quel liquido non sarebbe più olio motore.
Al prox cambio prova quando sgrondi (a caldo) ad "annusare" l'olio,se l'odore di benzina è tangibile vuol dire che ci sono problemi da risolvere.Controlla in che tempi il liquido di raffreddamento arriva a 73-75 gradi,se con temperature non proprio estive (quelle di ora) ci mette ben oltre i 15 minuti comincia a gurdar male la valvola termostatica del radiatore.
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it





- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: Carburante nell'olio può essere?
Giotek è sempre Giotek..............
ot
Giorgio ...ti eri visto qua ? http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 16&t=26502

ot

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Carburante nell'olio può essere?
Perchè non ti ricompri una Cn è torni a scrivere qui ?giotek ha scritto:Ciao Patrizio,
rimango allibito da quello che scrivi perchè certe tematiche dovrebbero essere prese in considerazione su motori di ben oltre 100.000 km e non trattati bene come mi dici che hai fatto tu.Quando si parla di trafilamento di benzina in coppa (olio che odora di benzina) il pensiero va subito alle fasce elastiche ed alla non corretta tenuta delle stesse.Questo fenomeno (il trafilare) viene amplificato dal fatto di usare la moto per brevi percorsi e spengere la stessa quando il motore non è ancora in temperatura (in modo ripetuto) o se si guasta la valvola termostatica del circuito di raffreddamento (rimane sempre aperta) ed il motore lavora per molto tempo a temperature basse (specie d'inverno).Praticamente se il motore non è usato nella stragrande maggioranza delle volte per lunghi tragitti ma magari acceso per 15-20 minuti e poi spento e riacceso dopo molto tempo ed usato nella stessa maniera non si da il tempo a pistone e cilindro di assestarsi come giochi e...trafila "roba".E' la situazione di chi usa la moto per lavoro e fa tragitti brevi.
Ma 38.000 km rimangono comunque pochi,bisognerebbe che le partenze ed arresti senza far scaldare il motore a dovere tu ne avessi fatte centinaia di volte o che sia già qualche inverno che hai la valvola termostatica guasta.
Tra u un 10W50 ed un 15W50 per quanto riguarda la viscosità a freddo...c'è poca differenza, a 40 gradi il 10W50 ha una viscosità di 131 ed il 15W50 di 140 ed anche se si prendono in considerazione temperature più basse non può un'olio leggermente o maggiormente viscoso creare tutti codesti casini.La Capo ha un bicilindrico di cognizione vecchiotta,con accoppiamenti abbastanza laschi per il fatto anche che i suoi cilindri sono di 500cc cadauno ma non sta ne' in cielo e ne' in terra che l'usare un 10W50 possa causare casini,GheGhe usa 5W50 e non ha problemi,lo usa Sergio su una Pegaso e ci ha fatto 150.000 km.
Tra l'altro il Bardahl (il 10W50 lo uso sulla Fjr con successo) che dispone della tecnologia del Fullerene sfrutta la proprità di queste molecole di formare dei legami polari con i metalli per cui anche dopo molto tempo da quando si è spenta la moto (anche mesi) lo strato di lubrificante presente tra i componenti del motore (anche canne e pistoni) è in netta maggiore quantità rispetto ad usare oli convenzionali.Praticamente "il film" di olio SEMPRE presente sui metalli è maggiore.
Se vuoi provare con un'olio più viscoso e non usi la moto con temperature di molto sotto zero prova il 20W50 ma se il problema persiste può voler dire che il problema si verifica a caldo dove che tu usi un 10W20W non fa differenza perchè se il problema è a caldo e non basta un 50...ci sono problemi.
C'è anche da considerare che se è vero che in fase di accensione (a freddo) la centralina provvede ad arricchire la miscela se lo fa in quantità maggiore del necessario visto che è in questa fase che TUTTI i motori hanno piccoli trafilaggi in questo caso sarebbero di entità maggiore,magari è solo un sensore che da i numeri e fa lavorare in modo sbagliato la centralina al momento dell'accensione con motore freddo.
L'olio non deve MAI puzzare di benzina,MAI perchè quel liquido non sarebbe più olio motore.
Al prox cambio prova quando sgrondi (a caldo) ad "annusare" l'olio,se l'odore di benzina è tangibile vuol dire che ci sono problemi da risolvere.Controlla in che tempi il liquido di raffreddamento arriva a 73-75 gradi,se con temperature non proprio estive (quelle di ora) ci mette ben oltre i 15 minuti comincia a gurdar male la valvola termostatica del radiatore.
Giotek
Signori:
A questo "signore" dovreste fargli un monumento per come vi spiega le problematiche...

e pure a Giampaolo visto che andate dallo scultore a farVi fare il monumento per Giotek.....

Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- linoleone
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 221
- Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21
Re: Carburante nell'olio può essere?
Per la benzina nel l'olio, ci potrebbe essere anche una perdita di pressurizzazione agli iniettori,
occorre fare una prova di pressione con manometro e vedere se cala e in quanto tempo.
Se cala la press. occorre anche vedere se ritorna al serbatoio (valvola unidirezionale pompa al serbatoio che perde (in questo caso non va nel motore) o se cala dagli iniettori (iniettori sporchi incrostati ecc. in questo caso sono da fare pulire con apposita apparecchiatura o da sostituire. (e si contamina l'olio motore)
Normalmente l' olio del motore usato non dovrebbe puzzare di benzina e se anche se una piccola percentuale ci fosse causa una ingolfatura accidentale poi col calore del motore in temperatura evaporerebbe del tutto o quasi.
se invece l' odore di benzina si sente chiaramente (segno che ne entra sempre)
l' evaporazione naturale col calore del motore sarebbe insufficiente e si avrebbe una contaminazione del carburante nell' olio
però il livello dello stesso dovrebbe aumentare nel serbatoio (cosa da verificare )
Nelle auto ste cose sono abbastanza frequenti nelle moto ma..?? però un controllo di sicurezza male non fa.
spero di essere stato chiaro se no chiedete pure.
Lino
occorre fare una prova di pressione con manometro e vedere se cala e in quanto tempo.
Se cala la press. occorre anche vedere se ritorna al serbatoio (valvola unidirezionale pompa al serbatoio che perde (in questo caso non va nel motore) o se cala dagli iniettori (iniettori sporchi incrostati ecc. in questo caso sono da fare pulire con apposita apparecchiatura o da sostituire. (e si contamina l'olio motore)
Normalmente l' olio del motore usato non dovrebbe puzzare di benzina e se anche se una piccola percentuale ci fosse causa una ingolfatura accidentale poi col calore del motore in temperatura evaporerebbe del tutto o quasi.
se invece l' odore di benzina si sente chiaramente (segno che ne entra sempre)
l' evaporazione naturale col calore del motore sarebbe insufficiente e si avrebbe una contaminazione del carburante nell' olio
però il livello dello stesso dovrebbe aumentare nel serbatoio (cosa da verificare )
Nelle auto ste cose sono abbastanza frequenti nelle moto ma..?? però un controllo di sicurezza male non fa.

spero di essere stato chiaro se no chiedete pure.
Lino
- atlantic08
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: venerdì 29 febbraio 2008, 17:58
- Località: dall'alpe alle piramidi dal Manzannare al Reno
Re: Carburante nell'olio può essere?
Grazie mille raga sto raccogliendo più dati possibile per poter sfatare il fatto che magari non sia una mia pippa mentale,ma ho la vaga sensazione che il livello nel vaso di espansione aumenti quando fermo il motore,mentre invece in marcia tutto risulta regolare con il livello trà il minimo ed il massimo,ma ripeto appena spengo vi è una immediata risalita verso il massimo,per poi assestarsi a metà scala,grazie comunque amici cari siete impareggiabili.
Lampi.
Lampi.
