Ti prendo al volo per chiederti perchè non Denso Iridium Power?
Giotek
Di candele all'Iridio ho usato la EIX della Ngk prima di passare alla tripla scintilla della Brisk e poi alla LGS
I motivi che mi hanno fatto scegliere la LGS rispetto alle altre all'iridio sono:
La LGS è una candela che ha la scarica semisuperficiale così come alcuni modelli della Denso
solo che costa 1/5 ....di una denso.... o di una Torquemaster
La scarica semisuperficiale garantisce pulizia della candela a tempo indeterminato (per tutta la sua vita) evitando incrostazioni sugli elettrodi
Questa pulizia minimizza fino a farle scomparire le mancate accensioni (misfiring) per via dei quattro elettrodi della LGS e proprio per il fatto che la scintilla "scivola" sull'elettrodo centrale fino a scoccare da qualche parte "sempre".....
Quindi non vedo vantaggi nelle Iridium (che dopo circa 8_10000 km sono comunque da sostituire anche se di iridio)rispetto alle candele a scarica semisuperficiale
Poi questo l'avrai visto ...........
Ciao
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Ti prendo al volo per chiederti perchè non Denso Iridium Power?
Giotek
Di candele all'Iridio ho usato la EIX della Ngk prima di passare alla tripla scintilla della Brisk e poi alla LGS
I motivi che mi hanno fatto scegliere la LGS rispetto alle altre all'iridio sono:
La LGS è una candela che ha la scarica semisuperficiale così come alcuni modelli della Denso
solo che costa 1/5 ....di una denso.... o di una Torquemaster
La scarica semisuperficiale garantisce pulizia della candela a tempo indeterminato (per tutta la sua vita) evitando incrostazioni sugli elettrodi
Questa pulizia minimizza fino a farle scomparire le mancate accensioni (misfiring) per via dei quattro elettrodi della LGS e proprio per il fatto che la scintilla "scivola" sull'elettrodo centrale fino a scoccare da qualche parte "sempre".....
Quindi non vedo vantaggi nelle Iridium (che dopo circa 8_10000 km sono comunque da sostituire anche se di iridio)rispetto alle candele a scarica semisuperficiale
Poi questo l'avrai visto ...........
Ciao
Ciao Sergio,
perdonami se rimango perplesso da alcune tue affermazioni....nel libretto di uso e manutenzione degli ultimi vfr v-tec (ma anche CBR)che montano Denso iridium si parla di controllo candele a 24.000 e sostituzione a 48.000 (QUARANTOTTOMILA CHILOMETRI) e quindi non capisco la tua affermazione e cioè che possano durare 8-10.000.Io ho fatto parte,fino a 3 anni fa (prima di comprare la Capo avevo un vfr800 ed uscivo con un gruppo di vfristi)del VFRITALIACLUB e diversi di coloro che provvedevano loro stessi alla manutenzione della moto sostituivano le candele Denso Iridium (che esistono anche marcate Honda) ogni 60.000 anche se apparentemente sembravano perfette.Forse hai letto di qualche caso isolato di moto scarburata o a 2 tempi...o di qualcuno che ha montato candele dall'errato grado termico.
Non sto ad elencarti i "presunti" vantaggi delle candele con elettrodo in Iridio (in particolare delle Denso che usa una lega Iridio/rodio brevettata a livello mondiale (Japan Patents 2877035, 3000955, 2921524. UK Patent 2302367. US Patents 6094000, 6262522, 5977695, 6078129. PeopleÕs Republic of China Patent 961022841)
perchè li conosci sicuramente.Posso pensare che la tua scelta sia stata indirizzata dal rapporto prezzo/prestazioni ma sono abbastanza navigato da non credere che una candela che costa 1/5 di altre possa rappresentare il traguardo tecnologico del momento.Quanto possa dare in più una candela che costa 3-5 volte di più...magari è discutibile ma le Denso Iridium Power costano 14 euro su Ebay e non credo che tu paghi quelle che monti 3-4 euro.Credo invece che molti paghino le NGK standard quasi quanto le Denso.(comprandole dal concessionario).Intanto viaggio con le candele standard con quasi 20.000 pulite e regolate a dovere..a primavera si vedrà se mi parte la scimmia.(parte...parte....parte...)
Un abbraccio
Giotek
La serie di candele Denso Iridio Long-life che è montata di primo equipaggiamento su molti modelli di TOYOTA / HONDA / MAZDA / MITSUBISHI / HYUNDAI / SUZUKI è garantita dalla Denso per 100.000 Km (CENTOMILA)
Parlavamo di Porsche al tempo degli olii....possiamo parlare di Porsche con le candele....indovina un po cosa montano i modelli più sportivi di Porsche.....Denso Iridim (escono di fabbrica con delle ottime BERU al platino...ma è già roba vecchia..ora siamo arrivati all'elettrodo centrale in Iridio/rodio ed elettrodo di massa in platino)
Ti prendo al volo per chiederti perchè non Denso Iridium Power?
Giotek
Di candele all'Iridio ho usato la EIX della Ngk prima di passare alla tripla scintilla della Brisk e poi alla LGS
I motivi che mi hanno fatto scegliere la LGS rispetto alle altre all'iridio sono:
La LGS è una candela che ha la scarica semisuperficiale così come alcuni modelli della Denso
solo che costa 1/5 ....di una denso.... o di una Torquemaster
La scarica semisuperficiale garantisce pulizia della candela a tempo indeterminato (per tutta la sua vita) evitando incrostazioni sugli elettrodi
Questa pulizia minimizza fino a farle scomparire le mancate accensioni (misfiring) per via dei quattro elettrodi della LGS e proprio per il fatto che la scintilla "scivola" sull'elettrodo centrale fino a scoccare da qualche parte "sempre".....
Quindi non vedo vantaggi nelle Iridium (che dopo circa 8_10000 km sono comunque da sostituire anche se di iridio)rispetto alle candele a scarica semisuperficiale
Poi questo l'avrai visto ...........
Ciao
Ciao Sergio,
perdonami se rimango perplesso da alcune tue affermazioni....nel libretto di uso e manutenzione degli ultimi vfr v-tec (ma anche CBR)che montano Denso iridium si parla di controllo candele a 24.000 e sostituzione a 48.000 (QUARANTOTTOMILA CHILOMETRI) e quindi non capisco la tua affermazione e cioè che possano durare 8-10.000.Io ho fatto parte,fino a 3 anni fa (prima di comprare la Capo avevo un vfr800 ed uscivo con un gruppo di vfristi)del VFRITALIACLUB e diversi di coloro che provvedevano loro stessi alla manutenzione della moto sostituivano le candele Denso Iridium (che esistono anche marcate Honda) ogni 60.000 anche se apparentemente sembravano perfette.Forse hai letto di qualche caso isolato di moto scarburata o a 2 tempi...o di qualcuno che ha montato candele dall'errato grado termico.
Non sto ad elencarti i "presunti" vantaggi delle candele con elettrodo in Iridio (in particolare delle Denso che usa una lega Iridio/rodio brevettata a livello mondiale (Japan Patents 2877035, 3000955, 2921524. UK Patent 2302367. US Patents 6094000, 6262522, 5977695, 6078129. PeopleÕs Republic of China Patent 961022841)
perchè li conosci sicuramente.Posso pensare che la tua scelta sia stata indirizzata dal rapporto prezzo/prestazioni ma sono abbastanza navigato da non credere che una candela che costa 1/5 di altre possa rappresentare il traguardo tecnologico del momento.Quanto possa dare in più una candela che costa 3-5 volte di più...magari è discutibile ma le Denso Iridium Power costano 14 euro su Ebay e non credo che tu paghi quelle che monti 3-4 euro.Credo invece che molti paghino le NGK standard quasi quanto le Denso.(comprandole dal concessionario).Intanto viaggio con le candele standard con quasi 20.000 pulite e regolate a dovere..a primavera si vedrà se mi parte la scimmia.(parte...parte....parte...)
Un abbraccio
Giotek
La serie di candele Denso Iridio Long-life che è montata di primo equipaggiamento su molti modelli di TOYOTA / HONDA / MAZDA / MITSUBISHI / HYUNDAI / SUZUKI è garantita dalla Denso per 100.000 Km (CENTOMILA)
Parlavamo di Porsche al tempo degli olii....possiamo parlare di Porsche con le candele....indovina un po cosa montano i modelli più sportivi di Porsche.....Denso Iridim (escono di fabbrica con delle ottime BERU al platino...ma è già roba vecchia..ora siamo arrivati all'elettrodo centrale in Iridio/rodio ed elettrodo di massa in platino)
Parliamo di durata della candele per Pegaso e caponord......non confrontabili con modelli di auto (le quali montano candele inservibili per le Pegaso e cn sia per grado termico che per dimesioni)
Le carburazioni e in generale l'efficenza della combustione ottenibili con motori "moderni" è ottimizzati sotto questo punto di vista portano ad un allungamento della durata delle candele...
Quindi io riporto la mia esperienza con la pegaso a carburatori dove una EIX pur se all'iridio dura 8_10000 km poi è finita.....
Parli di durata ma non fai riferimento alcuno alle differenze prestazionali tra le candele "normali" come quelle all'iridio e quelle a "scarica semisuperficiale" .........
A riguardo dai un occhiata qui
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
sergio ha scritto:
Di candele all'Iridio ho usato la EIX della Ngk prima di passare alla tripla scintilla della Brisk e poi alla LGS
I motivi che mi hanno fatto scegliere la LGS rispetto alle altre all'iridio sono:
La LGS è una candela che ha la scarica semisuperficiale così come alcuni modelli della Denso
solo che costa 1/5 ....di una denso.... o di una Torquemaster
La scarica semisuperficiale garantisce pulizia della candela a tempo indeterminato (per tutta la sua vita) evitando incrostazioni sugli elettrodi
Questa pulizia minimizza fino a farle scomparire le mancate accensioni (misfiring) per via dei quattro elettrodi della LGS e proprio per il fatto che la scintilla "scivola" sull'elettrodo centrale fino a scoccare da qualche parte "sempre".....
Quindi non vedo vantaggi nelle Iridium (che dopo circa 8_10000 km sono comunque da sostituire anche se di iridio)rispetto alle candele a scarica semisuperficiale
Poi questo l'avrai visto ...........
Ciao
Ciao Sergio,
perdonami se rimango perplesso da alcune tue affermazioni....nel libretto di uso e manutenzione degli ultimi vfr v-tec (ma anche CBR)che montano Denso iridium si parla di controllo candele a 24.000 e sostituzione a 48.000 (QUARANTOTTOMILA CHILOMETRI) e quindi non capisco la tua affermazione e cioè che possano durare 8-10.000.Io ho fatto parte,fino a 3 anni fa (prima di comprare la Capo avevo un vfr800 ed uscivo con un gruppo di vfristi)del VFRITALIACLUB e diversi di coloro che provvedevano loro stessi alla manutenzione della moto sostituivano le candele Denso Iridium (che esistono anche marcate Honda) ogni 60.000 anche se apparentemente sembravano perfette.Forse hai letto di qualche caso isolato di moto scarburata o a 2 tempi...o di qualcuno che ha montato candele dall'errato grado termico.
Non sto ad elencarti i "presunti" vantaggi delle candele con elettrodo in Iridio (in particolare delle Denso che usa una lega Iridio/rodio brevettata a livello mondiale (Japan Patents 2877035, 3000955, 2921524. UK Patent 2302367. US Patents 6094000, 6262522, 5977695, 6078129. PeopleÕs Republic of China Patent 961022841)
perchè li conosci sicuramente.Posso pensare che la tua scelta sia stata indirizzata dal rapporto prezzo/prestazioni ma sono abbastanza navigato da non credere che una candela che costa 1/5 di altre possa rappresentare il traguardo tecnologico del momento.Quanto possa dare in più una candela che costa 3-5 volte di più...magari è discutibile ma le Denso Iridium Power costano 14 euro su Ebay e non credo che tu paghi quelle che monti 3-4 euro.Credo invece che molti paghino le NGK standard quasi quanto le Denso.(comprandole dal concessionario).Intanto viaggio con le candele standard con quasi 20.000 pulite e regolate a dovere..a primavera si vedrà se mi parte la scimmia.(parte...parte....parte...)
Un abbraccio
Giotek
La serie di candele Denso Iridio Long-life che è montata di primo equipaggiamento su molti modelli di TOYOTA / HONDA / MAZDA / MITSUBISHI / HYUNDAI / SUZUKI è garantita dalla Denso per 100.000 Km (CENTOMILA)
Parlavamo di Porsche al tempo degli olii....possiamo parlare di Porsche con le candele....indovina un po cosa montano i modelli più sportivi di Porsche.....Denso Iridim (escono di fabbrica con delle ottime BERU al platino...ma è già roba vecchia..ora siamo arrivati all'elettrodo centrale in Iridio/rodio ed elettrodo di massa in platino)
Parliamo di durata della candele per Pegaso e caponord......non confrontabili con modelli di auto (le quali montano candele inservibili per le Pegaso e cn sia per grado termico che per dimesioni)
Le carburazioni e in generale l'efficenza della combustione ottenibili con motori "moderni" è ottimizzati sotto questo punto di vista portano ad un allungamento della durata delle candele...
Quindi io riporto la mia esperienza con la pegaso a carburatori dove una EIX pur se all'iridio dura 8_10000 km poi è finita.....
Parli di durata ma non fai riferimento alcuno alle differenze prestazionali tra le candele "normali" come quelle all'iridio e quelle a "scarica semisuperficiale" .........
Che ne pensi in merito ?
Un saluto
Penso che ogni motore abbia bisogno della sua candela.Che non esiste la miglior candela ma quella che funziona meglio su quel motore.Ma la tecnologia è tecnologia ed i materiali hanno ogniuno precise caratteristiche.Se le candele a scarica semisuperficiale sono il massimo per quanto riguarda l'autopulizia delle stesse un'elettrodo di Iridio/rodio (Denso) è sulla carta quasi indistruttibile,un'elettrodo di massa in Platino quanto di meglio può chiede una candela.Ma ogni motore è storia a se stante e lo dimostra il fatto che la stessa tecnologia applicata ad una candela porta questa a durare 8000 km su una Pegaso a carburatori ed oltre 50.000 km su una v-tec.Sulla mia Capo e quindi per mia precisa esperienza le NGK standard se controllate e pulite al tagliando del cambio olio durano anche 3 tagliandi.Certo che se la candela si trova a bruciare una miscela dove è presente olio (perchè la moto è...stanca o perchè l'olio si è degradato molto come viscosità e trafila nella camera di scoppio o tutt'e due) se il filtro aria è molto sporco od il CO è sballato sul grasso e la temperatura della camera di scoppio sta più bassa (immaginiamoci poi nelle accensioni a freddo),se si usa la moto per continui stop&go senza far scaldare a dovere il motore e magari ogni tanto non si fa una bella tirata per pulire il tutto......non c'è candela miracolosa che tenga.Quando ho spostato le bobine ho controllato e regolato le candele.Nessun segno di depositi,nessun segno di usura anomala dell'elettrodo di massa o dell'elettrodo centrale,colore giusto e solo distanza dell'elettrodo da regolare (20.000km).CON QUESTE PREMESSE installare delle Denso Iridium Power sulla mia Capo può essere una mossa vincente ALMENO per la durata e l'affidabilità delle stesse ed anche se osservo i grafici dei vantaggi possibili con queste candele li valuto possibili con molti ma e se.Mia convinzione è che se le NGK standard sul MIO motore funzionano perfettamente le DENSO potranno darmi qualcosa di più,non so se avvertibile,non so se dimostrabile ma solo per la tecnologia applicata su queste candele QUALCOSA mi daranno.
Giotek
Ps- magari scoprirò che sul MIO motore durano 50.000 km
oppure usando la moto sui passi con la mia donna mi si imbrattano dopo 2000km... ma non lo credo.
PsII-ti trascrivo la risposta di un tizio a proposito delle prestazioni delle Tork Master....(certo che sul Web circola di tutto ).alla fine del discorso si capisce (dopo che ha provato queste e Brisk) che sta usando delle Iridium.....non sarà la saga delle poche idee e ben confuse?O i miracoli accadono di mattina e la sera tutti a nanna?
"ciao mauri rispondo sommariamente alle tue 2 domande, anche se in realta' ci vorrebbe + tempo per spiegare bene le cose. Il titolare della Torquemaster qualche anno fa' fece una prova su banco a Noale in casa aprilia su un motore da gara rsv e con le sue candele ottenne a banco 8 cavalli su un motore spinto......L'allora patron di aprilia nonostante la dimostrazione piu' che positiva scosse la testa e disse che loro candele del genere non l'avrebbero montate per via della negativa ricaduta commerciale sulla catena commerciale relativa alle rete dei concessionari......per farla breve se non cambi le candele e fai meno manutenzione come glieli spilli i soldi dei tagliandi ai clienti? è spiegata veloce e male ma il succo è un po quello
io confermo quello che ha scritto asiatech, l'incremento prestazionale si sente....ma non aspettarti un botto di prestazioni.....e la durata è molto maggiore che una candela tradizionale......io voglio qui rettificare la durata della mia iridium che attualmente ha 35.000 km e non 45.000 come avevo scritto in un precedente post......di mezzo avevo messo una brisk di cui non ricordavo il cambio"
8 cv con una candela!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma che candele di merda usa il reparto corse di Noale???
E le centinaia o migliaia di persone al reparto ricerche e sviluppo nella DENSO o NGK che caxxo fanno?
Se leggiamo l'ultima risposta presente tra alcuni degli interrogativi più "richiesti" sul SITO UFFICIALE NGK viene veramente da ridere..
8 cv con una candela!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma che candele di merda usa il reparto corse di Noale???
E le centinaia o migliaia di persone al reparto ricerche e sviluppo nella DENSO o NGK che caxxo fanno?
Se leggiamo l'ultima risposta presente tra alcuni degli interrogativi più "richiesti" sul SITO UFFICIALE NGK viene veramente da ridere..
Tu sei padrone di non crederlo ma tra una candela "standard" e una candela a scarica superficiale (o semisuperficiale) l'incremento di potenza c'è...
Modesto nell'ordine di pochi punti % ma c'è....
Causa diminuzione dei misfiring...
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
8 cv con una candela!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma che candele di merda usa il reparto corse di Noale???
E le centinaia o migliaia di persone al reparto ricerche e sviluppo nella DENSO o NGK che caxxo fanno?
Se leggiamo l'ultima risposta presente tra alcuni degli interrogativi più "richiesti" sul SITO UFFICIALE NGK viene veramente da ridere..
Tu sei padrone di non crederlo ma tra una candela "standard" e una candela a scarica superficiale (o semisuperficiale) l'incremento di potenza c'è...
Modesto nell'ordine di pochi punti % ma c'è....
Causa diminuzione dei misfiring...
Lamps
In codesti termini ci credo,è pensabile,è rilevabile strumentalmente,ne sono sicuro.Come sono sicuro che una buona candela dell'ultima generazione Torc Master/Brisk/Iridium etc possano,rispetto ad una candela standard,minimizzare gli effetti di una non perfetta carburazione grazie appunto alla minore possibilità di mancate accensioni.Su una moto perfettamenta carburata per tutto l'arco dei giri possibili.......
Lamps
Giotek
Ps-poi....nessuno deve convincere nessuno..uno prova e verifica.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335new.shark@libero.it
Nuova foto delle bobine kawa su caponord... il test sembra funzionare visto che il proprietario afferma di averle su da 10000km senza aver riscontrato problemi
I valori dell'avvolgimento primario sono diversi, ma le bobine kawa sembrano funzionare lo stesso...
alla lunga secondo voi questo che tipo di problemi potrebbe generare? mancate accensioni?
Di per se i valori di resistenza dicono poco. Basta dimezzare la sezione del filo per raddoppiare il valore di resistenza a parità di tutti gli altri parametri.
Le bobine sono controllate in corrente, cioè viene alimentata la bobina fino ad un valore di soglia, ad esempio di 3A, e il microprocessore misura il tempo trascorso, poi calcola il tempo necessario per raggiungere linearmente la corrente di massima carica corrispondente alla massima energia di scintilla nel momento esatto dettato dal valore di anticipo di accensione in mappa. In accelerata questo sistema sbaglia ovviamente la carica della bobina perchè ad ogni ciclo motore l'anticipo di accensione interrompe la carica della bobina, ma in regime costante funziona bene.
E' importante l'induttanza della bobina che determina la costante di carica e cioè il calcolo del tempo necessario per caricare la bobina al valore corretto. Se si cambia questo valore, allora l'energia immagazzinata può essere inferiore al dovuto creando misfiring o imbrattamento delle candele, oppure essere eccessiva, saturare il nucleo e far dissipare troppo calore alle bobine con possibili bruciature.
Per fare un confronto servirebbero le caratteristiche complete delle bobine Kawa.
Ciau
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Magari poi scopriamo che i tecnici Sagem hanno tarato la centralina con le bobine Kawa che durano in eterno e invece usando le Johnson Electric originali si bruciano ....
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
RAGAZZI QUESTE INFO ......MI RACCOMANTO TENETELE PER VOI...
IO HO MONTATO IL REGOLATORE MOSFET DOPO AVERNE CAMBIATI 3 ORIGINALI IN 2 ANNI ...
ORA CON IL REGOLATORE YAMAHA HO RISOLTO...
TROVIAMO IL MODO DI NON REGALARE CONTINUAMENTE SOLDI PER PEZZI CHE NON SONO AFFIDABILI ..
POSTATE LE BOBINE CON I CODICI COSì DIAMO MODO A TECNICI DELL'ELETTRONICA DI VERIFICARE LA SOSTANZIALE DIFFERENZA E MAGARI RISOLVERE I SOLITI PROBLEMI...
CHI MONTA BOBINE DIVERSE LO DICA E DIA INDICAZIONI PIù PRECISE POSSIBILI..
GRAZIE ATUTTI
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein