La frizione ha smesso di slittare da sola, era un problema di inattività, una bella gonfiata alle gomme (nuove) e via.
Morini Granpasso a parte ho provato tutte le maxi enduro e diverse le ho avute per cui ho un metro di paragone.
Tralasciando la linea, che è individuale e potrebbe essere stravolta con non molto faccio per pura voglia di chiacchierare due constatazioni.
Non mi piace la protezione aerodinamica che è eccellente fino alle spalle. Attorno al casco si sviluppano turbolenze davvero notevoli che portano la velocità di crociera ampliamente entro i limiti di legge. Qui devo fare qualcosa e non ho ancora capito quale cupolino è meglio per chi. Per me è sbagliato proprio il disegno sin dall'origine, ricordavo il primo modello meno problematico. Imparagonabile alla migliore concorrenza moderna.
Peso: accidenti, da ferma è un'astronave! Sembra molto più pesante del GS e anche della mia Varadero, che però era leggermente modificata.
Poi in movimento svanisce tutto.
Così Così invece il motore. Molto dolce e progressivo, ai bassi è povero e se avesse un pochettino di cavalli in più sarebbe meglio. Direi che per viaggiare in solitaria comunque è un bel motore, prestante quanto serve e con una bella progressione, un motore da turismo.
La stabilità è notevole, anche se la mia richiederà una revisione della forcella o almeno la sostituzione dell'olio.
In marcia anche la maneggevolezza non è male, agile quanto basta.
Insomma non ne sono ancora innamorato, non è una Honda che sali e l'hai sempre guidata, credo debba imparare a conoscerla.
Sarebbe perfetta con una sella più alta, 25 /30 kg in meno, una migliore protezione aerodinamica e una decina di cavalli in più. Ed un serbatoio più scavato in alto per poterla guidare in piedi.
Nessuno ha montato gli scarichi delle rsv?
Nessuno ha costruito un cupolino stile varioscreen decente?
Qualcuno che l'abbia elaborata in versione off road in maniera pesante?
Perchè a mio avviso la base è così eccellente che si potrebbe fare un buon lavoro.
