Tubazioni corpo farfallato

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
linoleone
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 221
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21

Tubazioni corpo farfallato

Messaggio da linoleone »

Causa minimo alto (1600 / 1800 g/m) ho controllato la valvola del minimo con la sua accurata pulizia e controllo visivo delle tubazioni che avvolgono il corpo farfallato per vedere se ci fosse qualche perdita ma non ho riscontrato nulla di strano e dopo prova in moto il minimo a caldo rimaneva sempre alto anche a 2000 g/m cosi ho rismontato tutto per ulteriori prove con manometri per depressione che mi confermavano una perdita da qualche tubo, trovata la perdita in un raccordo 3 vie e rifacimento della tubazione ho notato che il raccordo del tubicino che va al reg. pressione e il tubo di collegamento ecu si collegano all' air box nell' innesto sfiato motore ant. secondo me non corretto perchè in quella posizione non sente la variazione di press.- depress. che si ha nel funzionamento del motore e di conseguenza non ho la variazione di anticipo accensione motore. (ecco perchè tirava poco in confronto di un altra capo da me provata)
Io cercherei uno schema di come vanno tutte le tubazioni in questione, sul manuale off. non ho trovato nulla di chiarificatore oppure se uno ha un motore smontato qualche foto dei particolari suddetti.
L air box l' ho smontato e rimontato varie volte e sempre collegando i vari tubetti ai loro raccordi dove erano in origine ma non ho mai approfondito per il loro corretto collegamento, mi fidavo..
Avatar utente
linoleone
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 221
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 12:21

Re: Tubazioni corpo farfallato

Messaggio da linoleone »

Aggiornamento,
il tubetto per reg.press. e collegamento ecu è corretto, ho provato su strada con applicato un manometro per depressione sperando che in marcia col carico del motore ci fosse qualche variazione o ma non ho notato nulla ???

A questo punto non so cosa dire, c'è l' impianto per il controllo della depressione motore con le conseguenti variazioni di carico carburante e anticipi motore ma non è collegato dove dovrebbe??
che faccia parte della riduzione di potenza per la capo rispetto alle versioni più potenti del v60

Oppure fa da sensore atmosferico e varia i dati solo col variare dell' altitudine e la mappatura fa il resto.
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Tubazioni corpo farfallato

Messaggio da mcr »

linoleone ha scritto:Oppure fa da sensore atmosferico e varia i dati solo col variare dell' altitudine e la mappatura fa il resto.
Buona la 2:
Il sistema di iniezione della Capo è di tipo alfa/n cioè angolo farfalla e giri motore. Il sensore di pressione messo prima delle farfalle serve per fare la correzione altimetrica. La quantità d'aria viene quindi calcolata leggendo la temperatura dell'aria, la suddetta pressione e conoscendo il diametro del condotto di aspirazione strozzata dall'angolo farfalla.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”