regolazione freno anteriore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
calimero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 20 ottobre 2002, 2:00

regolazione freno anteriore

Messaggio da calimero »

dopo rottura dei cuscinetti della ruota posteriore ( per minimo troppo alto visto che alla mia i.e il C.O e' stato eseguito 5 -6 volte in 2 anni perche' si stara) e relativa riparazione il freno anteriore e' diventato brusco; come si fa' a rendere piu' morbido il freno anteriore ?
come mai la vite all' interno della leva e' cerata ? (termine improprio)
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Mi sfuggono alcune cose... soprattutto:
dopo rottura dei cuscinetti della ruota posteriore ( per minimo troppo alto visto che alla mia i.e il C.O e' stato eseguito 5 -6 volte in 2 anni perche' si stara)
Non vedo il collegamento fra la rottura dei cuscinetti della ruota posteriore "per il minimo troppo alto visto che si stara il CO" :o :o :o
Vada per un qualche legame fra minimo e CO (ma ne parliamo dopo), ma fra questi e la ruota posteriore !!! :o :o :o

Non capisco poi come possa essere cambiato il freno anteriore dopo avere cambiato i cuscinetti della ruota posteriore, che ha fatto il meccanico ?

Non ho ben presente la vite di cui parli, dovrei verificare, ma se la sensazione di durezza del freno e' cambiata dopo che il meccanico ci ha messo le mani chiedi a lui che ha fatto ? Ha cambiato per caso pastiglie e/o olio dei freni ?
Altrimenti verifico come si fa (se si fa) la regolazione della leva.

Tornando al minimo e al CO, oltre a non capire il nesso con i cuscinetti, la procedura prevede di impostare prima il minimo e poi di regolare il CO come Aprilia comanda.

Se il tutto si stara e' perche' la centralina non tiene in memoria i dati di minimo e CO, probabilmente e' difettosa lei. Potrei sbagliare la diagnosi, ma se il meccanico in 2 anni non ha intuito il problema non mi sembra un'aquila :roll: :roll: :roll:
Adesso ti ritrovi senza garanzia e con il meccanico che ti ha fatto tanti bei interventi (spero gratis...). :evil:

Cosi' a occhio mi sembra un altro bel caso di riparazione probabilmente facile da gestire, ma di incapacita' di chi la ha gestita... :roll:

Facci sapere.

PaoloP
calimero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 20 ottobre 2002, 2:00

Messaggio da calimero »

prima di tutto di ringrazio per l' attenzione;
ti chiedo fin d' ora scusa se uso termini non molto tecnici ( nella vita faccio il medico) e ti spiego la mia situazione.
La moto appena comprata (I.e agosto 2002) ha avuto problemi di ciuff; ha avuto 5-6 volte in 2 anni la regolazione del c.o ( contattata l' aprilia sostengono che la moto,dal numero di telaio,dovrebbe avere di serie la mofica nota come articolo 21-o giu' di li-).
A 5000 km solito problema di ciuff e allora visto che la devo portare in officina chiedo di anticipare il II tagliando ( quello dei 6000 km); mi viene ridata una moto che ha un minimo a 1700 giri e alle mie proteste viene consultata il referente informatico dell' aprilia (data ecc..) che assicura che queste sono le ultime specifiche di Noale.
Noto anche che la catena e' molto tesa rispetto al normale ( la regolazione della catena farebbe parte del II tagliando -circa 180 euro)
Appena uso la moto sento che in scalata e quando uso il freno posteriore ho un notevole rumore meccanico a livello della catena con senzazione di instablità in piega ( facevo le curve praticamente dritto!).
Riportata la moto al concessionario mi dice che e' tutto in ordine.
Di mia iniziativa scendo il minimo a 1400 e la moto inizia ad andare meglio come rumore meccanico ma l' instabilità persiste ed aumenta.
Dopo una clamorosa sbandata riporto la moto che ondeggia visibilmente al posteriore e questa volta mi sono sostituiti i cuscinetti (99 euro).
La moto da allora si piega in maniera fantastica ma il freno anteriore e' diventato immodulabile .( che è successo; ti ringrazio ma adesso che è scaduta la garanzia dall' aprilia ad essere preso per i fondelli non ci torno)
In ogni caso non risulta dal foglio di lavoro che abbia sostituito il liquido freni o le pastiglie.
In quanto alla centralina avevo chiesto la sostituzione alla II- III volta che regolavo il C.O ma mi era stato risposto che la perdita dei dati e' normale difetto in questa moto.
Comunque nonostante le traversie la mia pegaso è una bella moto che se avesse un assistenza degna di tale nome sarebbe fantastica in quanto adesso per il lavoro non ho piu' il tempo e la competenza di fare la manutenzione da solo.
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

La prima cosa che mi viene da consigliarti e': CAMBIA MECCANICO !!!!!!! :evil: :evil:

Di dove sei ? Metti pure qui il nome del meccanico in modo da evitarlo come la peste :evil: , poi magari Aprilia (se per caso legge questo forum :roll: ) potrebbe iniziare a contattarlo.

Non esistono difetti irrisolvibili, i difetti che ci sono sono tutti risolvibili. La perdita dei dati della centralina non e' normale per niente, ci mancherebbe.
Il ciuff non si risolve con la regolazione del CO, e' solo un palliativo. Alzare poi il minimo a 1700 giri non e' scritto da nessuna parte !!! Ne sono sicuro al 99%.

Sei sfortunato che ti sia scaduta la garanzia da poco, ma secondo me piantando casino puoi far si' che ti riconoscano qualcosa. Puoi sempre provare con la minaccia di scrivere alle riviste di motociclismo e a Altroconsumo la tua storia...

La regolazione della catena e' roba che si fa in 3 minuti, ma fa rumore se e' molle, non se e' tesa. Comunque non darebbe problemi di instabilita' in curva e infatti il problema potrebbero essere stati i cuscinetti (l'hai mai lavata con la lancia ad alta pressione ?).

Per il freno anteriore devo ancora verificare, ma se e' cambiato visibilmente proprio dopo uno degli interventi del mago della meccanica che ti sei trovato davanti allora non puo' che essere colpa sua.

E se per caso riesci a farti vedere a una delle uscite del gruppo ti si puo' fare una diagnosi dal vivo, poi magari fai tu un bel check up a tutti noi :lol: :lol: , un dentista ce l'abbiamo gia' :D , ma se tu fossi ortopedico rischieresti di essere molto utile in un gruppo di motociclisti :roll:

Ciao

PaoloP

PS: Anch'io non faccio il meccanico, ma proprio conoscendo la categoria (ora se la conosco la evito per quanto possibile) mi sto appassionando e informando sempre di piu' :wink:
calimero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: domenica 20 ottobre 2002, 2:00

Messaggio da calimero »

Sono di Roma;
non sono ortopedico ma gastroenterologo e mi occupo di endoscopia ( e mi devo un po' salvare le mani);
Spero che prima o poi si organizzi qualche giro nel Lazio (se vedi i post di circa 1 anno fa' avevo tentato io di organizzare una gita fuori porta ma poi non se ne fece niente); cosi' ne approfitto per fare vedere la moto da voi che sicuramente la sapete mettere a punto bene.
Ti ringrazio di nuovo comunque per l' attenzione
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Vorrei proprio sapere in che maniera è intervenuto il meccanico, proprio x imitarlo, visto che io ho il problema opposto!

Nei primi metri di frenata il freno ant è troppo morbido e perdo metri preziosi nelle frenate di emergenza (vi ricordo il mio incidente dovuto anche a questo)
Rilevo inoltre una TOTALE inefficienza quando viaggio in 2, il freno mi risulta del tutto insufficiente ad arrestare il veicolo in spazi ragionevoli!!! :o
Pensavo di adottare un disco a margherita, ma non ne sò molto ancora...
Voi sapete darmi indicativamente info su costi, durata, durata pastiglie e sopratutto efficacia?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”