può darsi che il puzzo di bruciato sia dovuto quando hai spruzzato wd 40 e crc 6-66 ti sia andato sulle teste o sui collettori marmitte e quando riscalda.....senti puzzo è normaleMaradona ha scritto:Tornato dalle ferie, oggi pomeriggio sono sceso a montare la batteria nuova e finalmente...E' PARTITA!!!
Non piscia più benzina ma...dopo circa 30 secondi al minimo ho sentito puzza di plastica bruciata e ho spento tutto.
Ho toccato il regolatore (fatto wulox + spostato nel paramotore) ed era bollente. E' normale dopo solo 30 secondi?
Proverò a misurare con il tester i valori di ricarica, spero che non carichi troppo ora...
PERDITA BENZINA
- plurimus
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1464
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
- Località: San Miniato (pisa)
Re: PERDITA BENZINA
-
Maradona
- NIUBBO

- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 3 aprile 2010, 23:52
- Località: Torino
Re: PERDITA BENZINA
Ok,effettivamente stasera non puzzava più come ieri,buona l'ipotesi dei vapori di crc\wd40.
Il tester misura da 13.9 a 14.2 volt al minimo e a 4000 giri con abbaglianti accesi, quindi direi tutto nella norma.
La novità è che dopo 1 minuto al minimo si spegne da sola. Se provo a tenerla su di giri talvolta si sente un bel colpo secco arrivare dai cilindri (uno "STOCK" ben avvertibile), lo imputerei ad una mancata accensione, anche se non ne vedo il motivo.
Le candele sono a posto,gli ho dato una smerigliata con la spazzolina di ferro attaccata al trapano prima di rimontarle.
Boh, probabilmente deve solo girare un po' visto che è ferma da più di un anno ?
Ricordo che prima di smontarla per le perdite di benzina il motore girava bello regolare.
Il tester misura da 13.9 a 14.2 volt al minimo e a 4000 giri con abbaglianti accesi, quindi direi tutto nella norma.
La novità è che dopo 1 minuto al minimo si spegne da sola. Se provo a tenerla su di giri talvolta si sente un bel colpo secco arrivare dai cilindri (uno "STOCK" ben avvertibile), lo imputerei ad una mancata accensione, anche se non ne vedo il motivo.
Le candele sono a posto,gli ho dato una smerigliata con la spazzolina di ferro attaccata al trapano prima di rimontarle.
Boh, probabilmente deve solo girare un po' visto che è ferma da più di un anno ?
Ricordo che prima di smontarla per le perdite di benzina il motore girava bello regolare.
..SENSA CUGNISIUN..
ULTRAS 1969...TORINO SIAMO NOI

ULTRAS 1969...TORINO SIAMO NOI

- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: PERDITA BENZINA
A parte che non concordo con la smerigliata così fattaMaradona ha scritto:Se provo a tenerla su di giri talvolta si sente un bel colpo secco arrivare dai cilindri (uno "STOCK" ben avvertibile), lo imputerei ad una mancata accensione, anche se non ne vedo il motivo.
Le candele sono a posto,gli ho dato una smerigliata con la spazzolina di ferro attaccata al trapano prima di rimontarle.
hai con ogni probabilità almeno un cavo candela con l'isolamento fessurato (verosimilmente nella zona vicina al cappellotto candela) e lo "stock" che senti é lo scarico tensione su parte esterna della testata
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
Maradona
- NIUBBO

- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 3 aprile 2010, 23:52
- Località: Torino
Re: PERDITA BENZINA
Aggiornamento: stavo effettuando la prova dei cavi candele (al buio vaporizzando acqua sugli stessi), nessuna scarica anomala, cavi perfetti e ben collegati. In compenso ho notato che non era ben collegato il connettore sul motorino del minimo
.... Rimesso in ordine gira tutto alla perfezione
...
Ho tenuto in moto fino a far andare in temperatura il liquido refrigerante e a 96 gradi si è regolarmente attaccata la ventola.
Poi ho scaricato l'olio bello caldo e fluido perchè volevo caricare il nuovo (Motul 15w-50) + filtro olio lungo.
Non sono però riuscito a svitare il filtro metallico sul serbatoio dell'olio..ma che chiave ci vuole? 27 o superiore?
Ok..uso la funzione "cerca"..
Edit..Non ho trovato la misura della chiave da usare..qualcuno la sa, così me la faccio prestare?
Ho tenuto in moto fino a far andare in temperatura il liquido refrigerante e a 96 gradi si è regolarmente attaccata la ventola.
Poi ho scaricato l'olio bello caldo e fluido perchè volevo caricare il nuovo (Motul 15w-50) + filtro olio lungo.
Non sono però riuscito a svitare il filtro metallico sul serbatoio dell'olio..ma che chiave ci vuole? 27 o superiore?
Ok..uso la funzione "cerca"..
Edit..Non ho trovato la misura della chiave da usare..qualcuno la sa, così me la faccio prestare?
..SENSA CUGNISIUN..
ULTRAS 1969...TORINO SIAMO NOI

ULTRAS 1969...TORINO SIAMO NOI

- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: PERDITA BENZINA
Non hai un calibro?Maradona ha scritto: Edit..Non ho trovato la misura della chiave da usare..qualcuno la sa, così me la faccio prestare?
la misura é metrica, se é da "27" misurerai 27 mm
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: PERDITA BENZINA
Occhio a forzare quel bullone, si rischia di crepare il serbatoio dell'olio che è mooolto sottile e poi sono chezzi.
Negli ultimi 70.000 km non l'ho mai tolto...
Negli ultimi 70.000 km non l'ho mai tolto...
Paracarro zen
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: PERDITA BENZINA
Vero e aggiungo di "tenere" il serbatoio con una forza opposta ed uguale a quella di svitamento (in bocca al lupo :ridi) perché cmq rischio che si dissaldi qualche suo supportobugio ha scritto:Occhio a forzare quel bullone, si rischia di crepare il serbatoio dell'olio che è mooolto sottile e poi sono chezzi.
Negli ultimi 70.000 km non l'ho mai tolto...
devi andarci con la mano di "Piuma"
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
Maradona
- NIUBBO

- Messaggi: 36
- Iscritto il: sabato 3 aprile 2010, 23:52
- Località: Torino
Re: PERDITA BENZINA
Ok..mi avete convinto..lo lascio lì dov'è..tanto più che la moto ha 6500 km.Moma ha scritto:Vero e aggiungo di "tenere" il serbatoio con una forza opposta ed uguale a quella di svitamento (in bocca al lupo :ridi) perché cmq rischio che si dissaldi qualche suo supportobugio ha scritto:Occhio a forzare quel bullone, si rischia di crepare il serbatoio dell'olio che è mooolto sottile e poi sono chezzi.
Negli ultimi 70.000 km non l'ho mai tolto...
devi andarci con la mano di "Piuma"
Per il discorso calibro..purtroppo ho la moto in un box un po' scomodo,non è sotto casa, per poterci lavorare sopra ogni volta devo spostare l'auto parcheggiata davanti, mille scatoloni pieni di roba, un fusto da 20l. di vernice e a quel punto riesco a vedere la moto..
Quindi preferisco fare una domanda in più qui agli esperti e scendere a colpo sicuro.
..SENSA CUGNISIUN..
ULTRAS 1969...TORINO SIAMO NOI

ULTRAS 1969...TORINO SIAMO NOI

- plurimus
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1464
- Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
- Località: San Miniato (pisa)
Re: PERDITA BENZINA
io per pulire il filtro olio ho agito così x non rischiare....ho tolto il serbatoio olio,così ho approfittato a dargli una verniciata di nero opaco che si stava consumando e sbiancava,e l'ho sciacquato diverse volte con benzina agitandolo bene,in questo modo lavi anche il serbatoio da rsidui che si depositano sul fondo
