Tagliando fai da te.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25606
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
dopo 20000 km un'occhiata alle valvole gliela darei, il resto è normale manutenzione:
io ormai i tagliandi li faccio a rate:
una volta la trasmissione, poi quando è possibile i freni, i liquidi li cambio quando mi pare sia il momento …
sarò io che mi sto sbracando, ma fra tempo e soldi (entrambi latitanti) non posso fare altrimenti …
io ormai i tagliandi li faccio a rate:
una volta la trasmissione, poi quando è possibile i freni, i liquidi li cambio quando mi pare sia il momento …
sarò io che mi sto sbracando, ma fra tempo e soldi (entrambi latitanti) non posso fare altrimenti …


-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Piu' che altro i soldi...
Io sono a 17600 e mi sto attrezzando per il tagliando dei 20000.
Più che altro, dato che faccio pochi km in un anno (4000 circa), ma uso la moto anche d'inverno, ho deciso di fare alcuni interventi "a tempo", altri a km, altri ancora "a vista".
A tempo: liquido freni, olio, refrigerante, olio forcella e paraoli, parastrappi, controllo serraggi.
A km: praticamente solo il gioco valvole e il filtro aria
A vista: trasmissione, gomme (ma se dopo due anni non sono da cambiare le cambio ugualmente), tutto quanto può essere controllato visivamente.
Il problema ora e' che la catena comincia ad entrare in zona rossa, anche se sembra ancora in ottime condizioni (mentre la corona per fortuna e' davvero in ottime condizioni), mentre le gomme, come sa chi legge "quali gomme..." sono alla frutta. In tutto ci vogliono oltre 300 sacchi. Poi il gioco valvole non mi fido troppo a farlo da solo, e anche li' sarà una mazzata. Infine la forcella, che sarei tentato a revisionare "in autonomia", ma anche qui ho un po' di timore.
Mettiamoci i vari liquidi e filtri, e il conto sale ancora.
E dire che pensavo questo mese di fare il grande passo e farmi gli scarichi...
Ah, premetto che non ho usato il cerca e mi scuso in anticipo: come si capisce se il mono ha qualche problema?


Io sono a 17600 e mi sto attrezzando per il tagliando dei 20000.
Più che altro, dato che faccio pochi km in un anno (4000 circa), ma uso la moto anche d'inverno, ho deciso di fare alcuni interventi "a tempo", altri a km, altri ancora "a vista".
A tempo: liquido freni, olio, refrigerante, olio forcella e paraoli, parastrappi, controllo serraggi.
A km: praticamente solo il gioco valvole e il filtro aria
A vista: trasmissione, gomme (ma se dopo due anni non sono da cambiare le cambio ugualmente), tutto quanto può essere controllato visivamente.
Il problema ora e' che la catena comincia ad entrare in zona rossa, anche se sembra ancora in ottime condizioni (mentre la corona per fortuna e' davvero in ottime condizioni), mentre le gomme, come sa chi legge "quali gomme..." sono alla frutta. In tutto ci vogliono oltre 300 sacchi. Poi il gioco valvole non mi fido troppo a farlo da solo, e anche li' sarà una mazzata. Infine la forcella, che sarei tentato a revisionare "in autonomia", ma anche qui ho un po' di timore.
Mettiamoci i vari liquidi e filtri, e il conto sale ancora.


E dire che pensavo questo mese di fare il grande passo e farmi gli scarichi...

Ah, premetto che non ho usato il cerca e mi scuso in anticipo: come si capisce se il mono ha qualche problema?
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Olio forcella: il mdo dice 20W ma in questo stesso thread più di qualcuno dice che e' troppo denso, specie col freddo.
Che faccio????
Che faccio????

- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Tagliando fai da te.
sull'olio forcella l'Aprilia nel MDO consiglia dal 5W a 20W 
praticamente ti lascia carta bianca...
non ho ancora capito quale abbiano messo di serie...
l'ultima volta (e l'unica
) che l'ho cambiato ho voluto azzardare un 10W... mi piaceva avere la forcella scorrevole e non un tronchetto di legno e devo dire che mi sono trovato bene, anche in percorrenza di curva la moto resta stabile ed assorbe bene tutte le sconnessioni della strada, idem nelle strade bianche...
ovviamente di contro c'è l'affondamento in staccata o nelle pinzate decise e gli avvallamenti nei curvoni veloci che in alcuni casi creano piccoli ondeggiamenti, ma per le staccate non mi preoccupo visto che non le faccio, rimane il "difetto" solo nelle situazioni di emergenza e nei curvoni veloci...
al prossimo cambio (e non manca tanto) credo di passare al 15W e vedere se riesco a tenere la stessa scorrevolezza ma ad aumentare la "rigidità"...
(nel frattempo c'è sempre la scimmia delle molle progressive che sopperiscono a questo problema, o il gorilla del kit matris che ha anche la regolazione precarico)

praticamente ti lascia carta bianca...

non ho ancora capito quale abbiano messo di serie...


ovviamente di contro c'è l'affondamento in staccata o nelle pinzate decise e gli avvallamenti nei curvoni veloci che in alcuni casi creano piccoli ondeggiamenti, ma per le staccate non mi preoccupo visto che non le faccio, rimane il "difetto" solo nelle situazioni di emergenza e nei curvoni veloci...
al prossimo cambio (e non manca tanto) credo di passare al 15W e vedere se riesco a tenere la stessa scorrevolezza ma ad aumentare la "rigidità"...
(nel frattempo c'è sempre la scimmia delle molle progressive che sopperiscono a questo problema, o il gorilla del kit matris che ha anche la regolazione precarico)
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25606
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
con le molle progressive (ora si trovano anche a 70 euro nuove … )
ho da un 7,5 W e mi ci trovo benissimo!
…neanche col 5W che mi mise il mecca la prima volta stavo male, ad essere sinceri
…
avevo provato il 20W con le molle originali e posso solo sconsigliarlo
secondo me con un 10W stai apposto
ho da un 7,5 W e mi ci trovo benissimo!

…neanche col 5W che mi mise il mecca la prima volta stavo male, ad essere sinceri

avevo provato il 20W con le molle originali e posso solo sconsigliarlo

secondo me con un 10W stai apposto



- Peg81
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2659
- Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
- Moto: Pegaso Fun 2007
- Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km
Re: Tagliando fai da te.
caimano io giro tranquillamente con un 15w e ho gia fatto il secondo cambio!
visto che metti mani alle forche dai una controllata al forcellone smontando i levereggi, pulisci e ingrassa i cuscinetti e rimonta!tanto devi mettere mano anche alla catena se non erro!







Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Il Mdo, non mi ricordo a che pagina, dice di sfuggita "standard 20w", quindi presumo che di serie sia messo quello.
Fatto sta che la mia forcella era talmente molle che ho voluto provare con un olio duro (anche perchè ho trovato solo quello
)
Ho letto l'esperienza di Fedro col 20W, ma come sempre subentra il fattore climatico, Fedro se ne lamentava col freddo se non ricordo male.
Insomma, intanto ho messo il 20W e vedo come va. Ora che ho imparato come si fa (e' molto più facile di quanto pensassi) non sono i 15 euro di olio ad impensierirmi. Se non mi piace lo cambio.
Ho appena finito di fare il "mini tagliandone" dei quasi 20000.
Oggi ho cambiato:
gomme
olio forcella
olio motore e filtro
filtro aria (vabbe', qualche giorno fa)
Poi ho ingrassato cuscinetti e mozzi e ripulito tutte le parti che ho smontato.
Non ho toccato i leveraggi del forcellone, non avevo più tempo, ho solo controllato i serraggi.
Ho smontato, pulito e controllato la corona. Domani metto la foto. A me sembra in eccellenti condizioni.
E pure la catena secondo me non e' affatto arrivata.
L'ho controllata tirandola a metà corona, come consigliato non ricordo in quale 3d e in molti manuali e riviste, ma non si schioda di un mm.
Per ora non la tocco. Non ha un filo di ruggine e scorre bene, non c'e' motivo di cambiarla.
Stefanoboa e' stato abbandonato attorno ai 17000 km, cioe' i miei attuali, ma aveva avuto già segnali di squilibrio, dovendola tendere spesso. Io no, quindi per ora rimane dov'e' e se ne riparla più avanti.
Mi resta da cambiare il liquido radiatore, ma e' quasi un di più (comunque ho già la tanichetta di paraflu)
e il famigerato controllo valvole.
Le pastiglie davanti infine sono quasi alla frutta, aspetto che vadano giu' ancora un po' e poi le cambio.
Comunque mi sono divertito come un bambino.
notte.

Fatto sta che la mia forcella era talmente molle che ho voluto provare con un olio duro (anche perchè ho trovato solo quello

Ho letto l'esperienza di Fedro col 20W, ma come sempre subentra il fattore climatico, Fedro se ne lamentava col freddo se non ricordo male.
Insomma, intanto ho messo il 20W e vedo come va. Ora che ho imparato come si fa (e' molto più facile di quanto pensassi) non sono i 15 euro di olio ad impensierirmi. Se non mi piace lo cambio.

Ho appena finito di fare il "mini tagliandone" dei quasi 20000.
Oggi ho cambiato:
gomme
olio forcella
olio motore e filtro
filtro aria (vabbe', qualche giorno fa)
Poi ho ingrassato cuscinetti e mozzi e ripulito tutte le parti che ho smontato.
Non ho toccato i leveraggi del forcellone, non avevo più tempo, ho solo controllato i serraggi.
Ho smontato, pulito e controllato la corona. Domani metto la foto. A me sembra in eccellenti condizioni.
E pure la catena secondo me non e' affatto arrivata.
L'ho controllata tirandola a metà corona, come consigliato non ricordo in quale 3d e in molti manuali e riviste, ma non si schioda di un mm.
Per ora non la tocco. Non ha un filo di ruggine e scorre bene, non c'e' motivo di cambiarla.
Stefanoboa e' stato abbandonato attorno ai 17000 km, cioe' i miei attuali, ma aveva avuto già segnali di squilibrio, dovendola tendere spesso. Io no, quindi per ora rimane dov'e' e se ne riparla più avanti.

Mi resta da cambiare il liquido radiatore, ma e' quasi un di più (comunque ho già la tanichetta di paraflu)
e il famigerato controllo valvole.

Le pastiglie davanti infine sono quasi alla frutta, aspetto che vadano giu' ancora un po' e poi le cambio.
Comunque mi sono divertito come un bambino.



notte.

- diegocxt
- CURVO BENINO
- Messaggi: 498
- Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 15:49
- Località: Napoli
Re: Tagliando fai da te.
Ciao Caiman!ElCaimanDelPiave ha scritto:Il Mdo, non mi ricordo a che pagina, dice di sfuggita "standard 20w", quindi presumo che di serie sia messo quello.![]()
Fatto sta che la mia forcella era talmente molle che ho voluto provare con un olio duro (anche perchè ho trovato solo quello)
Ho letto l'esperienza di Fedro col 20W, ma come sempre subentra il fattore climatico, Fedro se ne lamentava col freddo se non ricordo male.
Insomma, intanto ho messo il 20W e vedo come va. Ora che ho imparato come si fa (e' molto più facile di quanto pensassi) non sono i 15 euro di olio ad impensierirmi. Se non mi piace lo cambio.![]()
Ho appena finito di fare il "mini tagliandone" dei quasi 20000.
Oggi ho cambiato:
gomme
olio forcella
olio motore e filtro
filtro aria (vabbe', qualche giorno fa)
Poi ho ingrassato cuscinetti e mozzi e ripulito tutte le parti che ho smontato.
Non ho toccato i leveraggi del forcellone, non avevo più tempo, ho solo controllato i serraggi.
Ho smontato, pulito e controllato la corona. Domani metto la foto. A me sembra in eccellenti condizioni.
E pure la catena secondo me non e' affatto arrivata.
L'ho controllata tirandola a metà corona, come consigliato non ricordo in quale 3d e in molti manuali e riviste, ma non si schioda di un mm.
Per ora non la tocco. Non ha un filo di ruggine e scorre bene, non c'e' motivo di cambiarla.
Stefanoboa e' stato abbandonato attorno ai 17000 km, cioe' i miei attuali, ma aveva avuto già segnali di squilibrio, dovendola tendere spesso. Io no, quindi per ora rimane dov'e' e se ne riparla più avanti.![]()
Mi resta da cambiare il liquido radiatore, ma e' quasi un di più (comunque ho già la tanichetta di paraflu)
e il famigerato controllo valvole.![]()
Le pastiglie davanti infine sono quasi alla frutta, aspetto che vadano giu' ancora un po' e poi le cambio.
Comunque mi sono divertito come un bambino.![]()
![]()
![]()
notte.
Ho da farti qualche domanda:
Anche io vorrei cambiare olio alle forcelle. Tu come fai a reggere la moto una volta sfilate?
Al Cambio del filtro olio tutto ok la vitina di sfiato?(pura e semplice curiosità perchè a me si è spanato il coperchietto)
Quando dici di pulizia cuscinetti e mozzi di che parti della moto parli?(qui si evidenzia come sempre la mia pivellaggine)
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Ciao Diegodiegocxt ha scritto:Ciao Caiman!
Ho da farti qualche domanda:
Anche io vorrei cambiare olio alle forcelle. Tu come fai a reggere la moto una volta sfilate?
Al Cambio del filtro olio tutto ok la vitina di sfiato?(pura e semplice curiosità perchè a me si è spanato il coperchietto)
Quando dici di pulizia cuscinetti e mozzi di che parti della moto parli?(qui si evidenzia come sempre la mia pivellaggine)
Per reggere la moto ho messo sotto mia moglie. Ha iniziato a lamentarsi dopo la prima ora, ma la minacciavo con una delle forcelle che stavo maneggiando.



Scherzi a parte, aspetta che cerco la foto.....
TROVATA!!!

Uploaded with ImageShack.us
Quello in foto e' un martinetto idraulico molto cinese comprato a 15 euro se non ricordo male all'Auchan. Devi togliere il paracoppa e usare come appoggio per il martinetto il "dente" che spunta davanti al motore poco sotto il bullone di ancoraggio dello stesso. In pratica e' dove finisce il telaio. Ovviamente devi tenere su il posteriore col cavalletto da officina, altrimenti la moto cade.

Si', avevo letto della tua disavventura con lo sfiato e sono stato attento

Per risolvere il tuo problema, considerando le temperature non irrisorie che si raggiungono in quel punto proverei con un po' di teflon da idraulici, che se e' teflon regge alle alte temperature.
Altrimenti c'e' solo da rifare la filettatura e mettere una vite più grande.
Il coperchietto e' alluminio, e con la vite di ferro puo' cedere, stringendo troppo.

Terza via se non funzionano le altre due e' cambiare il coperchietto.



Pulizia ed ingrassaggio: non credere che abbia smontato tutto. Semplicemente una volta sfilati i perni ruota per togliere le ruote ho pulito bene tutto quanto era accessibile del "buco" che rimane nel cerchione e dato un po' di grasso per fuoribordo; ce l'ho in casa perche' appena presa la moto qualche buontempone me lo aveva consigliato per la catena ma e' talmente denso che per darlo sulla catena ci vuole la pazienza di un monaco tibetano, quindi lo uso per gli ingrassaggi che devono "tenere". Ho ingrassato anche il perno ruota come prescritto dal Mdo.
Spero di esserti stato utile.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Piccolo reportage fotografico:
Avantreno privato della forcella:

Uploaded with ImageShack.us
Forcella smontata:

Uploaded with ImageShack.us
Forcella messa a scolare:

Olio usato, molle e distanziali:

Uploaded with ImageShack.us
Vista generale da dietro duerante i lavori:

Uploaded with ImageShack.us
Corona: (secondo voi come e ' messa?? )

Uploaded with ImageShack.us
Una notazione procedurale: nel MDO dice di usare la morsa per cambiare l'olio forcella. In realtà per il solo cambio olio la cosa non e' necessaria, a patto che si allentino i tappi superiori prima di iniziare i lavori di smontaggio.
E che si finiscano di serrare a fine lavori come ultima operazione.
Per cambiare invece i paraolio e i parapolvere, la vedo dura senza morsa.
Aggiungo foto delle pastiglie: io andrei avanti ancora un po', e voi?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
Avantreno privato della forcella:

Uploaded with ImageShack.us
Forcella smontata:

Uploaded with ImageShack.us
Forcella messa a scolare:

Olio usato, molle e distanziali:

Uploaded with ImageShack.us
Vista generale da dietro duerante i lavori:

Uploaded with ImageShack.us
Corona: (secondo voi come e ' messa?? )

Uploaded with ImageShack.us
Una notazione procedurale: nel MDO dice di usare la morsa per cambiare l'olio forcella. In realtà per il solo cambio olio la cosa non e' necessaria, a patto che si allentino i tappi superiori prima di iniziare i lavori di smontaggio.

E che si finiscano di serrare a fine lavori come ultima operazione.
Per cambiare invece i paraolio e i parapolvere, la vedo dura senza morsa.

Aggiungo foto delle pastiglie: io andrei avanti ancora un po', e voi?

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25606
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Corona assolutamente in ordine, pastiglie ancora utilizzabili, gran belle foto!
Con la morsa io ho fatto dei brutti segni sui foderi
: ocio!
e cmq per cambiare paraoilio e parapolvere hai bisogno anche di un attrezzo per fermare il pompante da dentro mentre sviti/avviti la brugolona da fuori …
carina l'idea del tappetino auto per deporre i pezzi, cambia piastrelle!


Con la morsa io ho fatto dei brutti segni sui foderi


e cmq per cambiare paraoilio e parapolvere hai bisogno anche di un attrezzo per fermare il pompante da dentro mentre sviti/avviti la brugolona da fuori …
carina l'idea del tappetino auto per deporre i pezzi, cambia piastrelle!




- nicuzzo
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2319
- Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
- Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
- Località: Milano
Re: Tagliando fai da te.
Caspita Caimano, complimenti per i notevoli lavori
...
Ma, la moto la usi anche ? sembra uscita ieri dalla fabbrica
(più o meno come la mia...
).
Manco la corona e le pastiglie consumi
, coma a22o fai ???
Battute a parte, che olio hai messo nelle forche, il 20 ? Come ti trovi ?


Ma, la moto la usi anche ? sembra uscita ieri dalla fabbrica


Manco la corona e le pastiglie consumi

Battute a parte, che olio hai messo nelle forche, il 20 ? Come ti trovi ?




EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Sì, ho letto come fabbricare l'attrezzofedro69 ha scritto:Corona assolutamente in ordine, pastiglie ancora utilizzabili, gran belle foto!![]()
Con la morsa io ho fatto dei brutti segni sui foderi: ocio!
![]()
e cmq per cambiare paraoilio e parapolvere hai bisogno anche di un attrezzo per fermare il pompante da dentro mentre sviti/avviti la brugolona da fuori …
carina l'idea del tappetino auto per deporre i pezzi, cambia piastrelle!![]()


Il tappetino auto in realtà lo avevo tolto per lavarlo ma non lo ho mai più rimesso.


Le piastrelle dovrei cambiarle per poi sporcarle di grasso? Maddaiiii




-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Beh, se in media faccio 4000 km l'anno non e' che proprio la consumi la moto...nicuzzo ha scritto:Caspita Caimano, complimenti per i notevoli lavori...
Ma, la moto la usi anche ? sembra uscita ieri dalla fabbrica(più o meno come la mia...
).
Manco la corona e le pastiglie consumi, coma a22o fai ???
Battute a parte, che olio hai messo nelle forche, il 20 ? Come ti trovi ?




Diciamo che non esco con la pioggia, se proprio non mi ci trovo sotto quando sono fuori preferisco evitare. Poi ho la fortuna di avere un garage solo per lei (e due macchine che dormono fuori

Infine una delle cose che mi rilassano - peccato che non riesca a farlo regolarmente - e' , come dice il manuale del PS: "controllare-pulire-lubrificare-sostituire se necessario"



E dire che i freni non e' che non li uso, qualcuno mi ha detto che entro male in curva perchè stacco troppo e troppo all'ultimo.



L'olio delle forche devo ancora testarlo ben bene, non ho nemmeno fatto in tempo a togliere la cera alle Michelin.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Tagliando fai da te.
Aggiornamento sull'olio 20W
Premetto che continua a fare caldo. La mattina ci sono ancora 13-15 gradi. Di giorno si arriva a 25-27
Sto usando la moto per andare al lavoro, quindi prevalentemente con le temperature "basse".
Con l'olio 20W mi trovo benissimo.
Con il vecchio olio mi trovavo in difficoltà sia nelle staccate che in piega. In frenata la forcella affondava di botto e tornava su altrettanto repentinamente. Questo mi portava a non fidarmi perchè mollando il freno prima della piega c'era un deciso "contraccolpo" con un triplo trasferimento di carico: prima la forcella che andava quasi a pacco in frenata; poi l'estensione di botto; infine la nuova compressione in piega.
Sentivo la moto ballerina e abbastanza instabile.
Ora invece la forcella affonda meno ed e' molto più sostenuta in frenata; mollando il freno non c'e' il rimbalzo di prima; in estensione e' più frenata e mi permette di non accusare il contraccolpo prima di impostare la piega, con la conseguenza di poter buttar giu' la moto molto più velocemente e affrontare le curve a velocità maggiore. In percorrenza infine la sento più stabile e "rotonda" (non so quanto sia in questo il merito dei nuovi pneumatici pero').
Insomma, con queste temperature e la mia guida il 20W e i PPower sono una favola.

Premetto che continua a fare caldo. La mattina ci sono ancora 13-15 gradi. Di giorno si arriva a 25-27



Sto usando la moto per andare al lavoro, quindi prevalentemente con le temperature "basse".
Con l'olio 20W mi trovo benissimo.



Con il vecchio olio mi trovavo in difficoltà sia nelle staccate che in piega. In frenata la forcella affondava di botto e tornava su altrettanto repentinamente. Questo mi portava a non fidarmi perchè mollando il freno prima della piega c'era un deciso "contraccolpo" con un triplo trasferimento di carico: prima la forcella che andava quasi a pacco in frenata; poi l'estensione di botto; infine la nuova compressione in piega.


Sentivo la moto ballerina e abbastanza instabile.
Ora invece la forcella affonda meno ed e' molto più sostenuta in frenata; mollando il freno non c'e' il rimbalzo di prima; in estensione e' più frenata e mi permette di non accusare il contraccolpo prima di impostare la piega, con la conseguenza di poter buttar giu' la moto molto più velocemente e affrontare le curve a velocità maggiore. In percorrenza infine la sento più stabile e "rotonda" (non so quanto sia in questo il merito dei nuovi pneumatici pero').
Insomma, con queste temperature e la mia guida il 20W e i PPower sono una favola.



